Azione cattolica. Quattro parole sulla nostra storia. Klanec pri Kozini (SLO), 9 novembre 2013 A...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Azione cattolica. Quattro parole sulla nostra storia. Klanec pri Kozini (SLO), 9 novembre 2013 A...

Azione cattolica.Azione cattolica.Quattro paroleQuattro parole

sulla nostra storia.sulla nostra storia.Klanec pri Kozini (SLO),

9 novembre 2013A cura di Andrea Dessardo

Settore Giovani

Diocesi di Trieste

L'Italia liberale.L'Italia liberale.Si stava peggioSi stava peggio

quando si stava meglio.quando si stava meglio. 1867: Legge Rattazzi (abolizione collegiate e

cappellanie) 20 settembre 1870: Porta Pia 1873: Abolite facolta' teologiche 1877: Legge Crispi (abolizione decime del clero) 1878: la religione non e' piu' materia obbligatoria

nelle scuole elementari 1890: le pie opere vengono assorbite nelle

congregazioni comunali di carita' Contestazioni ai funerali di Pio IX

Dum filii Belial...Dum filii Belial...

29 giugno 1867: nasce la SGCI

Programma:

1) devozione alla Santa Sede

2)studio della religione

3)vita cristiana

4)esercizio della carita'

Mario FaniGiovanni Acquaderni

2 maggio 1868: approvazione da Pio IXE' la prima associazione laicale che ambisce ad essere nazionale

Le divisioni nel mondo Le divisioni nel mondo cattolico non sono una cattolico non sono una

novita'...novita'... 12-16 giugno 1874: la SGCI convoca il I

Congresso dei cattolici italiani (ca. 500 presenti) 1875: fondata l'Opera dei Congressi, affidata alla

SGCI 1903: XIX assise dell'Opera. Congressisti spaccati

su tutto Nel 1904 Pio X la scioglie

(G. Poggi: prima spaccatura destra/sinistra)

Le UnioniLe Unioni(Popolare, Elettorale,(Popolare, Elettorale,Economico-sociale)Economico-sociale)

1905 enciclica Il fermo proposito Convocati tre laici

Giuseppe TonioloStanislao Medolago-AlbaniPaolo Pericoli (presidente SGCI 1900-1922)

per progettare la nuova organizzazione dei laici cattolici

L'Azione cattolicaL'Azione cattolica Societa' della Gioventu' Cattolica Italiana Unione Popolare (ruolo di prima inter pares) Unione Elettorale Unione Economico-sociale

fra loro autonome

1908: Unione Femminile (C. Giustiniani Bandini)

1918: Gioventu' Femminile (Armida Barelli)

1916: Primo statuto unitario (assistente don Sturzo).

Politica & culturaPolitica & cultura Guerra 1915-18: anche i cattolici muoiono per la

patria 1919: don Sturzo fonda il Partito Popolare

(aconfessionale). Revocato il non expedit; sciolte Unione Elettorale e Unione Economico-sociale.

Divieto ai soci AC di tesserarsi a qualsiasi partito tranne che al PPI.

Il PPI rinuncia formalmente ad avere sezione giovanile; SGCI s'impegna a indirizzare giovani su PPI

1921: p. Agostino Gemelli e Armida Barelli fondano l'Universita' Cattolica.

(1897: fondata la FUCI)

La Chiesa (e l'AC)La Chiesa (e l'AC)di Pio XIdi Pio XI

““Riconquistare Riconquistare l'Italia a Dio e l'Italia a Dio e Dio all'Italia”Dio all'Italia”

Riforma dei seminari Concili regionali Rafforzamento delle

parrocchie Unita' del laicato

...riforma anche dell'AC!

1922: sciolta Unione Popolare

1923: nuovo StatutoUnione UominiSGCIFuci (nata nel 1897)Unione Femminile (Donne, GF e

Universitarie)coordinate da una Giunta centrale

(nazionale, diocesana e parrocchiale)

L'Azione cattolicaL'Azione cattolica(quasi) come noi la conosciamo(quasi) come noi la conosciamo

L'Azione cattolicaL'Azione cattolicasotto il fascismo. O a lato.sotto il fascismo. O a lato.

