4 Chiuso

Post on 22-Dec-2015

12 views 1 download

description

chiuso

Transcript of 4 Chiuso

più distante dall’avversario;• al cambio di senso, ricercatomediante finte o movimenti chepermettano durante tale azione unefficace controllo e il manteni-mento della stessa sempre co-perta;

LEPAROLECHIAVEILNUOVOCALCIOGiochi ed esercitazioni legati al carico di allenamento e a termini specifici

96 / IL NUOVO CALCIO

a cura di

ANDREA CRISTIALLENATORE DEI GIOVANIS-SIMI REGIONALI DEL BOLO-GNA. DIPLOMATO ISEF E

ALLENATORE DI BASE UEFA.DOCENTE PRESSO LA FACOLTÀ

DI SCIENZE MOTORIE DI BO-LOGNA (CORSO DI CALCIO).

MASSIMO DE PAOLIALLENATORE DEI GIOVANIS-SIMI NAZIONALI DEL BRESCIA,CAMPIONE D’ITALIA

NEL 2005-06 CON QUELLI

DELL’INTER, IN POSSESSO

DEL PATENTINO DI SECONDA

CATEGORIA. LAUREATO IN

ARCHITETTURA.

L’impossibilità di prose-guire una qualsiasi azionedi gioco costituisce il

principale significato di questaparticolare parola chiave, la qualesi differenzia dalle altre finoraanalizzate per non essere stretta-mente legata a un gesto tecnico,quanto piuttosto all’interruzionedel progetto di gioco intrapreso.Immaginate un viaggiatore che inauto – per raggiungere una deter-minata destinazione in una città alui sconosciuta – programmi ilproprio navigatore inserendo tuttii dati per raggiungere il luogo pre-fissato. E immaginate che duranteil percorso, a un certo punto, sitrovi di fronte a un cartello di la-vori in corso (siamo spiacenti perl’inconveniente, ma “stiamo lavo-rando per voi”), ovvero…“chiuso, non puoi proseguire perquesta strada”. Le reazioni princi-pali a questa situazione sono tre:la prima prevede lo spaesamentodel guidatore dovuto alla situa-zione imprevista e la conseguenteincapacità di reagire a una situa-zione nuova (stato d’ansia, timore,insicurezza). La seconda, invece,consiste nella ricerca, dopo aververificato l’impossibilità di prose-guire, di un aiuto esterno (infor-mazioni a un passante, telefonataa un amico) e la terza situazionevede il viaggiatore che si orientaautonomamente, ri-progettando ilpercorso, ad esempio puntando suvie alternative.

“Chiuso!”e strategie di giocoGli obiettivi della progressioneproposta sono quelli di sapersiorientare in presenza di situazioniimpreviste e avere da ogni singologiocatore comportamenti privi dipaure e ansie, indirizzati alla ri-cerca di eventuali alternative. Per

favorire tali atteggiamenti è neces-sario introdurre l’aspetto strate-gico del gioco; è chiaro che congiocatori in giovane età è consi-gliabile procedere per gradi, ini-ziando dapprima con pochiprincipi di gioco, per poi arric-chire con il tempo il bagaglio co-noscitivo relativo alle soluzionistrategiche. Nel nostro caso, ilprincipio di gioco che correleremoalla parola “chiuso!” sarà rappre-sentato dall’ampiezza e in seguitodalla profondità.

