Autodesk® Revit Architecture 2013 La grande guida

Post on 27-Mar-2016

220 views 2 download

description

Il testo di riferimento per gli architetti e i designer 3D

Transcript of Autodesk® Revit Architecture 2013 La grande guida

ix

sommario

01 Approciarsi a Revit 1 Il passaggio dal 2D al 3D 1 Il Building Information Modeling e Revit 1 Tutti i Revit del mondo 3 Gli elementi del progetto 4 Gli ambienti di lavoro 7 Acquisto/utilizzo di una versione studente 8

02 Conoscere l’interfaccia 9 L’area di disegno 10 Il menu dell’applicazione 11 Tipi di documenti gestiti da Revit 12 La barra degli strumenti accesso rapido 14 L’InfoCenter 15 La barra multifunzione 16 La descrizione dei comandi 18 La barra delle opzioni 19 La tavolozza delle proprietà 20 Browser di progetto 22 La barra di stato 23 La barra dei controlli della vista 24 La barra di navigazione 25 Messaggi d’avviso e di errore 25 La chiusura di Revit 27

03 Le viste e la visualizzazione di progetto 29 Avere il controllo sulle viste 30 Le piante dei pavimenti 32 Le piante dei controsoffitti 34

I prospetti 35 Le sezioni 37 Le viste 3D 39 Duplicare le viste 40 Navigare nel modello con Pan, Zoom e Orbita 40 Gli altri strumenti per lo zoom 41 Rotazione del modello attraverso ViewCube 42 Gestire la visualizzazione con SteeringWheels 43 04 Impostazioni per il controllo della visibilità 45 La scala della vista la sua impostazione 45 Il livello di dettaglio 46 Gli stili di visualizzazione 47 Le opzioni di visualizzazione grafica 48 Ritagliare la vista 51 Isolare e nascondere gli oggetti 52 Gli stili di linea 54 Gli stili degli oggetti 56 Disegnare in 2D attraverso il pannello Disegna 61

05 Gli strumenti di disegno 61 Linea 62 Rettangolo 64 Poligono regolare inscritto e circoscritto 65 Cerchio 66 Arco 66

Revit2013.indb 9 2/17/12 10:35 AM

x

s o m m a r i o

Spline 68 Ellisse e ramo di Ellisse 68 Seleziona linee e muri 69

06 Gli strumenti di modifica 71 Allinea 71 Offset 73 Copia speculare 74 Sposta 76 Copia 77 Ruota 78 Riduci / Estendi 79 Riduci / Estendi ad angolo 80 Dividi elemento 81 Blocca e sblocca 82 Matrice lineare 82 Matrice radiale 83 Scala 85 Elimina 86 Annulla e Ripristina 86

07 I metodi di selezione 87 Evidenziare e selezionare 87 Selezionare e deselezionare 89 Selezionare con le finestre 89 Perfezionare la selezione con i filtri 90 Altri metodi di selezione 90

08 Gli strumenti di riferimento 93 I livelli 93 Le griglie 97 I piani di riferimento 99

09 Le quote e i vincoli 101 Impostazioni SNAP per le quote 101 Le quote temporanee 102 Le quote permanenti 105 La quota allineata 106 La quota lineare 109 La quota angolare 110 La quota radiale 111 La quota lunghezza arco 112 La quota diametro 112 Le quote dei punti 113 Lo stile della quota 114 I vincoli 117

I vincoli dimensionali 117 Il vincolo di equidistanza 118 Il vincolo di allineamento 121 Il vincolo di posizione 123

10 Modellare in 3D 125 Caratteristiche degli elementi 3D di Revit 125 La modellazione locale 126 Estrusione 127 Modifica dell’estrusione 130 Estrusione su percorso 133 Unione 137 Modifica dell’unione 139 Unione su percorso 141 Rivoluzione 144 Vuoti 146

11 Appena prima del progetto 151 Tre modi per cominciare bene 151 Il file di modello 152 Le impostazioni di base 154 La posizione del progetto 159 Le famiglie nel template 161 Importare un DWG 163 La modellazione concettuale 167

12 Introduzione alla modellazione concettuale 171 Alcuni passaggi preliminari 172 Elementi di riferimento nella modellazione concettuale 173 Caricare le famiglie di massa 174 Partire dallo schizzo e usare lo strumento Crea forma 177 Estrusione 177 Estrusione su percorso 182 Rivoluzione 183 Loft 184 Unione su percorso 185 Combinare solidi e vuoti 187 Dividere una superficie 188 Importare le masse nel modello 192

13 I muri 195 Muri & muri 195

Revit2013.indb 10 2/17/12 10:35 AM

xi

Disegno di muri 196 Tipi di muro 200 Muri stratificati 201 Struttura verticale dei muri 206 Estrusioni e scanalature 209 Cambiare il profilo di un muro 210 Giunti nei muri 212 Associazione di muri ad altri elementi 214 Inserire le aperture 215

14 Le superfici topografiche 221 Superficie topografica per punti 222 Superficie topografica da un file di punti 225 Superficie topografica da un’istanza importata 230 Modifica della superficie topografica 233 La piattaforma di un edificio 235 Aggiungere i componenti della planimetria 239

15 Le facciate continue 241 Facciata continua a griglia libera 242 Sostituire singoli montanti e pannelli 248 Facciata continua con layout automatico 250

16 I pilastri e le colonne 253 Pilastri strutturali e colonne architettoniche 254 Inserire i pilastri strutturali 256 Convertire un pilastro strutturale in colonna architettonica 257 I pilastri in corrispondenza delle griglie 258 I pilastri inclinati 259

17 I pavimenti 263 Disegnare i pavimenti 264 I pavimenti inclinati 266 Il rapporto pavimento – muro 269 Aperture nel pavimento 272 Il motivo di superficie 274 Pavimenti in ceramica, parquet… 276 18 Portare il progetto al tetto 281 Le tipologie di tetto possibili 281

Il tetto piatto 282 Il tetto a falde da perimetro 285 Il tetto a falde da estrusione 289 Il tetto come vetrata inclinata 292

19 Completare i tetti 295 L’abbaino 295 Inserire un lucernario 301 Le fasce 302 Le grondaie 304

20 Le scale 307 I componenti della scala 308 Disegnare le scale 309 Scale da schizzo 310 Le proprietà del tipo della scala a schizzo 315 Scale per componenti 322 Le proprietà del tipo di scala da componente 325 Una scala autoportante 328 Una scala con montanti 329

21 Le ringhiere 333 Disegnare una ringhiera 334 I componenti della ringhiera 337 La struttura della ringhiera 338 Modifiche a corrimano e corrente superiore 343

22 Gli abachi 347 Creare un nuovo abaco 348 L’abaco quantità 350 Operazioni di modifica all’abaco 353 L’aspetto grafico dell’abaco 354 Esportare un abaco 356

23 Le fasi - costruire e demolire 357 Le fasi di progetto 357 La fase degli elementi 358 Organizzare le viste secondo le fasi 359 Demolire e costruire 361 Rosso, giallo e… 363

Indice analitico 365

Revit2013.indb 11 2/17/12 10:35 AM