“Conosciamo Facebook?”€¦ · gruppo e guadagnare così, in poco tempo decine di migliaia di...

Post on 29-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of “Conosciamo Facebook?”€¦ · gruppo e guadagnare così, in poco tempo decine di migliaia di...

07-10-2010

Silverio Galante

Poweruser.it

“Conosciamo Facebook?”

2

Cos'è un social network?

I social network sono siti web che forniscono una comunità virtualealle persone interessate ad un particolare argomento o che

desiderano “stare assieme”.Questi siti sono paragonabili a club virtuali. Dopo l'iscrizione e la

creazione di un profilo, è possibile interagire e collegarsi a parentie amici attraverso attività on-line come chat, e-mail, foto, eventi e

Aggiornamenti in tempo reale.

Alcuni esempi di siti di social network:

• Facebook (conta ad oggi 500.000.000 di utenti) • MySpace

• Bebo• Twitter

3

Perché i siti di social network sono così popolari?

I siti di social network sono popolari perché consentono ai ragazzi di:

• Comunicare con amici e parenti• Incontrare nuove persone

• Ricollegarsi con vecchi amici• Condividere messaggi, video e foto

• Pianificare la loro vita sociale• Partecipare a un gruppo o ad una causa di loro

interesse• Giocare on-line con altri iscritti

● Esprimersi più liberamente pensando di essere in un mondo senza pericoli

4

Possibili rischi del social network

Quello che è forse il maggiore problema del social network puòessere riassunto con l'acronimo “IE” o “informazioni eccessive.”È necessario che i tuoi ragazzi capiscano che rivelare troppeinformazioni personali sulla propria vita può creare problemi—come suscettibilità al cyberbullismo, predatori on-line, violazionedella privacy, furti di identità.

Questi problemi non sono dovuti al social network, essendo presentidalla nascita dell'e-mail e della chat. Tuttavia con il social network ilvolume di contenuti è cresciuto ed è divenuto molto più personale evisibile con facilità da chiunque.Non sono a rischio solo i ragazzi. Anche gli adulti si sono trovati insituazioni imbarazzanti per avere inserito troppe informazioni sullepagine del proprio profilo visibili a tutti.Esempio di IE su siti di social network:Ad uno studente fu negato un lavoro poichè il responsabile alle assunzioni dell'azienda ha consultato il suo profilo pubblico su facebook e ha considerato il giovane inadatto a quel tipo di lavoro.

5

Rischi sui social Network

Furto di account

Phishing (spillaggio di dati sensibili)

Cyberladri

Cyberbullismo

N.B. Tutti i dati inseriti nel WWW (World Wide Web) lasciano una traccia permanente nel tempo anche se cancellati!

6

La nascita di Facebook

Facebook è stato fondato il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg all'epoca studente diciannovenne presso l'università di Harvard, con l'aiuto di Andrew McCollum e Eduardo Saverin.Per la fine del mese (febbraio 2004), più della metà della popolazione universitaria di Harvard era registrata al servizio. Negli anni successivi verrà distribuito in tutte le università americane fino a diventare accessibile a tutti e raggiungere così i 500 milioni di utenti.

Curiosità: Nel 2010 il social network ha superato, negli Stati Uniti per una settimana, come numeri di accessi, il motore di ricerca Google.

7

Principali usi di FacebookPrincipali usi di Facebook

Principali Usi:Scopi pubblicitari (aziende e professionisti)Scopi personali (condividere immagini e informazioni

con i propri amici)Community virtuali (creare un network per eventi, blog,

forum)Cybercriminali (utilizzano facebook per scopi illeciti)

8

Tutti possono iscriversi a facebook?

Oltre al tuo nome e indirizzo e-mail, durante il processo di registrazione ti viene richiesto di inserire il sesso e la data di nascita. Ti chiediamo la tua data di nascita per verificare che tu abbia più di 13 anni e per poter limitare il tuo accesso a contenuti ed inserzioni inadeguate per la tua età. Dato che la data di nascita e il sesso sono informazioni obbligatorie, non puoi eliminarle. Puoi però modificare il tuo profilo in modo da nascondere tutti questi campi (in tutto o in parte) agli altri utenti.

Problema: Chi controllerà mai i documenti del ragazzo minore di 13 anni?

9

Problema del multi-account

Molte volte i ragazzi tendono a crearsi più account su facebook per fingersi altre persone, credendo che un nome diverso e una foto fittizia possa proteggerli o dargli l'onnipotenza sul web e sui social network (Facebook etc.)

Cercate di non creare multiaccount e vigilate sugli account dei figli

10

Registrazione account

Collegarsi al sito www.facebook.com e compilare i vari campi richiesti nel form di registrazione.

