Anna Borghi annamaria.borghi@unibo - LARALlaral.istc.cnr.it/borghi/corso09-10-1-psicog.pdf ·...

Post on 17-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of Anna Borghi annamaria.borghi@unibo - LARALlaral.istc.cnr.it/borghi/corso09-10-1-psicog.pdf ·...

1

Psicologia cognitiva

Anna Borghi

annamaria.borghi@unibo.it

Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi

2

ContattiOrario di ricevimento: giovedi- ore 14/16 (ore 11-13 durante il

periodo dei corsi)

Presso: Dipartimento di Psicologia, Viale Berti Pichat 5

Tel. Studio Bologna: 051-2091838Per urgenze, tel. Studio CNR Roma: 06-49936279

E-mail: annamaria.borghi@unibo.it

Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi

3

Destinatari e obiettivi –

Il corso è consigliato a tutte le studentesse e gli studenti che intendono avere una preparazione di base di psicologia cognitiva.

Obiettivo del corso: fornire un quadro dei principali temi affrontati nell'ambito della psicologia dei processi cognitivi.

4

I testiManuale:  Roberto Nicoletti, Rino Rumiati: I processi cognitivi. Bologna: Il Mulino, 2006. (per intero ad eccezione dei capitoli 8, Linguaggio e comunicazione; 12, Intelligenze)

Roberto Nicoletti e Anna Borghi (2007). Il controllo motorio. Bologna: Il Mulino. cap. V. Apprendimento motorio. - VI. Movimento e imitazione. - Parte quarta: Movimento, oggetti, concetti e parole. - VII. Movimento, oggetti e concetti. - VIII. Movimento e comprensione del linguaggio.

Un articolo in inglese a scelta tra i seguenti: http://laral.istc.cnr.it/publicationsArticolo n. 14 Borghi Glenberg & KaschakArticolo n. 26 Borghi et al Articolo n. 27 Scorolli & BorghiSul sito web http://laral.istc.cnr.it/borghi o sulla pagina docente di ateneo saranno disponibili in formato .pdf i materiali d’esame (i lucidi), a una settimana circa di distanza dalla presentazione in aula (non ora!!!).

5

testi consigliati (NON necessari per l’esame)

Rizzolatti, G., Sinigaglia, C. (2006). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Cortina.Gibson, J. Un approccio ecologico alla percezione visiva, Il Mulino, Bologna, 1999Di Nocera, F. Che cos'è l'ergonomia cognitiva. Carocci.Matelli, M., e Umiltà, C. Il cervello. Bologna, Il Mulino.

6

PROGRAMMA Introduzione: la natura e la storia della psicologia. Psicologia e neuroscienze. Basi biologiche della psicologia. Sensazione e percezione. Attenzione. Applicazioni possibili.Apprendimento e memoria: sistemi e processi. Applicazioni possibili.Pensiero, ragionamento, soluzione di problemi.Concetti, azione, corpo.Le affordances. La cognizione distribuita.Applicazioni: cenni di ergonomia cognitiva.

Affronteremo questi temi facendo riferimento a ricerche sperimentali e in alcuni ambiti anche a simulazioni al computer.

7

cosa ci si aspetta da uno/a studente/ssa

o Avere una preparazione di base sui principali orientamenti in psicologia e (neuro)scienze cognitive

o Avere una preparazione di base sui principali processi cognitivi

o Avere una preparazione di base sui principali paradigmi sperimentali usati in psicologia

o Sapere come si fa una ricerca in psicologia e come si progetta un esperimento – sapere come fare un disegno sperimentale, come manipolare variabili, come selezionare un campione di soggetti, come individuare la procedura

o Importante: Per sostenere l’esame è necessario partecipare ad un esperimento in laboratorio.

8

esame e valutazione

L'esame sarà scritto. Prevederà domande con risposte aperte sui principali temi affrontati durante il corso e domande con risposte aperte in cui si chiederà di applicare le conoscenze acquisite individuando come risolvere casi e/o problemi o come progettare una ricerca.

In alternativa gli studenti (NON quelli del primo anno) potranno stendere un elaborato su un argomento del corso dopo averlo concordato. La presentazione dell'elaborato sarà integrata da un esame orale.

Per poter svolgere l'esame è necessario prendere parte ad un esperimento presso i laboratori del dipartimento di psicologia. Svolgere un esperimento è indispensabile per poter registrare l’esame, gli studenti sono tenuti a tenere il foglietto e a portarlo per la registrazione.

