8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di...

Post on 02-May-2015

217 views 0 download

Transcript of 8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di...

  • Slide 1
  • Slide 2
  • 8.00
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario alla vocazione 15 gennaio 2012 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario alla vocazione 15 gennaio 2012
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • In quei giorni, Samule dormiva nel tempio del Signore, dove si trovava larca di Dio. Allora il Signore chiam: Samule! ed egli rispo- se: Eccomi, poi corse da Eli e gli disse: Mi hai chiamato, eccomi!. Egli rispose: Non ti ho chiamato, torna a dormire!. Torn e si mise a dormire. Ma il Signore chiam di nuovo: Samule!; Samule si alz e corse da Eli dicendo: Mi hai chiamato, eccomi!. Ma quello rispose di nuovo: Non ti ho chiamato, figlio mio, torna a dormire. Dal primo libro di Samuele 3, 3-10.19
  • Slide 11
  • In realt Samule fino allora non aveva ancora conosciuto il Signore, n gli era stata ancora rivelata la parola del Signore. Il Signore torn a chiamare: Samule! per la terza volta; questi si alz nuovamente e corse da Eli dicendo: Mi hai chiamato, eccomi!. Allora Eli comprese che il Signore chiamava il giovane. Eli disse a Samule: Vattene a dormire e, se ti chiamer, dirai: Parla, Signore, perch il tuo servo ti ascolta.
  • Slide 12
  • Samule and a dormire al suo posto. Venne il Signore, stette accanto a lui e lo chiam come le altre volte: Samule, Samule!. Samule rispose subito: Parla, perch il tuo servo ti ascolta. Samule crebbe e il Signore fu con lui, n lasci andare a vuoto una sola delle sue parole.
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • In entrambi i racconti risalta limportanza della figura che svolge il ruolo di mediatore, aiutando le persone chiamate a riconoscere la voce di Dio e a seguirla. Nel caso di Samuele, si tratta di Eli, sacerdote del tempio di Silo, dove era custodita anticamente larca dellalleanza, prima di essere trasportata a Gerusalemme.
  • Slide 17
  • Una notte Samuele, che era ancora un ragazzo e fin da piccolo viveva al servizio del tempio, per tre volte di seguito si sent chiamare nel sonno e corse da Eli. Ma non era lui a chiamarlo. Alla terza volta Eli cap, e disse a Samuele: Se ti chiamer ancora, rispondi: "Parla, Signore, perch il tuo servo ti ascolta" (1 Sam 3,9). Cos avvenne, e da allora in poi Samuele impar a riconoscere le parole di Dio e divenne il suo fedele profeta.
  • Slide 18
  • Nel caso dei discepoli di Ges, la figura mediatrice quella di Giovanni Battista. In effetti, Giovanni aveva una vasta cerchia di discepoli, e tra questi vi erano anche le due coppie di fratelli Simone e Andrea, Giovanni e Giacomo, pescatori della Galilea. Proprio a due di questi il Battista indic Ges, il giorno dopo il suo battesimo nel fiume Giordano. Lo indic loro dicendo: "Ecco lagnello di Dio!" (Gv 1,36), che equivaleva a dire: Ecco il Messia.
  • Slide 19
  • E quei due seguirono Ges, rimasero a lungo con Lui e si convinsero che era veramente il Cristo. Subito lo dissero agli altri, e cos si form il primo nucleo di quello che sarebbe diventato il collegio degli Apostoli.
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Gi la stessa fede cristiana, di per s, presuppone lannuncio e la testimonianza: infatti essa consiste nelladesione alla buona notizia che Ges di Nazaret morto e risorto, che Dio.
  • Slide 22
  • E cos anche la chiamata a seguire Ges pi da vicino, rinunciando a formare una propria famiglia per dedicarsi alla grande famiglia della Chiesa, passa normalmente attraverso la testimonianza e la proposta di un "fratello maggiore", di solito un sacerdote.
  • Slide 23
  • Questo senza dimenticare il ruolo fondamentale dei genitori, che con la loro fede genuina e gioiosa e il loro amore coniugale mostrano ai figli che bello ed possibile costruire tutta la vita sullamore di Dio.
  • Slide 24
  • Cari amici, preghiamo la Vergine Maria per tutti gli educatori, specialmente i sacerdoti e i genitori, perch abbiano piena consapevolezza dellimportanza del loro ruolo spirituale, per favorire nei giovani, oltre alla crescita umana, la risposta alla chiamata di Dio, a dire:
  • Slide 25
  • Slide 26