“Chiuso!”e ampiezzaNel calcio le situazioni che corri-spondono alla parola chiave“chiuso!” prevedono spesso unariduzione di spazio e tempo sulportatore di palla (pressione) ab-binata a un’azione difensiva voltaad aumentare la densità nei settoriadiacenti alla sfera stessa (pres-sing). Per questo motivo è neces-sario associare alla parola“chiuso!” una serie di comporta-menti tecnico-tattici per evitare ilpressing e la pressione avversaria.Per “battere” il pressing è utileche al “chiuso!” corrisponda la ri-cerca della massima ampiezza ri-spetto al possessore da parte di unsuo compagno e successivamenteil movimento, da parte di un terzogiocatore, da vertice basso, perevitare o rendere più difficoltosoil recupero della sfera e l’intercet-tamento della stessa da parte dellasquadra avversaria. È logico chein questo caso saranno abbinatealtre due parole chiave (“am-piezza!” e “vertice!”).Per superare la pressione sul por-tatore, quest’ultimo deve essere inpossesso di alcune competenzetecniche riferite:• alla guida della palla, ovverocontrollare il pallone con il piede

CHIUSO!IN PARTITA, ACCADONO SPESSO SITUAZIONI IN CUI OCCORRE RI-COMINCIARE L’AZIONE PERCHÉ BLOCCATI DAGLI AVVERSARI. COMESFRUTTARE UNO O DUE VERTICI PER FAR RIPARTIRE IL GIOCO E NONPERDERE IL POSSESSO. O DIVENTARE PERICOLOSI UGUALMENTE.TREDICI ESERCITAZIONI IN PROGRESSIONE PER I VOSTRI RAGAZZI.

Foto:Italyph

otop

ress

• alla capacità di effettuare corret-tamente un passaggio di scarico inampiezza, cioè giocare il pallonesul piede più distante del compa-gno.

Le competenze del secondo gio-

catore che ricerca la massimaampiezza sono duplici e riferitealla tattica individuale (disporsicorrettamente in massima am-piezza) e di natura tecnica perquanto riguarda la corretta rice-zione e il successivo passaggio o

al giusto stop e alla seguente con-duzione. Il terzo giocatore (ver-tice basso) deve trovare lacorretta posizione per ricevere ilpallone, ma soprattutto deveorientarsi per lo sviluppo delgioco.�

IL NUOVO CALCIO / 97

Parliamo di… CHIUSO!

È una parola chiave prevalentemente utilizzatanello sviluppo della fase offensiva, per definire sia iltipo di passaggio (1), sia i movimenti senza palla(2). Questa parola può avere anche correlazionecon gli spazi di gioco (3), i tempi (4) e le strategie(5). In fase difensiva può essere utilizzata per indi-care il giocatore su cui portare la marcatura o l’an-ticipo (6).

1 Chiuso: trasmissione della palla a un compagnoposto in ampiezza o dietro la linea della palla.

2Movimento in funzione del chiuso: azionesenza palla di un giocatore che si dirige, in am-piezza, verso la linea laterale per evitare l’eventualepressione del diretto avversario e favorire lo sca-rico da parte del compagno “chiuso”.

3 Chiuso in…: correlazione fra l’impossibilità diproseguire l’azione (chiuso) e lo spazio di gioco oc-cupato (chiuso in fascia, chiuso in castello).

4 I tempi del chiuso: il tempo del passaggio inampiezza (in fascia) o di scarico (zona centrale) è infunzione della presenza di un compagno in am-piezza o di un vertice dietro la linea della palla.

5 Chiuso in funzione della strategia: in fascia, èspesso correlato all’ampiezza. Nella zona centrale,invece è preferibile (giocata più rapida) associare al“chiuso!” un passaggio di scarico su un verticebasso.

6Marcare il chiuso: espressione per indicare a undifensore o a una linea difensiva la marcatura delgiocatore chiuso, ma anche la pressione sui gioca-tori avversari in grado di ricevere il passaggio discarico.

LEPAROLECHIAVEILNUOVOCALCIO

98 / IL NUOVO CALCIO

Livello 1: carico cognitivo basso e metabolicobasso.Obiettivo: utilizzare il piede di conduzione infunzione della posizione di un ipotetico av-versario.

ParametriSpazio di gioco: 12 x 8 metri. Rapportogruppi che lavorano e recuperano: tutti lavo-rano.Modalità di spostamento: vai e torna.Tipo di partenza: da fermo. Posizione di par-

tenza: frontale. Postura iniziale: in piedi. Faseiniziale: conduzione rettilinea. Fase centrale:cambio di senso. Fase finale: conduzione ret-tilinea.

