“Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le …funzioni orali:quali i rapporti, quali le...

Post on 19-Jan-2021

3 views 0 download

Transcript of “Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le …funzioni orali:quali i rapporti, quali le...

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

“Postura efunzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

““ Ogni organo Ogni organo èè anche anche funzione e ogni funzione e ogni

funzione funzione èè anche organo anche organo ““

CastilloCastillo--MoralesMorales

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

•• la deglutizione patologica la deglutizione patologica èèspesso associata a spesso associata a malocclusionemalocclusione dentale.dentale.

•• La La malocclusionemalocclusione dentale dentale provoca deglutizione provoca deglutizione patologica patologica

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

•• CARATTERISTICHE DELLA CARATTERISTICHE DELLA DEGLUTIZIONE CORRETTA:DEGLUTIZIONE CORRETTA:

•• i denti vengono a contatto in occlusione i denti vengono a contatto in occlusione abituale con contrazione di temporale e abituale con contrazione di temporale e masseteremassetere

•• la muscolatura orale e la muscolatura orale e perioraleperiorale èècompletamente passivacompletamente passiva

•• la lingua si schiaccia contro il palato con la lingua si schiaccia contro il palato con movimento movimento anteroantero--posterioreposteriore

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Elettromiografia Elettromiografia muscoli temporali, muscoli temporali, masseteri, masseteri, digastrcodigastrco in in deglutizione erratadeglutizione errata

Elettromiografia Elettromiografia muscoli temporali, muscoli temporali, masseteri, digastrico masseteri, digastrico in deglutizione in deglutizione correttacorretta

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

vista

udito olfatto

equilibrio

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

In stazione eretta :In stazione eretta :

piano di Francofortepiano di Francoforte

piano bipupillarepiano bipupillare

piano oticopiano otico

paralleli al suoloparalleli al suolo

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.itSituazione di equilibrioSituazione di equilibrio

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Piano di Francoforte Piano di Francoforte

Parallelo al suolo in Parallelo al suolo in stazione eretta o seduti stazione eretta o seduti con la schiena drittacon la schiena dritta

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

La posizione ideale va La posizione ideale va verificata sui tre piani: verificata sui tre piani: il piano sagittale ( i il piano sagittale ( i segmenti del corpo saranno segmenti del corpo saranno o flessi o estesi); o flessi o estesi); il piano frontale ( i segmenti il piano frontale ( i segmenti del corpo saranno addotti, del corpo saranno addotti, abdottiabdotti, inclinati in , inclinati in convessitconvessitàà o in concavito in concavitàà, , sollevati o abbassati); sollevati o abbassati); il piano orizzontale o il piano orizzontale o trasversale ( i segmenti del trasversale ( i segmenti del corpo ruotano).corpo ruotano).

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Analisi posturale Analisi posturale -- filo a piombofilo a piombo

in visione antero-posteriore deve coincidere :

-linea mediana del capo e del tronco

-spalle medesima altezza

-bacino orizzontale con le spine iliache posteriori sup. sullo stesso piano

-risultare equidistante da margini mediali di cosce, gambe, talloni

-arti inferiori non atteggiati in valgismo ne in varismo

-tendine calcaneale in posizione verticale

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Analisi posturale Analisi posturale -- filo a piombofilo a piombo

in visione laterale deve coincidere:

-meato uditivo esterno

-capo allineato al filo

-vertebre cervicali curva normale a leggera convessità anteriore

-vertebre toraciche convessità posteriore

-vertebre lombari convessità anteriore

-appena al davanti dell’asse trasversale dell’anca

-appena al davanti dell’asse trasversale del ginocchio

-appena al davanti al malleolo laterale

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

•• Prima della deglutizione lPrima della deglutizione l’’osso ioide osso ioide si eleva si arresta la masticazione e si eleva si arresta la masticazione e la respirazione per permettere la respirazione per permettere ll’’alternanza fra funzione alternanza fra funzione deglutitoriadeglutitoria e respiratoria .e respiratoria .

