Bibliotec@mica - La biblioteca e la multimedialità - mercoledì 2 maggio 2012

Post on 05-Jul-2015

142 views 0 download

description

rel. Marco Azzerboni Le risorse in rete: testi, documenti, giornali elettronici, banche dati, opac.

Transcript of Bibliotec@mica - La biblioteca e la multimedialità - mercoledì 2 maggio 2012

La biblioteca e la multimedialità

Marco Azzerboni

La rete delle reti: internet

Cosa si può fare in internet?

• Leggere un giornale, un libro, un diario, …• Ascoltare una canzone, cantarla leggendo

il testo, scaricarla sul proprio lettore mp3, …• Scrivere una mail, chattare con gli amici,

telefonare, …• Guardare un film, un video, un telegiornale,

…• Consultare un dizionario, un vocabolario, …• ….

Cosa serve per utilizzare internet?

• Un device: pc, notebook, netbook, tablet, smartphone, …

• Una connessione: domestica/pubblica, cablata/wireless

• Un software di navigazione (browser)

Cosa serve per utilizzare internet?

browser

Cosa si trova in internet?

Cosa si trova in internet

Sono stati censiti 676,919,707 siti internet (Netcraft, aprile 2012)

I motori di ricerca

Il modo più veloce e “semplice” per trovare quello che si cerca in internet è utilizzare un motore di ricerca: il più famoso è senza dubbio GOOGLE, ma ce ne sono anche altri: Yahoo!, Windows Live Search, Ixquick, Ask.com.

Ma “in Italia il divario fra l'utilizzo di Google e degli altri è talmente vasto che, pur essendo i dati ovviamente variabili, la percentuale delle ricerche effettuate su Google è pari ad un multiplo della somma di tutti gli altri motori di ricerca messi assieme.” (wikipedia)

Google

• Nasce nel 1997• Attualmente è il sito più visitato al

mondo (in inglese to google significa “fare una ricerca in internet”)

• Google è diventata un’azienda (1998) che si occupa anche di immagini, mappe, documenti, libri, …

Google

La potenza di Google è nel numero di server utilizzati per immagazzinare i propri dati (stimati, ad oggi, a 900.000) e nell’algoritmo di ricerca, segreto come la ricetta della Nutella o della Coca Cola!

Google & co.“Secondo Nicolas G. Carr,

giornalista statunitense, l'uso dei motori di ricerca come Google rende le persone meno motivate a sfruttare appieno la propria intelligenza per via della facilità, ma anche limitatezza, con la quale si soddisfano le proprie esigenze di ricerca a scapito dell'approfondimento delle informazioni in senso globale” (wikipedia, aprile 2012)

Facciamo ordine!E’ compito del bibliotecario aiutare gli

utenti a districarsi tra le numerose fonti informative presenti su internet ed è quindi indispensabile acquisire la capacità e l’esperienza per selezionare, riconoscere e valutare una risorsa digitale; esattamente come avviene nel momento in cui aiutiamo a cercare un libro tra quelli disponibili nelle nostre biblioteche.

Facciamo ordine!Ma nel mondo del cartaceo, la figura

dell’editore è (o era!) sinonimo di garanzia…

In internet?

Facciamo ordine!Information Literacy: sviluppo di un

talento cognitivo che aiuti l’utente a risolvere problemi e a renderlo autonomo sia nel valutare positività e criticità ed infine a comunicare i risultati della sua elaborazione (ricerca)

Facciamo ordine!• Repertori di siti internet• www.segnaweb.it

Wikipedia!Wikipedia è un'enciclopedia online,

collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, Wikipedia affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Internet per le biblioteche BGUn bibliotecario di Bergamo deve

assolutamente conoscere alcuni siti internet specifici del nostro territorio legati a servizi offerti dalle biblioteche.

• Il catalogo online (OPAC) B-Evolution• Il portale delle biblioteche• MEDIALIBRARYONLINE

Il catalogo online

Ora possiamo trovare un documento consultando un catalogo online (OPAC). A Bergamo le biblioteche della provincia utilizzano B-Evolution

Fino a 15 (?) anni fa nelle nostre biblioteche si utilizzavano schedari simili a questo.

Il catalogo onlineTramite l’OPAC B-Evolution si possono cercare

documenti (libri, dvd, audiolibri, …) per diverse chiavi di ricerca:

• Autore• Titolo• Soggetto• Lingua• Tipo materiale (stampa, multimediale, …)• Editore• ….

Impostata la ricerca, vengono proposti tutti i risultati che soddisfano le chiavi inserite … (vedremo tutto meglio il 15 ottobre!)

Il portale delle bibliotecheEsiste anche un portale che permette alle

biblioteche di promuovere le proprie iniziative oltre ad avere sempre aggiornati i propri orari, recapiti e indirizzi…

Il portale delle biblioteche

MedialibraryOnLine

MedialibraryOnLine è un portale dal quale è possibile accedere a risorse digitali di varia natura, ad accesso libero o a pagamento, in modo totalmente trasparente da parte degli utenti.

MedialibraryOnLine

Attraverso MLOL è possibile consultare gratuitamente la collezione digitale della biblioteca: musica, film, e-book, giornali, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e altro.

Accesso

Per accedere a MLOL è necessario autenticarsi con le stesse credenziali utilizzate per B-Evolution

Accesso

Requisiti tecnici

Il computer da cui accedere a MLOL deve essere “preparato” secondo alcuni accorgimenti indicati nei requisiti tecnici

Requisiti tecnici

Requisiti tecnici

Ricerca contenuti

Per cominciare a esplorare i contenuti di MLOL si può utilizzare il bottone START (navigazione) o inserire un testo nel campo di ricerca

Ricerca contenuti

Elenco contenuti

Download mp3

Download ebook

Lettura giornali

La biblioteca e la multimedialità

Domande?