4 sss pensiero-politico-800-italia-post-unità

Post on 25-May-2015

176 views 0 download

description

pensiero politico 800

Transcript of 4 sss pensiero-politico-800-italia-post-unità

CAPITOLO 10Il pensiero politico

nell’Ottocento

1. LIBERALI E SOCIALISTI

IL LIBERALISMO OTTOCENTESCO

Tocqueville analizza il rapporto tra libertà, democrazia e uguaglianza

IL CATTOLICESIMO LIBERALE

Una variante significativa del liberalismo ottocentesco è rappresentata dal cattolicesimo liberale

LA RIFLESSIONE SULL’NDUSTRIALIZZAZZIONE

Il pensiero francese inizia a riflettere su ciò che stimola l’industrializzazione

ALEXIS DE TOCQUEVILLE

LE PRIME RIVENDICAZIONI SOCIALI

Le prime rivendicazioni operaie sono in rapporto con le nuove analisi sull’industrializzazione

IL SOCIALISMO FRANCESE

Il socialismo, che nasce in Francia, prepara la rivoluzione del 1848

FRA SOCIALISMO E ANARCHISMO

Proudhon rovescia la concezione liberale del diritto alla proprietà

PIERRE-JOSEPH PROUDHON

2. LE ANALISI DEL MODELLO INDUSTRIALE NELL’OTTOCENTO

RICARDO E L’ECONOMIA POLITICA

L’economia politica è la nuova scienza che studia le ragioni della rapida espansione del modello capitalista

MARX FRA POLITICA E RICERCA TEORICA

Il concetto di lavoro diventa per Marx la chiave di volta per definire l’assenza dell’uomo e assegnarli un progetto di emancipazione

IL MODO CAPITALISTICO DI PRODUZIONE

Nella produzione capitalistica si nasconde una quota di lavoro non pagato che determina il profitto per il capitalista e lo sfruttamento per il lavoratore. Il progetto di una società giusta

3. LA PRIMA INTERNAZIONALE OPERAIA

LA NASCITA DELL’INTERNAZIONALE

Organizzazioni operaie convenute da vari paesi si accordano per fondare un’ associazione al di sopra delle appartenenze nazionali dei lavoratori

BAKUNIN E LA FINE DELL’AIL

L’affermazione del movimento anarchico in Europa e lo scopo fra anarchici e marxisti in seno all’Ail porta allo scioglimento dell’internazionale

… FINE PRIMA PARTE …

CAPITOLO 14

L’Italia postunitaria

1. LA DESTRA: UN’UNIFICAZIONE DA DIFENDERE E COMPLETARE

IL NODO DELLA PARTECIPAZIONE

Gli schieramenti politici in parlamento differiscono sul modo di operare per completare l’unificazione, su come organizzare il nuovo stato e sulla politica economica

L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO

La destra storica sceglie l’accentramento amministrativo e affida ai prefetti il ruolo di collegamento fra centro e poteri locali

COMPLETARE L’ UNITA’

Il governo della Destra oscilla fra tolleranza e repressione di fronte ai tentativi di Garibaldi di arrivare a Venezia e Roma

SEDUTA DEL PARLAMENTO ITALIANO XIX

LA TERZA GUERRA D’INDIPENDENZA

Venezia diventa italiana ma le sconfitte sul campo svelano la fragilità del nuovo stato unitario

LA PRESA DI ROMA

Con Roma si completa il progetto di unificazione ma si apre un lungo periodo di rottura fra lo stato italiano e il vaticano

BATTAGLIA PRESSO PORTA PIA

2. UNA NAZIONE ECONOMICAMENTE DEBOLE

TANTI MONDI ECONOMICI DIVERSI

Dal punto di vista della produzione sia agricola sia industriale, la penisola presentava una grande varietà di forme di organizzazione economica

LA POLITICA LIBERALISTA

L’abbattimento delle barriere doganali interne e la costruzione di una rete di strade e ferrovie dovrebbe servire alla creazione di un mercato nazionale

DEBITO PUBBLICO E DEFICIT

Per pagare i costi dell’unificazione amministrativa, delle spese militari e i servizi pubblici il governo impone una pesante pressione fiscale

MAPPA CATASTALE DELL’800

3. LA QUESTIONE SOCIALE E MERIDIONALE

LA QUESTIONE AGRARIA

Le prospettive di sviluppo dell’agricoltura meridionale sono messe in discussione dalla sopravvivenza di forme proprietarie arcaiche e da scelte di politica economica

LA QUESTIONE SOCIALE

Gli errori della riparazione della spesa pubblica, il fiscalismo, la leva obbligatoria suscitano nelle masse contadine del sud un diffuso sentimento antistatale

IL BRIGANTAGGIO

La conflittualità sociale esplode nel Mezzogiorno nella forma del brigantaggio, e il rimedio dell’intervento militare aggrava la situazione

BRIGANTI DELLA METÀ DELL’800

4. LA SINISTRA : UN TENTATIVO DI MODERNIZZAZIONE

DALLA DESTRA ALLA SINISTRA

La richiesta di un nuovo indirizzo politico, più attento allo sviluppo industriale e al coinvolgimento di una parte più ampia della società, porta al governo la Sinistra storica

IL TRASFORMISMO

La pratica del trasformismo compatta l’area di governo, ma pone le premesse per una corruzione della vita politica

AGOSTINO DEPRETIS

UN PAESE IN CAMBIAMENTO

Il riformismo della Sinistra inaugura un progressivo intervento dello stato nell’economia

LA POLITICA ESTERA E COLONIALE

La nuova collocazione dell’Italia nel sistema delle relazioni internazionali segna una svolta e apre all’espansione coloniale

SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA

5. L’ETÀ DI FRANCESCO CRISPI

CRISPI AL POTERE

Crispi opera da un lato per rafforzare il potere esecutivo, con esiti accentratori e autoritari, dall’altro per modernizzare le istituzioni

L’ECONOMIA E L’ORDINE SOCIALE

La situazione economica e la questione sociale diventano sempre più complesse

FRANCESCO CRISPI

LA PARENTESI GIOLITTIANA

Grazie a Giolitti i problemi sociali trovano modo di esprimersi in forma di opposizione politica organizzata

ADUA E LA FINE DI CRISPI

La pietra di inciampo nella lunga carriera di Crispi è il disastro della politica coloniale

PALLONE DI OSSERVAZIONE

LANCIATO IN ERITREA

CON LA PARTECIPAZIONE DI

CANTÙ GIULIA FIORINELLI VINCENZO

HOXHA ANXHELARECI ARTA

TOURÈ JENAI