Aziendalizzazione

Post on 23-Jan-2016

48 views 0 download

description

Aziendalizzazione. Azienda “organismo economico,dinamico, durevole nel tempo,che impiega i fattori produttivi capitale e lavoro per produrre beni economici e servizi idonei al soddisfacimento di bisogni umani e per creare valore” pubbliche - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Aziendalizzazione

Prof. Giovanni Bronzetti 1

AziendalizzazioneAziendalizzazione

Azienda “organismo economico,dinamico, durevole nel tempo,che impiega i fattori produttivi capitale e lavoro per produrre beni economici e servizi idonei al soddisfacimento di bisogni umani e per creare valore”

pubbliche private

for profit no profit

di produzione di erogazione

AZIENDE

AZIENDE

AZIENDE

Prof. Giovanni Bronzetti 2

aziende pubbliche territorialiEnti localiEnti locali no profit

composte

gestioneFunzioni aziendaliFunzioni aziendali organizzazione

rilevazioni amministrative

umaneRisorse aziendaliRisorse aziendali finanziarie

strumentali

beni economiciRisultati Risultati servizi

pratiche amministrative

Prof. Giovanni Bronzetti 3

Aziende pubbliche e privateAziende pubbliche e private :

- soggetto

- gestione

- sistema di contabilità e bilancio

- sistema di controlli

- organizzazione

- finalità

Prof. Giovanni Bronzetti 4

Ente Locale Azienda

ProgrammazioneProcesso decisorio

Organizzazione

GestioneRilevazioni

contabili

Sistema dei controlli

Prof. Giovanni Bronzetti 5

Aziendalizzazione enti localiAziendalizzazione enti locali

Teoria amministraz. Pubblica locale

Applicazione negli e.l.

Principi teorici scientifici e tecniche

applicati nelle aziende

Principio fondamentale economicità

Prof. Giovanni Bronzetti 6

Principi di buona gestionePrincipi di buona gestione

• Produttività• Economicità• Efficienza• Efficacia• Socialità• Sostenibilità ambientale• Equilibrio

Prof. Giovanni Bronzetti 7

Mission aziendale

Finalità strategiche

Obiettivi di programma

Obiettivi di budget

Principi di buona gestionePrincipi di buona gestione

Prof. Giovanni Bronzetti 8

legge n. 142/1990

Percorso di aziendalizzazione

legge n.241/1990

Perché dal 1990

In una dimensione di amministrazione pubblica

“ “ di economia aziendale

Prof. Giovanni Bronzetti 9

Programmazione econ. e

finanz.

Funzioni Funzioni managerialimanageriali Alta direzione

Controllo di gestione

Prof. Giovanni Bronzetti 10

funzioneProgrammazione

processo aziendale

Raccolta informazioni ambientali Raccolta informazioni sull’azienda Definizione strategia Finalità strategiche Pianificazione strategica Programmazione Budgeting Attività operativa Rilevazioni consuntive Budgetary control Rilevazione e analisi scostamenti Azioni correttive

- Cause controllabili- Cause non controllabili

Prof. Giovanni Bronzetti 11

Programmazione controllo sono complementariProgrammazione controllo sono complementari

Controllo di gestione

• Oggetto

• Metodo

• Finalità

Prof. Giovanni Bronzetti 12

Tecniche per il controllo di gestioneTecniche per il controllo di gestione

contabilità analitica dei costi costi standard budgeting sistema indicatori benchmarking analisi cash flow punto di equilibrio balanced scorecard

Prof. Giovanni Bronzetti 13

Riforma delle funzioni aziendaliRiforma delle funzioni aziendali

Amministrazione Organizzazione Processo decisorio Programmazione Gestione Contabilità Controlli

