A Galie Politecnico Delle Marche 11 Nov 09 Ridotta

Post on 21-May-2015

392 views 0 download

description

Aspetti sociali e di genere nel miglioramento genetico partecipativo in Siria

Transcript of A Galie Politecnico Delle Marche 11 Nov 09 Ridotta

1

Aspetti sociali e di genere nel miglioramento genetico partecipativo in Siria

Alessandra Galiè Dottoranda, Wageningen University - Ricercatrice, ICARDA

2

Questa presentazione

• Contesto dello sviluppo rurale

• Ruolo del Miglioramento Genetico Partecipativo (MGP)

• Fattori sociali e aspetto di genere nel MGP

• Il programma di MGP e l’ICARDA

• MGP in Siria

• La mia ricerca: analisi sociale e di genere del MGP

• Miglioramento genetico evolutivo

• Conclusioni

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

3

La mia ricerca è

Una valutazione dell’impatto del

Miglioramento Genetico Partecipativo (MGP)

da un punto di vista sociale e di genere

collaborazione tra

Università di Wageningen e

L’International Center for Agricultural Research

in the Dry Areas (ICARDA)

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

4

Contesto: La tecnologia agricola moderna

Dopo rivoluzione verde: Agricoltura e tecnologia agricola per sviluppo e per sicurezza alimentare

Agricoltura moderna: commercializzazione e intensificazione della produzione

Miglioramento genetico: adattare ambienti a varietà standard

selezionate per alta produttività

Agricoltura tradizionale:adattare le varietà agli ambienti

e a varie necessità

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

5

Impatto negativo

• Efficacia della ricerca per ridurre povertà – Varietà non adatte a: ambienti marginali, aspetti socio-culturali locali, necessità e preferenze degli agricoltori

• Biodiversità: scomparsa varietà locali e conoscenze

• Ambiente: diminuzione riserve acqua, erosione suolo, inquinamento …

• Sviluppo equo – agricoltori sono ricettori passivi di tecnologie agricole, dipendono da costosi inputs, esclusi dai benefici dello sviluppo agricolo e marginalizzati

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

6

Quale futuro per l’ agricoltura?

Limitata efficacia dell’ attuale modello di sviluppo agricolo

Sfide del presente e futuro:• aumento popolazione • aumento dei poveri e malnutriti• cambiamento climatico• desertificazione • crisi alimentare • perdita di biodiversità

Quale sviluppo agricolo per sicurezza alimentare?

Quale ricerca? Per chi?

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

7

Oltre la produttività …

Il modello agricolo industriale è in discussione. L’agricoltura è centrale per la sicurezza alimentare.

Scegliamo: un approccio più sostenibile? oppureUlteriore intensificazione e industrializzazione agricola?

(Tansey 2008)

I successi significativi della scienza e tecnologia nell’aumentare la produttività agricola

sono stati affiancati da poca attenzione agli impatti sociali e ambientali

(IAASTD 2008)

IAASTD report: video su www.youtube.com

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

8

IAASTD: Multifunzionalità dell’ agricoltura

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

9

La governanceNazioni Unite: L’idea lineare del progresso che spinge a

sostituire varietà tradizionali con varietà migliorate rappresenta una visione superata e distorta della

sicurezza alimentare come di un problema di produzione.

La sicurezza alimentare non è il diritto di ricevere cibo ma

il diritto di ricevere i mezzi di produzione (UN on the Right to Food 2009)

La Via Campesina: sovranità alimentare

“non si tratta solo di avere abbastanza cibo per mangiare ogni giorno […] ma di poter decidere quale seme piantare, che sistema agricolo adottare, quale modello economico

scegliere, e cosa mangiare per cena” (Pimbert 2009 www.iied.org/pubs/pdfs/G02268.pdf )

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

10

Nuova attenzione della ricerca a:

• Circostanze agro-ecologiche e socio-economiche locali

• Colture orfane, varietà locali

• Piccoli agricoltori

• Necessità dei più vulnerabili

• Collaborazione con destinatari

• Sistemi agricoli sostenibili per l’ambiente

• Cambiamento climatico

• Biodiversità

• Approcci più olistici allo sviluppo agricolo

• Politiche di ricerca e sviluppo e dei loro benefici

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

11

Miglioramento Genetico Partecipativo (MGP)

