Analisi diossine in alimenti con gc msms

Post on 22-Jan-2018

416 views 5 download

Transcript of Analisi diossine in alimenti con gc msms

Proprietary & Confidential1

Davide Facciabene

Product Specialist GC, GC-MS

Thermo Fisher Scientific S.p.A.

Bari, 7 Luglio 2016

ANALISI GC-MS/MS

DI DIOSSINE SU MATRICI ALIMENTARI

Proprietary & Confidential2

Cosa sono le diossine?

• Diossine è un termine generale che viene usato per descrivere un gruppo di uncentinaio di composti capaci di persistere per lungo tempo nell’ambiente.

• Questo gruppo include polychlorinateddibenzo-dioxins (PCDDs) e

polychlorinated dibenzo-furans (PCDFs).

• Non sono prodotte deliberatamente ma nascono come sottoprodotto di

numerosi processi chimici in cui sono coinvolti prodotti clorurati. Le fonti

principali di diossine sono rappresentate da: inceneritori di rifiuti, emissioni di

attività industriali quali la produzione di pesticidi ed altre sostanze chimiche

come il cloruro di polivinile (meglio noto come PVC), le operazioni di

sbiancatura della carta, gli impianti di riscaldamento domestico a legna, gli

incendi e il traffico veicolare.

Proprietary & Confidential3

La biomagnificazione e il bioaccumulo

Se liberati nell'ambiente, le diossine e i

PCB persistono per anni a causa della loro

resistenza all'azione degli agenti chimici e

biologici.

Benché la loro idrosolubilità sia

estremamente debole, le piccolissime

quantità di questi composti presenti sulla

superficie delle acque si volatilizzano

costantemente depositandosi di nuovo

sulla terra o sull'acqua dopo essere stati

trasportati nell'aria per alcuni giorni.

Data la loro persistenza e solubilità nei

tessuti adiposi, le diossine e i PCB presenti

nelle catene alimentari subiscono una

biomagnificazione.

Proprietary & Confidential4

Le Diossine in sintesi

- 210 COMPOSTI CHIMICI (75 CONGENERI DI PCDD E 135 FURANI)

- 17 CONGENERI CLORO SOSTITUITI DI DIOSSINE E FURANI (TETRA, PENTA, ESA,

EPTA, OCTA) PER LA LORO TOSSICITA’, STABILITA’ E CARATTERE LIPOFILO.

- LA PIU’ TOSSICA, LA TCDD (2,3,7,8 tetraclorodibenzodiossina).

Proprietary & Confidential5

Il sistema di Tossicità Equivalente: TEQ

• Per riuscire ad esprimere la tossicita dei singoli congeneri, è stato

introdotto il concetto di fattore di tossicità equivalente (TEF).

• Ad ogni composto è attribuito un Fattore di Tossicità Equivalente TEF

che indica il grado di tossicità comparato alla 2,3,7,8-TCDD, il cui

valore di riferimento è pari ad 1 (la più tossica).

• Per esprimere la concentrazione complessiva di diossine nelle diverse

matrici si è introdotto il concetto di tossicità equivalente totale (TEQ)

che si ottiene sommando i prodotti tra i valori TEF dei singoli congeneri

e le rispettive concentrazioni, espresse con l’unita di misura della

matrice in cui vengono riscontrate, ovvero:

TEQ = Σ (concentrazione congenere * TEF congenere)

Proprietary & Confidential6

Valori TEF : World Heath Organization (WHO)

Proprietary & Confidential7

Regolamento UE

PASSATO:

Commision Regulation (EU) No 252/2012

GC-HRMS per analisi di conferma

GC-MS/MS per screening

PRESENTE:

Commision Regulation (EU) No 589/2014

GC-HRMS o GC-MS/MS per analisi di conferma

Proprietary & Confidential8

Regolamento UE

Specifiche richieste del regolamento:

Doppia transizione MS/MS per tutti i su PCDD/PCDF naturali e marcate

Risoluzione unitaria dei quadrupoli (FWHM 0,7)

Rapporto di abbondanza IRC% +/- 15%

Linearità della risposta in RSD% minore +/-20% sul RRF

Rispetto dei criteri previsti dai metodi EPA 1613 e 1668 (con l’eccezione

dell’obbligo dell’uso di HRMS)

Proprietary & Confidential9

Preparativa

Proprietary & Confidential10

TSQ 8000 Evo – Innovazione in QqQ

SENSIBILITA’

SELETTIVITA’

PRODUTTIVITA’

Proprietary & Confidential11

Perché un Triplo GC?

