C A S T E L T O N I N a LON A cura della dott.ssa A cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli Maria...

Post on 01-May-2015

218 views 3 download

Transcript of C A S T E L T O N I N a LON A cura della dott.ssa A cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli Maria...

C A S T E L T O N I NC A S T E L T O N I Naa

LONLON

A cura della dott.ssaA cura della dott.ssa

Maria Dionigia CarliMaria Dionigia Carli

PERCORRENDO LA STRADA PERCORRENDO LA STRADA CHE DA VEZZANO PORTA A CHE DA VEZZANO PORTA A

RANZO, APPENA PASSATO IL RANZO, APPENA PASSATO IL PAESE DI LON, TROVIAMO PAESE DI LON, TROVIAMO SULLA NOSTRA SINISTRA SULLA NOSTRA SINISTRA

UN PICCOLO PASSAGGIOUN PICCOLO PASSAGGIO FRA LA VEGETAZIONE CHE FRA LA VEGETAZIONE CHE

CONDUCE AI RESTI DI UN CONDUCE AI RESTI DI UN ANTICO MURAGLIONE.ANTICO MURAGLIONE.

QUESTO è IL PASSAGGIO

……MA FACCIAMO UN PASSO MA FACCIAMO UN PASSO INDIETRO…INDIETRO…

Partiamo dalla scuola di Partiamo dalla scuola di Vezzano Vezzano

con la voglia di vedere e con la voglia di vedere e toccare toccare

con mano quel pezzo di muro con mano quel pezzo di muro che ancora rimane che che ancora rimane che sappiamo essere molto antico.sappiamo essere molto antico.

Siamo fortunatiSiamo fortunati…… in quanto già lungo ilin quanto già lungo il

percorso, dalla piazzola percorso, dalla piazzola dell’elicotterodell’elicottero

sulla strada Fraveggio-Lon, sulla strada Fraveggio-Lon, possiamo scorgere alla nostra possiamo scorgere alla nostra sinistra, su un colle lontano fra la sinistra, su un colle lontano fra la fitta vegetazione, un pezzo di fitta vegetazione, un pezzo di muraglione posto verti-calmente sulmuraglione posto verti-calmente sul

DOSS SOTT TONINDOSS SOTT TONIN

Ci fermiamo OSSERVIAMO che il Ci fermiamo OSSERVIAMO che il muro è muro è

posto sopra un colle e vengono così posto sopra un colle e vengono così allaalla

mente i CASTELLIERI dei quali alcuni mente i CASTELLIERI dei quali alcuni didi

noi hanno sentito ancora parlarenoi hanno sentito ancora parlare

Si parla proprio di Si parla proprio di Castelliere di LonCastelliere di Lon che che corrisponde all’attuale corrisponde all’attuale Doss sott Tonin, in un Doss sott Tonin, in un libro dei feudi del libro dei feudi del principato di Trento del principato di Trento del 17911791

TERRAZZAMENTI

DOSS SOTT TONIN DOSS SOTT TONIN prima di essere prima di essere tagliato per costruire la strada nuova per tagliato per costruire la strada nuova per

Margone e RanzoMargone e Ranzo

Storia o leggenda…..Storia o leggenda…..

L’argomento relativo a Castel L’argomento relativo a Castel Tonin è sicuramente ricco diTonin è sicuramente ricco di

fascino:fascino:Il fascino del “castello”Il fascino del “castello”Il fascino del “non risolto”Il fascino del “non risolto”

IL FASCINO DEL “CASTELLO”IL FASCINO DEL “CASTELLO”