Svolgimento: il giocatore parte in conduzionepuntando il paletto centrale; al colore chia-mato dal mister, esegue un cambio di senso,proteggendo la palla e rientrando nella posi-zione di partenza.

TIPOLOGIA B1

ESERCITAZIONI RITMICHE CON PALLA,TECNICA ANALITICA E APPLICATA

CHIUSO

Scheda 1

Livello 1: carico cognitivo basso e metabolicobasso.Obiettivo: utilizzare correttamente il piede diconduzione su linee diagonali, attaccando lospazio libero. Alla parola “chiuso!”, rientrare.

ParametriSpazio di gioco: 12 x 8 metri. Rapportogruppi che lavorano e recuperano: 2 a 2.Modalità di spostamento: vai e torna. Tipo di

partenza: da fermo. Posizione di partenza:frontale. Postura iniziale: in piedi. Fase ini-ziale: conduzione diagonale della palla. Fasecentrale: cambio di senso. Fase finale: condu-zione diagonale e rientro.

Svolgimento: il giocatore parte in guida attac-cando lo spazio libero fra i paletti. Superatolo,esegue un cambio di senso e rientra nella po-sizione di partenza.

TIPOLOGIA B1

ESERCITAZIONI RITMICHE CON PALLA,TECNICA ANALITICA E APPLICATA

CHIUSO

Scheda 2

Livello 2: carico cognitivo medio e metabo-lico basso.Obiettivo: visualizzare la distanza del difen-sore relativo allo spazio attaccato.

ParametriSpazio di gioco: 15 x 10 metri. Rapportogruppi che lavorano e recuperano: tutti lavo-rano.Modalità di spostamento: vai e torna.Rapporto palla/giocatori: 1 a 2.Modalitàesecutive: con palla e con i piedi. Giocatori:A, FI guida oltre il primo spazio; FC visualiz-zazione; FF rientro con un cambio di senso,

difesa della palla e passaggio al compagno asostegno. D, FI corsa in avanzamento; FCpresa di posizione e chiusura dello spazio; FFrientro in corsa incrociata.

Svolgimento: A parte in conduzione dellapalla supera il primo spazio e cerca di conqui-stare più campo possibile; il difensore chiudelo spazio all’attaccante, il quale esegue uncambio di senso difendendo la palla e la tra-smette al compagno a sostegno (verticebasso).

TIPOLOGIA B1/B2

ESERCITAZIONI RITMICHE CON PALLA, TECNICA ANALITICA E APPLICATA;TATTICA INDIVIDUALE, FASE OFFENSIVA E DIFENSIVA

TEMPI DEL CHIUSO

Scheda 3

FI = fase iniziale.FC = fase centrale.FF = fase finale.A, B, C, D, A1… = giocatori.

LEGENDA

Le esercitazioni sul “Chiuso!”

Livello 2: carico cognitivo medio e metabo-lico basso.Obiettivo: tempi e modalità del chiuso e delvertice. Chiuso, cambio di senso e sposta-mento per favorire lo scarico.

ParametriSpazio di gioco: 15 x 10 metri. Rapportogruppi che lavorano e recuperano: tutti lavo-rano.Modalità di spostamento: vai e torna.Rapporto palla/giocatori: 1 a 2.Modalitàesecutive: con palla, con i piedi. Giocatori: A,FI guida oltre il primo spazio; FC visualizza-zione; FF rientro con un cambio di senso, di-

fesa della palla e passaggio al compagno a so-stegno. D, FI corsa in avanzamento; FC presadi posizione e chiusura dello spazio; FF rien-tro in corsa incrociata. A1:movimento in am-piezza sotto la linea della palla.

