3. LE DINAMICHE DI GRUPPO. INDICEINDICE 2. Che cos’è un gruppo; 3. il gruppo si caratterizza per;...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of 3. LE DINAMICHE DI GRUPPO. INDICEINDICE 2. Che cos’è un gruppo; 3. il gruppo si caratterizza per;...

3. LE DINAMICHE DI GRUPPO

INDICE

2. Che cos’è un gruppo;3. il gruppo si caratterizza per;4. il gruppo di lavoro;5. evoluzione di un gruppo;6. difese di gruppo;7. episodi di gruppo;8. fenomeni di gruppo;9. fasi di formazione e sviluppo di un gruppo;15. coesione e motivi di appartenenza;17. la comunicazione fa il gruppo;18. elementi di una comunicazione efficace;19. bibliografia.

1

“Il gruppo è qualcosa di più e di diverso dalla somma dei suoi membri: ha un struttura propria, fini peculiari e relazioni particolari con gli altri gruppi. Può definirsi come una totalità dinamica” Lewin, 1948

COS’E’ UN GRUPPO

2

IL GRUPPO SI CARATTERIZZA PER

3

Interdipendenza degli appartenenti;

ampiezza;

coesione interna;

caratteristiche peculiari della struttura;

obiettivi e modalità per raggiungerli.

IL GRUPPO DI LAVORO

Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui con differenti ruoli, nella consapevolezza di dipendere l’uno dall’altro e di condividere gli stessi metodi, compiti ed obiettivi

4

EVOLUZIONE DI UN GRUPPO

5

DIFESE DI GRUPPO

EPISODI DI GRUPPO

FENOMENI DI GRUPPO

DIFESE DI GRUPPO

6

Accoppiamento; fuga nel passato; fuga all’esterno; fuga in avanti; provocazione proiettiva; confusione di ruolo; formazione di sottogruppi; personalizzazione dei conflitti.

EPISODI DI GRUPPO

7

Silenzi; condensazione; risonanza; regressione; transfert; leadership fissa.

FENOMENI DI GRUPPO

8

Sala degli specchi; socializzazione del linguaggio; catena di associazione; interdipendenza; feedback; equilibri; presenza di capri espiatori; leadership circolare; accettazione delle differenze.

FORMING

STORMING

NORMINGPERFORMING

ADJOURNING

FASI DI FORMAZIONE E SVILUPPO DI UN GRUPPO

9

FASI DI FORMAZIONE E SVILUPPO DI UN GRUPPO (2)

non sono chiari obiettivi, ruoli ed aspettative; i componenti tastano il terreno relazionale; i componenti dipendono dal leader; i componenti utilizzano esperienze pregresse

come punto di riferimento.

10

I FASE FORMING:

FASI DI FORMAZIONE E SVILUPPO DI UN GRUPPO (3)

conflitto e ribellione verso il leader; ostilità reciproca tra i membri; rifiuto del compito; resistenze rispetto al formarsi del gruppo.

11

II FASE STORMING:

FASI DI FORMAZIONE E SVILUPPO DI UN GRUPPO (4)

clima positivamente orientato nei confronti del gruppo;

elaborazione di norme; libera circolazione delle informazioni.

12

III FASE NORMING:

FASI DI FORMAZIONE E SVILUPPO DI UN GRUPPO (5)

risoluzione dei problemi di relazione; focus sul compito; focus sulla prestazione del gruppo.

13

IV FASE PERFORMING:

FASI DI FORMAZIONE E SVILUPPO DI UN GRUPPO (6)

fase finale del gruppo; disimpegno emozionale; completamento dei compiti; fine dei ruoli.

14

V FASE ADJOURNING:

COESIONE E MOTIVI DI APPARTENENZA

è l' intensità della relazione fra i membri del gruppo che tiene insieme lo stesso.

Alcuni fattori che la determinano sono: mutua attrazione tra i membri; identificazione che ogni membro fa di sé col

gruppo.

15

COESIONE E MOTIVI DI APPARTENENZA (2)

Le motivazioni in base alle quali si percepisce la propria appartenenza ad un gruppo sono:

vicinanza;

somiglianza;

identificazione.16

LA COMUNICAZIONE FA IL GRUPPO

permette il funzionamento del gruppo di lavoro garantendo lo scambio di informazioni finalizzato al raggiungimento degli obiettivi.

orienta le relazioni interpersonali;

partecipa al gioco dell’attrazione e dell’ostilità;

decide dell’accordo e del disaccordo;

alimenta la collaborazione e il conflitto;17

ELEMENTI DI UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

La comunicazione non è efficace se non produce reciprocità, deve essere:

finalizzata;

pragmantica;

situazionale.

18

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

18