9

la prima settimana che si fa?

L’oggetto del corso: cosa studia la psicologia

Cenni di storia della psicologia: le principali scuole: comportamentismo, cognitivismo, connessionismoConfronto tra prospettive attuali in psicologia: cognizione embodied, situata, cognizione distribuita

Confronto tra modi per studiare il comportamento: metodo osservativo, sperimentale, computazionaleIl metodo sperimentale

Basi biologiche: il neurone – tecniche di brain imaging.

10

LA PSICOLOGIA COGNITIVA

Una definizione: “studio scientifico del comportamento e dei processi mentali”. Il comportamento può rivelare i nostri stati interni.

Psicologia cognitiva: ha a che fare con quanto percepiamo, apprendiamo, ricordiamo, immaginiamo, pensiamo, proviamo e con quello che diciamo.

Principali processi cognitivi:percezione, attenzione e coscienza, memoria e apprendimento, immaginazione, pensiero, linguaggio, emozioni

11

Le principali scuole di psicologia

 1879: primo laboratorio di psicologia a Lipsia - Wundt. Introspezione.

Comportamentismo -  USA e Russia, anni ‘10-anni ’50.La psicologia come la vede il comportamentista è una branca sperimentale puramente oggettiva delle scienze naturali (Watson, 1913).

Cognitivismo - Scuola dominante a partire dagli anni ’50. Il compito di uno psicologo che cerca di comprendere la cognizione umana e’ analogo a quello di un uomo che cerca di capire come funziona un computer. (Neisser, 1966)

Connessionismo - dalla seconda meta’ degli anni ’80. Il nostro desiderio è quello di sostituire alla «metafora del calcolatore» la «metafora del cervello» come modello di mente (Rumelhart, 1986).

12

STIMOLI RISPOSTE

STIMOLI RISPOSTE

STIMOLI RISPOSTE

Comportamentismo, cognitivismo, connessionismo

13

STIMOLI RISPOSTE

Comportamentismo. S-R

14

Il Comportamentismo: il ruolo della psicologia

(1) La psicologia e’ la scienza del comportamento. La psicologia non e’ la scienza della mente.

(2) Il comportamento può essere descritto e spiegato senza far riferimento a eventi mentali o ai processi psicologici interni. Le fonti del comportamento sono esterne (nell’ambiente), non interne (nella mente).

(3) Nel corso dello sviluppo delle teorie in psicologia, se vengono impiegati termini o concetti mentali per descrivere o spiegare il comportamento, allora: (a) o questi termini o concetti devono essere eliminati e sostituiti da

termini comportamentali (b) oppure devono essere tradotti o parafrasati in concetti

comportamentali.

15

Il Comportamentismo Concezione della mente

Mente = scatola nera – antimentalismo, comportamento spiegabile in base a catene di stimolo-risposta – S-R

Esempio: linguaggio per Skinner e per Chomsky.

Metodo

Esigenze epistemologiche: oggettività, osservabilità, quantificazioneUso del metodo sperimentale. Rifiuto dell’introspezione Psicologia animale utile per lo studio della psicologia umana.

Principali temi di studio

apprendimento (anti-innatismo) e soluzione di problemi.

16

STIMOLI RISPOSTE

cognitivismo. s-mente-r

Influenze:

dualismo cartesiano informatica

Beatrice Pasquali

17

STIMOLI RISPOSTE

Cognitivismo. S-mente-R

18

Il cognitivismo: concezione della mente, metodo,

temi Concezione della mente Mentalismo: mente tra stimolo e rispostaIndividuo come elaboratore di informazione. HIP human information

processing. Mente (= software) indipendente dall’hardware (= cervello, corpo)Traduzione dei processi esterni in simboli: rappresentazioneDiagrammi di flusso che descrivono il percorso dell’informazione -

elaborazione sequenziale, a stadi

MetodoUso del metodo sperimentale, esperimenti di laboratorioCronometria mentale: tempo di elaborazione

Principali temi di studioProcessi cognitivi: percezione pensiero memoria immaginazione linguaggio.

Meno interesse per l’apprendimento: innatismo

19

STIMOLI RISPOSTE

Connessionismo. S-cervello-R

20

Il connessionismo:i principi

Nuovo paradigma? Principi chiave: rilevanza dell’hardware (cervello, corpo); parallelismo: (Rumelhart e McClelland, 86) – PDP Paralled

Distributed Processingrappresentazione sub-simbolica: definizione esclusivamente

quantitativa dei fenomeni; strumento: simulazioni al computer.

