BASILICATA, RAGIONIAMOCI SU!

Post on 08-Apr-2016

217 views 1 download

description

 

Transcript of BASILICATA, RAGIONIAMOCI SU!

BASILICATA

REGIONIAMOCI SU!

Lucania è il nome che la regione aveva durante l'impero romano e lucani si chiamano ancora oggi gli abitanti della regione che nel frattempo ha cambiato la propria denominazione in Basilicata.

La Basilicata è una Regione autonoma nell’unità e indivisibilità della Repubblica italiana e nell’ambito dell’Unione Europea.

La Regione Basilicata è costituita dalle comunità dei cittadini residenti nel territorio delle Province e dei Comuni lucani.

Il capoluogo della Regione è la città di Potenza, ove hanno sede gli organi della Regione.

La bandiera, lo stemma ed il gonfalone sono stabiliti con legge regionale.

Sono organi della Regione:

il Consiglio Regionale, la Giunta regionale e il suo Presidente.

IL CONSIGLIO REGIONALEIl Consiglio regionale è eletto a suffragio universale e diretto, secondo le norme stabilite dalla legge elettorale regionale, approvata con la maggioranza dei due terzi dei componenti.

Il Consiglio regionale elegge nel proprio seno il Presidente del Consiglio e l'Ufficio di presidenza, il Presidente e i membri della Giunta regionale e su di essi esercita il controllo politico ed amministrativo.

IL CONSIGLIO REGIONALE

I consiglieri regionali rappresentano la Regione ed esercitano le loro funzioni senza vincolo di mandato e di proposta di deliberazione al Consiglio, nonché diritto di interrogazione, di interpellanza e di mozione. Il numero dei consiglieri è di 20 e restano in carica per tutta la legislatura che dura cinque anni.

Il Consiglio regionale esercita la potestà legislativa e le altre funzioni ad esso attribuite dalla Costituzione, dallo statuto e dalle leggi; esercita, altresì le funzioni di controllo sull’indirizzo politico.

IL CONSIGLIO REGIONALEIl Consiglio si occupa di: approvare la legge finanziaria, del bilancio di previsione annuale e pluriennale della Regione, l’ assestamento di bilancio ed il rendiconto consuntivo e autorizza l’esercizio provvisorio;

istituire le imposte ed i tributi regionali;

approvare gli atti della programmazione regionale generale e di settore e gli atti della pianificazione territoriale regionale;

formulare proposte di legge al Parlamento nazionale;

esercitare funzioni di monitoraggio, valutazione e controllo sull’attuazione delle leggi e sulle effetti delle politiche regionali.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIOIl Presidente rappresenta il Consiglio regionale, lo convoca e ne dirige i lavori. Cura le relazioni del Consiglio con le istituzioni e gli organismi esterni regionali, nazionali ed internazionali. Convoca e presiede l’Ufficio di Presidenza, la Conferenza dei capigruppo, programma i lavori del Consiglio, garantisce le prerogative ed i diritti dei Consiglieri ed il ruolo della opposizione.

L’UFFICIO DI PRESIDENZA

L’Ufficio di Presidenza coadiuva il Presidente nell’esercizio dei suoi compiti; propone il bilancio autonomo del consiglio; definisce gli obiettivi e gli indirizzi per l’organizzazione degli uffici consiliari e per la gestione del personale; nomina il dirigente generale del consiglio, su proposta del presidente; verifica i risultati della gestione consiliare; esercita le altre funzioni ad esso attribuite dallo Statuto, dalle leggi, dal regolamento interno del consiglio.

LA GIUNTA REGIONALE

La Giunta regionale è l'organo esecutivo della Regione ed è composta dal Presidente e da quattro assessori tra cui il Vice Presidente. La carica di assessore è compatibile con quella di consigliere regionale. La Giunta regionale dura in carica quanto il Presidente che l’ha nominata.

LA GIUNTA REGIONALEElabora gli indirizzi politici di governo; dà attuazione agli atti normativi e programmatori del Consiglio; predispone annualmente il bilancio di previsione, il rendiconto consuntivo ed ogni altro atto di programmazione finanziaria da sottoporre al Consiglio; svolge l’attività di alta amministrazione della Regione; vigila sulla gestione dei servizi pubblici regionali e degli enti ed aziende dipendenti dalla Regione; La Giunta ha il potere di iniziativa delle leggi e degli atti di competenza del Consiglio.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTAIl Presidente della Giunta regionale dura in carica per l’intera legislatura ed esercita le funzioni fino alla proclamazione del nuovo Presidente.

Rappresenta la Regione; dirige la politica della Giunta e ne assume la responsabilità; nomina e revoca i componenti della Giunta e tra essi il Vicepresidente; presenta il programma di governo; presenta al Consiglio regionale i disegni di legge della Giunta; promulga le leggi ed emana i regolamenti; indice i referendum previsti dallo statuto; indice le elezioni regionali; convoca, fissandone l’ordine del giorno, la Giunta; la presiede, ne coordina l’attività.

MA CHE FA OGNI GIORNO IL PRESIDENTE?COME TRASCORRE LE SUE GIORNATE?

