ALDILÀ DELLA PRODUZIONE I SERVIZI: AGRICOLTURA SOCIALE FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA Reti...

Post on 02-May-2015

217 views 1 download

Transcript of ALDILÀ DELLA PRODUZIONE I SERVIZI: AGRICOLTURA SOCIALE FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA Reti...

ALDILÀ DELLA PRODUZIONE I SERVIZI: AGRICOLTURA SOCIALE

FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURAReti d’Economia Solidale in Agricoltura Sociale

Tenuta della Mistica, Roma – 3 dicembre 2013

Massimo Testa

AGRICOLTURA SOCIALE 2.0

DISABILITÀ

DETENUTI

TOSSICODIPENDEN

TI

IMMIGRATI

CASE FAMIGLIA

ecc.

FAMIGLIE

ASSOCIAZIONI

OPERATORI

ALTRI (GAS, ecc)

Azienda Agricola ELIO SEMENTILLIAllevamento IL CASTELLO

BIOSFERA ONLUS Fattoria Sociale TERRA FUTURA

L’ERBABUONA

RAMI AZIENDALI ESISTENTI

ERBAIO (10

ETTARI)

ALLEVAMENTO

CIRCOLO IPPICO (3,5

ETTARI)

CLUB HOUSE

DIVERSIFICAZIONE

ERBAIO ALLEVAMENTO CIRCOLO IPPICO PUNTO RISTORO ORTO PUNTO VENDITA-GAS RISTORANTE-CATERING - LAB.

TRASFORMAZIONE APICOLTURA FATTORIA DIDATTICA - FORMAZIONE FATTORIA SOCIALE

ORTO

2 ORTAGGI

2 CEREALI

3 ERBAIO

2 OFFICINALI

1 ETTARO SPERIMENTALE

Agricoltura naturale

Biodiversità

Autosufficienza

Biologico >>> Biodinamico

PUNTO VENDITA/GAS RISTORANTE/TRASFORMAZIONE

AUTOPRODUZIONE/AUTOSUFFICIENZA

KM. 0 EDUCAZIONE/FORMAZIONE NON SOLO BIOLOGICO SOSTEGNO AI PICCOLI

PRODUTTORI COMMUNITY SUPPORTED

AGRICULTURE MARCHIO

APICOLTURA

APICOLTURA SOSTENIBILE

CORSO 1° - 2° LIVELLO (DNApi Lab)

5 ARNIE >>> 20 ARNIE (2015)

MIELE BIOLOGICO AROMATICO

FATTORIA SOCIALE

CENTRO RIABILITAZIONE EQUESTRE

CENTRO DIURNO FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

AL LAVORO INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO GRUPPO AUTO-MUTUO AIUTO TEMPO LIBERO

FATTORIA DIDATTICAFORMAZIONE

SENSORIALI+ESPERIENZIALI

OPERATORI IPPOTERAPIA

AGRICOLTURA SOCIALE

SEMINARI e WORKSHOPS

PERCORSI ENO-GASTRONOMICI

BUSINESS PLAN

› AUMENTO DEL REDDITO

› QUALITÀ PROCESSO/PRODOTTO

› INDIPENDENZA DAL MERCATO

› DIFFERENZIAZIONE

COMPETITORI

BUSINESS PLAN

U.L.A.› 2013 (4 MESI) 3.5 ULA› 2014 9 ULA

ACCORDO ECONOMICO

20% utile

Attrezzature

Know-how

Strutture

RETE

FORUM AGRICOLTURA SOCIALE

EQUORETE

MUNICIPIO X – ASS. POLITICHE SOCIALI

ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO

AZIENDE AGRICOLE

GAS

Creazione e Sviluppodi una Rete Agricolo-Sociale

RETEECONOMIASOLIDALE

RES in ITALIA

CARTA

RETE ITALIANA D’ECONOMIA

SOLIDALE

RES in ITALIA

CARTA

DEI PRINCIPI DELL’ALTRA

ECONOMIA

RES in ITALIA

CARTA DELLA TERRA RETE GAS SOVRANITÀ ALIMENTARE CARTA DELL’AGRIC. SOCIALE CARTA ITALIANA COMM. EQUO CONVENZIONE HARUS

(informazioni, partecipazione e accesso giustizia in materia ambientale)

SOGGETTI PROMOTORI

Rete di Lilliput

Botteghe del Mondo

Gruppi di Acquisto Solidali

Finanza etica (MAG, Banca Etica)

Turismo responsabile

Cooperative sociali

CARTA RES

«Si ritiene importante cominciare a creare le condizioni affinché iniziative economiche diverse, democratiche, eccellenti e motivate socialmente, radicate nel territorio, trovino opportunità per conoscersi e farsi conoscere, aiutare e farsi aiutare,

innescare processi economici nuovi, coordinati e partecipati e diffonderli, nella convinzione che ciò potrà portare giovamento a tutti i soggetti coinvolti oltre che al contesto sociale ed ecologico in cui essi operano.»

RES - Principi

RECIPROCITÀ E COOPERAZIONE;

GIUSTIZIA E RISPETTO DELLE

PERSONE

RISPETTO DELL’AMBIENTE

PARTECIPAZIONE (autogestione)

ECONOMIA LOCALE

IMPIEGO DEGLI UTILI PER UTILITÀ

SOCIALE

RES - Attori

imprese e loro associazioni

consumatori e loro

associazioni

risparmiatori/finanziatori

lavoratori

Istituzioni (in particolare gli Enti

Locali)

RES – Buone Pratiche

favorire l'integrazione, la reciproca conoscenza e il confronto dei soggetti

organizzare e supportare eventi locali e regionali che diffondano la conoscenza e la cultura dell'ECONOMIA SOLIDALE nelle sue diverse forme

RES – Buone Pratiche

favorire e accompagnare lo sviluppo di soggetti dell'ES nel territorio locale e regionale

(es. GAS, forme di finanza etica, reti di piccoli produttori biologici ma non certificati, ecc.)

favorire e accompagnare lo sviluppo di monete locali, condivisione e scambi non commerciali di beni e servizi

RES – Buone Pratiche

promuovere un marchio di riconoscimento e valorizzazione delle aziende dell’ECONOMIA SOLIDALE (Disciplinare)

promuovere attività di formazione, educazione, ricerca e comunicazione

RETE ECONOMIA SOLIDALE

WELFARE STATE

COMMUNITY CARE

QR CODE :1. SCHEDA PRODOTTO2. SCHEDA

PRODUTTORE3. RISPETTO DEI LIVELLI

CONTRIBUTIVI 4. ZONA

GEOGRAFICA/STRUT. TURISTICHE

5. CONSERVAZIONE6. RICETTE7. PERCENTUALE DEGLI

UTILI INVESTITI PROGETTO SOCIALE

PREZZO SORGENTE

LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO

N° VERDEVISITE AZIENDALI

«La sola Verità,

la vera Bellezza

e la vera Bontà,

esistono solo in Natura

e non nella finzione

della civiltà umana.

Abbiamo bisogno

di una nuova cultura umana,

che potremmo chiamare

cultura naturale,

nella quale le persone

avranno come scopo principale

quello di servire la Natura…

…e stabilire relazioni

armoniche

con il proprio prossimo

e con gli altri esseri viventi.»

Masanobu Fukuoka

ALDILÀ DELLA PRODUZIONE I SERVIZI: AGRICOLTURA SOCIALE

FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURAReti d’Economia Solidale in Agricoltura Sociale

Tenuta della Mistica, Roma – 3 dicembre 2013

Massimo Testa