ARCHITETTURA GRECA - unikore.it · 1 Storia dell’Architettura ARCHITETTURA GRECA • Età arcaica...

Post on 16-Feb-2019

243 views 6 download

Transcript of ARCHITETTURA GRECA - unikore.it · 1 Storia dell’Architettura ARCHITETTURA GRECA • Età arcaica...

1

Stor

ia d

ell’A

rchi

tettu

ra

ARCHITETTURAGRECA

• Età arcaica (650-480 a.C.)

• Età classica (480-323 a.C.)

• Età ellenistica (323-31 a.C.)

1

LA GRECIA

2

Il tempio greco

• struttura e architettura

• ordine dorico

• ordine ionico

• ordine corinzio

Il tempio greco: elementi costitutivi

3

Il tempio greco: criteri distintivi

• numero delle colonne

• distribuzione delle colonne

Il tempio greco: classificazione tipologica

4

Il tempio greco: struttura ed elementi costituenti

ordine dorico

5

Il conflitto angolare nell’ordine dorico

ordine ionico

6

ordine ionico, il capitello

ordine ionico, la trabeazione

7

ordine corinzio, il capitello

Olimpia, Heraion (VII-VI sec. a.C.)

8

Olimpia, planimetria generale del temenos

Delfi, tempio di Apollo (VII-VI sec. a.C.)

9

Mappa con le zone della migrazione greca e le principali rotte di colonizzazione,VIII e VII sec. a.C.

Le colonie greche della Sicilia:Le prime colonie sorsero nellaparte orientale dell’isola:nel VIII sec. a.C. ad opera deicalcidesi vengono fondate Zancle,Naxos, Leontinoi, Katane;nella parte sud-orientale i corinzifondarono Syrakousai e MegaraHyblea:nella costa meridionale all’iniziodel VIII a.C. cretesi e rodiifondarono Ghelas.

Qualche generazione dopo lafondazione, nacquero subcolonie,nate dall’iniziativa di precedentifondazioni coloniali.Nacquero tra il VII e il VI sec. a.C.le città di: Akrai, Casmene,Himera, Selinunte, Camarina eAkragas.

10

Caratteri distintivi dei templi delle colonie

• Allungamento delle proporzioni

• Slittamento della cella verso il fronte posteriore

• Presenza dell’adyton

• Carattere monumentale delle facciate

Siracusa, tempio di Apollo (570-560 a. C. ca.)Cleomene ed Epidio

11

Siracusa, cattedrale(ex tempio di Atena, V secolo a.C.)

SELINUNTE, vedute aeree, pianta del parco archeologico, schema urbanisticoSelinunte

Selinunte sorge su un promontorio, pocodistante dal mare, tra Marsala e Agrigento.Abitata dai Sicani e poi dai Fenici, fu coloniagreca a partire dalla metà del VII sec. a. C.,quando venne fondata da Mégara Iblea.

La primitiva colonia greca venne distrutta nel409 a.C. dalle truppe cartaginesi, passando inseguito sotto il dominio dei punici, i quali siinsediarono tra le rovine della città greca.

12

Lo schema urbano sembra essere statoconcepito unitariamente intorno ad alcunedirettrici viarie principali, le platèiai, non sempreortogonali tra di loro, ma orientate in modo daassecondare la morfologia del suolo.

L’asse principale è quello NS, che corre lungo ilcrinale della collina dell’acropoli, e che proseguerettilineo verso nord fino ad una vasta areapianeggiante, nella quale si trova l’agorà.

Un’altra strada est-ovest delimita a sud lo spaziodell’agorà che assume il ruolo di cerniera.

All’incrocio con l'asse est-ovest un altro asseruotato in direzione nord-sud lambisce il latooccidentale dell’agorà, determinandone la piantatrapezoidale

Un quarto asse più ampia con andamento ovest-est collega direttamente l’agorà con la collinaorientaleSelinunte, schema urbano

Selinunte, planimetria

13

Selinunte, acropoli, tempio C (550-540 a. C. ca.)

Selinunte, tempio C (550-540 a. C. ca.), ipotesi ricostruttiva fronte orientale

14

Selinunte, metopa del tempio C da(D. Lo Faso Pietrasanta, Le antichitàdi Sicilia esposte ed illustrate perDomenico Lo Faso Pietrasanta,Palermo, A. Altieri, 5 voll., II,Antichità di Selinunte, 1834)

Selinunte, acropoli, tempio C, fronte settentrionale (550-540 a. C. ca.)

15

Selinunte, collina orientale, tempio G (V sec. a.C.)

Selinunte, tempio G (530-409 a. C. ca.)

16

Selinunte, tempio E detto di Era (V sec. a.C.)

Selinunte, tempio E detto di Era (470-460 a.C)

17

Tempio E1, Tempio E3, piante.