LA FIRMA DELL'ATTO COSTITUTIVO DELLA

FONDAZIONE MATERA 2019. #MATERA2019

#BASILICATA2019

EVENTO CON I DIPENDENTI REGIONALI, PER MOTIVARLI

E CONOSCERLI!

ECCO I LAVORI DEL CONSIGLIO REGIONALE.

UN TERRITORIO CHE FRANA E CHE NECESSITA DI INTERVENTI URGENTI

A POLICORO CON GLI AGRICOLTORI

PRIMA TAPPA TRA GLI OSPEDALI: QUESTA MATTINA A POLICORO. HO RACCOLTO QUI LE RIFLESSIONI

DEGLI OPERATORI, DEI PRIMARI, DEI DIRETTORI DELL’ASM ED HO FATTO MIE LE LORO ISTANZE.

IN CHAT CON I LUCANI

SPIEGO IL BILANCIO AI RAGAZZI DI STIGLIANO

CON IL MINISTRO GUIDI PER AFFRONTARE LA

QUESTIONE PETROLIO

IN UN RAPIDO INCONTRO CON IL PAPA

CON LUCA TELESE PARLIAMO DI SUD A

MARATEA

PARLA, SI AGITA, SPIEGA, SORRIDE…

LA FIRMA DELL'ATTO COSTITUTIVO DELLA

FONDAZIONE MATERA 2019. #MATERA2019

#BASILICATA2019

1.220 VITTIME PALESTINESI DALL'INIZIO DELL'OFFENSIVA DI ISRAELE CONTRO

HAMAS, E PIÙ DI 200MILA PERSONE COSTRETTE A LASCIARE LE PROPRIE CASE

PER SCAPPARE SENZA META CHISSÀ DOVE.

A ROMA, PER LA CONFERENZA STATO-REGIONI

LETTERE, COMUNICAZIONI, SCRITTI, INVITI…

Le leggi che regolano la forma di governo e i principi fondamentali dell'organizzazione e del funzionamento della

Regione Basilicata sono contenute nello Statuto regionale, ai sensi dell'articolo 123 della Costituzione.

LO STATUTO DELLA REGIONE BASILICATA

È COSTITUITO DA 71 ARTICOLI

E DA XI CAPITOLI.

In questo momento nella prima Commissione, Affari Istituzionali, è in discussione il documento che fornisce le basi per la stesura del testo del Nuovo Statuto. Uno dei punti salienti del documento resta l'identità della Regione, fondata su quattro parole chiave:

persona, solidarietà, democrazia e sostenibilità.

Altri pilastri sono un'ampia e variegata rete di partecipazione diretta ed un equilibrato rapporto fra Governo e Consiglio regionale, per contemplare decisione e rappresentanza nonchè i principi di efficacia, trasparenza, efficienza, economicità, eticità ed equità nel perseguimento degli obiettivi.

Inoltre con il nuovo Statuto la Regione deve promuovere ''un rinnovato patto civile, che chiami a protagonismo e responsabilità i cittadini, singoli o associati, che favorisca e raccolga le espressioni di una coscienza democratica, a volte impaziente, sicuramente esigente, ma ispirata dalla volontà di non arrendersi alle tendenze tecnocratiche e autoritarie''.

Ecco due esempi che mettono in evidenza la differenza tra il vecchio e il nuovo statuto, più aggiornato e specifico nella formulazione.

1.La Basilicata è Regione autonoma entro la Repubblica italiana una e indivisibile.

2.La Regione rappresenta la popolazione della Basilicata.

3.Il territorio della Regione è delimitato dalle Province storiche di Matera e Potenza.

4.Il capoluogo della Regione è Potenza, sede degli organi e degli uffici dell’Ente regionale.

5.La Regione ha un gonfalone e uno stemma approvati con legge.

Titolo I - i principi | Art. 1 - la Regione Vecchio Statuto

1.La Basilicata è Regione autonoma entro la Repubblica italiana una e indivisibile, e ne esercita i poteri nelle forme e nei limiti della Costituzione della Repubblica italiana e del presente Statuto della Regione Basilicata.

2. La Regione rappresenta la popolazione della Basilicata.

3. La Basilicata è costituita dai territori dei Comuni delle Province storiche di Matera e Potenza.

4.La Basilicata è Regione dell’Unione europea.

5.Il capoluogo della Regione è Potenza, sede principale degli organi dell’Ente regionale. La Regione articola la sua presenza attraverso il decentramento di uffici territoriali anche in funzione delle vocazioni specifiche delle diverse aree regionali.

6.La Regione ha un gonfalone e uno stemma e così descritti:

Lo Stemma della Regione Basilicata è costituito da una fascia di quattro onde di azzurro in campo argento che riproducono i principali fiumi della Basilicata. Il Gonfalone è di colore azzurro mare, reca al centro lo stemma ed in alto l'iscrizione in oro “Regione Basilicata”. Il gonfalone si completa con il nastro tricolore (verde, bianco e rosso) frangiato d'oro annodato al di sotto del puntale.

7. Gli abitanti della Basilicata, anticamente Lucania, si denominano lucani.

Titolo I - i principi | Art. 1 - la Regione Nuovo Statuto