Biblioteca centrale di Farmacia Biblioteca di Farmacologia e medicina Sperimentale Abilitazione...

Post on 01-May-2015

222 views 5 download

Transcript of Biblioteca centrale di Farmacia Biblioteca di Farmacologia e medicina Sperimentale Abilitazione...

Biblioteca centrale di FarmaciaBiblioteca di Farmacologia e medicina Sperimentale

Abilitazione Scientifica Nazionale: calcolo degli indicatori bibliometrici

Carla BarbieriElena Bernardini

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Introduzione

L’incontro si limiterà ad illustrare alcune modalità per il calcolo degli indicatori dell’attività scientifica richiesti dall’ANVUR per i settori concorsuali bibliometrici, cioè quelli afferenti alle aree disciplinari 1-9 ad eccezione dei settori 08/C1, 08/D1, 08/E1, 08/E2, 08/F1 e 11/E.

Gli indicatori saranno recuperati dalle banche dati ISI Web Of Science e Scopus, così come indicato nei documenti ANVUR.

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

L’uso delle banche dati citazionali

Il calendario dei corsi sull’uso delle banca dati Web of science e Scopus sono disponibili nelle pagine della Biblioteca Digitale.L’uso delle banche dati per l’analisi citazionale non è oggetto di questo incontro.

L’abbonamento alla banca dati Web of science per UNIMI parte dal 1985. Non abbiamo accesso a Conference Proceedings Citation Index.

Per queste pubblicazioni è necessario procedere al recupero manuale dei dati dalla banca dati stessa (vedi corsi sull’uso).

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

La copertura delle banche dati utilizzate

da ANVURL’ANVUR ha acquisito attraverso il CINECA le versioni delle due banche dati Scopus e Web of Science che includono le date più antiche disponibili (a titolo di esempio per WOS: 1975-2013 per le versioni Science Citation Index Expanded (SCIE), Social Sciences Citation Index (SSCI) e Arts & Humanities Citation Index (AHCI) e 1991-2013 per le versioni Conference Proceedings Citation Index - Science Edition (CPCI-S) Social Science & Humanities Edition (CPCI-SS)). L’ANVUR ha inoltre messo ogni cura, come indicato nel documento di accompagnamento, nel reperire le pubblicazioni sulle banche dati.Come precisa la delibera ANVUR n. 50, ai fini delle mediane sono calcolati solo i prodotti indicizzati in almeno una delle banche dati.

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Programma dell’incontro

Estrazione bibliografia da Wos e importazione in excelEstrazione bibliografia da Scopus e importazione in excelCreazione della lista unica con il numero max di citazioniCalcolo del parametro pubblicazioni dell’ultimo decennio Calcolo del parametro citazioni normalizzate per l’età accademicaCalcolo del parametro H-index contemporaneo

Bib

liote

ca c

en

trale

di Fa

rmaci

aB

iblio

teca

di Fa

rmaco

logia

e M

edic

ina

Sp

eri

menta

leI record da Web of Science

Eseguire la ricerca bibliografica per autore da Web of scienceSelezionare i record e salvarliCreare la lista bibliografica in excel

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Selezionare uno ad uno i record di interesse

Selezionare i record di interesse e salvarli nella Marked List

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Esportare i record della propria bibliografia

• Step 1: Aprire la Marked List (che è temporanea)• Step 2: Selezionare le informazioni da esportare

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Formato di esportazione da WOS

L’esportazione può essere fatta su Win o su Mac•Step 3: Selezionare il formato di esportazione•Step 4: Estrarre il file nel formato Save to Tab-Delimited (Win o Mac)

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Salvare il file di testo con la bibliografia

• Step 5: salvare il file *.TXT sul proprio computer

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Importare in Excel (es. Windows 7)

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Si possono già escludere le colonne che non interessano

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Cancellare tutte le colonne inutili tranne:

AU,TI, SO, TC, PY

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Il file è pronto per il confronto con Scopus

