3 4 metodo_mpds_vezzoli_2013-14

Post on 15-Nov-2014

550 views 0 download

description

 

Transcript of 3 4 metodo_mpds_vezzoli_2013-14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

3.4MPDS: METHOD FOR PRODUCT DESIGN FOR ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITYcarlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. DESIGN / DIS

corsoDESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

LeNS, the Learning Network on Sustainability

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

CONTENUTI

. MPDS: scopo e utenti

. panoramica di applicazione MPDS

. MPDS: obiettivi, fasi e processi

. uso MPDS in diversi contesti progettuali

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

SVILUPPATO DA DIS-POLIMI COERENTE CON NORMA ISO 14062

SCOPO: INTEGRARSI E SUPPORTARE un processo di progettazione di prodotto per lo sviluppo di soluzioni ambientalmente sostenibili

UTENTI: singoli designer, studi di progettazione, progettisti in imprese

MPDS: METHOD FOR PRODUCT DESIGN FOR ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

PANORAMICA DI APPLICAZIONE MPDS AL PROCESSO PROGETTUALE

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

dettaglio diprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

MPDS: INTEGRAZIONE PROCESSI/STRUMENTI IN PERCORSO PROGETTUALE

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

dettaglio diprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

MPDS: INTEGRAZIONE PROCESSI/STRUMENTI IN PERCORSO PROGETTUALE

processi/strumenti di orientamento

generazione ideesostenibili:

tavole eco-idee (ICS)

check miglioramentopriorità progettuali:sch. IPSA/radar (ICS)

identificazionepriorità progettuali:sch. IPSA/radar (ICS)

selezione conceptpiù promettenti

scelta processi a minor impatto:

strumenti specificidi orientamento

es. idemat

processi/strumentivalutaz. ambientale

LCA prodotto tipo per progettazione:es. SIMAPRO

car. ambient. conceptesploso a ciclo di vitaLCA semplif. verifica:es. ECOIT/SIMAPROverifica qualitativa:

cecklist (linee guida)

LCA pot. rid. impatto:es. SIMAPRO

verifica qualitativa:cecklist (linee guida)

LCA di confronto per comunicazione qualità

ambientali:es. SIMAPRO

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

dettaglio diprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

LCA prodotto tipo per progettazione:es. SIMAPRO

generazione ideesostenibili:

tavole eco-idee (ICS)

car. ambient. conceptesploso a ciclo di vitaLCA semplif. verifica:es. ECOIT/SIMAPROverifica qualitativa:

cecklist (linee guida)

check miglioramentopriorità progettuali:sch. IPSA/radar (ICS)

identificazionepriorità progettuali:sch. IPSA/radar (ICS)

MPDS: INTEGRAZIONE PROCESSI/STRUMENTI IN PERCORSO PROGETTUALE

selezione conceptpiù promettenti

scelta processi a minor impatto:

strumenti specificidi orientamento

es. idemat

LCA pot. rid. impatto:es. SIMAPRO

verifica qualitativa:cecklist (linee guida)

LCA di confronto per comunicazione qualità

ambientali:es. SIMAPRO

LCA prodotto tipo per progettazione:es. SIMAPRO

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO: MACCHINA CAFFE’ AMERICANALCA: DEFINIZIONE SCOPI E OBIETTIVI

unità funzionale:

erogazione di caffé per una vita media utile stimata:

. l’utente medio usa la macchina per metà della sua capacità massima

. l’ utente medio usa la macchina 2 volte al giorno per 5 anni

macchina da caffè per uso domestico, capacità max di 10 tazze

confini del sistema:

. tutte le fasi del ciclo di vita della macchina

. esclusione cicli caffé e acqua

scopo:

definire le priorità per nuovo progetto

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO: MACCHINA CAFFE’ AMERICANALCA: INVENTARIO PROCESSI (pre-produzione e produzione)

Scocca: PP, stamp. iniezione, 500 gr

Filtri: carta, taglio, 5 gr

Brocca: vetro, soffiaggio, 400 gr

Manico: PP, stamp. iniez., 500 gr

Piastra: Al, fusione, 250 gr

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO: MACCHINA CAFFE’ AMERICANALCA: INVENTARIO PROCESSI (distribuzione, uso e dismiss.)