Connessionismo classico: es. PDPVita Artificiale (ecologismo, interesse per la cultura e per i fenomeni collettivi).

21

Il connessionismo: le reti neurali

Rete neurale: modello del sistema nervoso – Struttura dinamica capace di apprendere e autoregolarsi. Se mente sistema complesso, da studiarsi con strumenti

adeguati.

Esempio: rete feedforward

22

Il connessionismo: le simulazioni

Metodo: le simulazioni al computer = riproduzione delle proprietà computazionali del cervello e della mente.

Computer = usato non come modello della mente ma come strumento per simulare.

23

Reti neurali, roboticaRete neurale: modello semplificato del sistema nervoso – Struttura dinamica capace di apprendere e autoregolarsi.

Robotica: forma di “embodiment” – Robot il cui cervello e’ modellato tramite reti neurali

Piattaforma iCUB

24

Sistemi biologici: complessi, dinamici, aperti

“The whole is greater than the sum of the parts”Sistemi biologici:

Sistemi complessiSistemi dinamici e aperti – cambiano nel tempo e intrattengono scambi di energia con altri sistemi

La conoscenza delle parti non spiega il comportamento del sistema. Es. Si conosce abbastanza dei neuroni, questo però non significa che siamo vicini alla comprensione della consapevolezza. Mente come sistema emergente: neuroni, sinapsi etc. non sono dotati di proprietà cognitive, che “emergono” però a partire dalle interazioni locali tra essi.

25

STIMOLI RISPOSTE

Cognizione “embodied” S-cervello/corpo-R

Zimmerfrei

iCUB, robot bambino

26

La cognizione “embodied”: alcuni principi

Centralità dell’azione per la conoscenza: “Knowing is for acting” (Wilson)

Cognizione fondata sui processi sensomotori

Cognizione costruita in modo attivo, tramite l’interazione organismo / ambiente

Conoscenza variabile in funzione del tipo di corpo/organismo e della nostra interazione con l’ambiente

27

NON CARTESIO MA SPINOZA

MERLEAU-PONTY: la cognizione, invece d’essere la rappresentazione di un mondo pre-dato, e’ l’evento congiunto di un mondo e di una mente a partire dalla storia delle diverse azioni che compie un essere nel mondo neurofenomenologia

ANDY CLARK: dare corpo alla mente (Being there)

La cognizione “embodied” (incarnata): riferimenti teorici

28

Cognizione situata e distribuita, mente estesa: alcuni principi

Hutchins, 1995, Cognition in the wild:

I nostri processi cognitivi si estendono all’esterno della nostra mente

Il nostro uso dello spazio e degli strumenti/utensili funge da complemento per la nostra capacità mentale

Analisi degli artefatti e dello spazio per vedere come supportano le attività cognitive umane

29

La psicologia del XXI secolo: approcci interdisciplinari

Neuroscienza cognitiva: studio di come il cervello realizza le attività mentali. Compiti cognitivi, tecniche di neuroimaging. Neuroscienza affettiva e neuroscienza sociocognitiva.

Psicologia evoluzionistica: studio della base genetica dei processi psicologici, che in passato hanno aumentato le nostre possibilità di sopravvivenza e riproduzione. Es. obesità: favoriti gli organismi tendenti a sovra-alimentarsi?

Psicologia culturale: studio di come la cultura di appartenenza influenza rappresentazioni e processi psicologici degli individui che ne fanno parte.

30

Modi per studiare il comportamento oggi

1. Approccio ecologico: metodi osservativi1a. Osservazione diretta: osservazione naturalistica del

comportamento. Es. primati nel loro ambiente. Per capire la cognizione va compreso l’ambiente e vanno studiati i comportamenti naturaliLimitiLimiti: troppo descrittivo, non isola i fenomeni interessanti,

assenza di controllo sperimentale  1b. Inchiesta: es. per conoscere opinioni politiche etc. Rappresentatività del campione cruciale. LimitiLimiti: effetti di desiderabilità sociale, non corrispondenza

tra quanto si afferma e il proprio comportamento.