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

I record da Scopus

Eseguire la ricerca bibliografica per autore da scopusSelezionare i record e salvarliCreare la lista bibliografica in excel

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Selezionare uno ad uno i record di interessee cliccare su Export

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Esportare i record prescelti in Excel

(formato .csv)

È consigliato selezionare solo i campi che interessano per il calcolo degli indicatori

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Importare i record in Excel:campi DELIMITATI

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Impostare i delimitatori: tabulazione e virgola

Dati per colonna: generale

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Il file ottenuto deve essere confrontato con

quello di WoS

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Confronto dati WOS e SCOPUS

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Il calcolo dei parametri: numero di articoli

Si genera un file di excel con l’elenco delle pubblicazioni e il numero massimo di citazioni tra i due database per ciascun documento •Conteggio del n. di documenti pubblicati dal 2002 ad oggi (solo articoli, lettere, review, proceedings; esclusi editoriali, meeting abstracts, note, erratum)Si può utilizzare la funzione «conta.se» o contare a manoNel caso di età accademica (EA) inferiore a 10 anni, il numero di articoli va moltiplicato per il fattore (10/EA); se invece T precede l’anno 2002, l’indicatore non viene normalizzato

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Età accademica

Per autori che hanno iniziato a pubblicare dopo il 2002, effettuare la normalizzazione rispetto all’età accademicaIl numero di articoli va moltiplicato per il fattore (10/EA)Si parte dall’anno nel quale compare la prima pubblicazione su loginmiur. L’età accademica (EA) è pari a ((2012 – T) +1)T è l’anno della prima pubblicazioneT= 2002 EA= ((2012-2002)+1)=11T= 2003 EA= ((2012-2003)+1)=10T= 2004 EA= ((2012-2004)+1)=9

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Il calcolo dei parametri: citazioni normalizzate per l’età accademica

Dal file di excel con l’elenco delle pubblicazioni associato al numero massimo di citazioni tra i due database per ciascun documento Sommare le citazioni di tutti le pubblicazioni e dividere per l’EA

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

H-index

Se si ordinano le pubblicazioni dalla più citata alla meno citata si determina l’H-index tradizionale

Definizione di H-index da Hirsch:“I propose the index h, defined as the number of papers with citation number ≥ h, as a useful index to characterize the scientific output of a researcher.”

“A scientist has index h if h of his or her Np papers have at least h citations each and the other (Np-h) papers have fewer than h citations each”

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

H-index tradizionale

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

L’H-index contemporaneo

A tutte le pubblicazioni viene applicata la formula indicata dall’Anvur per il ri-calcolo delle citazioni che tiene conto dell’età della pubblicazioneUna volta assegnate a ciascuna pubblicazione il nuovo numero di citazioni, si ri-applica lo stesso identico procedimento che serve a determinare l’H-index

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Il calcolo dei parametri: H-index

contemporaneoApplico la formula a tutte le pubblicazioni estratte da WOS o Scopus, incluse le pubblicazioni che non contribuiscono al valore dell’H-index tradizionale

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

H-index contemporaneo

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

H-index contemporaneovs

H-index tradizionale

Le pubblicazioni che contribuiscono all’H-index contemporaneo non sempre coincidono con quelle dell’H-index tradizionaleSono premiate le pubblicazioni più recenti e penalizzate le pubblicazioni più vecchie

Sidiropoulos, A., Katsaros, D., Manolopoulos, Y. Generalized Hirsch h-index for disclosing latent facts in citation networks (2007) Scientometrics, 72 (2), pp. 253-280.

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Tutte le informazioni di questo documento provengono dal sito ANVUR (ad eccezione dell’H-index tradizionale), dai documenti ufficiali ANVUR e dalle FAQ dello stesso sito

Biblioteca centrale di Farmacia – Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Grazie per l’attenzione

Carla.barbieri@unimi.it02 503 16939 Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale

Elena.bernardini@unimi.it02 503 18425 Biblioteca Centrale di Farmacia