Dunque, gia’ il fatto di essere, proba-Dunque, gia’ il fatto di essere, proba-bilmente, il sito su cui si suppone, sibilmente, il sito su cui si suppone, si

ergesse anticamente un castello, di- ergesse anticamente un castello, di- mostra il fatto che la zona fu, ai tem-mostra il fatto che la zona fu, ai tem-

pi, sicuramente di un certo prestigio pi, sicuramente di un certo prestigio soprattutto dal punto di vista econo-soprattutto dal punto di vista econo-

mico e politico mico e politico

GLI STUSIOSI CHE NEL 1904 GLI STUSIOSI CHE NEL 1904 PARLARONO DEL CASTELLIEREPARLARONO DEL CASTELLIERE

DI LON, DI LON,

CONSTATARONO INOLTRE CHE, CONSTATARONO INOLTRE CHE, SULLO STESSO DOSSO VI ERANO SULLO STESSO DOSSO VI ERANO ANCHE RESTI DI UN ANCHE RESTI DI UN

CASTELLO MEDIEVALECASTELLO MEDIEVALE

IL FASCINO DEL “NON IL FASCINO DEL “NON RISOLTO”RISOLTO”

LA STORIA CI DIMOSTRA CONTINUA- LA STORIA CI DIMOSTRA CONTINUA- MENTE CHE FINO AL MOMENTO IN MENTE CHE FINO AL MOMENTO IN CUI NON SI CONOSCONO CUI NON SI CONOSCONO ESATTAMTE I FATTI O I LUOGHI ESATTAMTE I FATTI O I LUOGHI SOGGETTI A STUDIO, SOGGETTI A STUDIO, NASCONO ATTORNO AD ESSI, UNA NASCONO ATTORNO AD ESSI, UNA SERIE DI SUPPOSIZIONI PISERIE DI SUPPOSIZIONI PIÚÚ O MENO O MENO FONDATE CHE RENDONO IL TUTTO FONDATE CHE RENDONO IL TUTTO “MISTERIOSO”“MISTERIOSO”

Non abbiamo documenti che Non abbiamo documenti che testimoniano con esattezza testimoniano con esattezza quanto detto, soprattutto quanto detto, soprattutto

l’esistenza del castello medievale l’esistenza del castello medievale anche se c’è chi sostiene che vi anche se c’è chi sostiene che vi erano i Signori di Vezzano nel erano i Signori di Vezzano nel

1300 circa che possedevano un 1300 circa che possedevano un castello in questa zona.castello in questa zona.

UNA TESI MOLTO UNA TESI MOLTO SUGGESTIVASUGGESTIVA

Se il mese di Luglio raffigurato nel Se il mese di Luglio raffigurato nel ciclo di affreschi di Torre dell’Aquila a ciclo di affreschi di Torre dell’Aquila a Trento rappresentasse i contadini di Trento rappresentasse i contadini di Pedegaza impegnati nella fienagione, Pedegaza impegnati nella fienagione, allora ci sarebbe una buona allora ci sarebbe una buona probabilità che il castello probabilità che il castello rappresentato fosse proprio quello di rappresentato fosse proprio quello di Castel Tonin…Castel Tonin…

Questa ipotesi è stata suggerita in un Questa ipotesi è stata suggerita in un interessante articolo riguardante il interessante articolo riguardante il tema qui trattato, ripreso da:tema qui trattato, ripreso da:

““LON storia-cultura-tradizioni-società-LON storia-cultura-tradizioni-società-

ambiente” del 3 agosto 2003ambiente” del 3 agosto 2003

Affresco del mese di luglio del Affresco del mese di luglio del ciclo dei mesi a Torre dell’Aquila ciclo dei mesi a Torre dell’Aquila

SI TORNA A SCUOLA…SI TORNA A SCUOLA…

NON PRIMA PERNON PRIMA PERÒ DI AVER FATTO Ò DI AVER FATTO MILLE CONGETTURE SU QUEL “SITO” MILLE CONGETTURE SU QUEL “SITO” ANCORAANCORA

PIENO DI MISTERO. PIENO DI MISTERO. ALCUNI RAGAZZI RACCOLGONO UNA ALCUNI RAGAZZI RACCOLGONO UNA

PICCOLA PIETRA NELLE VICINANZE PICCOLA PIETRA NELLE VICINANZE DEL MURO…”CHISSA”- MI DICONO – DEL MURO…”CHISSA”- MI DICONO – “FORSE“FORSE

ERA PARTE DEL CASTELLO!”ERA PARTE DEL CASTELLO!”