31

Modi per studiare il comportamento

  2. Approccio computazionale: simulazioni al computer

Metodo simulativo: creazione di simulazioni del comportamentoPer capire un fenomeno dobbiamo essere in grado di riprodurlo (simulazioni

con il computer, robotica)Vantaggio: controllo totale delle variabili di interesse

limiti: • incerta la generalizzazione alla vita quotidiana, • a volte assunzione di meccanismi non empiricamente testati nella vita

quotidiana, • limiti legati alle potenzialità di hardware e software,• possibilità che le simulazioni non riflettano le modalità di pensiero del

cervello umano

32

Modi per studiare il comportamento oggi

  3. Approccio psicobiologico

Studio del cervello umano e di animali, studi su pazienti (lesioni cerebrali), metodi di visualizzazione dell’attività cerebrale

Per capire un fenomeno / un comportamento dobbiamo essere in grado di coglierne le basi neurofisiologiche.

limiti: • Difficoltà di accesso ai pazienti (es. lesioni), • Costo delle strumentazioni, • Campioni piccoli, difficile generalizzare,• Difficile generalizzare dai pazienti ai “normali”

33

Modi per studiare il comportamento oggi

4. Approccio di laboratorio – Metodo sperimentale:

Esperimenti controllati, Metodo sperimentalePer capire un fenomeno dobbiamo studiarlo in condizioni controllate (spesso, ma non necessariamente, in laboratorio) in modo da isolarne le variabili rilevanti

limitilimiti: incerta la generalizzazione alla vita quotidiana, il laboratorio e’ un mondo a se’

34

Modi per studiare il comportamento

5. Altri metodiStudio di casi singoli: utile in certi ambiti (sviluppo, neuropsicologia), elevata validità ecologica e analisi dettagliatelimitilimiti: piccole dimensioni dei campioni, incerta la generalizzabilità ad altri

Protocolli introspettivi, diari etc.: utile per accedere a informazioni soggettive altrimenti non disponibililimitilimiti: possibili discrepanze tra quanto si riporta e i processi reali, impossibilità di riportare processi non consapevoli

Possibile (auspicabile) l’integrazione di piu’ metodi

35

Il metodo sperimentale: come condurre una ricerca

Fase 1. Formulazione di un’ipotesi sulla base di una teoria.

Ipotesi scientifica: “Se facciamo certe osservazioni in certe condizioni, e una data teoria e’ esatta, allora dovremmo ottenere i seguenti risultati.” es. Metodo di apprendimento.

Fase 2: realizzazione di un esperimento: si manipolano delle variabili e si compiono misurazioni per scoprire relazioni tra variabili

Fase 3: conferma o rifiuto empirici dell’ipotesi. Validazione o disconferma della teoria.

36

Il metodo sperimentale: le variabili

Variabile = qualche proprieta’ di un evento che e’ stata misurata.

2 tipi di variabili:Variabili dipendenti = misura del comportamento del soggetto, le

risposte dei soggetti Variabili indipendenti (o fattori) = causa delle modificazioni degli

stimoli e risposte. Manipolate dagli sperimentatori. Ogni variabile indipendente ha piu’ livelli.

Spesso esperimenti con disegni multivariati, che comportano la manipolazione di piu’ variabili

Esempi di misurazione di variabili: es. Scale di valutazione, tempi di reazione (TR).

37

Il metodo sperimentale: il disegno sperimentale

Disegno entro i soggetti (within):

Es. Compito di valutazione di verbi Partecipanti: un gruppo di studenti universitari

Materiale: verbi concreti (es. premere, afferrare) o astratti (es. pensare)

Variabile indipendente: tipo di prime (mano, oggetto, mano che interagisce con un oggetto) - Catchtrial

Variabile dipendente: errori e tempi di reazione (TR)

38

+

39

40

PREMERE

Verbo concreto: risposta con la mano destra: Corretto!!!

41Zotti, Oggianu e Borghi, sottoposto

Premere

Spruzzare

Il verbo che segue l’immagine è astratto o concreto?

Concreto: premi il tasto xx con la mano destra

Pensare

Astratto: premi il tasto xx con la mano sinistra

Premere

42

600

700

800

900

1000

1100

1200

interaction hand object

Condition

RTs

(ms)

Rilievo dell’obiettivo più che dello specifico programma motorio.

Disegno sperimentale: entro i soggetti (within subjects)

afferrare

Il metodo sperimentale: disegno entro I soggetti

43

Zimbardo et al., 1971: Stanford prison experiment - come fa la gente buona a diventare cattiva - assegnazione casuale del ruolo di prigioniero o guardia in una prigione simulata. Dopo 6 giorni viene interrotto.

