Analisi e metodologia della preparazione Fisica per le categorie Giovanili Cermenate 05-12-10...

Post on 02-May-2015

219 views 1 download

Transcript of Analisi e metodologia della preparazione Fisica per le categorie Giovanili Cermenate 05-12-10...

Analisi e metodologia della preparazione Fisica

per le categorie Giovanili

Cermenate 05-12-10

 Relatore: Prof. Roberto Benis

Tappe di formazione fisica allenamento sportivo(Hahn. mod.Bellotti, Donati, Vittori, 1983)

BASI BIOLOGICHE NEI GIOVANI

CAPACITA’ DI CARICO

CAPACITA’ DI PRESTAZIONE

Costituzione Costituzione

Capacità Condizionali Capacità Condizionali

Capacità Nervose Capacità Nervose

Capacità tecnico-tattiche

BASI BIOLOGICHE CAPACITA’ DI CARICO NEI GIOVANI

COSTITUZIONE CAPACITA’ CONDIZIONALI

CAPACITA’ NERVOSE

Stato di sviluppo biologico

Capacità aerobica Scarsa affaticabilità nervosa

Atteggiamento corretto arti inferiori

Tecnica di ricaduta

Atteggiamento e stabilità integra dei piedi

Forza della muscolatura posturale

Simmetria,stabilità e mobilità normale della colonna

Muscolatura degli arti inferiori

Simmetria spalle e bacino

Mobilità articolare generale normale

BASI BIOLOGICHE CAPACITA’ DI PRESTAZIONE

COSTITUZIONE CAPACITA’ CONDIZIONALI

CAPACITA’ NERVOSE

CAPACITA’ TECNICO TATTICHE

Statura elevata Buona capacità mobilizzazione aerobica

Buonissime capacità sensitive e sensoriali

Capacità di analisi della situazione

Massa corporea Rapidità Elevata capacità di reazione

Capacità cognitive

Proporzioni normali reach elevato

Elevazione Rapidità e precisione dell’integrazione nervosa e della programmazione dell’azione

Forza Scarsa affaticabilità nervosa

PROGRESSIONE DIDATTICA ACQUISIZIONE DELLA

TECNICA DEL LAVORO FISICO

PROGRESSIONE DIDATTICA ACQUISIZIONE DELLA

TECNICA SPORTIVA

Velocità crescita ossea

Da Grigoletto

Sviluppo sistema nervoso

Da Grigoletto

Sviluppo parametri funzionali rispetto spinta di accrescimento

Da Grigoletto

Tappe di sviluppo dell’allenamento

• Divertimento (FUNdamental stage)• Imparare ad allenarsi (learning to train)• Allenarsi ad allenarsi (training to train) (12-15 m/

11-15f)• Allenarsi per competere(training to compete) 16-

18 m/15-17 f• Allenanarsi per vincere (training to win) adulti

Da bompa

PROGRAMMAZIONE GENERALEU14

Il lavoro fisico viene sviluppato dall’allenatore durante le sedute di allenamento.

Si pone come obiettivi:• Migliorare la mobilità articolare• Migliorare la flessibilità• Aumentare il tono dei muscoli della cintura

pelvica• Migliorare la postura • Aumentare la sensibilità propriocettiva

Da Grigoletto

INIZIO PREPARAZIONE FISICA FINALIZZATA U14

• Prima o durante gli allenamenti almeno 2 volte la settimana

• Elastici• BW Circuit Training• Medicine Ball• Esercizi in isometria• Importanza alla forma di esecuzione• Costruzione esercitazioni personali

Da Grigoletto

VALUTAZIONI INIZIALI

• Anamnesi dell’atleta - età (fase di sviluppo)

- infortuni

• Esame posturale - blocchi articolari

- piattismo lombare

- scoliosi

- flessibilità

• Livello di partenza - esperienza acquisita

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TECNICA ESECUTIVA DELLO

SQUAT• MANTENIMENTO CURVA LOMBARE

FISIOLOGICA• BLOCCAGGIO VERTEBRALE• SCAPOLE ADDOTTE• GINOCCHIA IN LINEA CON I PIEDI• ORIZZONTALITA’ SGUARDO • TALLONI LARGHEZZA SPALLE • PIEDI EXTRARUOTATI• TALLONI A TERRA

ERRORI COMUNI

• Talloni sollevati• Ginocchia all’interno o troppo avanti• Appiattimento lordosi lombare• Spalle anteposte• Busto troppo inclinato • Sguardo in basso• Piegamento arti inf veloce• Mancanza di equilibrio

