Brainstorming e Esercitazione Comunicazione Interna

Post on 22-Apr-2015

1.654 views 0 download

description

Modulo di Comunicazione interna e Corso di Aggiornamento Professionale. Prof.ssa Alessandra Mazzei

Transcript of Brainstorming e Esercitazione Comunicazione Interna

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Master in Comunicazione d’Impresa. Linguaggi, strumenti, tecnologie

VIA ROMA, 56 – 53100 SIENA – Tel. +39 (0)577 234775 – Fax +39 (0)577 234754 - mastercomimpresa@unisi.it

BRAINSTORMING IN AULA: LA COMUNICAZIONE INTERNA

Prof.ssa Alessandra Mazzei

Inizio Corso Fine Corso Ascolto Alleanza

Coinvolgimento Apertura Competenze Ascolto

Confronto Chiarezza Coordinamento Coerenza

Destinatari Coinvolgimento Dialogo Condivisione

Dinamiche Conoscenza Flusso Crisi

Informazioni Dialogo Intranet Direzione Mission Etica

Motivazione Fiducia Obiettivi Flessibilità Percorso Identificazione Processo Innovazione/ricerca

Responsabilità Lealtà Responsabilità Mediazione

Risultati Multidirezionalità Strumenti Opportunità Struttura Partecipazione Struttura Propagazione

Valori Propositività Visione Rassicurazione

Semplicità Tempestività Tempismo Trasparenza Valutazione Veridicità

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Master in Comunicazione d’Impresa. Linguaggi, strumenti, tecnologie

VIA ROMA, 56 – 53100 SIENA – Tel. +39 (0)577 234775 – Fax +39 (0)577 234754 - mastercomimpresa@unisi.it

ESERCITAZIONE: I PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE INTERNA

Gruppo 1 Anamnesi obiettiva e trasparente della situazione considerando i vari punti di vista Comunicazione rapida e coerente Flessibilità & alleanza Propositività Valutazione continua Gruppo 2 Comunicazione trasparente di dati * Declinare il messaggio per i diversi gruppi di interlocutori e raccogliere il feed-back Definire le strategie di gestione della crisi con il contributo di tutti * Coerenza tra strategie e valori aziendali Stimolare la propositività e rassicurare con azioni tangibili * Gruppo 3 Intensificare la comunicazione * Trasparenza e informazione * Coinvolgimento e partecipazione * Rassicurare e valutare * Apertura anche verso l’esterno Gruppo 4 Direzione, partecipazione, periodicità Coesione e ascolto * Fiducia e apertura * Chiarezza e comprensibilità Responsabilizzare tutti Gruppo 5 Ascolto bidirezionale * Informazione, obiettivi trasparenti, tempismo * Eticità e veridicità Partecipare propositivamente * Identificazione * (* aspetto in comune con altri gruppi)