A cura dell’Unità Operativa Mare del Dipartimento Arpam di ... PER IL MARE.pdfACQUE ADIBITE ALLA...

Post on 14-Jul-2020

1 views 0 download

Transcript of A cura dell’Unità Operativa Mare del Dipartimento Arpam di ... PER IL MARE.pdfACQUE ADIBITE ALLA...

A cura dell’Unità Operativa Mare del Dipartimento Arpam di Ancona.

Responsabile: Dott.ssa C. Mengarelli

Servizio Acque del Dipartimento Arpam di Ancona

Responsabile: Dott. Duilio Bucci

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Struttura Oceanografica SibillaStruttura Oceanografica Sibilla

Caratteristiche del mezzo:Caratteristiche del mezzo:

Nome: Nome: SIBILLASIBILLAAnno di costruzione:Anno di costruzione: 19901990

Luogo di costruzione: S. B.T.Luogo di costruzione: S. B.T.

Lunghezza F.T.: 15,84Lunghezza F.T.: 15,84

Stazza lorda: 24,76Stazza lorda: 24,76

Motori: 2 motori diesel Motori: 2 motori diesel VolvoVolvoPotenza: 443Potenza: 443 HPHP

Per le sue attività in mare, l’ARPAM si avvale della SIBILLA, un’unità esclusivamente adibita a rilievi oceanografici costieri.

AGENZIAREGIONALEPER LA PROTEZIONEAMBIENTALEDELLE MARCHE

Responsabile mezzi nautici per i Responsabile mezzi nautici per i monitoraggi marini:monitoraggi marini:

Dott.Dott.ssa ssa Cassandra MengarelliCassandra Mengarelli

Staff scientifico di bordo: Staff scientifico di bordo:

Dott. Gianluca De Grandis, T.P.A.Dott. Gianluca De Grandis, T.P.A.Fabio PrincipiFabio Principi

Staff di terra: Staff di terra:

T.P.A. Franco Moglie, T.P.A. T.P.A. Franco Moglie, T.P.A. Giuliana GrandiGiuliana Grandi

Sostituiti a bordo: Sostituiti a bordo:

Dott.Dott.ssassa GiusyGiusy MariottiMariotti, T.P.A. , T.P.A. Mauro Mauro DiotalleviDiotallevi

Conduzione mezzo nautico: Conduzione mezzo nautico:

ServiceService G.M.G. AnconaG.M.G. Ancona

Struttura Oceanografica SibillaStruttura Oceanografica SibillaLa Sibilla effettua misure oceanografiche e La Sibilla effettua misure oceanografiche e campionamenti per tutti i 4 Dipartimenti Provinciali campionamenti per tutti i 4 Dipartimenti Provinciali ARPAM e consegna i campioni prelevati alle ARPAM e consegna i campioni prelevati alle strutturestrutture laboratoristichelaboratoristiche ARPAM specializzateARPAM specializzate

AGENZIAREGIONALEPER LA PROTEZIONEAMBIENTALEDELLE MARCHE

Acqua

PARAMETRIACQUA

TrasparenzapHSalinitàTemperaturaClorofilla “a”Azoto totaleAzotoammoniacaleAzoto nitricoAzoto nitrosoOssigeno discioltoOrtofosfatoFosforo totaleEnterococchi

AGENZIAREGIONALEPER LA PROTEZIONEAMBIENTALEDELLE MARCHE

Fitoplancton

Analisi qualiAnalisi quali--quantitativa:quantitativa:

lista e densità delle specielista e densità delle specie

AGENZIAREGIONALEPER LA PROTEZIONEAMBIENTALEDELLE MARCHE

Zooplancton

Analisi Analisi qualiquali--quantitativa:quantitativa:

lista e lista e densità delle densità delle speciespecie

AGENZIAREGIONALEPER LA PROTEZIONEAMBIENTALEDELLE MARCHE

SedimentiPARAMETRISEDIMENTI

Analisigranulometrica

Carbonioorganico

Metalli pesantiIdrocarburiPolicicliciAromaticiComposti

organo-cloruratiComposto

organo-stanniciTribulstagno

Spore Clostridi esolforiduttoriSaggi biologici

AGENZIAREGIONALEPER LA PROTEZIONEAMBIENTALEDELLE MARCHE

Biota

PARAMETRIMITILI

MetallipesantiIdrocarburiPolicicliciAromaticiCompostiorgano-clorurati

AGENZIAREGIONALEPER LA PROTEZIONEAMBIENTALEDELLE MARCHE

numero specie

numeroindividui

indice diversitàspecifica

indice ricchezzaspecifica

indiceequiripartizione

indice didominanza

BiocenosiAGENZIAREGIONALEPER LA PROTEZIONEAMBIENTALEDELLE MARCHE

RIFERIMENTO NORMATIVO TIPO di MONITORAGGIO

QUALITA’ AMBIENTALELegge 979 del 31/12/1982 “Disposizioni per ladifesa del mare

Campionamento su diverse matrici con freq.stabilite su aree critiche e controllo (500 m,1000 m, 3000 m)