• SELETTIVITA’

• Eliminazione del rumore di fondo

• Discriminazione del principio attivo

• Qualità nel dato analitico

• SENSIBILITA’

• Elevato rapporto S/N

• Basso LOQ

• Rapido clean-up dei campioni

• PRODUTTIVITA’

• Analisi multiresiduo

• Prestazioni costanti

• Minima manutenzione

RT: 11.83 - 31.00 SM: 7G

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Time (min)

0

20

40

60

80

100

0

20

40

60

80

100

Re

lative

Ab

un

da

nce

0

20

40

60

80

10018.65

16.8316.9316.24

15.98

18.8315.70

19.9115.10

20.0613.79 21.2214.6312.36

24.49 24.9123.8322.01 22.2213.43

23.1925.32 27.6126.11

27.74 29.35 30.17

18.26

16.49

17.40 19.1416.17 21.0519.7812.57 14.95 23.7321.78 24.89 29.9725.3122.6814.32 26.15 27.54 28.49

RT: 17.21

SN: 132RMS

RT: 17.54

SN: 11RMS

NL: 1.26E10

TIC MS 20100222_Performance_58

NL: 8.61E7

m/z= 479.50-480.50 MS

20100222_Performance_58

NL: 5.03E6

TIC F: + c EI SRM ms2 480.190

[250.999-251.001, 267.029-267.031,

355.059-355.061, 370.069-370.071,

465.169-465.171] MS ICIS

20100222_performance_48

Food SafetyAnabolic steroids in „meat production“

Full Scan

Single Quad SIM

Triple Quad MRM

?

!!

Proprietary & Confidential12

Perché un Triplo GC?

RT: 11.83 - 31.00 SM: 7G

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Time (min)

0

20

40

60

80

100

0

20

40

60

80

100

Re

lative

Ab

un

da

nce

0

20

40

60

80

10018.65

16.8316.9316.24

15.98

18.8315.70

19.9115.10

20.0613.79 21.2214.6312.36

24.49 24.9123.8322.01 22.2213.43

23.1925.32 27.6126.11

27.74 29.35 30.17

18.26

16.49

17.40 19.1416.17 21.0519.7812.57 14.95 23.7321.78 24.89 29.9725.3122.6814.32 26.15 27.54 28.49

RT: 17.21

SN: 132RMS

RT: 17.54

SN: 11RMS

NL: 1.26E10

TIC MS 20100222_Performance_58

NL: 8.61E7

m/z= 479.50-480.50 MS

20100222_Performance_58

NL: 5.03E6

TIC F: + c EI SRM ms2 480.190

[250.999-251.001, 267.029-267.031,

355.059-355.061, 370.069-370.071,

465.169-465.171] MS ICIS

20100222_performance_48

Anabolic steroids in „meat production“

Full Scan

Single Quad SIM

Triple Quad MRM

?

S/N 132 rms !!

Proprietary & Confidential13

GC-MS/MS in breve

Transizione SRM: Single Reaction Monitor

Q1 ione precursore

m/z 182Q3 ione prodotto

SRM m/z 153

“Monitorare una singola transizione”

dal Precursore nel Q1 al Prodotto nel Q3

Argon

Collision Gas

Proprietary & Confidential14

Step 1: Precursor Ion Selection

Selected analyte

precursor ion

Matrix ion with

same mass

number

Proprietary & Confidential15

Step 2: Fragmentation in Collision Cell

Acibenzolar-S-Methyl – 10 ppb in Lettuce

Significant contribution

from matrix ion causes

peak area to be too high

Proprietary & Confidential16

Step 2: Fragmentation in Collision Cell

Fragmentation of both

analyte and matrix ion

Proprietary & Confidential17

Step 3: Production Ion Selection

Selection of unique

product ion of analyte

Proprietary & Confidential18

Step 3: Production Ion Selection

SIM on m/z 182 SRM on m/z 182 > 153

m/z 182m/z 153

SRM removes the

shoulder on from

matrix interference &

reduces background

Proprietary & Confidential19

Stato dell’Arte nell’Analisi Multiresiduale

Proprietary & Confidential20

TSQ 8000 Evo - Overview

Sorgente

Prefiltro

Quadrupolare

1° Quadrupolo

“Q1”

3° Quadrupole

“Q3”

2° Quadrupolo

“Q2”

