APPUNTI DI PSICOLOGIA CLINICA - Psicotypo | psicotypo · 2017. 10. 30. · APPUNTI DI PSICOLOGIA...

Post on 28-Feb-2021

1 views 0 download

Transcript of APPUNTI DI PSICOLOGIA CLINICA - Psicotypo | psicotypo · 2017. 10. 30. · APPUNTI DI PSICOLOGIA...

APPUNTI DI PSICOLOGIA CLINICA

11

PSICOTYPOAppunti di psicologia clinica

A cura di Elena Cabras & Valeria Saladino

22

Redazione

Elena Cabras Valeria Saladino

Collaboratori

Susanna BasileRoberto Martino

Concetta RamettaValeria Campinoti

Angela Alampi

Grafica

Renato De Marco

33

Prefazione

Cos’è in grado di offrirci, oggi, la psicologia? È partendo da questo interrogativo che nasce Psico-typo. Un portale ricco d’informazioni e aggiornamento, non solo un sito web, quindi, ma molto dipiù. Psicotypo, infatti, rappresenta il volto della psicologia moderna, ciò che in molti vorrebbero sapere e approfondire. La psicologia è in noi, in ogni evento che viviamo, e per talemotivo va apprezzata e assaporata in ogni sua manifestazione.Dal bisogno di conoscenza e dalla necessità di divulgazione del sapere psicologico nasce questonostro progetto che trova la sua forma finale in questa pubblicazione.V’illustreremo, in questo nostro primo lavoro, le diverse aree e dimensioni della psicologia spa-ziando tra teatro-terapia, sessualità atipica, neuroscienze, dipendenze, psicoterapia, problema-tiche di salute e altro ancora.Pagine ricche e ricercate vi racconteranno di noi e del nostro progetto nato per tutti quelli cheamano la Psicologia e desiderano saperne di più.

Elena Cabras & Valeria Saladino

ELENA CABRAS VALERIA SALADINO

44

55

PSICOTYPO Appunti di psicologia clinica

INDICE

3PREFAZIONE (Elena Cabras e Valeria Saladino)Cos’è in grado di offrirci, oggi, la psicologia? È partendoda questo interrogativo che nasce Psicotypo. Un por-tale ricco d’informazioni e aggiornamento, non solo unsito web, quindi, ma molto di più. Psicotypo, infatti, rap-presenta il volto della psicologia moderna, ciò che inmolti vorrebbero sapere e approfondire. La psicologiaè in noi, in ogni evento che viviamo, e per tale motivova apprezzata e assaporata in ogni sua manifestazione.

8PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE: TEATRO-TERAPIA, EDU-CAZIONE SESSUALE E VIOLENZA DI GENERE, IL DRAMMA STU-DIO PER CARNE DA MACELLO DI MICAELA DE GRANDI EVALENTINA FERRANTE (Susanna Basile)La teatro-terapia comprende diverse modalità espe-rienziali. La più significativa prevede il racconto delleproprie storie, per perseguire obiettivi di vita e risolverei problemi attinenti, esprimere sentimenti, raggiungerela catarsi.

29PSICHE E DIABETE MELLITO, QUALI CONNESSIONI(Roberto Martino)Il paziente con diabete mellito necessita di sup-porto psicologico. È fondamentale l’integrazionedella dimensione medica con quella psicologica,familiare e sociale. Tale patologia può fare emer-gere importanti disturbi psicopatologici, in par-ticolare ansia e depressione.

41CINEMA-TERAPIA: DIPENDENZA SESSUALE E IL FILM NYM-PHOMANIAC DI LARS VON TRIER (Susanna Basile)L’uso dei film come utile supplemento alla terapia èstato documentato in letteratura, in diverse modalitàterapeutiche (individuale, familiare, di gruppo) e in nu-merosi orientamenti teorici (psicanalitico, psicodina-mico, cognitivo-comportamentale, umanistico,sistemico-relazionale, funzionale).

66

PSICOTYPO Appunti di psicologia clinica

57SEXUAL OFFENDING. ASPETTI PSICOLOGICO FORENSI(Valeria Saladino)Le teorie sulla devianza susseguitisi nel tempo sono di-verse e presentano molteplici aspetti culturali, sociali enormativi. La psicologia ha analizzato meticolosamentele varie prospettive ed i fattori che possono incideresullo sviluppo di una parafilia o condurre un individuoa trasformarsi in un pedofilo o in uno stupratore.

72

84

94

L’ALZHEIMER: UNA COMUNE REALTÀ (Concetta Ra-

ORGANIZZAZIONI DISTRUTTIVE: CONSUMARSI LENTAMENTESOTTO LA MORSA DEL MOBBING (Valeria Campinoti)

DIPENDENZE E NEUROSCIENZE: DAL COMPORTAMENTOMANIFESTO AI MECCANISMI NEURALI (Angela Alampi)

Oggi, gli anziani rappresentano una fascia numerosadella popolazione. Addirittura, nei Paesi industrializzati,tra questi vi è anche l’Italia, il numero di anziani superail numero dei bambini. Come viene ribadito dall’orga-nizzazione mondiale della sanità (OMS), è un diritto ditutte le persone riuscire a conservare un buono statodi salute.

Il fenomeno del mobbing nasconde dietro di sé unapluralità di relazioni e di situazioni strettamente con-nesse con le dinamiche umane, interpersonali e orga-nizzative che caratterizzano gli ambienti di lavoro.

La dipendenza patologica è una condizione di asservi-mento psicologico e fisico ad una particolare sostanzao comportamento, che conduce a gravi compromis-sioni della salute di chi ne è affetto nelle diverse sferedi vita.

Il presente articolo ha, come tema principale, la narra-zione della dipendenza affettiva attraverso l’approfon-dimento di un film che implica come nodo centralelegami d’affetto, e d’amore, profondamente patologicie notevolmente distruttivi.

105DIPENDENZA AFFETTIVA: DALLO SCHERMO ALLA STANZA TE-RAPEUTICA. IL VIAGGIO DI PERDONO ATTRAVERSO GLI OCCHIE LE PAROLE DI UN PAZIENTE (Elena Cabras)