distribuzione: con camion da 30 t per una distanza media di 300 Km

dismissione: flusso di rifiuti solidi urbani

energia el.: 0,1kwh per 1 uso medio

0,07kwh per portare a ebollizione

0,03kwh per mantenere in temperatura

> consumo vita stimata: 365kwh

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO: MACCHINA CAFFE’ AMERICANALCA MACCHINA DA CAFFÈ, ES. CON SIMAPRO

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO: MACCHINA CAFFE’ AMERICANALCA MACCHINA DA CAFFÈ

risultati di valutazioneper le fasi del ciclo divitaconsumo in uso ha il maggior impatto

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

dettaglio diprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

generazione ideesostenibili:

tavole eco-idee (ICS)

car. ambient. conceptesploso a ciclo di vitaLCA semplif. verifica:es. ECOIT/SIMAPROverifica qualitativa:

cecklist (linee guida)

check miglioramentopriorità progettuali:sch. IPSA/radar (ICS)

identificazionepriorità progettuali:sch. IPSA/radar (ICS)

MPDS: INTEGRAZIONE PROCESSI/STRUMENTI IN PERCORSO PROGETTUALE

selezione conceptpiù promettenti

scelta processi a minor impatto:

strumenti specificidi orientamento

es. idemat

LCA pot. rid. impatto:es. SIMAPRO

verifica qualitativa:cecklist (linee guida)

LCA di confronto per comunicazione qualità

ambientali:es. SIMAPRO

identificazionepriorità progettuali:sch. IPSA/radar (ICS)

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO: MACCHINA CAFFE’ AMERICANAINDIVIDUAZIONE PRIORITÀ PROGETTUALI

ICS_toolkitScheda IPSA(Indicatori PrioritàStrategicheAmbientali)con risultati LCAsu macchina dacaffè tipo calcoloIndicatoriPrioritàper 6 strategiedi LCD

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

dettaglio diprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

generazione ideesostenibili:

tavole eco-idee (ICS)

car. ambient. conceptesploso a ciclo di vitaLCA semplif. verifica:es. ECOIT/SIMAPROverifica qualitativa:

cecklist (linee guida)

check miglioramentopriorità progettuali:sch. IPSA/radar (ICS)

MPDS: INTEGRAZIONE PROCESSI/STRUMENTI IN PERCORSO PROGETTUALE

selezione conceptpiù promettenti

scelta processi a minor impatto:

strumenti specificidi orientamento

es. idemat

LCA pot. rid. impatto:es. SIMAPRO

verifica qualitativa:cecklist (linee guida)

LCA di confronto per comunicazione qualità

ambientali:es. SIMAPRO

generazione ideesostenibili:

tavole eco-idee (ICS)

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

termos, per evitare consumomantenimentotemperatura

brocca sfericaper ridurre superficedispersione

ESEMPIO: MACCHINA CAFFE’ AMERICANAGENERAZIONE IDEE SOSTENIBILI:

ICS_toolkittavolaeco-ideeriduzione energiagenerazione idee

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO: MACCHINA CAFFE’ AMERICANAGENERAZIONE IDEE SOSTENIBILI:

ICS_toolkittavolaeco-ideeestensione vitaprodottigenerazione idee

filtri riusabili in PP

sistema didosaggioautomatico

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

sistema didosaggioautomatico

...

...

brocca sfericaper ridurre superficedispersione

termos, per evitare consumomantenimentotemperatura...

filtri riusabili in PP

trasposizione idee migliori nel radar

ESEMPIO: MACCHINA CAFFE’ AMERICANAGENERAZIONE IDEE SOSTENIBILI:

ICS_toolkitradar

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

dettaglio diprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

generazione ideesostenibili:

tavole eco-idee (ICS)

car. ambient. conceptesploso a ciclo di vitaLCA semplif. verifica:es. ECOIT/SIMAPROverifica qualitativa:

cecklist (linee guida)

check miglioramentopriorità progettuali:sch. IPSA/radar (ICS)

MPDS: INTEGRAZIONE PROCESSI/STRUMENTI IN PERCORSO PROGETTUALE

selezione conceptpiù promettenti

scelta processi a minor impatto:

strumenti specificidi orientamento

es. idemat

LCA pot. rid. impatto:es. SIMAPRO

verifica qualitativa:cecklist (linee guida)