Svolgimento: A parte in conduzione, supera ilprimo spazio e cerca di conquistare piùcampo possibile; il difensore chiude lo spazioall’attaccante, che esegue un cambio di senso,difendendo la palla e trasmettendola al com-pagno a sostegno. Questo si muove in am-piezza nel ruolo di vertice basso. Variante: visono 2 giocatori D e partono in alternanza.

TIPOLOGIA B1/B2

ESERCITAZIONI CON LA PALLA, TECNICA ANALITICA E APPLICATA;TATTICA INDIVIDUALE, FASE OFFENSIVA E DIFENSIVA

TEMPI DEL CHIUSO

Scheda 4

Livello 2: carico cognitivo medio e metabo-lico basso.Obiettivo: visualizzare la scelta del difensoree decidere se trasmettere la palla in ampiezzao al vertice basso.

ParametriSpazio di gioco: 24 x 16 metri. Rapportogruppi che lavorano e recuperano: tutti lavo-rano.Modalità di spostamento: vai e torna.Rapporto palla/giocatori: 1 a 5.Modalitàesecutive: con palla e con i piedi. GiocatoriA1, FI guida; FC presa d’informazione, chiusoe cambio di senso; FF passaggio in ampiezza.D1, FI corsa in avanzamento; FC presa di po-

sizione e chiusura dello spazio. FF rientro incorsa incrociata. D2: attacco in ampiezza emarcamento del giocatore che può ricevere.A2, smarcamento sotto la linea della palla inzona centrale. A3, smarcamento sotto la lineadella palla in massima ampiezza.

Svolgimento: A conduce la palla attaccandolo spazio in profondità; il primo difensore lochiude costringendolo a retrocedere. Sul“chiuso!”, A2 ricerca una posizione centrale(vertice basso), A3 la massima ampiezza sottola linea della palla. D2 marca A2 in ampiezza.A gioca al compagno A3 (vertice basso).

TIPOLOGIA B2/B3

ESERCITAZIONI RITMICHE, TATTICA INDIVIDUALE, FASE OFFENSIVA E DIFENSIVA;DI REPARTO, FASE OFFENSIVA E DIFENSIVA

TEMPI DEL CHIUSO

Scheda 5

Livello 3: carico cognitivo medio e metabolicomedio/basso.Obiettivo: chiuso in funzione dei difensori odei centrocampisti, considerando il verticebasso.

ParametriSpazio di gioco: metà campo. Rapporto gruppiche lavorano e recuperano: tutti lavorano.Rapporto palla/giocatori: 1 a 4.Modalità ese-cutive: con palla e con i piedi.Giocatori: A, FIconduzione in fascia; FC chiuso e cambio disenso; FF passaggio al vertice basso. B, FI corsaincrociata sotto la linea della palla; FC controlloe conduzione; FF secondo passaggio al vertice

basso. C, FI corsa incrociata sotto la linea dellapalla; FC controllo e conduzione in diagonale;FF terzo passaggio in ampiezza. D, FI corsa inavanzamento; FC ricerca della massima am-piezza; FF ricezione in fascia e conduzione.

Svolgimento: il reparto difensivo esegue unoscorrimento da destra a sinistra, utilizzando laparola “chiuso!”. A conduce e, al chiuso, gioca aB posizionatosi sotto la linea della palla. B ri-ceve, conduce e, al “chiuso!”, trasmette a C (ver-tice basso). C conduce diagonalmente verso lafascia per trasmettere a D, che ricerca la mas-sima ampiezza e riceve in fascia. Poi fa ripartirelo scorrimento.

TIPOLOGIA B3

ESERCITAZIONI RITMICHE CON PALLA, TATTICA DI REPARTO,FASE OFFENSIVA E DIFENSIVA

CHIUSO, VERTICE, AMPIEZZA

Scheda 6

IL NUOVO CALCIO / 99

100 / IL NUOVO CALCIO

LEPAROLECHIAVEILNUOVOCALCIO

Livello 3: carico cognitivo medio e metabolicomedio/basso.Obiettivo: chiuso in funzione di difensori o deicentrocampisti considerando sia il vertice bassosia quello alto.

