4)digerente

Post on 21-Jun-2015

430 views 0 download

Transcript of 4)digerente

SISTEMA DIGERENTESISTEMA DIGERENTE

FUNZIONI:

-Digestione (processi chimico-enzimatici)

-Assorbimento (tramite il linfatico ed il circolo portale)

ATTIVITA’:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

-Di assorbimento

-Ormonale

FUNZIONI:

-Digestione (processi chimico-enzimatici)

-Assorbimento (tramite il linfatico ed il circolo portale)

ATTIVITA’:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

-Di assorbimento

-Ormonale

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’orofaringe e dell’esofago

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’orofaringe e dell’esofago

Masticazione

Deglutizione:

- prima fase volontaria

- seconda fase involontaria con occlusione della via respiratoria

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’orofaringe e dell’esofago - DISFAGIA

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’orofaringe e dell’esofago - DISFAGIA

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’orofaringe e dell’esofago - DISFAGIA

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’orofaringe e dell’esofago - DISFAGIA

Fistole tracheo-esofagee Anello mucoso di Schatzki

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’orofaringe e dell’esofago - DISFAGIA

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’orofaringe e dell’esofago - DISFAGIA

Membrana esofagea cervicaleS. di Plummer-Vinson

Mancato rilassamento del SEI da difetti del plesso mioenterico locale (ACALASIA PRIMITIVA e M. di Chagas da T. cruzi )

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’orofaringe e dell’esofago – DISFAGIA - ESOFAGITE

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’orofaringe e dell’esofago – DISFAGIA - ESOFAGITE

Metaplasia intestinale

Esofago di Barret

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’orofaringe e dell’esofago

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’orofaringe e dell’esofago

Alterazioni attività’:

-Motoria dello stomaco

Alterazioni attività’:

-Motoria dello stomaco

Pacemaker gastrico

Onde lente

BoloFaringe e SEIBulboVagoRILASSAMENTO RECETTIVOMeccanocettoriRiflesso vago-vagale + VIPRILASSAMENTO ADATTATIVO

Alterazioni attività’:

-Motoria dello stomaco - VOMITO

Alterazioni attività’:

-Motoria dello stomaco - VOMITO

- sostanza reticolare bulbare (vicino centro respiratorio, deglutizione, salivazione, defecazione)

- area postrema (senza BEE) risposta ad emetici esogeni ed endogeni (uremia) nel sangue

-Stimoli:-Orofaringei-Gastrici-Vie biliari-Peritoneo-Ureteri-Pelvi renale-Pressione endocranica (vomito a getto )-Cinetosi (vestibolo-cerebellare)

Alterazioni attività’:

-Motoria dello stomaco – VOMITO

Alterazioni attività’:

-Motoria dello stomaco – VOMITO

-Stenosi ipertrofica del piloro -Tricobezoar

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’intestino tenue

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’intestino tenue

N.B. Il transito è rallentato, aumentando il tempo di contatto per l’assorbimento, dalle valvole di Kerking

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’intestino tenue - INFARTO

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’intestino tenue - INFARTO

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’intestino tenue – DIVERTICOLO DI MEKEL

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’intestino tenue – DIVERTICOLO DI MEKEL

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’intestino tenue - Cause varie

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’intestino tenue - Cause varie

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’intestino crasso

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’intestino crasso

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’intestino crasso -MEGACOLON

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’intestino crasso -MEGACOLON

-Morbo di Hirschsprung – Megacolon congenito (difetto di sviluppo dei plessi di Meissner ed Auerbach – oncogene ret )

-Megacolon tossico

-M. di Chagas

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’intestino crasso – Cause varie

Alterazioni attività’:

-Motoria dell’intestino crasso – Cause varie

“Colon irritabile”

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva delle ghiandole salivari

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva delle ghiandole salivari

-Traumi mucocele-Calcoli-Parotite epidemica-Tumori misti -Tumori maligni

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva dello stomaco

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva dello stomaco

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva dello stomaco

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva dello stomaco

-Cellule parietali ossintiche HCL, fattore intrinseco, bicarbonato-Cellule principali pepsinogeno, lipasi, leptina ( NPY fame)-Cellule mucipare-Cellule enteroendocrine:

-Enterocromaffino-simili istamina-Secernenti grelina fame-Cellule D somatostatina-Cellule EC serotonina-Cellule G gastrina

Fasi secretorie succo gastrico:1)Cefalica (vago e gastrina (attraverso il circolo))2)Gastrica (distensione e pH gastrina)3)Intestinale (presenza di peptidi nell’ileo gastrina)

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva dello stomaco - GASTRITI

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva dello stomaco - GASTRITI

Agenti flogogeni concausali che diffondono nella mucosa gastrica:

-Ac. Alifatici (acetico, butirrico, propionico)

-Detergenti naturali (bile, lisolecitine)

-Etanolo ed altri irritanti (menta, cioccolato, etc.)