11

Scelta della Password

Quando crei una nuova password, assicurati che sia lunga almeno 6 caratteri e di utilizzare una stringa complessa di numeri, lettere e segni di punteggiatura. Se la password da te immessa non è abbastanza sicura, prova a mescolare lettere minuscole e maiuscole o scegli una password più lunga.Bisogna cercare di scegliere una password facile da ricordare per te e difficile da ricostruire per gli altri.Ci sono diversi siti on-line che verificano la sicurezza delle tue password dandoti dei consigli su come migliorarle uno di questi è:www.yetanotherpasswordmeter.com

12

Come potrò accedere a facebook?

Apri sul tuo browser il sito www.facebook.com e digita la tua email e la tua password usati in fase di registrazione.

AttenzioneCerca di digitare sempre l'indirizzo corretto se vuoi salvalo tra i preferiti nel tuo browser; evita di accedere a facebook da link ricercati in google.

13

Dispositivi con cui potrai accedere a facebook

Sarà possibile accedere a Facebook da dispositivi mobili (Cellulari,TablePC, etc) e da computer portatili o fissi dotati di collegamento internet.

14

Come funziona Facebook?

Le due sezioni principali di facebook sono:La Bacheca principale con lo streaming

(attività e messaggi) di tutti i tuoi amiciLa bacheca del proprio profilo con lo

streaming dei messaggi lasciati dai tuoi amici sulla tua bacheca personale e i messaggi lasciati da te.

15

Bacheca principale facebook

16

Bacheca del proprio profilo

17

Dettaglio condivisioni e azioni possibili

Ai nostri amici verificati sarà possibile, attraverso i Tag del menù nel nostro profilo personale, navigare all'interno delle nostre informazioni personali. (Foto, Video, luoghi visitati, date di nascita, scuola, indirizzo, hobby, film preferiti etc.)

N.B. Queste informazioni saranno visualizzate solo dai tuoi amici se avrai settato in maniera corretta le regole sulla privacy!

Tag profilo personale

18

Dettaglio condivisioni e azioni possibili

Informazioni del profilo.

N.B. Queste informazioni se non sono settate correttamente saranno visibili a chiunque!

19

Dettaglio condivisioni e azioni possibili

Commenta

Mi Piace

Condividi

Attività recenti

Taggare

20

All'esterno di Facebook?

Facebook ConnectFacebook ha autorizzato siti web di terze parti a utilizzare il sistema di accesso e autenticazione di Facebook attraverso un programma chiamato “Facebook Connect”. Facebook Connect permette agli utenti di "portare" con sé le loro impostazioni di Facebook relative a identità, reti e privacy quando navigano e interagiscono in altri siti web. I siti supportati da Connect offrono l'opzione di accedere a Facebook direttamente dai siti stessi. Quando ciò accade, devi assicurarti che l'accesso si apra in una nuova finestra pop-up del browser e che l'indirizzo web (URL) del pop-up contenga il dominio corretto "www.facebook.com".

21

Che azioni si possono compiere sui siti che iteragiscono con Fcebook

Sarà possibile loggarsi ad un forum o sito web usando il proprio account facebook.Sarà possibile esprime un “Mi piace” ad un articolo o commento che si legge nel web, con la conseguente pubblicazione di quest'ultimo sul mio profilo.Sarà possible condividere un link nel mio profilo facebook

22

Pagine Facebook

Le Pagine sono concepite per consentire a organizzazioni, aziende, celebrità e gruppi di condividere informazioni in modo ufficiale e pubblico con gli utenti che vi si connettono. Analogamente ai profili, le Pagine possono essere ottimizzate con applicazioni che favoriscono la comunicazione e il coinvolgimento del pubblico di riferimento oltre all'acquisizione di nuove fasce di pubblico in modo virale mediante i consigli di amici, le Notizie, gli eventi di Facebook e altro ancora.Molte volte però le pagine facebook vengono usate per altri scopi:

Atti di cyberbullismoSpam (invio di pubblicità o messaggi a tutti gli iscritti

alla pagina)Acquisire più contatti possibili per poi rivenderli

23

Esempio pagina Facebook

24

Gruppi Facebook

Gruppi e Pagine hanno diverse funzioni su Facebook. I gruppi promuovono le discussioni di gruppo su un determinato argomento, mentre le Pagine consentono a entità come organizzazioni e personaggi pubblici di trasmettere informazioni ai propri sostenitori. Solo il rappresentante autorizzato dell'entità può gestire una Pagina.