•• Il velo palatino separa il rinofaringe Il velo palatino separa il rinofaringe dalldall’’orofaringe e la base della orofaringe e la base della lingua compie un movimento di lingua compie un movimento di elevazione elevazione

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

•• AperturaApertura

Stabilizzazione della cervicale e Stabilizzazione della cervicale e stabilizzazione osso iode contrazione dei stabilizzazione osso iode contrazione dei sovraiodeisovraiodei e del capo inferiore dello e del capo inferiore dello pterigoideo lateralepterigoideo laterale

•• Chiusura Chiusura

StabilzzazioneStabilzzazione della cervicale e delldella cervicale e dell’’osso osso iode contrazione dei temporali masseteri iode contrazione dei temporali masseteri pteridoideipteridoidei mediale e laterali capo mediale e laterali capo superiore superiore

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

I muscoli I muscoli sovraiodeisovraiodei sono sono abbassatori della abbassatori della mandibola nella mandibola nella deglutizione cambiando la deglutizione cambiando la contrazione permettono di contrazione permettono di deglutire correttamente deglutire correttamente

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

•• Quando i punti fissi sono Quando i punti fissi sono cervicale e iode la cervicale e iode la contrazione dei contrazione dei sovraiodeisovraiodei da da luogo allluogo all’’apertura.apertura.

•• Quando i punti fissi sono la Quando i punti fissi sono la mandibola , il mascellare e la mandibola , il mascellare e la cervicale la contrazione dei cervicale la contrazione dei sovraiodeisovraiodei permette la permette la deglutizione deglutizione

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

resistenzaresistenzaforzaforza

ATMATM

Nessuna azione di levaNessuna azione di leva

cavitcavitààglenoideaglenoidea

non in cariconon in carico

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

ATMATM

Nessuna azione di levaNessuna azione di leva

cavitcavitààglenoideaglenoidea

non in cariconon in carico

ATMATM

cavitcavitààglenoideaglenoidea

non in cariconon in carico

FF FF

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

forzaforza

ATMATM

Azione di levaAzione di leva

cavitcavitààglenoideaglenoidea

sovraccaricosovraccarico

PrecontattoPrecontatto

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

ATMATM

Azione di levaAzione di leva

cavitcavitààglenoideaglenoidea

sovraccaricosovraccarico

ATMATM

cavitcavitààglenoideaglenoidea

non in cariconon in carico

FF FF

sovraccaricosovraccarico

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Percorso diagnostico

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Segni • La lettura dei segni di deglutizione patologica

• Esame Visivo – Incompetenza labiale

– Facies adenoidea respirazione orale

– Mento buccia arancia

– Parte inferiore viso o troppo lunga o troppo corta

– Smorfie

• Esame fonetico – Presenza di dislalie

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Anamnesi

• Succhiamenti

• Problematiche respiratori infantili

• Otiti ricorrenti , ipoacusia, disfunzioni tubariche vertigini

• Terapie ortodontiche

• Difficoltà alla deglutizione di particolari cibi e medicine

• Dolori al racheide cervicale e lombare

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Esame orale

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Diagnosi sempliceDiagnosi semplice

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Diagnosi complessa Diagnosi complessa

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Palpazione muscoli Palpazione muscoli

masticatori masticatori

• Temporale fascio anteriore

•Massetere

1° facendo solo chiudere

2° facendo deglutire

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Valutaziona ATM

• Palpazione -bocca aperta

-bocca chiusa

• Valutazione dei click in apertura

–Lingua in abituale

–Lingua sulla papilla retroincisiva

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Diagnosi di deglutizione atipica per :

• Problematiche ortodontiche

– forma alterata

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Bite nella deglutizione patologica

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

•Corregge malocclusioni

• Riequilibra i carichi in occlusione abituale

•Migliora i rapporti tridimensionali fra bocca e lingua correggendo i volumi

• Porta ad una lunghezza di lavoro corretta il sistema muscolare

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Controindicazione linguali all’uso del bite

• problematiche dentali(processi cariosi , processi periapicali , granulomi , disodontias denti del giudizio)

•Problematiche linguali frenulo corto

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it BiteBite

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Casi clinici

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

FRENULO CORTO

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Influenze posturali del frenulo corto

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

NORMALE Con ANESTESIA

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Piercing

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Con piercingCon piercing Senza piercingSenza piercing

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

Con piercingCon piercing Senza piercingSenza piercing

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it

www.ap.pr.it anpelosi@tin.it