Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione

Post on 19-Nov-2014

30.054 views 4 download

description

Viene presentata in forma succinta la storia dell'evoluzione dei mezzi di comunicazione

Transcript of Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione

(BREVE STORIA)(BREVE STORIA)

Adele Silingardi Classe D_6Adele Silingardi Classe D_6

I MEZZI DI I MEZZI DI COMUNICAZIONCOMUNICAZION

EE

INDICE DEGLI ARGOMENTIINDICE DEGLI ARGOMENTI Oralità primariaOralità primaria 3500 a.C.: i documenti manoscritti3500 a.C.: i documenti manoscritti 1456 d.C.: la stampa a caratteri mobili1456 d.C.: la stampa a caratteri mobili

• XVII sec: la stampa quotidiana e periodicaXVII sec: la stampa quotidiana e periodica 1840: il telegrafo1840: il telegrafo Metà ‘800: la fotografiaMetà ‘800: la fotografia

• 1870: la cellula fotoelettrica1870: la cellula fotoelettrica• 1895: il cinema1895: il cinema

1870: il telegrafo senza fili 1870: il telegrafo senza fili • 1870: la radio1870: la radio• 1876: il telefono1876: il telefono

1897: il tubo catodico1897: il tubo catodico• 1906: la televisore1906: la televisore

1980: la digitalizzazione dei segnali1980: la digitalizzazione dei segnali 1976: la telematica1976: la telematica

Oralità primariaOralità primaria

E’ l’insieme di tutti i tipi di testimonianza E’ l’insieme di tutti i tipi di testimonianza trasmessi da un popolo sul suo passato trasmessi da un popolo sul suo passato verbalmente o attraverso oggetti e verbalmente o attraverso oggetti e decorazioni.decorazioni.

Documenti manoscrittiDocumenti manoscritti

I primi documenti scritti appaiono nel 3500 I primi documenti scritti appaiono nel 3500 a.C.a.C.

Il pensiero ed il discorso vengono fissati su Il pensiero ed il discorso vengono fissati su un supporto fisico.un supporto fisico.

La scrittura permette di sviluppare strutture La scrittura permette di sviluppare strutture testuali complesse.testuali complesse.

La stampa a caratteri mobiliLa stampa a caratteri mobili

Nel 1456 circa, Johann Gutemberg inventa la Nel 1456 circa, Johann Gutemberg inventa la stampa a caratteri mobili, un stampa a caratteri mobili, un miglioramento della stampa a blocchi già miglioramento della stampa a blocchi già in uso in Europa. in uso in Europa.

I testi diventano accessibili ad un maggior I testi diventano accessibili ad un maggior numero di persone. Nascono i quotidiani.numero di persone. Nascono i quotidiani.

Stampa quotidiana Stampa quotidiana

e periodicae periodica

In Inghilterra nel 1650 In Inghilterra nel 1650 con la “London con la “London Gazzette” nasce Gazzette” nasce

il quotidiano. il quotidiano.

Di questa invenzione è Di questa invenzione è frutto la rivista frutto la rivista scientifica. scientifica.

Il sapere monografico Il sapere monografico diventa facilmente diventa facilmente utilizzabile.utilizzabile.

Il telegrafoIl telegrafo

Attorno al 1840 Morse concepisce un  nuovo Attorno al 1840 Morse concepisce un  nuovo sistema telegrafico. sistema telegrafico.

Grazie a questa invenzione la diffusione del Grazie a questa invenzione la diffusione del sapere e delle notizie avviene in modo sapere e delle notizie avviene in modo sincrono.sincrono.

La fotografiaLa fotografia

A metà dell’800, grazie alle scoperte di A metà dell’800, grazie alle scoperte di Niepece e Daguerre, nasce la tecnica Niepece e Daguerre, nasce la tecnica fotografica che permette di esteriorizzare fotografica che permette di esteriorizzare immagini fisse. immagini fisse.

Diretta conseguenza di questa invenzione Diretta conseguenza di questa invenzione sono la cellula fotoelettrica e la nascita del sono la cellula fotoelettrica e la nascita del cinema.cinema.