-Aspirina:

* poco dissociata a pH acido diffusione H+ nel lume ↑ istamina recettori cAMP ↑ HCL

* Blocco COX ↓ PG ↓ muco e bicarbonato

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva dello stomaco – GASTRITI e ULCERE

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva dello stomaco – GASTRITI e ULCERE

Gastrite erosiva

Gastrite atrofica

Gastrite cronica con metaplasia intestinale

Ulcera gastrica

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva dello stomaco – GASTRITI e ULCERE PEPTICHE - HP

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva dello stomaco – GASTRITI e ULCERE PEPTICHE - HP

H. pylori

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva dell’intestino

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva dell’intestino

Duodeno

-Insufficiente neutralizzazione del chimo da parte del secreto duodenale (pancreas, fegato e gh. di Brunner) sotto il controllo di gastrina, secretina e pancreozimina

Digiuno ed ileo

- Cellule di Lieberkühn enzimi digestivi tramite distruzione cellulare

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva – GASTRITI, DUODENITI e ULCERE PEPTICHE

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva – GASTRITI, DUODENITI e ULCERE PEPTICHE

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

Attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento

Attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento

Assorbimento:

-Transcellulare (attraverso il citoplasma – via principale)-Paracellulare (attraverso le porzioni latero-basali prive di giunzioni serrate – via minore)

a)Trasporto passivo (sostanze liposolubili e polari di piccole dimensioni)b)Diffusione facilitata secondo gradientec)Trasporto attivo contro gradiented)Modificazioni chimiche che facilitano il trasporto (fosforilazioni, defosforilazioni, etc.)e)Trasporto tramite proteine carrierf)Vescicolazione (endo- ed esocitosi)

Attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione – CARBOIDRATI

Attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione – CARBOIDRATI

La digestione dei carboidrati inizia nella bocca:

-alfa-amilasi ( ptialina) idrolizza l'amido maltosio, maltosio e destrine (scarsa rilevanza, l'azione dell'alfa-amilasi si interrompe nello stomaco per il pH)

La digestione dei glucidi riprende nell'intestino:-alfa-amilasi pancreatica trasforma l'amido in vari tipi di disaccaridi (maltosio, destrine)-a livello delle membrane delle cellule della mucosa intestinale le disaccaridasi trasformano i disaccaridi nei monosaccaridi glucosio, fruttosio, galattosio e piccole quantità di altri monosaccaridi.

È interessante notare che il glucosio viene assorbito con un meccanismo di trasporto attivo (stesso carrier del Na+ ) mentre il fruttosio viene assorbito passivamente

La digestione delle proteine inizia nello stomaco:

-Pepsina attacca le catene dall'interno riducendole in frammenti e facilitando così la successiva azione degli altri enzimi. (HCl attiva la pepsina e denatura le proteine)

La fase successiva avviene nel duodeno:

-peptidasi pancreatiche, enzimi, che idrolizzano ulteriormente i peptidi. L'idrolisi finale dei peptidi in amminoacidi avviene tramite le amminopeptidasi

Aa neutri, imminoacidi e glicina trasporto attivo Na+ dipendenteAa monoamino-dicarbossilici (ac. glutammico e ac. aspartico ) carrier specificoAa diaminomonocarbossilici (lisina, arginina, ornitina, cisteina) trasporto attivo parzialmente Na+ dip.

Di e tripeptidi hanno carrier specifici che consentono l’ingresso negli enterociti dove vengono idrolizzati ad aa.

Attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione – PEPTIDI

Attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione – PEPTIDI

Attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione – LIPIDI

Attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione – LIPIDI

Micelle di acidi biliari = shuttle

Attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione – LIPIDI

Attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione – LIPIDI

Attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione – ACQUA ed ELETTROLITI

Attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione – ACQUA ed ELETTROLITI

Assunzione di acqua: 1,5l/dieSecrezione intestinale: 8,5l/dieSucco pancreatico: 700cc/dieBile: 500cc/dieSucchi gastriciSaliva

Tenue riassorbimento di acqua (Na+)Colon riassorbimento > 5l con emissione di feci di circa 150 cc (Mg, Ca, P, K)

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione - MALASSORBIMENTO

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione - MALASSORBIMENTO

-Difettosa digestione-Alterazione dei meccanismi di trasporto-Riduzione dell’area di assorbimento

a)Difetti localizzati (resezione intestinale)b)Difetti generalizzati (ad es. mancanza di un secreto specifico)

Accumulo sostanze maldigerite

Effetto osmotico diarrea, steatorreaAttacco enzimatico prodotti tossici infiammazione

Diarrea, steatorrea, dolori, anemia, dimagramento, tossiemia, …

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione - MALASSORBIMENTO

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione - MALASSORBIMENTO

tropheryma wippelii

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione – MALASSORBIMENTO - CELIACHIA

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione – MALASSORBIMENTO - CELIACHIA

PREP

-RETTOCOLITE-ULCEROSA

-MORBO DI -CROHN

-10% COLITE -INDETERMINATA

MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE

-RE TTO COLITE ULCEROSA -MORBO DI CROHN

-Limitata al colon-Flogosi mucosale continua-Colectomia risolutiva

-Autoimmune

-Tutto il tubo digerente-Flogosi transparietale - granulomi-Chirurgia non risolutiva

-Anomala attivazione immunologica

MALATTIA DI CROHN

COLITE ULCEROSA

-Sindrome Colitica -(Diarrea muco ematica-dolore)

RCU 100%

CROHN 50%

PROBLEMA :-Diagnosi differenziale delle Coliti

-Sindrome infiammatoria-(Febbre, anoressia, calo ponderale, anemia, artralgie)

RCU : Rara

CROHN : Frequente

PROBLEMA :-Pensare alla MICI in assenza di sintomi intestinali

-Autoimmunita' associata

RCU -(Colangite, Pioderma, -Tiroidite, Fibroalveolite, -Artrite)

CROHN -(Eritema nodoso, Uveite, Spondilite, Oligoartrite)

PROBLEMA :-pensare a due malattie correlate

Attivazioneabnorme

SI

-Fattori -immunitari

-Fattori-ambientali

-Fattori-psicosociali

-Fattori-dietetici-Fattori

-infettivi

-Fattori-genetici

-Infiammazioneintestinale

-citochine

-Fattori-di crescita

-neuropeptidi

-eicosanoidi

-anticorpi-autoanticorpi

-Enzimi- proteolitici

-NO-RL O2

- Nei modelli sperimentali la malattia non si sviluppa in condizioni germ free

- Il cambiamento dell’ambiente in migranti si associa a variazioni nel rischio della malattia

- Esistono trattamenti antibiotici in grado di indurre remissione in alcuni casi di MC

Malattia di Crohn - Ambiente, alimenti, flora batterica

-Loci e geni:-IBD1 16q NOD2/CARD15

-IBD2 12p13

-IBD3 6p21 regione HLA

-IBD4

-IBD5 5q31 L503F OCTN1 e 2

-

- 19q Cys10STOP, altri CARD8/TUCAN

- 10q23 113A DLG5

-

- TNFsf15

-Identificare i meccanismi per progettare terapie il più possibile “eziologiche”

Malattia di Crohn - Geni

-NOD2/CARD15 (epitelio, monociti)

-Nucleotide oligodimerization domain 2/Caspase recruitment domain15

-= > attivazione di NF-kB, risposta a MDP

-OCTN1 e 2 (monociti)

-(organic cationic transporter), difettoso trasporto di carnitina, difettoso killing

-CARD8/TUCAN (epitelio)

-tumor-up-regulated CARD-containing antagonist of caspase nine

-= > reg. negativo NF-kB, regolatore dell’apoptosi

-DLG5 kinasi associata alla membrana coinvolta nel mantenimento dell’integrità epiteliale

-TNFsf15 (endotelio)