Cella di collisione

Dinodo ed

Elettromoltiplicatore

Proprietary & Confidential21

TSQ 8000 Evo – Sorgente ExtractaBrite™

• Repeller

maggiore efficienza nel trasferimento ionico

• Nuove leghe metalliche, T° max 350°C

Maggiore robustezza ed inerzia

Proprietary & Confidential22

TSQ 8000 Evo – Sorgente ExtractaBrite™

• Doppio sistema di riscaldamento, per Ion Volume, Lenti, Guida Ionica e Prefiltro

Maggiore robustezza ed inerzia

Proprietary & Confidential23

TSQ 8000 Evo – Sorgente ExtractaBrite™

• Doppio sistema di riscaldamento, per Ion Volume, Lenti, Guida Ionica e Prefiltro

Maggiore robustezza ed inerzia

Proprietary & Confidential24

TSQ 8000 Evo – Sorgente ExtractaBrite™

• Doppio Filamento

Maggiore produttività

Selezionabile via software

Protetto da una lente elettronica

Entrambi i filamenti operano nella stessa orientazione magnetica

Proprietary & Confidential25

TSQ 8000 Evo – Sorgente ExtractaBrite™

• Prefiltro quadrupolare a doppio stadio S-Shape™

Maggiore sensibilità, forte rimozione del rumore di fondo, sistema off-axyss

Sistema NON in linea !!!

Proprietary & Confidential26

TSQ 8000 Evo – Sorgente ExtractaBrite™

• Sistema No-Vent

Rimozione della sorgente senza togliere il vuoto

Proprietary & Confidential27

CONDIZIONI STRUMENTALI GC & MS

Proprietary & Confidential28

CONDIZIONI STRUMENTALI GC & MS

Proprietary & Confidential29

Transizioni SRM

Proprietary & Confidential30

Linearità – 6 livelli da 0,1 a 40 pg/uL

Proprietary & Confidential31

Linearità – 6 livelli da 0,1 a 40 pg/uL

Proprietary & Confidential32

Precisione retta di taratura – 8 iniezioni

Proprietary & Confidential33

Precisione livello più basso – 16 iniezioni

Proprietary & Confidential34

Sensibilità

Proprietary & Confidential35

Sensibilità

Proprietary & Confidential36

Ion Ratio Confirmation

Proprietary & Confidential37

PROVA SU STRADA

• Sono stati analizzati campioni di uova, grasso animale e del

cibo per pesci.

• La concentrazione calcolata per ogni singolo congenere (TEQ

pg / g-grasso ) è stata confrontata con il valore ottenuto dal GC-

HRMS.

Proprietary & Confidential38

Cromatografia & selettività: 2378-TCDD nei campioni estratti

Cibo per pesci Grasso animale Uova

Proprietary & Confidential39

UOVA: confronto con GC-HRMS

Proprietary & Confidential40

CIBO PER PESCI: confronto con GC-HRMS

Proprietary & Confidential41

PESCE: confronto con GC-HRMS

Proprietary & Confidential42

CIBO PER PESCI: precisione del contenuto totale diossine n=13

Proprietary & Confidential43

GRASSO ANIMALE: precisione del contenuto totale diossine

n=13

Proprietary & Confidential44

Confronto con GC-HRMS

• Valore medio dei contenuti totali di diossina nei campioni (WHO-

PCDD/F-TEQ) da (n) repliche con la deviazione standard

percentuale corrispondente.

• Deviazione media dai valori di GC-HRMS < 4%

Proprietary & Confidential45

CONCLUSIONI

• Il TSQ 8000 Evo è lo spettrometro di massa a triplo quadrupolo per

sistemi GC-MS/MS in grado di soddisfare i requisiti analitici per la

quantificazione e conferma dei bassi livelli di diossine e furani in matrici

quali mangimi e alimenti.

• Il TSQ 8000 Evo è particolarmente adatto per sopportare grandi carichi di

lavoro, campioni in matrici complesse.

• Il TSQ 8000 Evo può lavorare praticamente ininterrottamente grazie al

fermo macchina quantificato in qualche ora a seguito della pulizia della

sorgente.

• Il TSQ 8000 Evo costituisce lo stato dell’arte nelle analisi multiresiduali di

pesticidi o di classi di composti che richiedono di determinare centinaia di

analiti in un’unica corsa strumentale.

Proprietary & Confidential46

RINGRAZIAMENTI

Dr. Cesare Rossini

Business Development Manager -

Environmental and Food Safety

Chromatography and Mass Spectrometry

Division.

Cristian Cojocariu, PhD

Senior Applications Specialist

GC Triple Quadrupole Mass Spectrometry

Chromatography and Mass Spectrometry Division

Proprietary & Confidential47

davide.facciabene@thermofisher.com