ANALISI DEL PERIODO o della frase complessa Gruppo di esercizi 1 e 2 del cubo 5.

Post on 01-May-2015

219 views 2 download

Transcript of ANALISI DEL PERIODO o della frase complessa Gruppo di esercizi 1 e 2 del cubo 5.

ANALISI DEL PERIODO

o della frase complessa

                                                                  

Gruppo di esercizi 1 e 2 del cubo 5

PERIODO

UNA O PIU’ PROPOSIZIONI (FRASI) LEGATE TRA DI LORO DA RAPPORTI SIGNIFICATIVI.

INIZIA CON LA MAIUSCOLA.

TERMINA CON IL PUNTO.

N.B. Un predicato individua una frase, più predicati individuano più frasi.

PROPOSIZIONE PRINCIPALE

Ogni periodo contiene una proposizione principale (che può

stare da sola).

Ho preso un taxi perché ero in ritardo.

Ho preso un taxi.

PROPOSIZIONE SECONDARIA

Non può stare da sola, dipende da una frase principale in due modi:

Per coordinazione: con una congiunzione coordinante ( e, o ) che le pone sullo stesso piano,

“Paolo legge e scrive.”

Per subordinazione: con una congiunzione subordinante ( o una preposizione, avverbio, pronome) che le pone in

dipendenza dalla principale.

“Paolo legge molto perché ama i libri.”

TIPI DI PROPOSIZIONI PRINCIPALE

INFORMATIVE: “Paolo è tornato.”

INTERROGATIVE: “Paolo è tornato?”

ESCLAMATIVE: “Paolo è tornato!”

VOLITIVE: “Paolo torna subito qui!”

DESIDERATIVE: ”Voglia il cielo che torni presto!”

PROPOSIZIONI INTERROGATIVESEMPLICE: una sola domanda:

“Dove vai?”

DISGIUNTIVA: due domande alternative:

”Andate o venite?”

OPPURE

REALE:domanda di cui non si conosce la risposta:

“Che ore sono?”

RETORICA:domanda di cui si conosce la risposta:”

Chi mai potrebbe criticarti?”

PROPOSIZIONI INCIDENTALI

Non hanno nessun legame con le altre. Sono un commento esterno, un inciso, inserito come tra parentesi.

“Mio fratello , come sai, studia ingegneria”