La cellula La cellula fotoelettricafotoelettrica

1870 – Grazie allo 1870 – Grazie allo studio della studio della fotoelettricità si fotoelettricità si comprende come la comprende come la luce e l'elettricità luce e l'elettricità siano legate in un siano legate in un fenomeno comune. fenomeno comune. Nasce il cosiddetto Nasce il cosiddetto "occhio elettronico" ."occhio elettronico" .

Il cinemaIl cinemaNel 1895 i fratelli Lumiere Nel 1895 i fratelli Lumiere

inventano il cinema. inventano il cinema. L’animazione, riprodotta un L’animazione, riprodotta un numero indefinito di volte, numero indefinito di volte, permette applicazioni permette applicazioni significative in ambito significative in ambito didattico. didattico.

Solo in una seconda fase la Solo in una seconda fase la parola viene associata a parola viene associata a questa innovazione.questa innovazione.

Il telegrafo senza fili Il telegrafo senza fili

Guglielmo Marconi nel 1895 Guglielmo Marconi nel 1895 sviluppa un sviluppa un sistema di telegrafia senza fili che ottiene una sistema di telegrafia senza fili che ottiene una notevole diffusione: su di esso si basano, radio, notevole diffusione: su di esso si basano, radio, televisione, telefoni portatili e cellulari, televisione, telefoni portatili e cellulari, telecomandi e molto altro. telecomandi e molto altro.

La radioLa radio

Nel 1896 Marconi Nel 1896 Marconi costruisce la prima costruisce la prima radio.radio.

La voce inviata a La voce inviata a distanza è una distanza è una forma altamente forma altamente idonea alla idonea alla trasmissione del trasmissione del sapere. sapere.

Il telefonoIl telefono

Nel 1876, la voce viene Nel 1876, la voce viene trasmessa a distanza trasmessa a distanza grazie alla grazie alla trasformazione di una trasformazione di una vibrazione acustica vibrazione acustica dell’aria in una corrente dell’aria in una corrente modulata lungo un filo. modulata lungo un filo. La voce e il suo ascolto La voce e il suo ascolto diventano sincrone. diventano sincrone.

La distanza fisica è La distanza fisica è azzerata.azzerata.

BellBell

MeucciMeucci

Il tubo catodicoIl tubo catodico

La tecnologia alla base tubo catodico fu La tecnologia alla base tubo catodico fu sviluppata nel 1897 dal fisico tedesco Karl sviluppata nel 1897 dal fisico tedesco Karl Ferdinand Braun che realizzò il primo Ferdinand Braun che realizzò il primo oscilloscopio. oscilloscopio.

Questa scoperta permetterà la nascita della Questa scoperta permetterà la nascita della televisione.televisione.

La televisioneLa televisione

Nel 1906 nasce la Nel 1906 nasce la televisione ma la televisione ma la sua prima sua prima applicazione applicazione avviene solo nel avviene solo nel 1939 grazie alla 1939 grazie alla rete NBC.rete NBC.

Digitalizzazione dei segnaliDigitalizzazione dei segnali

Nel 1980 inizia l’utilizzazione di supporti Nel 1980 inizia l’utilizzazione di supporti destinati alla la registrazione dei dati.destinati alla la registrazione dei dati.

I nastri magnetici e i nastri video diventano I nastri magnetici e i nastri video diventano di uso comune.di uso comune.

TelematicaTelematica

Il termine nasce nel 1976 dalla Il termine nasce nel 1976 dalla combinazione delle parole combinazione delle parole telecomunicazione e informatica.telecomunicazione e informatica.

L’informatica è sempre più miniaturizzata e L’informatica è sempre più miniaturizzata e meno costosa. meno costosa.

Il computer diventa lo strumento principe sui Il computer diventa lo strumento principe sui i luoghi di lavoro. i luoghi di lavoro.

Grazie alle telecomunicazioni che si Grazie alle telecomunicazioni che si combinano con l’informatica, si creano reti combinano con l’informatica, si creano reti di collegamento tra computer in tutto il di collegamento tra computer in tutto il globo.globo.

Nasce il “villaggio globale”.Nasce il “villaggio globale”.

"Il futuro

è il territorio che appartiene

al passato"

(W. Ong)