I Gruppi purtroppo sono sempre più usati per intraprendere azioni scorrette nei confronti di determinate persone; ogni giorno nascono migliaia di gruppi nel mondo e alcuni proprio con l'intenzioni di deridere altre persone o per cercare di “impossessarsi” di più informazioni possibili sugli utenti iscritti al gruppo.

25

Esempio di un gruppo creato per “guadagnare” contatti

Notizia che invoglia la visione di un video o la lettura di una certa notizia su un sito web esterno a facebookObbligo di diventare appartenente al gruppo per la visione del video o la lettura di una notiziaObbligo di condivisione per aumentare la “viralità” del gruppo e guadagnare così, in poco tempo decine di migliaia di sostenitori del gruppoQuesta pratica è molto spesso utilizzata anche con le pagine

26

Applicazioni Facebook

Le applicazioni di Facebook sono concepite per migliorare l'esperienza degli utenti sul sito durante l'interazione con giochi e utili funzioni come Eventi e Foto. Alcune applicazioni sono state progettate dagli sviluppatori di Facebook, ma la maggior parte di esse sono state progettate da sviluppatori esterni mediante l'utilizzo di API di Facebook, in conformità al documento Principi e normative per gli sviluppatori di Facebook.Una volta dato accesso alle informazioni di terzi queste possono avere accesso alle vostre informazioni.

Le applicazioni di Facebook ti consentono di giocare con gli amici o ricordarti dei loro compleanni, condividere i film che ti piacciono di più, inviare regali agli amici e molto altro.

27

Esempio applicazione facebook

In questo caso l'applicazione è Frintr una volta datole l'accesso al mio profilo essa ha potuto prendere tutte le foto dei miei amici, magari archiviandole anche in un suo database, per generare un avatar della foto sul mio profilo composto da tutte le immagini dei profili dei miei amici.

28

La funzione luoghi

Poche settimane fa in Italia è stata resa disponibile la funzione Luoghi di Facebook, che ti consente di vedere dove si trovano i tuoi amici e di condividere la tua posizione geografica reale. Usando questa funzione, potrai vedere se qualcuno dei tuoi amici si è "registrato" nelle vicinanze per connetterti facilmente con tale persona. Puoi anche registrarti nei luoghi che visiti per far sapere ai tuoi amici dove ti trovi, oltre a taggare gli amici che sono con te e vedere i commenti lasciati dai tuoi amici sui luoghi che visiti. Usa la funzione Luoghi per connetterti con le persone che sono su Facebook in modo del tutto nuovo.

29

Esempio applicazione luoghi

Al momento, l'applicazione Luoghi è a disposizione degli utenti di determinati Paesi che hanno accesso all'applicazione Facebook per iPhone.

30

Sicurezza per i genitori su facebook

La sicurezza degli utenti è una priorità per Facebook. È per questo che ci impegniamo a rimuovere eventuali materiali con contenuti discutibili pubblicati sul sito. Invitiamo gli utenti a segnalare profili, messaggi, gruppi, eventi, elementi condivisi, note e foto con contenuti offensivi. Gli elementi segnalati vengono quindi analizzati dagli amministratori di Facebook e rimossi, se ritenuti in violazione della nostra Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità. Gli utenti possono anche "bloccare" altri utenti, facendo così in modo che questi ultimi non possano trovarli nelle ricerche, visualizzare il loro profilo né inviare loro messaggi.

N.B. Purtroppo la celerità di rimozione del materiale da parte di facebook non è poi così veloce, quindi segnalate sempre le pagine o i gruppi con materiale inappropriato e fatelo segnalare da quanti più amici possibile.

31

Come segnalare un profilo o un gruppo

All'interno del profilo, pagina o gruppo con contenuti inappropriati o violenti, si può visualizzare, nella colonna di sinistra in basso, il pulsante per segnalare il tutto agli amministratori di facebook.

32

Riepilogo accortezze

Scegli in fase di registrazione una password sicura formata da almeno 6 caratteri e che contenga caratteri speciali;Non condividere mai ciò che non vorresti potesse essere visualizzato da altre persone;Controlla l'anno di nascita usato in fase di registrazione da un ragazzo (Es. Tuo figlio);Evita i “multi-account”Segnala, in caso di abusi, le pagine o i profili di facebook dove sono presenti frasi o immagini offensive.Cerca di informare sulla corretta navigazione i ragazzi;Fai presente i potenziali pericoli ai ragazzi che utilizzano facebook. Partecipa all'incontro di settimana prossima per impostare al meglio i parametri sulla privacy in Facebook.