Prof. Giovanni Bronzetti 14

Amministrazione pubblicaAmministrazione pubblica

Dal modello burocratico legittimistico

Al modello manageriale non solo corretta applicazione legge

effetti delle decisioni e azioni sulla gestione

Prof. Giovanni Bronzetti 15

Riforma sistema contabile e di bilancio

Sistema dei controlli

Riforma sistema organizzativo

Riforma processo decisorio

dalla contabilità finanziaria

alla contabilità econ.patr.

dalla contabilità gen. di esercizio

alla contabilità analitica per c.d.c.

dai controlli di regolarità cont.amministrativa

ai controlli di gestione, c. strategici, valutaz.dirigenti

dal metodo gerarchico

a quello per c.d.r.a

dal metodo incrementale

al metodo programmato

Prof. Giovanni Bronzetti 16

MANAGEMENMANAGEMENT T

PUBBLICOPUBBLICO

insieme di funzioni e processi per governare, programmare, dirigere e controllare un ente pubblico

competenze tecnico professionali

attitudini di leadership

MANAGEMANAGERR requisiti

Prof. Giovanni Bronzetti 17

LEADERSHIPLEADERSHIP

Selezionare validi collaboratori Motivare i collaboratori Coinvolgere i collaboratori al raggiungimento degli obiettivi proposti Valorizzare le competenze e le attitudini dei collaboratori Guidare e coordinare il lavoro del suo gruppo Realizzare un processo decisorio di tipo partecipativo

(compartecipazione decisionale) e non autoritario Comunicare con chiarezza Saper ascoltare Dare esempio di impegno nel lavoro Correttezza, senza abuso di potere Obiettività e imparzialità Creare un clima collaborativo e non competitivo nell’ambiente di

lavoro Stimolare il sentimento di appartenenza ad un gruppo Essere autorevole e non autoritario Essere propenso alla innovazione, al cambiamento, ai progressi e

non conservatore in modo preconcetto Avere attitudine al problem solving Tendere a livelli di eccellenza

Prof. Giovanni Bronzetti 18

Inoltre comportamenti virtuosi del Inoltre comportamenti virtuosi del managermanager

Onestà svolgimento funzioni

Cura dell’interesse pubblico

Cultura del servizio

Prof. Giovanni Bronzetti 19

Manager pubblico e manager privatoManager pubblico e manager privato

cultura e competenze aziendali

Specificità manager pubblico nei vincoli operativi Organizzazione lavoro Finanziamenti Sistemi contabili Regimi di mercato Politiche tariffarie Delimitazione dei bacini di utenza Modelli contrattuali di diritto pubblico

Prof. Giovanni Bronzetti 20

Presupposti per attuare Amministrazione Presupposti per attuare Amministrazione managerialemanageriale

Distinzione competenze e funzioni fra livello politico e tecnico gestionale

Decisioni per obiettivi di programmi

Programmazione e budgeting

Controllo di gestione

Organizzazione per c.d.r.a.

Valutazione e controllo dei risultati

Prof. Giovanni Bronzetti 21

Differenze fra manager pubblico e Differenze fra manager pubblico e manager privatomanager privato

Rapporto di lavoro dipendenti pubbliciI finanziamentiOrdinamento contabileI contratti di acquistoL’indirizzo politico strategico

fondamentaleParametri valutazione attività

Prof. Giovanni Bronzetti 22

Evoluzione funzioni comunaliEvoluzione funzioni comunali

Quadro normativo art.118 costituz.Funzioni amministrative dei ComuniIn via subordinata a Province,Regioni, Stato

Funzioni amministrativeFunzioni amministrativePrincipio di sussidiarietà “ di adeguatezza “ di differenziazioneart. 3 e 13 Tuelfunzioni proprie “ conferite

Prof. Giovanni Bronzetti 23

legge 241/1990legge 241/1990

principi generali del procedimento amministrativoprincipi generali del procedimento amministrativo• giusto procedimento• trasparenza• semplificazione• buona amministrazione

buona amministrazionebuona amministrazione• economicità, efficienza pubblicità dei risultati• divieto aggravamento procedimenti• obbligo conclusione esplicita del procedimento• obbligo di concludere entro termine• obbligo motivazione procedimento• obbligo di concludere entro termine• Obbligo motivazione procedimento