LCA di confronto per comunicazione qualità

ambientali:es. SIMAPRO

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

dettaglio diprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

car. ambient. conceptesploso a ciclo di vitaLCA semplif. verifica:es. ECOIT/SIMAPROverifica qualitativa:

cecklist (linee guida)

check miglioramentopriorità progettuali:sch. IPSA/radar (ICS)

MPDS: INTEGRAZIONE PROCESSI/STRUMENTI IN PERCORSO PROGETTUALE

selezione conceptpiù promettenti

scelta processi a minor impatto:

strumenti specificidi orientamento

es. idemat

LCA pot. rid. impatto:es. SIMAPRO

verifica qualitativa:cecklist (linee guida)

LCA di confronto per comunicazione qualità

ambientali:es. SIMAPRO

car. ambient. conceptesploso a ciclo di vitaLCA semplif. verifica:es. ECOIT/SIMAPROverifica qualitativa:

cecklist (linee guida)

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

descrizione del concept e dei sui possibili sviluppi

ESEMPIO: MACCHINA CAFFÈ: CONCEPT

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

SERBATOIOpeso ~ 480g

materiale: VETROlavorazioni: SOFFIAGGIO

dismissione: RICICLO

RESISTENZApeso ~ 45g

materiale: LEGA Al-Mglavorazioni: ESTRUSIONE

dismissione: RICICLO

GUARNIZIONEpeso ~ 2g

materiale: NBRlavorazioni: STAMPAGGIO

INIEZIONEdismissione: RICICLO

GUSCIO THERMOSpeso ~ 190g (x2)

materiale: PPlavorazioni: STAMAGGIO

INIEZIONEdismissione: RICICLO

giunzione: SNAP-FIT A DUE VIE

IMPUGNATURApeso ~ 70gmateriale: PPlavorazioni: STAMAGGIO INIEZIONEdismissione: RICICLOgiunzione: SNAP-FIT A DUE VIE

VALVOLApeso ~ 330gmateriale: ABS + ELETTRONICAlavorazioni: STAMAGGIO INIEZIONEdismissione: 1 RIUSO

FILTRO RIUSABILEpeso ~ 60gmateriale: PPlavorazioni: STAMAGGIO INIEZIONEdismissione: RICICLO

BROCCA THERMOSpeso ~ 610g materiale: VETROlavorazioni: SOFFIAGGIOuso: ELIMINAZIONE CONSUMI MANT. CALDOdismissione: RICICLO

esploso concept ciclo di vita

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

conceptprodotto tipo

ESEMPIO: MACCHINA CAFFE’ AMERICANALCA SEMPIFICATA PER VERIFICA CONCEPT

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

dettaglio diprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

check miglioramentopriorità progettuali:sch. IPSA/radar (ICS)

MPDS: INTEGRAZIONE PROCESSI/STRUMENTI IN PERCORSO PROGETTUALE

selezione conceptpiù promettenti

scelta processi a minor impatto:

strumenti specificidi orientamento

es. idemat

LCA pot. rid. impatto:es. SIMAPRO

verifica qualitativa:cecklist (linee guida)

LCA di confronto per comunicazione qualità

ambientali:es. SIMAPRO

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

dettaglio diprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

check miglioramentopriorità progettuali:sch. IPSA/radar (ICS)

MPDS: INTEGRAZIONE PROCESSI/STRUMENTI IN PERCORSO PROGETTUALE

selezione conceptpiù promettenti

scelta processi a minor impatto:

strumenti specificidi orientamento

es. idemat

LCA pot. rid. impatto:es. SIMAPRO

verifica qualitativa:cecklist (linee guida)

LCA di confronto per comunicazione qualità

ambientali:es. SIMAPRO

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO: MACCHINA CAFFE’ AMERICANAVERIFICA MIGLIORAMENTO PRIORITÀ PROGETTUALI:

ICS toolkitscheda IPSAcalcolo IndicatoriPrioritàStrategicheAmbientali (IPSA)per concpet

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO: MACCHINA CAFFE’ AMERICANAVERIFICA MIGLIORAMENTO PRIORITÀ PROGETTUALI

ICS toolkitradarsintesi di valutazione deimiglioramenti Potenziali delconcept dellamacchina da caffè

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

dettaglio diprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

MPDS: INTEGRAZIONE PROCESSI/STRUMENTI IN PERCORSO PROGETTUALE

selezione conceptpiù promettenti

scelta processi a minor impatto:

strumenti specificidi orientamento

es. idemat

LCA pot. rid. impatto:es. SIMAPRO

verifica qualitativa:cecklist (linee guida)