ParametriSpazio di gioco: metà campo. Rapporto gruppiche lavorano e recuperano: tutti lavorano. Rap-porto palla/giocatori: 1 a 4.Modalità esecutive:con palla e con i piedi.Giocatori: A, FI condu-zione in fascia; FC chiuso e cambio di senso; FFpassaggio al vertice basso. B, FI corsa incrociatasotto la linea della palla. FC controllo e condu-zione; FF secondo passaggio al vertice alto. C, FI

corsa in avanzamento sulla linea della palla; FCcorsa in avanzamento sopra la linea della palla;FF controllo.D, FImantenimento dell’ampiezza.FC corsa in avanzamento sulla linea della palla;FF corsa incrociata per diventare vertice basso.

Svolgimento: il reparto difensivo esegue unoscorrimento utilizzando la parola “chiuso!” dadestra a sinistra. A conduce, al “chiuso!” tra-smette a B sotto la linea della palla. B riceve,conduce e trasmette a C (vertice alto). C con-duce con D che dà inizialmente ampiezza perpoi gradualmente accentrarsi e, sul passaggio aC, ricerca con una corsa incrociata una posizioneda vertice basso.

TIPOLOGIA B3

ESERCITAZIONI RITMICHE CON PALLA, TATTICA DI REPARTO,FASE OFFENSIVA E DIFENSIVA

CHIUSO, VERTICE ALTO E VERTICE BASSO

Scheda 7

Livello 3: carico cognitivo medio e metabo-lico medio.Obiettivo: chiuso sulla catena. Chiuso sul-l’esterno basso, chiuso sull’esterno alto.

ParametriSpazio di gioco: 24 x 16 metri. Rapportogruppi che lavorano e recuperano: tutti lavo-rano.Modalità di spostamento: vai e torna.Rapporto palla/giocatori: 1 a 4.Modalitàesecutive: con palla e con i piedi.

Esercitazione 1, “chiuso sull’esterno basso”Giocatori: A, FI guida in fascia; FC chiuso ecambio di senso; FF passaggio di scarico alvertice basso. B FI conduzione; FC passaggiosul corto in castello; FF primo vertice in ca-stello, secondo vertice in costruzione perl’esterno basso. C, FI corsa in avanzamento,ampiezza e profondità; FC cambio di senso,

movimento sul corto in fascia; FF ricerca dellamassima ampiezza, posizionamento correttodel corpo per vedere palla e porta. D, FI corsain avanzamento in zona cieca; FC contromo-vimento sul corto in castello; FF controllo epassaggio di scarico al compagno in fascia.

Esercitazione 2, “Chiuso sull’esterno alto”Giocatori: A, FI guida della palla in fascia; FCpassaggio sul corto per C in fascia; FF verticein ampiezza. B, FI conduzione; FC passaggiosul corto in castello; FF primo vertice in co-struzione per l’esterno basso. C, FI corsa inavanzamento, ampiezza e profondità; FCcambio di senso e movimento sul corto in fa-scia; FF ricerca della massima ampiezza, rice-zione, chiuso e cambio di senso. D, FI corsa inavanzamento in zona cieca; FC contromovi-mento sul corto in castello; FF controllo e pas-saggio di scarico ad A in fascia.

TIPOLOGIA C

ESERCITAZIONI RITMICHEIN CASTELLO

CHIUSO IN FASCIA

Scheda 8

FI = fase iniziale.FC = fase centrale.FF = fase finale.A, B, C, D, A1… = giocatori.

LEGENDA

Foto:Italyph

otop

ress

IL NUOVO CALCIO / 101

Livello 3: carico cognitivo medio e metabo-lico basso.Obiettivo: chiuso sulla catena.