Disegno sperimentale between subjects, tra i soggetti

Il metodo sperimentale: disegno tra i soggetti

44

Il metodo sperimentale: disegno tra i soggetti

2 condizioni: nero, bianco

45

Il metodo sperimentale: disegno misto

Zhong & Leonardelli, 2009

2 gruppi di soggetti:

Esperienze di esclusione sociale (es. non partecipazione ad un gioco a palla) o controllo – tra i soggetti

Bevande calde e fredde – entro i soggetti

Disegno sperimentale misto: 2 x 2

L’esperienza di esclusione sociale porta a preferire le bevande calde.(es. caffè, zuppa), nessun effetto sulle bevande di controllo.

46

PescePesce SpinarelloSpinarello: circoscrive un territorio e attacca gli altri maschi durante l’accoppiamento. Gelosia? TinbergenTinbergen, esperimento in laboratorio. Risultati: attacca i modelli anche meno realistici purche’ con la pancia rossa. I cambiamenti ghiandolari nel maschio fanno diventare rossa la pancia.

Quali variabili?

Quale disegno sperimentale?

Che disegno sperimentale?

47

Che disegno sperimentale?

Agli studenti viene detto che si tratta di alieni, metà degli studenti ricevono etichette per distinguere gli oggetti a destra e a sinistra e metà no. Risultato: il linguaggio aiuta a differenziare.

02/02/10

Studi su come il genere marcato linguisticamente influenza la categorizzazione: di fronte alla richiesta di valutare quanto maschili o femminili siano determinati oggetti, i parlanti di lingua spagnola o tedesca tendono a valutare più maschile o più femminile un oggetto coerentemente con il genere che lo marca.

Il sole (M)

Die Sonne (F)

Il sole: forte in Italia, debole in

Germania?

Che disegno sperimentale?

02/02/10

Boroditsky, Schmidt e Phillips (2003) scelgono nomi di genere opposto in tedesco e spagnolo. Insegnano a parlanti di lingua spagnola e tedesca ad associare agli oggetti da essi designati nomi propri di lingua inglese (ad esempio, si insegna loro che una mela si chiama Patrick, oppure Patricia).

Il ricordo è migliore quando c’è concordanza tra il genere del nome proprio e quello del nome comune che li designa nella lingua madre.

PATRICK?

PATRICIA!!!

Che disegno sperimentale?

50

Il metodo sperimentale: causalita’ e correlazione

Studi di tipo causale e di tipo correlazionale.

Esperimenti: manipolazione sistematica di una variabile (indipendente) per verificare i suoi effetti causali sulla variabile dipendente. Es. Gruppo di controllo (placebo) – gruppo sperimentale (farmaco)

Ma: non sempre e’ possibile manipolare variabili per vederne i loro effetti su altre.

Es. Cartoni animati violenti

51

Il metodo sperimentale: causalita’ e correlazione

Ricerca di tipo correlazionale. Coefficiente di correlazione (da -1 a +1) = stima di quanto due variabili sono collegate. Es. Visione di spettacoli violenti – personalita’ aggressiva.

In certi casi e’ possibile trasformare uno studio di tipo correlazionale in uno studio sperimentale: assegnazione casuale dei soggetti a condizioni diverse:

Es. Partecipanti ugualmente aggressivi sottoposti alla visione di scene violente

52

Il metodo sperimentale: esercizi

Inventa un esperimento individuando: Ipotesi

Variabili da manipolare (indipendenti e dipendenti)

Disegno sperimentale

Campione

Materiale

Procedura

53

Basi biologiche: il sistema nervoso

Sistema nervoso:Centrale

Tutti i neuroni che si trovano nelCervello eMidollo spinale

Periferico

Sistema somatico: informazioni da recettori sensoriali, muscoli, corpo – invia istruzioni motorie (neuroni sensoriali, neuroni motori)

Sistema autonomo: connessione con organi interni e ghiandole

54

Il neuroneOgni neurone deve:

+ ricevere informazioni (input) dall’ambiente o da altri neuroni

+ integrare le informazioni ricevute e produrre una risposta adeguata

+ condurre il segnale al terminale di uscita

+ trasmettere il segnale ad altre cellule nervose, ghiandole o muscoli

+ coordinare le proprie attivita’ metaboliche, mantenendo l’integrita’ della cellula

Neurone = unita’ anatomica e funzionaleunita’ anatomica e funzionale del sistema nervoso. Trasmette impulsi nervosi ad altri neuroni, ghiandole, muscoli