LCA di confronto per comunicazione qualità

ambientali:es. SIMAPRO

selezione conceptpiù promettenti

scelta processi a minor impatto:

strumenti specificidi orientamento

es. idemat

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO: MACCHINA CAFFE’ AMERICANASCELTA PROCESSI A MINOR IMPATTOIDEMAT

scelgo unprocessodi finituratra duepossibiliavendo questo lestesseprestazionie impattoambientaleinferiore

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

dettaglio diprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

MPDS: INTEGRAZIONE PROCESSI/STRUMENTI IN PERCORSO PROGETTUALE

LCA pot. rid. impatto:es. SIMAPRO

verifica qualitativa:cecklist (linee guida)

LCA di confronto per comunicazione qualità

ambientali:es. SIMAPRO

LCA pot. rid. impatto:es. SIMAPRO

verifica qualitativa:cecklist (linee guida)

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

SERBATOIOpeso 480g

materiale: VETROlavorazioni: SOFFIAGGIO

dismissione: RICICLO

RESISTENZApeso 45g

materiale: LEGA Al-Mglavorazioni: ESTRUSIONE

dismissione: RICICLO

GUARNIZIONEpeso 2g

materiale: NBRlavorazioni: STAMPAGGIO

INIEZIONEdismissione: RICICLO

GUSCIO THERMOSpeso 190g (x2) materiale:

PPlavorazioni: STAMAGGIO

INIEZIONEdismissione: RICICLO

giunzione: SNAP-FIT A DUE VIE

IMPUGNATURApeso 70gmateriale: PPlavorazioni: STAMAGGIO INIEZIONEdismissione: RICICLOgiunzione: SNAP-FIT A DUE VIE

VALVOLApeso 330gmateriale: ABS + ELETTRONICAlavorazioni: STAMAGGIO INIEZIONEdismissione: 1 RIUSO

FILTRO RIUSABILEpeso 60gmateriale: PPlavorazioni: STAMAGGIO INIEZIONEdismissione: RICICLO

BROCCA THERMOSpeso 610g materiale: VETROlavorazioni: SOFFIAGGIOuso: ELIMINAZIONE CONSUMI MANT. CALDOdismissione: RICICLO

ESEMPIO: MACCHINA CAFFÈ: PROD. ESPLOS. CICLO VITA

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

progettoprodotto tipo

ESEMPIO: MACCHINA CAFFE’ AMERICANALCA CONFRONTO PER COMUNICAZ. QUALITÀ AMBIENTALI

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

MPDS NELLO SVILUPPO PRODOTTI: FASI E PROCESSI

ANALISI STRATEGICA (BRIEF)

PROGETTAZIONE DEL CONCEPT

PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO (E ING.)

COMUNICAZIONE

LCA DI UN PRODOTTO TIPO ESISTENTE PER L’ORIENTAMENTOALLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE

DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ PROGETTUALI AMBIENTALI

VISUALIZZAZIONE SINTETICA DELLE PRIORITÀ AMBIENTALIPROGETTUALI

GENERAZIONE FOCALIZZATA DI IDEE SOSTENIBILI

VERIFICHE DI SOSTENIBILITÀ DEL/DEI CONCEPT:E/O SCELTA DEL CONCEPT PIÙ PROMETTENTi

SCELTA DEI PROCESSI E DEI DETTAGLI DI PROGETTO A MINOR IMPATTO AMBIENTALE

LCA DI VALUTAZIONE DI CONFRONTO CON IL PRODOTTO TIPO PER LA COMUNICAZIONE

REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI COMUNICAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DEL PRODOTTO

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

valutare le aree critiche e le aree di maggiore potenziale miglioramento del livello di sostenibilità ambientale del prodotto, e le strategie principali di riduzione dell’impatto ambientale

definire i caratteri fondamentali del progetto/prodotto che permetteranno una riduzione dell’impatto ambientale rispetto alle alternative esistenti

definire i dettagli di progetto che porteranno il prodotto finale ad avere una elevata qualità ambientale

comunicare le caratteristiche del prodotto mettendo in luce gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale

OBIETTIVIMPDS

ANALISI STRATEGICA (BRIEF)

PROGETTAZIONE DEL CONCEPT

PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO (E ING.)