Prof. Giovanni Bronzetti 24

equilibrio rapporti p.a. e cittadinoequilibrio rapporti p.a. e cittadino

diritto del cittadino al giusto procedimento

obbligo P.A. alla trasparenza,chiarezza e motivazione provvedimenti

Prof. Giovanni Bronzetti 25

Rapporto di pubblico impiegoRapporto di pubblico impiego

D.lgs. n. 29/1993

D.lgs. n. 80/1998

D.lgs. n. 165/2001 T.U. pubblico impiego

“privatizzazione” rapporto lav. dip. Pubbl.

Cod. civ. (capo I, titolo II, libro V)

rilevanza ec. az. della riforma

Prof. Giovanni Bronzetti 26

Spese per. dip. Spese per. dip. spese correntispese correnti

contenimento o blocco assunzioni

riorganizz. uff. e servizi

organizzazione

Effetti su

gestione finanziaria

Prof. Giovanni Bronzetti 27

FINALITA’ DELLE RIFORMEFINALITA’ DELLE RIFORME

Distinzione fra

Efficienza nell’organizzazione

Autonomia di gestione ai dirigenti

Mobilità

Mutamento mansioni

Forme flessibili di lavoro

Indirizzo politico

gestione

Prof. Giovanni Bronzetti 28

D.lgs. n. 387/1998D.lgs. n. 387/1998

incarichi dirigenziali a tempo determinato

collocam. in disponibilità

A.R.A.N.

L. n. 499/1997 art. 91, c. 1 e 2, Tuel

Programma triennale

Contratti di lavoro flessibile

Prof. Giovanni Bronzetti 29

Finanziaria Finanziaria 20032003

Finanziaria Finanziaria 20042004

blocco assunz. a tempo indet.

Compensi per qualità prestaz. individualiCompensi per qualità prestaz. individuali

““ per produttività collettivaper produttività collettiva

blocco assunzioni (e.l. in regola patto stabilità

turnover 50%)

(deroghe per e.l. con pop.sup. a 5000 ab. che hanno rispettato il

patto di stabilità interno)

Prof. Giovanni Bronzetti 30

Dirigenza pubblicaDirigenza pubblica

Poteri decisionali

Responsabilità dirigenziale

Art. 107 Tuel

Conferimento incarichi

Revoca

Prof. Giovanni Bronzetti 31

Responsabilità dirigenzialeResponsabilità dirigenziale

Penale

Disciplinare Patrimoniale: amministrativa

civile resp. contabile

Gestionale: programmatoria finanziaria economica di risultato

Responsabilità e funzioni manageriali

Prof. Giovanni Bronzetti 32

SegretarioSegretario

L. n. 127/1997 ( art. 97 e 106 Tuel)

Nuovo status - parastataleFunzionario pubblico AGES

Funzioni- consulente giuridico amm.tivo- notaio e cancelliere dell’ente- garante legalità e correttezza amministrativa

minime

Funzionieventuali

Prof. Giovanni Bronzetti 33

Funzioni minime :Funzioni minime :

- collaborazione e assistenza giuridica-ammnistrativa

- Partecipazione alle riunioni di consiglio e gIunta con funzioni consultiva e di assistenza

- Rogito contratti

Prof. Giovanni Bronzetti 34

Funzioni eventuali :Funzioni eventuali :

- Coordinamento degli organi

- Regolarità tecnica delle delibere e regolarità contabile

- altre

Prof. Giovanni Bronzetti 35

Direttore Generale :Direttore Generale :

1. Il Segretario è anche Direttore Generale

2. Non vi è il Direttore Generale

3. Vi sono due figure distinte di Segretario e Direttore Generale

L. n. 127/1997, art. 6, c. 10

Nomina e revoca

Funzioni del Direttore Generale

Prof. Giovanni Bronzetti 36

Una nuova cultura economico-Una nuova cultura economico-aziendale per la gestione dell’E.L.aziendale per la gestione dell’E.L.