Periodizzazione proposta da Mario Casella:

1922-1925: “benevola neutralita'”

1925-1931: “collaborazione nella distinzione”

1931-1937: “gli anni del consenso”

1938-1943: “progressivo distacco”

Scelta per l'apoliticità. Sacrificato il PPI.

Divieto ai soci d'iscriversi al Pnf (fino al '31).

1926: sciolti scout e sindacato

1926: autorizzazione ad iscriversi a sindacati fascisti

1927: le cooperative cattoliche aderiscono all'Ente nazionale fascista della cooperazione

11.2.1929: Concordatoart. 43: “L'Ac e'

essenzialmente diocesana”

Le crisi del '31 e del Le crisi del '31 e del '39'3930.5.1931: scioglimento di tutte le

organizzazioni giovanili non riconducibili a Pnf e OnB

29.6.1931: enciclica Non abbiamo bisogno

2.9.1931 accordi

L'Ac e' diocesana e dipende dai vescovi che nominano i dirigenti; non fa attivita' ne' politica ne' sindacale1939: muore Pio XI, il “papa

dell'Ac”

Pio XII convoca commissione cardinalizia per riforma Ac (no laici!)

L'Ac in mano ai L'Ac in mano ai vescovivescovi

2 gennaio 1939:

«È convinzione di Mussolini, in base a elementi fornitigli dalla Polizia, che l'A.C. è la maschera di un vero e proprio partito politico a carattere antifascista, che ostacola in quasi tutti i campi l'attività del Regime, con organizzazioni anche a carattere sindacale (medici, scrittori cattolici). C'è poi un'organizzazione centrale d'Azione Cattolica che non dovrebbe esistere perché gli accordi del '31 stabiliscono che “l'Azione Cattolica è essenzialmente diocesana».

L'Ac viene completamente clericalizzata,

ma continua le sue attivita' in ogni

parrocchia.

GIAC: la presidenza GIAC: la presidenza GeddaGedda (1934-1946)

Specializzazioni verticali: Aspiranti (minori: 10-12; maggiori: 13-15) Juniores (16-20) Seniores (20-30)

Specializzazioni orizzontali: Studenti Lavoratori Professionisti

Stampa: “L'Aspirante”, “Gioventù nova”, “Tecnica”, “Bollettino”, “Gioventù italica”, “Credere”

1935: fondata l'AVE

L'Italia in guerraL'Italia in guerraLaureati Cattolici: Camaldoli 18-24.7.1943

87 medaglie d'oro della Resistenza (Salvo D'Acquisto, seminarista)

729 tra vescovi, sacerdoti e religiosi morti per cause violente

Statuto del 1946Statuto del 1946Simile a quello del '23Valido fino al 1969Art. 3: “L'Azione Cattolica ha carattere unitario”

““I giorni I giorni dell'onnipotenza”dell'onnipotenza”

Partecipazione alla Costituente

Comitati civici 1948: Raduno di

300.000 giovani a San Pietro

Moltiplicazione delle opere

Operazione Sturzo 1952

Crisi Carretto (1952) e Rossi (1954)

Gedda presidente:Uomini 1946-49unitario 1952-59

Il ConcilioIl Concilioe gli anni Sessantae gli anni Sessanta

Primi governi di centro-sinistra

Lumen gentium e Apostolicam actuositatem: prime citazioni dei laici con pari dignita' del clero

SessantottoSviluppo di

movimenti e altre esperienze ecclesiali

Il post-Concilio,Il post-Concilio,la riformala riforma

Nasce la CEIConsigli pastoraliCrollo delle adesioni

(1970: 1.675.000; 1972: 928.000; oggi ca. 400.000)

Nasce l'AcrReferendum sul

divorzio (1974) e sull'aborto (1981)

La scelta religiosaLa scelta religiosaGiovanni XXIII, 1959: «Sarà bene insistere,

innanzi tutto, su ciò che è propriamente Azione cattolica, e guardarsi dal fare confusioni o sbandamenti o prendere iniziative su quanto è, invece, direttamente e precisamente azione politica».

Bachelet, 1964: «È in un periodo di trasformazione radicale come il nostro che san Benedetto con il suo semplice programma cristiano di preghiera e di lavoro gettò le basi di una nuova civiltà cristiana e divenne padre dell’Occidente»

E' ancora valida?

Per saperne di piu'Per saperne di piu'