COMUNICAZIONE

LCA DI UN PRODOTTO TIPO ESISTENTE PER L’ORIENTAMENTOALLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE

DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ PROGETTUALI AMBIENTALI

VISUALIZZAZIONE SINTETICA DELLE PRIORITÀ AMBIENTALIPROGETTUALI

GENERAZIONE FOCALIZZATA DI IDEE SOSTENIBILI

VERIFICHE DI SOSTENIBILITÀ DEL/DEI CONCEPT:RIDEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ AMBIENTALI E/O SCELTA DEL CONCEPT PIÙ PROMETTENTE

SCELTA DEI PROCESSI E DEI DETTAGLI DI PROGETTO A MINOR IMPATTO AMBIENTALE

LCA DI VALUTAZIONE DI CONFRONTO CON IL PRODOTTO TIPO PER LA COMUNICAZIONE

REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI COMUNICAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DEL PRODOTTO

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

1. possibilità di FAR PARTIRE il processo a ogni stadio, scegliendo i processi in base alle esigenze di progetto

2. possibilità di usare una SELEZIONE di processi e strumenti

3. possibilità di consentire l’integrazione di altri STRUMENTI e ATTIVITA’ progettuali, in in base alle esigenze di progetto

APPROCCIO MODULAREMPDS

ANALISI STRATEGICA (BRIEF)

PROGETTAZIONE DEL CONCEPT

PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO (E ING.)

COMUNICAZIONE

LCA DI UN PRODOTTO TIPO ESISTENTE PER L’ORIENTAMENTOALLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE

DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ PROGETTUALI AMBIENTALI

VISUALIZZAZIONE SINTETICA DELLE PRIORITÀ AMBIENTALIPROGETTUALI

GENERAZIONE FOCALIZZATA DI IDEE SOSTENIBILI

VERIFICHE DI SOSTENIBILITÀ DEL/DEI CONCEPT:RIDEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ AMBIENTALI E/O SCELTA DEL CONCEPT PIÙ PROMETTENTE

SCELTA DEI PROCESSI E DEI DETTAGLI DI PROGETTO A MINOR IMPATTO AMBIENTALE

LCA DI VALUTAZIONE DI CONFRONTO CON IL PRODOTTO TIPO PER LA COMUNICAZIONE

REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI COMUNICAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DEL PRODOTTO

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

STRUMENTI MPDS

. ICS_TOOLKIT. SCHEDA IPSA. TAVOLE DI ECO-IDEE . RADAR MULTI-STRATEGIA. CHECKLIST

. ESPLOSO A CICLO DI VITA

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

1. PICCOLO STUDIO DI DESIGN CHE LAVORA PER DIVERSE IMPRESE

2. MEDIO/GRANDE STUDIO DI DESIGN CHE LAVORA PER DIVERSE IMPRESE

3. DIPARTIMENTO DI DESIGN INTERNO ALL’IMPRESA

APPLICAZIONE METODO MPDS IN DIVERSI CONTESTI PROGETTUALI

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

. suggerito uso tavole eco-idee con linee guida (gratis e fulcro ICS) per brainstorming mezza giornata con o senza impresa

. sensato uso ecoindicatori (gratis ecoindicator 99) e/o acquisto software (semplificato) LCA

. acquisizione altri strumenti se lo studio si specializza in sviluppo prodotti a basso impatto ambientale

1. PICCOLO STUDIO DI DESIGN CHE LAVORA PER DIVERSE IMPRESE

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

. suggerito uso tavole eco-idee con linee guida (gratis e fulcro ICS) per brainstorming mezza giornata con o senza impresa

. sensato acquisto software (semplificato) LCA

. da valutare acquisizione altri strumenti specifici

. possibile richiedere consulenze a centro di ricerca specializzato in sostenibilità ambientale

2. MEDIO/GRANDE STUDIO DI DESIGN CHE LAVORA PER DIVERSE IMPRESE

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

. suggerito sviluppo di linee guida, indicatori di priorità e checklist specifici sui prodotti aziendali

. sensato acquisto software (semplificato) LCA

. da valutare acquisizione altri strumenti specifici

. sensata richiesta consulenza di centro di ricerca per LCA/definizione priorità e corsi di aggiornamento su LCD

3. DIPARTIMENTO DI DESIGN INTERNO ALL’IMPRESA