ASSISTENZA A PARTO PODALICO INEVITABILE · 2011. 5. 24. · PARTO VAGINALE PODALICO ••in rari...

Post on 15-Oct-2020

1 views 0 download

Transcript of ASSISTENZA A PARTO PODALICO INEVITABILE · 2011. 5. 24. · PARTO VAGINALE PODALICO ••in rari...

ASSISTENZA A PARTO ASSISTENZA A PARTO PODALICO INEVITABILEPODALICO INEVITABILE

G. ScagliariniG. Scagliarini

�� situazione longitudinale con variazione situazione longitudinale con variazione della polaritàdella polarità

�� rappresenta il 3rappresenta il 3--4% delle presentazioni in 4% delle presentazioni in gravidanzagravidanza

PRESENTAZIONE PODALICA PRESENTAZIONE PODALICA

gravidanzagravidanza

�� ↓↓ grav. a terminegrav. a termine

�� ↑↑parti prematuriparti prematuri �� 32 SETT: 16 %32 SETT: 16 %

�� 38 SETT: 7 %38 SETT: 7 %

�� 40 SETT: 340 SETT: 3--4 %4 %

ASSOCIATA A ASSOCIATA A

�� PREMATURITA’ 20PREMATURITA’ 20--30 %30 %

�� MALFORMAZIONI 6MALFORMAZIONI 6--7 %7 %

�� NATICHENATICHE

(o podice vero) 40/50%(o podice vero) 40/50%

�� COMPLETA 15COMPLETA 15--30%30%

�� PIEDI 30 %PIEDI 30 %

�� MISTA 15 %MISTA 15 %

DIAGNOSIDIAGNOSI

�� soggettività maternasoggettività materna

�� ballottamento assenteballottamento assente

�� livello rilevamento livello rilevamento

BCFBCFBCFBCF

��ECOGRAFIAECOGRAFIA

IL IL PARTO VAGINALEPARTO VAGINALE PODALICOPODALICO

�� le piccole parti protrudono attraverso le piccole parti protrudono attraverso

….viene considerato necessità ….viene considerato necessità inevitabile quando….inevitabile quando….

�� le piccole parti protrudono attraverso le piccole parti protrudono attraverso la vulvala vulva

�� le natiche affiorano alla rima vulvarele natiche affiorano alla rima vulvare

�� l’ indice della presentazione(sacro)ha l’ indice della presentazione(sacro)ha superato il piano delle spine ischiatichesuperato il piano delle spine ischiatiche

�� il diametro bitrocanterico fetale ha il diametro bitrocanterico fetale ha superato il piano delle spine ischiatichesuperato il piano delle spine ischiatiche

assicurare velocemente la presenza di :assicurare velocemente la presenza di :

�� ginecologoginecologo

�� anestesista anestesista

�� neonatologo/pediatraneonatologo/pediatra�� neonatologo/pediatraneonatologo/pediatra

�� 22°° ostetricaostetrica

�� …..coinvolgere…..coinvolgere la partoriente la partoriente nell’assistenza….nell’assistenza….

�� procede velocementeprocede velocemente

�� ctg in continuoctg in continuo

�� non è consigliato l’ uso di ossitocina non è consigliato l’ uso di ossitocina e/o di analgesia peridurale e/o di analgesia peridurale e/o di analgesia peridurale e/o di analgesia peridurale

�� sono indicate amniorexi ed sono indicate amniorexi ed episiotomiaepisiotomia

EVITARE EVITARE L’ INTERVENTISMOL’ INTERVENTISMO

nel 90% dei casi nel 90% dei casi evolve evolve

spontaneamente!spontaneamente!

NON ESERCITARENON ESERCITARE

MAIMAI

TRAZIONI NELLA TRAZIONI NELLA TRAZIONI NELLA TRAZIONI NELLA PAUSA TRA LE PAUSA TRA LE CONTRAZIONICONTRAZIONI

PARTO VAGINALE PODALICOPARTO VAGINALE PODALICO

•• in rari casi sacro e testa in rari casi sacro e testa ruotano posteriormenteruotano posteriormente

•• il disimpegno della testa può il disimpegno della testa può risultare difficile, la migliore risultare difficile, la migliore terapia sta nella profilassi terapia sta nella profilassi

manovra per fare l’ansa al funicolomanovra per fare l’ansa al funicolo

EVENTUALMENTE EVITARE DOLCEMENTE CHE LA EVENTUALMENTE EVITARE DOLCEMENTE CHE LA ROTAZIONE PORTI IL FETO IN POSIZIONE POSTERIOREROTAZIONE PORTI IL FETO IN POSIZIONE POSTERIORE

manovre per il disimpegno delle braccia del manovre per il disimpegno delle braccia del fetofeto

estrazione del braccio anterioreestrazione del braccio anteriore

estrazione del braccio posterioreestrazione del braccio posteriore

manovra di LOVSETmanovra di LOVSET

manovra di Kristellermanovra di Kristeller

la testa si disimpegna in flessionela testa si disimpegna in flessione

manovra di BRACHTmanovra di BRACHT

manovra di MAURICEAUmanovra di MAURICEAU

manovra di Mauriceaumanovra di Mauriceau--SmellieSmellie--VeitVeit

manovra di Wigandmanovra di Wigand--MartinMartin

il dito in bocca mantiene in flessione la il dito in bocca mantiene in flessione la testatesta

manovre corretive in caso di braccia estese e manovre corretive in caso di braccia estese e sbarratesbarrate

braccio esteso sopra la braccio esteso sopra la testatesta

braccio sbarratobraccio sbarrato

braccio sbarrato:braccio sbarrato:

rotazione del corpo rotazione del corpo fetale di 90fetale di 90°° in in direzione della manodirezione della mano

braccio sbarrato:braccio sbarrato:

introduzione della introduzione della mano per flettere e mano per flettere e disimpegnare in disimpegnare in basso il bracciobasso il braccio

manovre di manovre di estrazione manuale estrazione manuale

completacompleta

abbassamento di piede e abbassamento di piede e gambagamba

MORBILITA’ FETALEMORBILITA’ FETALE

�� LESIONI NERVOSELESIONI NERVOSE

(plesso brachiale)(plesso brachiale)(plesso brachiale)(plesso brachiale)

�� LESIONI OSSEELESIONI OSSEE

(arti superiori/inferiori)(arti superiori/inferiori)

MORTALITA’ FETALEMORTALITA’ FETALE

�� ipossia da patologiaipossia da patologia

funicolarefunicolare

�� lesioni intracranichelesioni intracraniche

(falce cerebrale)(falce cerebrale)