È il coinvolgimento sistematico e regolare

di agricoltori e agricoltrici

in tutte le fasi di un programma

di miglioramento genetico

Le varietà vengono prodotte riflettendo il

contesto agro-ecologico, geografico e socio-culturale

degli agricoltori e le

necessità e preferenze di uomini e donne (Ceccarelli et al 2000)

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

12

Che differenza fa la partecipazione …

Genotipo X ambiente + agricoltori

Il MGP produce varietà che rispettano le necessità degli agricoltori più poveri e delle zone marginali

MGP può aiutare a:• aumentare la sicurezza alimentare • contribuire alla sovranità alimentare• facilitare l’empowerment degli agricoltori e agricoltrici• aumentare la biodiversità in maniera sostenibile• facilitare il rispetto dei diritti degli agricoltori (PRGA 2007)

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

13

MGP e gli aspetti di genere

Uomini e donne spesso utilizzano le colture in modo diverso,

hanno una conoscenza distinta e complementaree anche necessità e priorità diverse

Il MGP include gli aspetti di genere e coinvolge sia uomini che donne

per ragioni di equità, efficienza e efficacia

14

Ruoli, utilizzi e conoscenze delle colture

15

Documenti e rapporti internazionali

• Convention for Biological Diversity (1992)

• The International Assessment of Agricultural Knowledge, Science and Technology for Development (2009)

• The Organisation for Economic Co-operation and Development (2008)

• FAO, WB and IFAD (2009)

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

16

17

International Center for Agricultural Research in the Dry Areas (ICARDA)

Nata nel 1977 è uno dei 15 centri di ricerca sparsi nel mondo facenti parte del

Consultative Group on International Agricultural Research (CGIAR)

Missione: Miglioramento del benessere dei più poveri e alleviamento della povertà

Temi ricerca principali: • Miglioramento genetico con particolare attenzione alla

resistenza alla siccità • Gestione risorse naturali con attenzione all’acqua

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

18

MGP all’ICARDA: paesi e colture

PPB lavora in:

Algeria, Egitto, Giordania, Iran, Siria, Yemen, Eritrea, Tunisia, Marocco

orzo

frumento lenticchiacece fava

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

19

L’ agricoltura in Siria

• E’ principalmente su piccola scala • Sostiene il 50% della popolazione • E’ sempre più insufficiente per sostenere

l’economia rurale • Forte migrazione maschile in cerca di impieghi

remunerati• Femminizzazione del lavoro agricolo in aumento

a.galie@cgiar.org

20

L’ orzo in Siria

Nelle zone più aride l’orzo:

• Cereale invernale più importante e anche il foraggio più diffuso

• Coltura fondamentale per l’economia domestica

• Varietà ufficialmente rilasciate coprono il 10% dell’orzo coltivato

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

21

Il MGP in Siria

Il programma è iniziato:

-Nel 1995 in collaborazione con la Commissione Siriana per la Ricerca Scientifica in Agricoltura (GCSAR)

-con 208 tipi di orzo: germoplasma moderno e varietà locali

con i seguenti risultati fino al 2009:

• Più di 30 varietà di orzo in tutte le aree agro-ecologiche

• Alcune varietà coltivate in alcune migliaia di ettari

• Il programma raggiunge 1000 agricoltori ad ogni ciclo

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

22

Il progetto coinvolge circa 24 villaggi nel paese

23

Collaborazione vuol dire che agricoltori:

• Coltivano le varietà nei loro campi

• Valutano le varietà e decidono cosa coltivare ogni anno

• Sono coinvolti nel decidere priorità e metodologie del programma

• Possono moltiplicare le loro varietà preferite e scambiarle con altri

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

24

Giornata nei campi con gli agricoltori

25

Pulizia del seme nel villaggio

26

Conferenza Internazionale degli Agricoltori

ICARDA, Maggio 2008 http://www.icarda.org/farmersconference/

27

Il MGP all’ICARDA e l’approccio di genere

10 anni con un approccio di genere neutrale

Fino al 2006 avevano collaborato solo uomini

Eppure:

• Uomini e donne hanno compiti diversi e complementari in agricoltura

• Donne in Siria svolgono il 70% delle attività agricole

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

28

Mia ricerca

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

‘Il miglioramento genetico partecipativo in Siria: donne, diritti e governance’

Ricerca interdisciplinare tra scienze sociali e scienze naturali

per valutare impatto sociale del programma di MGPnel periodo 2006-2010

29

Focus ricerca

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

4 parti:

• Scenario di riferimento

• Agricoltrici e MGP

• Valutazione dell’empowerment

• Analisi della governance

30

Ajaz: Popolazione: 550

Precipitazioni: 320 mm

Colture principali: orzo, frumento (65% totale)

Mia ricerca: 4 famiglie Non partecipano al programma

Souran: Popolazione : 32.000

Precipitazioni : 300 mm

Colture principali: orzo, oliva, frumento

My research: 1 famiglia partecipa al MGP

Lahetha: Popolazione : 3500 Precipitazioni : 174 mmColture principali: orzo, frumento Mia ricerca: 5 famiglie partecipano al MGP

Aree geografiche di ricerca

31

Attività:Incontri settimanali con le donne di 10 famiglie per discutere dei cambiamenti relativi all’empowerment

Villaggio di Ajaz, Febbraio 2008

32

Coinvolgimento delle donne nelle attività del programma per selezionare le varietà

33

Facilitare utilizzo cellulari come mezzo di informazione

34

La Fiera dei Semi e del Cibo

Conferenza internazionale degli agricoltori, Maggio 2008

35

Analisi leggi internazionali e nazionali che regolano accesso al seme, conferenze sulle legislazioni

sementiere

36

Risultati iniziali (1)

Perché donne non partecipavano al programma:

• Le donne non sono riconosciute come agricoltrici

• I costumi locali scoraggiano l’interazione delle donne con estranei

• Uomini sono titolari ufficiali di proprietà e sono considerati ‘responsabili’ della economia familiare

Approccio pro-attivo è necessario

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

37

Risultati iniziali (2)

• Più visibilità delle agricoltrici e delle loro conoscenze

• Più facile accesso alle varietà migliorate, alle relative informazioni e alla tecnologia agricola in generale

• Più conoscenza su varietà di orzo e pratiche di coltivazione

• Produzione di varietà che rispettano le necessità di uomini e donne

• Partecipazione ad eventi internazionali che aumentano la autostima e conoscenza

• Più potere decisionale relativo al lavoro agricolo

• Più controllo di ciò che coltivano, cucinano, mangiano

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

38

Che impatto ha l’approccio di genere?

• Progresso verso la riduzione della povertà

• Conservazione della biodiversità

• Accesso equo alle risorse genetiche e ai relativi benefici

• Giustizia sociale e di genere

• Progresso verso sovranità alimentare

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

39

Evolutionary Plant Breeding

Dal 2009 l’ICARDA ha iniziato un programma di miglioramento genetico evolutivo come risposta al

cambiamento climatico

• Creare popolazioni larghe e geneticamente diverse coltivate dagli agricoltori

• Popolazioni si evolvono adattandosi ai cambiamenti climatici, alla selezione e alle pratiche agronomiche locali

• Queste popolazioni forniranno germoplasma e enorme biodiversità per agricoltori e ricerca

40

Conclusioni

• Quale sviluppo e ricerca agricola per futuro?

• Funzioni multiple dell’agricoltura

• La tecnologia e ricerca agricola:

• Vanno inquadrate nel contesto dello sviluppo agricolo

• Hanno impatto che varia per luoghi, persone, culture

• Devono includere tutti i destinatari e coinvolgerli in decisioni che influenzano il loro futuro

• MGP = ricerca con agricoltori più marginali

• Mia ricerca = analisi di genere e impatto sociale del MGP

• MGE = processo ricerca innovativo per fronteggiare il cambiamento climatico

a.galie@cgiar.org Aspetti sociali e di genere nel MGP in Siria

41

Grazie