CAUSE E RIMEDI

• Limitazioni articolari → mobilità • Ipotonie → potenziare distretti coinvolti• Muscolatura accorciata → Stretching • Errata percezione corporea → propriocettiva

PROGRESSIONE PER SQUAT E PIEGATE

• Mobilità bacino (antero/retroversione)• Piegamenti arti inf. braccia libere• Piegamenti mani alla nuca• Accosciate con controllo lordosi• Split squat partenza da fermi• Piegata con passo in avanti• Piegata con passo indietro ed extrarotazione arti

sup.• Stessi esercizi ad occhi chiusi e con superfici

instabili

LINEE DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE U16

• Nessun ciclo durante tutta la stagione

• Particolare attenzione nella fase iniziale

• Non previste esercitazioni di carico scarico

Da grigoletto mod

Programma di lavoro per u.16• Frequenza. 2 sedute la settimana in base

alla disponibilità

• Modalità organizzativa: circuito o stazioni

• Durata allenamento fisico: 30-40’

• Numero tot. Esercizi 8-10

• Serie: 2-4

• Ripetizioni: 10-15 in base all’esercizio.

• pausa: 1-3 min in base all’esercizio.

Da grigoletto mod

ESRCIZI FORZA ARTI SUPERIORI U16

• Trazioni

• Rematore con manubrio

• Distensioni con manubri

• Panca pettorali

• Bicipiti con manubri

• Tricipiti con manubrì

ESERCIZI ACCESSORI U16

• Addominali e controllo pelvico

• Posteriori della schiena

• Propriocezione caviglia e spalla

• Varianti nei casi particolari

Circuito di potenziamento a carico naturale

Obiettivo: determinazione della distanza percorsa in 12’Materiali: percorso in piano misurato, cronometro

Protocollo: correre ad un ritmo costante (secondo le proprie capacità) con informazioni su tempi e/o distanze percorse da parte dell’operatore

RESISTENZA (Test di Cooper)

TEST DI SALTO

(valori femminili regionali)

Sup. Norma:

> 33,5

Ottimo:

32,1 - 33,5

Buono:

30,8 - 32

Sufficiente:

29,4 - 30,7

Insufficiente:

28,1 - 29,3

Inf. Norma:

< 28,1

Sup. Norma :

> 37

Ottimo:

35,1 - 37

Buono:

33,2 - 35

Sufficiente:

31,3 - 33,1

Insufficiente:

29,4 - 31,2

Inf. Norma:

< 29,4

Sup. Norma :

> 43,9

Ottimo:

41,6 - 43,9

Buono:

39,3 - 41,5

Sufficiente:

36,9 - 39,2

Insufficiente:

34,6 - 36,8

Inf. Norma:

< 34,6

Sup. Norma :

> 5

Ottimo:

4,1 - 5

Buono:

3,1 - 4

Sufficiente:

2,1 - 3

Insufficiente:

1,2 - 2

Inf. Norma:

< 1,2

Sup. Norma :

> 8,4

Ottimo:

7,2 - 8,4

Buono:

6,1 - 7,1

Sufficiente:

4,9 - 6

Insufficiente:

3,8 - 4,8

Inf. Norma:

< 3,8

SJ CMJ CMJ libero Ind. Elast. Ind. Coord.

Da giannotti

LINEE DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE U18

• Nessun ciclo durante tutta la stagione

• Particolare attenzione nella fase iniziale

• Previste esercitazioni di carico/scarico nella fase finale della stagione a contenuto prevalentemente didattico

Da Grigoletto

PROGRAMMA GENERALE DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE U18

• Obiettivi:

migliore stabilità posturale

migliorare controllo neuromuscolare

migliorare la forza

Da Grigoletto MOD

Esercizi multiarticolari con i sovraccarichi per U18

• Girata da sopra il ginocchio

• Slancio-spinta sopra il capo

• Squat

• Routine con combinazioni di esercizi

• esercizi che possono essere eseguiti con bilancere-palla medica o manubri

ESRCIZI FORZA ARTI INFERIORI U18

• Affondi-piegate bilancere e manubri

• Step –Up

• Squat

ESRCIZI FORZA ARTI SUPERIORI U18

• Trazioni • Distensioni • Panca pettorali• Bicipiti/tricipiti

• Esercizi da fare con manubri-

• Bilencere –elastici o con oppurtune indicazioni a carico naturale

ESERCIZI ACCESSORI U18

• Addominali e controllo pelvico

• Posteriori della schiena

• Propriocezione caviglia e spalla

• Varianti nei casi particolari

Esercizi di scarico della CV