14-10-2010

Silverio Galante

www.poweruser.it

“Conosciamo Facebook?”2° Incontro

2

Dividi i tuoi amici in Liste

Come puoi creare una lista? Molto semplice:Clicca sul menu “Amici” a sinistra nella Home di Facebook e successivamente su “vedi tutti gli amici”

3

Dividi i tuoi amici in Liste

Clicca sul pulsante “Crea una lista” in alto.Inserisci il nome da assegnare alla Lista.Seleziona gli amici.Clicca su “Crea una lista”.

4

Crea una lista

5

Settaggio privacy nel singolo post

E' possibile settare un “grado” di privacy anche per ogni singolo messaggio.

6

Settaggio della privacy nell'account

Clicchiamo su account e poi selezioniamo la voce Impostazioni sulla privacy

7

Scegli le tue impostazioni sulla privacy

8

Dettagli per la slezione personalizzata

Dettagli di visualizzazione dei menu a tendina sulla privacy.

9

Elementi che condividi

10

Elementi condivisi dagli altri

Permette agli amici di condividere la tua posizione (potranno quindi segnalare che voi siete con loro in quel luogo).

11

Informazioni di contatto

Puoi decidere a chi mostrare le tue informazioni di contatto; se avete gestitoLe vostre amicizie in facebook con criterio potete renderli visibili a tutti i vostri amici; se invece avete accettato amicizie anche da persone estranee, consiglio di rendere privato almeno l'indirizzo e il vostro cellulare.

12

Anteprima profilo

Una volta terminato il settaggio della privacy sarà possibile avere un'anteprima di come gli altri utenti di facebook visualizzeranno il nostro profilo; clicchiamo Anteprima del mio profilo.

13

Anteprima profilo

Anteprima del mio profilo

14

Privacy dell'album fotografico

Decidiamo chi può vedere le nostre foto

15

Informazioni di base

Accessibile dalla pagina principale sulla privacy; selezionare “Visualizza le impostazioni” dal riquadro “informazioni di base”

16

Informazioni di base

17

Applicazione e siti web

Modifichiamo le impostazioni a cui hanno accesso le applicazioni e i siti web.N.B. Puoi decidere a quali informazioni hanno accesso eventuali applicazioni installate dai tuoi amici.

18

Informazioni accessibili mediante i tuoi amici

19

Ricerca pubblica

Possiamo decidere se essere presenti nei motori di ricerca o evitare che i motori abbiano accesso al nostro profilo

20

Anteprima del profilo nel motore di ricerca

21

Elementi bloccati

22

Protezione dell'account

23

Protezione dell'account

Richiesta nome del nuovo computer

24

Altre accortezze

Clicchiamo all'interno della schermata delle “info”, del nostro profilo, il tasto modifica

25

Modifica informazioni

Consiglio di eliminare la visualizzazione dell'anno di nascita per evitare di diffondere troppeInformazioni personali; considerando anche il fatto che l'anno di nascita potrebbe essere usato dai malintenzionati per carpire maggiori informazioni su vostre carte di credito.

26

Come riconoscere dei profili fittizi

I profili fittizi molte volte, ma non sempre, presentano al loro interno vari elementi che li distinguono dagli account veritieri:Informazioni incomplete e pochi campi compilati;Foto del profilo “troppo bella”, molti inseriscono foto di modelli/e facilmente riconoscibili;Non hanno amici in comune con voi (sono dei veri e propri sconosciuti);Cercano di carpire in qualche modo, se gli avete concesso l'amicizia, informazioni su di voi; ponendo domande, offrendovi ricariche telefoniche (informazioni economiche).

Quindi se non conoscete bene queste persone bloccatele o eliminatele dai vostri amici!

27

Consigli

In fase di iscrizione scegliete una password abbastanza lunga (almeno 6 caratteri) e con caratteri speciali al suo interno;Quando notate qualche cosa di strano all'interno del vostro profilo (frasi non scritte da voi o pagine nuove aggiunte al vostro profilo) cambiate subito password;Scegliete le vostre amicizie con cautela;Non condividete mai informazioni sensibili o riservate all'interno di facebook;Segnalate agli amministratori di facebook le pagine, profili o gruppi con contenuti offensivi;Consentite l'accesso ai vostri dati da parte delle applicazioni con parsimonia.Restringete la visione dei dati personali (Indirizzo, telefono, foto, email) ai soli amici o tenetevele solo per voi.

28

Informazioni di contatto e download

Per rivolgere domande o per richiedere informazioni potete contattarmi all'indirizzo email: info@poweruser.itAll'indirizzo: www.poweruser.it/incontrofacebook.pdfsarà possibile scaricare nel formato pdf le slide mostrate nelle due serate dell'incontro.

Grazie per l'attenzione!

In collborazione con:www.poweruser.it

CIRCOLO NOI DI SAN VITO