Non solo come procedure e atti amministrativi

Non solo nell’aspetto finanziario

Ma anche nell’aspetto economico

Le tre specie delle operazioni di gestione

Prof. Giovanni Bronzetti 37

Specificità delle gestioni pubbliche:Specificità delle gestioni pubbliche:

Eterogeneità dei risultati Regime mercato collocamento Tariffe Vincoli finanziari Costi sociali

Prof. Giovanni Bronzetti 38

L’economicitàeconomicità è un principio universale

in tutte le fasi di gestione

considerazione gestione pubblica

differenza fra spesa e costo

giuridico

finanziario

economico

Prof. Giovanni Bronzetti 39

Significatività ed utilizzo dei valori di costo:Significatività ed utilizzo dei valori di costo:

a sostegno di scelte fra alternative decisionalia sostegno di scelte fra alternative decisionali:

le modalità di gestione di un servizio la produzione diretta di un servizio o l’esternalizzazione

della sua gestione il livello di dimensione ottimale della produzione di un

servizio la delibera della politica tariffaria la produzione di un servizio in modo autonomo oppure

mediante consorzio con altri soggetti la localizzazione sul territorio di un servizio la organizzazione accentrata o decentrata di un servizio

Prof. Giovanni Bronzetti 40

I valori di costo per il c.d.g.:I valori di costo per il c.d.g.:

Confronti fra costi standard e costi effettivi

Confronti fra costi di produzione e tariffe

Confronti costi-qualità Confronti interaziendali

Confronti intra-aziendali

Confronti nel tempo

Redazione di budget economici

Prof. Giovanni Bronzetti 41

I principi di buona gestione pubblica:I principi di buona gestione pubblica:

produttività

economicità

efficienza

efficacia

socialità

sostenibilità ambientale

equilibrio economico-finanziario

Prof. Giovanni Bronzetti 42

Riforma del sistema contabileRiforma del sistema contabile

− dalla cont. finanz. alla cont. ec. patrim.

− significato autorizzatorio del bil. Prev. Fin.

− sistema di cont. analitica per c.d.c.

− i budget economici

− il significato dei dati di budget

− le correlazioni fra piano dei fattori produttivi, piano dei conti, sist. contabile, sist. organizzativo, piano c.d.c. e c. di r.a., piano dei servizi, sistema di budget

− i principi di bilancio e i principi contabili

Prof. Giovanni Bronzetti 43

Riforma sistema di contabilità generale

Modello diamministrazione

Sistema e strutturaorganizzativa

responsabilizzazione

Sistema deicontrolli

c.d.g. e c. strategico

Sistema di contabilità analitica

Prof. Giovanni Bronzetti 44

Piano dei fattori

produttivi

Piano dei conti

Piano dei centri di costo

Piano dei centri di

responsab.

Piano dei budgets

Sistema di contabilità generale

Sistema organizzativo

Sistema di contabilità

analitica dei costi

obb/responsabilità gestionale " " economica " " finanziaria

Correlazioni fra i vari sub-sistemi informativi aziendali

Prof. Giovanni Bronzetti 45

La programmazione e i suoi documentiLa programmazione e i suoi documenti

R.P.P.

L. n. 142/90

D.lgs. n. 77/95

Tuel art. 170

Prof. Giovanni Bronzetti 46

PEG

D. lgs. n. 77/95

art. 169 Tuel

Finalità del Peg

- direzione per obiettivi

- contrattaz. e assegnaz. risorse

- obiettivi e risorse

obiettivi

responsabilità dirigenti

risorse

Prof. Giovanni Bronzetti 47

Il sistema dei controlliIl sistema dei controlli

D. lgs. n. 286/1999

1. controllo regolarità

2. c.d.g.

3. valutaz. dirig.

4. controllo strategico