Selinunte, tempio E detto di Era (V sec. a.C.), interno

18

Selinunte, metopa del tempio E da (D. LoFaso Pietrasanta, Le antichità di Siciliaesposte ed illustrate per Domenico LoFaso Pietrasanta, Palermo, A. Altieri, 5voll., II, Antichità di Selinunte, 1834)

Paestum, tempio di Era I, la “Basilica” (550 a.C. ca.)

19

Paestum, tempio di Cerere (500 a.c. ca.)

Paestum, tempio di Era II, di Poseidone (450 a.c. ca.)

20

Paestum, tempio di Era II, di Poseidone (450 a.c. ca.)

Egina, tempio di Atena Aphaia (dopo il 510 a.C.)

21

Età classica (480 a.C.-323 a.C.)

Agrigento, valle dei templi, planimetria

22

Agrigento, tempio di Giunone (450 a.C. ca.)

Agrigento, tempio di Giunone (450 a.C. ca.), fronte occidentale

23

Agrigento, tempio della Concordia (440 a.C. ca.)

Agrigento, tempio della Concordia (440 a.C. ca.), pianta

24

E. E. Viollet-le-Duc, Agrigento. Tempio della Concordia (1836)

Agrigento, tempio di Ercole (V sec. a.C.)

25

Agrigento, tempio di Zeus (V sec. a.C.), stato attuale

Agrigento, tempio di Zeus (V sec. a.C.), pianta e ricostruzione

26

Agrigento, tempio di Zeus (V sec. a.C.), ricostruzione

Agrigento, tempio di Giove (480 a.C.), telamone

27

Agrigento, tempio di Giove (480 a.C.), particolare del telamone

Atene: l’acropoli

28

Atene, Acropoli, planimetria

Atene, Acropoli, Partenone (447-432 a.C.)Architetti: Ictino e Callicrate; Scultore: Fidia

Parthenon

naos

29

Atene, Acropoli, Partenone (447-432 a.C.)

Atene, Acropoli, i Propilei (437-432 a.C.)Architetto: Mnesicle

via

delle

pro

cess

ioni

sac

re

30

Atene, Acropoli, tempietto di Atena Nike (427 a.C.)Architetto: Callicrate

Atene, Acropoli, l’Eretteo (421-405 a.C.)

31

Atene, Acropoli, l’Eretteo (421-405 a.C.)

Atene, Acropoli, l’Eretteo, loggia delle CariatidiScultore: Alcamene il Giovane, allievo di Fidia

32

Basse, tempio di Apollo (450-425 a.C.)Architetto: Ictino

Basse, tempio di Apollo (470-460 a.C.)

33

Tegea, tempio di Atena Alea (metà IV a.C.)Architetto: Scopas

Epidauro, tholos (metà IV sec. A.C.)

34

L’architettura civile

• la casa

• il teatro

• lo stoà

• il bouleuterion o casa del Consiglio

Epidauro, il teatro (metà IV sec. a.C.)Architetto: Policleto di Argo “il giovane”

Il teatro greco

orchestra

scena

cavea

35

LA GRECIA

Il periodo ellenistico (323-31 a.C.) :caratteri distintivi

• tendenza ad ingrandire le proporzioni

• forte propensione per la decorazione

• uso degli ordini murali

• uso dell’arco accompagnato dalla volta

Ricostruzione della porta dell’agorà sud di Mileto (fine II sec. a.C.)Berlino Pergamonmuseum

36

Pergamo, altare inizi II sec. a.C.Berlino Pergamonmuseum, ricostruzione

Magnesia sul Meandro, altare di Artemide, pianta e prospetto

37

Didyma, tempio di Apollo (300 a.C. ca.), piantaArchitetti: Peonio di Efeso e Dafni di Mileto

Didyma, tempio di Apollo, basi e capitello

38

• H. Berve, G. Gruben, I templi greci, trad. it., Firenze 1962.

• R. Martin, Architettura Greca, Electa, Milano 1980.

• Di Vita Gafà A. 1989, L’urbanistica in Pugliese Carratelli G. (a cura di) Sikanie, Storia e

civiltà della Sicilia greca, Milano, pp. 388-397.

• D. Mertens , Città e monumenti dei Greci d’Occidente, Roma 2006.

• Lloyd, H. W. Miller, R. Martin, Architettura mediterranea preromana, Electa

Editrice,1972, Venezia

•J . Charbonneaux, R. Martin, F. Villard, La Grecia classica, Biblioteca Universale

Rizzoli,1995, Milano

• H. Lauter, L'architettura dell'ellenismo, Longanesi&C., 1986, Milano

• A. W. Lawrence, Greek Architecture, Penguin Books, 1957, England

• AA. VV., Enciclopedia dell'Architettura Garzanti, Garzanti Editore, 1996,

• G. F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca

d’Occidente, Bari 2011.

• C. Marconi , Selinunte, Newsletter, Institute of Fine Art, New York University, 2011-

2012. https://www.nyu.edu/gsas/dept/fineart/pdfs/publications/SeliNwsltr2011.pdf

Testi di approfondimento