C A S A D I C U R A P R I V A T A A C C R E D I T A T A in ... · ore 18.00-19.00Test apprendimento...

Post on 16-Jul-2020

0 views 0 download

Transcript of C A S A D I C U R A P R I V A T A A C C R E D I T A T A in ... · ore 18.00-19.00Test apprendimento...

inForMazioni GeneraLi

Modalità di Partecipazione

La partecipazione al Corso non prevede quota diiscrizione. È previsto un numero massimo di 50partecipanti (l’iscrizione avverrà in ordine di tempofino ad esaurimento dei posti disponibili). Al finedi rendere valida la propria iscrizione è necessariocompletare la procedura di registrazione presentenel sito https://fenicia-events.eu riportata nellasessione “Prossimi Congressi” selezionando ilCorso in oggetto.

accreditamento eCM

Il Corso partecipa al Programma di FormazioneContinua in Medicina (ECM) e sarà accreditato perle seguenti categorie: Cardiologia, Diabetologia,Endocrinologia, Medicina Interna, Medici diMedicina Generale, Medici Specialisti in Nefrologia.Sulla base del regolamento applicativo approvato(Simulaid Provider 4156) assegna alla presenteattività ECM (287197) n. 8 Crediti eCM - n. 8

ore Formative.

responsabili Scientifici

Matteo Baldinelli, Antonio Fortini

Sede del CorsoC.d.C. nomentana Hospital

Aula Giovanni Paolo IILargo Nicola Berloco, 1

00013 Fonte Nuova - Roma

Segreteria organizzativa

Fenicia events & CommunicationVia Tor de’ Conti, 22 - 00184 Roma

Tel. 06.87671411 - Fax 06.62278787info@fenicia-events.eu - www.fenicia-events.eu

Fenicia Events

&Communication

Aggiornamenti

in NefrologiaTerza edizione

Roma, 14 Novembre 2020Con il contributo incondizionato di

C A S A D I C U R A P R I V A T A A C C R E D I T A T A

R

C A S A D I C U R A P R I V A T A A C C R E D I T A T A

R

razionaLe SCienTiFiCo

Secondo l’International Federation of

Kidney Fundations i pazienti con patologie

renali sono in aumento, in correlazione

con la maggiore aspettativa di vita e con la

riduzione della così detta mortalità competitiva.

Nel mondo una persona su dieci ha un danno

renale. Le patologie nefrologiche quindi, hanno e

avranno sempre più un crescente impatto sociale

ed economico, concorrendo all’incremento della

morbilità e della mortalità.

Da quanto sopra nasce l’esigenza di un confronto

costruttivo tra il MMG – perno fondante della cura

del paziente – e gli specialisti coinvolti secondo le

necessità del paziente.

In questa ottica la terza edizione de “Aggiorna-

menti in Nefrologia” svilupperà le problematiche

sottese all’intrinseca fragilità del paziente

nefropatico; alle principali complicanze; alle

peculiarità dell’iter diagnostico e infine alle

nuove strategie terapeutiche.

ProGraMMa SCienTiFiCo

ore 8.00- 8.30 Registrazione partecipanti

ore 8.30- 9.00 Saluti iniziali

i sessione

Moderatori: Antonio Fortini, Matteo Baldinelli

ore 9.00-10.00 La cardionefrologia:

scompenso cardiaco e

nefropatia

Fulvio Floccari

ore 10.00-11.00 La patologia ossea nel

paziente nefropatico:

osteodistrofia e

osteoporosi

Vincenzo Angeloni

ore 11.00-12.00 Nuove strategie

terapeutiche nel rene

policistico

Giovanni Otranto

ore 12.00-13.00 Le nefropatie acute:

diagnosi e terapia

Brunello Biondi

ore 13.00-14.00 Lunch

ii sessione

Moderatori: Daphne Barillaro, Matteo Baldinelli

ore 14.00-15.00 La dieta nelle nefropatie

Matteo Baldinelli

ore 15.00-16.00 La semeiotica

strumentale nelle

nefropatie

Vincenzo Barbera

ore 16.00-17.00 Il laboratorio analisi:

un prezioso alleato

Stefano Lambert

ore 17.00-18.00 Il paziente fragile

Daphne Barillaro

ore 18.00-19.00 Test apprendimento e

chiusura lavori