ParametriSpazio di gioco: metà campo. Rapportogruppi che lavorano e recuperano: tutti la-vorano. Rapporto palla/giocatori: 1 a 6; 1 a7.Modalità esecutive: con palla e con i piedi.

Svolgimento: la progressione si sviluppa indue situazioni. Nella prima, quattro giocatoriin attacco (esterno basso, esterno alto, cen-

trocampista e attaccante) giocano contro duedifensori (esterno e centrale difensivo). I 4elementi si trasmettono la palla; quando l’at-taccante si smarca sul corto, inizia la situa-zione di gioco cercando un eventualesviluppo dopo un chiuso sull’esterno basso.Nella seconda, si aumenta il numero dei gio-catori che difendono, aggiungendo un cen-trocampista. Dopo una serie di passaggi,l’attaccante, chiamando un corto in castello,fa partire l’azione ricercando uno sviluppodopo un eventuale chiuso sull’esterno alto obasso.

TIPOLOGIA D

ESERCITAZIONI IN CASTELLOE ZONA CIECA

MARCARE IN FASCIA

Scheda 9

Livello 3: carico cognitivo medio e metabo-lico medio.Obiettivo: chiuso sulla catena; chiuso, corto,lungo e vertice.

ParametriSpazio di gioco: metà campo. Rapportogruppi che lavorano e recuperano: tutti la-vorano. Rapporto palla/giocatori: 1 a 7.Mo-dalità esecutive: con palla e con i piedi.

Svolgimento: la progressione si sviluppa conuna situazione libera in fascia. Quattro gioca-tori in attacco (esterno basso, esterno alto,centrocampista e attaccante) giocano controtre difensori (esterno difensivo, centrale difen-sivo e centrocampista). Si parte con un at-tacco in fascia per creare sviluppi di gioco utilialla conquista di spazio in ampiezza e profon-dità. Il chiuso prevede la riorganizzazione perulteriori soluzioni, ricercando sempre due ver-tici in movimento, sul corto e sul lungo.

TIPOLOGIA E

ESERCITAZIONI A TEMAATTACCARE IN FASCIA

CHIUSO MARCARE IN FASCIA

Scheda 10

Livello 4: carico cognitivo alto e metabolicomedio.Obiettivo: sviluppi alternativi del gioco, cosafare dopo un “chiuso!” per raggiungere laporta, la linea di fondo, la zona cieca. Inseri-mento in castello del centrocampistaesterno.

ParametriSpazio di gioco: metà campo. Rapportogruppi che lavorano e recuperano: tutti la-vorano. Rapporto palla/giocatori: 1 a 8.Modalità esecutive: con palla e con i piedi.

Svolgimento: la progressione si sviluppa con

8 giocatori in fase offensiva contro 8 in fasedifensiva. Si parte passivamente per poi tra-sformare la difesa in attiva, aumentando ilcarico percettivo e cognitivo. L’azione iniziasulla fascia destra; al chiuso dell’esterno alto,la squadra deve ricercare due vertici: uno inampiezza, uno in zona centrale. Se la sferagiunge al centrocampista centrale (vertice),quello esterno opposto s’inserisce in castello,con la punta che ricerca ampiezza sul difen-sore attaccandolo alle spalle. All’inizio, lasquadra in fase offensiva non trova opposi-zione per apprendere i movimenti; poi i di-fensori diventano semi-attivi e attivi,limitando tempo e spazi.

TIPOLOGIA D-E

ESERCITAZIONI IN CASTELLO E ZONA CIECA;ESERCITAZIONI A TEMA

CHIUSO IN FASCIA

Scheda 11

Le esercitazioni sul “Chiuso!”