Malattia di Crohn - Geni

-Famiglia di proteine caratterizzate-N-terminal Caspase recruitment domain = CARD (attivazione NK-kb e/o apoptosi)-Nucleotide bindin domain = NBD-C-terminal Regulatory Domain, Leucin Rich Repeats = LRR

- -NOD2: risposta citoplasmatica a LPS in monociti – NF-kB e apoptosi- (aumento dell’apoptosi indotta per altre vie attraverso caspasi9)

Struttura e funzione del NOD2/CARD5

-Delezione LRR = aumentata attività costitutiva NFkB-Delezione CARDs = perdita dell’attività NFkB

IMMUNITA’ NATURALE MA COMPLESSARuolo del LPS

-TNF--IL-1-LPS

-TNF, IL-1 IL-6 IL-12-Ciclossigenasi-Lipossigenasi-fattori chemiotattici-ANTI-TNF-FANS

-NF-kB

Malattia di Crohn e Malattia di Crohn e infiammatoria cronica infiammatoria cronica

intestinale: Eccesso o difetto intestinale: Eccesso o difetto di risposta immune ?di risposta immune ?

-Ruolo del GM-CSF nella terapia (Lancet 2002)

-Diminuita attivazione di NF-kB-(Nature 2001)

-TNF

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione - SPECIFICI

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento dei prodotti di digestione - SPECIFICI

ZUCCHERI -Lo zucchero non assorbito viene degradato dalla flora batterica diarrea osmotica- Test allo xilosio (assorbito dal tenue escrezione urinaria)- Dosaggio disaccaridasi su biopsia della mucosa (v. lattasi)

LIPIDI

-Deficit di apoB ↓lipoproteine accumulo TG negli enterociti-Difetti di formazione della bile

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento - ELETTROLITI

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento - ELETTROLITI

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento - ENTEROCOLITI

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento - ENTEROCOLITI

- BATTERICHE- RADIAZIONI- UREMIA- FARMACI CITOTOSSICI- METALLI PESANTI- LASSATIVI- MIC INTESTINO

- ENTEROTOSSINE - TOSSINFEZIONI sepsi da alteraz. mucosa

-Danno superficie-Aumento secrezione indotta dalle tossine-Aumento sintesi PG

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento – PATOLOGIE DEL PANCREAS ESOCRINO MALASSORBIMENTO

E STEATORREA e PANCREATITI

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento – PATOLOGIE DEL PANCREAS ESOCRINO MALASSORBIMENTO

E STEATORREA e PANCREATITI

- Controllo vagale ed ormonale

-Pancreatite acuta: calcolosi biliari reflusso nel pancreas attivazione intraprenchimale enzimi

-Pancreatite cronica ostruttiva: ostacolo escrezione atrofia-Pancreatite cronica calcifica: precipitati intracanalicolari di proteine e calcio in corso di etilismo atrofia

- Fibrosi cistica del pancreas

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento – PATOLOGIE DEL PANCREAS ESOCRINO MALASSORBIMENTO

E STEATORREA e PANCREATITI

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

- di assorbimento – PATOLOGIE DEL PANCREAS ESOCRINO MALASSORBIMENTO

E STEATORREA e PANCREATITI

Attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

-di assorbimento

-Ormonale

Attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

-di assorbimento

-Ormonale

SISTEMA NEUROENDOCRINO GASTRO-ENTERICO – GEP -In parte anche APUD-Rilasciano ormoni dopo regolazione ormonale, nervosa ed in base all’alimentazionea)Attività endocrinab)Attività paracrinac)Attività autocrinad)Attività neuroendocrina

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

-di assorbimento

-Ormonale

Alterazioni attività:

-Motoria

-Secretoria-digestiva

-di assorbimento

-Ormonale

-Gastriti e ulcere gastriche da ipergastrinemia (gastrinomi, ipersensibilità recettoriale, etc)-Malassorbimenti dal deficit di svuotamento della colecisti (insufficiente colecistochinina)-Alterazioni megacolon (deficit VIP e sostanza P)

NEOPLASIE DEL DIGERENTE

-Letture consigliateLetture consigliate

-Pontieri “Patologia Generale” Piccin Nuova Libraria S.p.A.

-www.pubmed.org

-Rubin “Patologia” 2006 Casa Editrice Ambrosiana

-Stevens - Lowe – Scott “Patologia” Casa Editrice Ambrosiana