55

Il neurone

Unita` riceventeCorpo cellulareDendritiRecettoriUnita` di trasmissioneAssoneTerminazioni presinapticheNeurotrasmettitori

56

Il neuroneDendritiDendriti = specializzati nel rispondere a segnali provenienti da altri neuroni – nel cervello rispondono ai neurotrasmettitori chimici liberati da altri neuroni –unita’ ricevente

SomaSoma (corpo cellulare) = i segnali dai dendriti confluiscono lungo il corpo del neurone che li interpreta e decide se produrre un potenziale d’azione, segnale elettrico di output – unita’ ricevente

AssoneAssone = trasporta i segnali elettrici generati dal corpo cellulare verso le estremita’ del neurone –unita’ di trasmissione

SinapsiSinapsi = piccola fessura che separa i neuroni

Terminazione presinapticaTerminazione presinaptica = contiene neurotrasmettitori liberati in risposta a potenziali d’azione che percorrono l’assone –u. di trasmissione

Terminazione postsinapticaTerminazione postsinaptica = contiene recettori per i neurotrasmettitori – unita’ di ricezione

57

La corteccia: Lobi e scissure

•Lobi (delimitati da solchi maggiori)•Scissure•Giri (rilievi tra i solchi)

CortecciaCorteccia: strato esterno del telencefalo (emisferi cerebrali), composta da materia grigia

58

La corteccia: le aree corticali

Area visiva primaria

Area motoria primaria

Area somatosensoriale primaria (tatto) 

Area uditiva primariaAree associative

(frontali, posteriori)

59

brain imaging: PET (Tomografia a Emissione di Positroni)

Aree attivate del cervello: bruciano piu’ energia (ossigeno e glucosio)

PET (Positron Emission Topography)= immagine funzionale del cervello

Uno scanner rileva il materiale radioattivo iniettato (ossigeno, carbonio etc.) Questo materiale tende ad andare nelle aree che ne fanno uso.

Vantaggi: immagine dell’attivita’ cerebrale

Svantaggi: costi, invasivita’ Martin et al, 1996, 2000 – tools (es. martello)

60

brain imaging: fMRI – risonanza magnetica funzionale

Aree attivate del cervello: bruciano più energia (ossigeno e glucosio)

fMRI (Functional Magnetic Resonance Imaging)= immagine anatomica e funzionale del cervello

Mostra le aree del cervello piu’ irrorate con ossigeno, quindi piu’ attivate.

Vantaggi: meno costosa della PET, non materiale radioattivo

Svantaggi: costi, non adatta a pazienti claustrofobici, a persone con meccanismi metallici (peace-maker), immobilita’ necessaria

61

Tecniche di brain imaging: fMRI

Sinistra: reazioni ad avatar (facce 3D virtuali), destra: reazioni a volti reali. Sono attivate le stesse aree, ma le facce reali attivano più risposte in parti sensibili ai volti.

Moser et al, 2006

62

TMS / stimolazione magnetica transcraniale

Tecnica nuova, non invasivaProduzione di un campo magnetico che produce attività elettrica nel cervello.Con questa corrente elettrica eccita le cellule nervose.Interruzione per pochi millisecondi dell’attività cerebrale. Interferenza.

Vantaggio della TMS: produce lesioni virtuali e ne verifica gli effetti comportamentali: es. Soppressione della percezione tattile: quali effetti sulla comprensione del linguaggio?

Bobina di stimolazione posta sulla superficie della testa

63

Il connessionismo: le reti neurali

Rete neurale: modello del sistema nervoso – Struttura dinamica capace di apprendere e autoregolarsi.

Esempio: rete feedforward

64 INPUT

OUTPUT

Unità -> neuroni (cellule nervose)Connessioni -> sinapsiPeso = valore numerico che caratterizza ogni connessione –> numero di siti sinaptici attraverso cui un neurone influenza gli altriPesi positivi o negativi -> Connessioni eccitatorie o inibitorieStato o livello di attivazione di ciascuna unità – > stato di attivazione dei neuroni

Strati della rete neurale: Unità di input (sistema sensoriale),unità interne o hidden, unità di output (sistema motorio)

La risposta dipende dai pesi sulle connessioni

Reti neurali:un esempio

65

Il connessionismo: le simulazioni

Metodo: le simulazioni al computer = riproduzione delle proprietà computazionali del cervello e della mente.

Computer = usato non come modello della mente ma come strumento per simulare.

66

Reti neurali e robotica: l’importanza del corpo

» Ambiente

CORPO        CORPO

Ambiente