Adriana Luciano e Silvia Pilutti. I giovani laureati del Nord Italia Tasso di occupazione Tasso di...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Adriana Luciano e Silvia Pilutti. I giovani laureati del Nord Italia Tasso di occupazione Tasso di...

Adriana Luciano e Silvia Pilutti

I giovani laureati del Nord Italia

Tasso di occupazione

Tasso di disoccupazione

- occupazione

+ disoccupazione

Area scientifica

Laureati in Scienze MFN e Scienze motorieTutti i laureati (base 100)

L’occupazione oggi

Nell’ultimo quadriennio cosa è cambiato?Difficoltà di posizionamento nei

settori ad alta tecnologia

L’occupazione oggi

Laureati in Scienze della vitaTutti i laureati (base 100)

Area delle scienze della vita

Nell’ultimo quadriennio cosa è cambiato?

Occupazione stabile ma meno specializzata

L’occupazione oggi

Laureati in Scienze della saluteTutti i laureati (base 100)

Area delle scienze della salute

Nell’ultimo quadriennio cosa è cambiato?

La crisi colpisce il lavoro dipendente

L’occupazione oggi

Area delle scienze economiche e gestionali

Laureati in Scienze economiche Tutti i laureati (base 100)

Nell’ultimo quadriennio cosa è cambiato?Più opportunità nel lavoro autonomo Cresce la specializzazione

L’occupazione oggi

Area giuridica e politico-sociale

Laureati in area giuridica e politico-sociale Tutti i laureati (base 100)

Nell’ultimo quadriennio cosa è cambiato?Cresce il lavoro dipendente, anche se a termine, e meno specializzato

L’occupazione oggi

Area umanistica e artistica

Laureati in Area umanistica e artisticaTutti i laureati (base 100)

Nell’ultimo quadriennio cosa è cambiato?

Più occupazione temporanea ma aumenta la specializzazione

L’occupazione oggi

Area educativa e dell’insegnamento

Laureati in Area educativa e dell’insegnamentoTutti i laureati (base 100)

Nell’ultimo quadriennio cosa è cambiato?

Più occupazione temporanea e meno specializzata

Il volume ‘Orientarsi nel mercato del lavoro 2014’

è disponibile sul sito

www.atlantedelleprofessioni.it

Fonti utilizzate: Università degli Studi di TorinoAlmalaureaIstat, Forze di lavoroUnioncamere, Indagine Excelsior

Note metodologiche: I tassi di occupazione e disoccupazione sono specifici per età e disciplina, ovvero riferiti alla popolazione di giovani (fino 35 anni) laureati nelle specifiche discipline.

Tutti gli indici riportati nei grafici ‘L’occupazione oggi’ sono costruiti su base 100, dove 100 è rappresentato dal valore medio di tutti i laureati.

L’indice di Forza occupazionale, quindi, descrive la posizione della singola area rispetto al totale dei laureati ed è calcolato attraverso gli scostamenti dei tassi specifici di occupazione e di disoccupazione dell'area rispetto a quelli medi, attribuendo un peso di 4/5 al tasso di occupazione e di 1/5 a quello di disoccupazione.

Il gruppo di ricerca dell’Atlante delle Professioni è composto da:Adriana Luciano, Roberto Di Monaco, Andrea Maniscalco, Silvia Pilutti e Roberta Santi