La prova del nove SI TRATTA DI UNA SERIE DI ESERCITAZIONI, GIÀ SPERIMENTATE NEL CORSO DELLA PROGRESSIONE, IN CUI VISPIEGHIAMO COSA OSSERVARE PER COMPRENDERE SE LA PROPOSTA È STATA METABOLIZZATA DAI GIOCATORI. È UN MOMENTO PER RIFLETTERE EDESAMINARE IL PROPRIO LAVORO, PER CAPIRE SE SI PUÒ PROSEGUIRE VERSO NUOVE DIFFICOLTÀ OPPURE SE È NECESSARIO UN PASSO INDIETRO.

LEPAROLECHIAVEILNUOVOCALCIOLe esercitazioni sul “Chiuso!”

A B C

PRIMO STEPI tempi e i movimenti sul chiusoI giocatori devono dimostrare di averappreso i tempi riferiti al chiuso e in se-guito quelli relativi ai due vertici, ilprimo in ampiezza e il secondo in zonacentrale.

SECONDO STEPMovimento in relazione al chiuso infasciaFase offensiva: creare i presupposti perricevere la palla dopo un “chiuso!”. Nellasituazione di “chiuso sull’esterno basso”,si può giocare a un vertice, in quella di“chiuso sull’esterno alto”, si ha la possi-bilità di avere due vertici in aiuto.

TERZO STEPGli spazi e il chiusoI giocatori devono dimostrare di aver ap-preso i tempi e gli spazi da occupare rela-tivi al chiuso in un contesto situazionale.

Livello 4: carico cognitivo alto e metabolicomedioObiettivo: sviluppi alternativi del gioco, cosafare dopo un chiuso per raggiungere la porta,la linea di fondo, la zona cieca. Taglio e inseri-mento in fascia.

ParametriSpazio di gioco: metà campo. Rapportogruppi che lavorano e recuperano: tutti lavo-rano. Rapporto palla/giocatori: 1 a 8.Moda-lità esecutive: con palla e con i piedi.

Svolgimento: la progressione si sviluppa con 8giocatori in fase offensiva contro 8 in fase di-

fensiva. Si parte passivamente per poi trasfor-mare la difesa in attiva, aumentando il caricopercettivo e cognitivo. L’azione inizia sulla fa-scia destra; al chiuso sull’esterno alto, la squa-dra deve ricercare due vertici, il primo inampiezza e il secondo in zona centrale. Con lapalla al centrocampista centrale (vertice), ilcentrocampista esterno opposto con un taglios’inserisce in zona cieca, mentre l’esternobasso in fascia. Il centrocampista serve in am-piezza l’esterno basso (cambio gioco) o in pro-fondità quello alto. All’inizio, la squadra in faseoffensiva non trova opposizione per appren-dere i movimenti; poi i difensori diventanosemi-attivi e attivi, limitando tempo e spazi.

TIPOLOGIA D-E

ESERCITAZIONI IN CASTELLO E ZONA CIECA;ESERCITAZIONI A TEMA

CHIUSO IN FASCIA

Scheda 12

Livello 5: carico cognitivo alto e metabolicoalto.Obiettivo: sviluppi alternativi alla parola“chiuso!” in fascia, all’interno del contesto digioco.

ParametriSpazio di gioco: 60 x 40 metri. Rapportogruppi che lavorano e recuperano: tutti lavo-rano. Rapporto palla/giocatori: 1 a 7.Moda-lità esecutive: con palla e con i piedi.

Svolgimento: il campo è composto di trespazi, una zona centrale e due zone franche(fasce laterali, larghe 5 metri). Si gioca unapartita 7>7. Nella zona centrale si preparano5 giocatori, mentre nei settori franchi si giocaun duello 1>1. L’obiettivo del gioco sarà laconquista della linea di fondo campo; alla pa-rola “chiuso!”, il giocatore sulla corsia esternadeve ritrovare le condizioni ideali per giocaremantenendo il possesso. I due vertici, uno inampiezza e uno in zona centrale, sono utiliper creare i presupposti relativi a un ulterioresviluppo del gioco.

TIPOLOGIA F

PARTITAA TEMA

CHIUSO IN FASCIA, GLI SVILUPPI

Scheda 13