QUALITA’ AMBIENTALED. Lgs. 152 del 11/05/1999 e D. Lgs. 258 del18/08/2000

Campionamento su diverse matrici, su unnumero di stazioni stabilito a livello nazionalee regionale

VITA dei MOLLUSCHID. Lgs. 152 del 11/05/1999 e D. Lgs. 258 del18/08/2000

Campionamento su diverse matrici, su unnumero di stazioni stabilito a livello nazionalee regionale

BALNEAZIONEDPR 470 del 08/06/1982, D. Lgs. 152 del11/05/1999, L. 422/2000

Campionamento effettuato su matriceacquosa in 226 punti

PROGRAMMA di SORVEGLIANZAL. 185 DEL 12/06/1993 “ Programma diSorveglianza algale e deroga limite ossigenodisciolto”

Campionamento effettuato su matriceacquosa in 30 stazioni (500 m, 3000 m)

L. 36 del 05/01/1994 “Disposizioni in materiadi risorse idriche”

Programma area Esino/ Ancona Porto/Conero/ Musone

Monitoraggio AERCAD. Lgs. 112 del 31/03/1998 “Disciplina dellearee ad elevato rischio di crisi ambientale”

Programma previsto al p.to 1 dell’allegatotecnico A della Convenzione Regione Marche- ARPAM

Studi Propedeutici all’individuazione dieventuali aree marine costiere protette e studifinalizzati alla valorizzazione dei ParchiCostieri (CIP, Coste Italiane Protette)

In progettazione

Studi Propedeutici alla caratterizzazione degliambienti marini costieri ed interregionali

In progettazione

AGENZIAREGIONALEPER LA PROTEZIONEAMBIENTALEDELLE MARCHE

2002

GIORNI IN MARE 84

STAZIONI MONITORATE 1478

CAMPIONAMENTI

ACQUA

1413

CAMPIONAMENTI

SEDIMENTO

34

CAMPIONAMENTI

MITILI

26

CAMPIONAMENTI

BIOCENOSI

5

CAMPIONAMENTI

FITOPLANCTON

1413

CAMPIONAMENTI

ZOOPLANCTON

160

STIMA MG PERCORSE 4050

STATISTICHESTATISTICHE ATTIVITA’ IN MARE M/N SIBILLA ANNO 2002ATTIVITA’ IN MARE M/N SIBILLA ANNO 2002

AGENZIAREGIONALEPER LA PROTEZIONEAMBIENTALEDELLE MARCHE

ACQUE ADIBITE ALLA BALNEAZIONEACQUE ADIBITE ALLA BALNEAZIONE

•L’ARPAM ha partecipato con l’ARPAT e L’ARPA Em. Rom. al protocollo di studio per la revisione della Direttiva CEE sulle Acque di Balneazione

•Nel 2002, ripetendo la positiva esperienza del 2001, è stata effettuata una campagna di prelievi in contemporanea con i tecnici di Legambiente Legambiente -- Goletta VerdeGoletta Verde

AGENZIAREGIONALEPER LA PROTEZIONEAMBIENTALEDELLE MARCHE

L’ARPAM e Le Bandiere Blu

L’Arpam è il referente TecnicoL’Arpam è il referente Tecnico--Scientifico del Scientifico del Coordinamento Regionale Bandiere Blu Coordinamento Regionale Bandiere Blu –– FeeFee

••Tutti i 173 km del litorale marchigiano sono stati monitoratiTutti i 173 km del litorale marchigiano sono stati monitorati

••prelievi in 226 stazioni costiereprelievi in 226 stazioni costiere

••circa 3000 controlli chimici e microbiologici da Aprile a Settemcirca 3000 controlli chimici e microbiologici da Aprile a Settembre, con bre, con cadenza quindicinale cadenza quindicinale

••integrazione con dati acquisiti in stazioni a 500 e 3000 m da cointegrazione con dati acquisiti in stazioni a 500 e 3000 m da costa sta (sorveglianza eutrofizzazione)(sorveglianza eutrofizzazione)

••trasmissione tempestiva dei dati a Ministero Sanità, Regione e Ctrasmissione tempestiva dei dati a Ministero Sanità, Regione e Comuniomunicostiericostieri

ATTIVITA’ DI CONTROLLO PER LA BALNEAZIONE

AGENZIAREGIONALEPER LA PROTEZIONEAMBIENTALEDELLE MARCHE

ACQUE ADIBITE ALLA MOLLUSCHICOLTURAACQUE ADIBITE ALLA MOLLUSCHICOLTURA

L’ARPAM, con l’Istituto L’ARPAM, con l’Istituto Zooprofilattico, esegue controlli Zooprofilattico, esegue controlli igienicoigienico--sanitari e tossicologici sanitari e tossicologici sulle acque e molluschi finalizzati sulle acque e molluschi finalizzati alla raccolta e alla raccolta e commercializzazionecommercializzazione

AGENZIAREGIONALEPER LA PROTEZIONEAMBIENTALEDELLE MARCHE