2MASTER CRISALIDE PROGETTAZIONE FORMATIVA · decide il testo dei casi di studio, non definisce le...

Post on 17-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of 2MASTER CRISALIDE PROGETTAZIONE FORMATIVA · decide il testo dei casi di studio, non definisce le...

1

PROGETTAZIONE FORMATIVA

Dott.ssa A. Taratufolo

2

Le figure coinvolte nella progettazione formativa

!   Il Committente !   (Colui che da mandato di progettare attività formativa)

!   Il responsabile scientifico del progetto !   (colui che cura la parte scientifica del programma formativo)

!   Il progettista di formazione !   (Colui che si occupa della progettazione del corso)

!   Il facilitatore dell’apprendimento (formatore) !   (Partecipa all’attività formativa, è sempre presente, ma mai ingombrante,deve avere

preparazione culturale e tecnica nella materia di competenza)

!   Tutor, coacher, counselor !   (colui che conduce parti esercitative del programma, opera a supporto dell’attività)

!   Target group !   (popolazione designata all’ intervento formativo)

3

!  Malessere !  Disfunzione organizzativa !  Minore efficienza o efficacia rispetto a standard !  Modifica organizzativa

Nascita della committenza

committente Es: Responsabile diretto della struttura organizzativa a cui è destinata la formazione

4

1. Le fasi della progettazione formativa

4

Micro progettazione dell’intervento

3. Macro

progettazione dell’intervento

2. Definizione degli

obiettivi

1. Analisi

dei bisogni

6

Verifica dei risultati

5. Erogazione della

formazione

LE FASI DELLA

PROGETTAZIONE FORMATIVA

5

!  Fattori organizzativi che influiscono sul problema

!  Analisi dei bisogni formativi

!  Fattori sociali e psicologici

!   Analisi sul campo

Utilità effettiva dell’intervento formativo

Obiettivi didattici del corso

Avvertenze progettuali

6

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI

!  L’individuazione dei bisogni è un processo difficile e delicato, in quanto, spesso, i bisogni comunicati dai soggetti possono essere molto diversificati tra loro o addirittura non corrispondere effettivamente a ciò di cui si necessita in realtà.

7

METODI/STRUMENTI PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

!   L’osservazione partecipativa !   L’intervista !   Il questionario !   Le storie di vita !  Case Study

8

!  Risultati dell’analisi svolta sul campo

!  Gli obiettivi dell’intervento formativo

!  Macro-progettazione

Ridefinizione della committenza

9

Macroprogettazione

Articolazione degli Obiettivi formativi

Sequenza degli Argomenti da apprendere

Selezione del metodo generale

Selezione della strategia di valutazione

10

Che cosa è la macroprogettazione !   Si intende per Macroprogettazione:

!   definire le caratteristiche fondamentali di un intervento formativo progettato su misura per raggiungere uno specifico obiettivo.

!   La macroprogettazione non entra nei dettagli progettuali.

!   Non specifica, quindi, che cosa bisogna fare ora per ora, non decide il testo dei casi di studio, non definisce le slide da proiettare: questi sono compiti della microprogettazione.

!   E’ responsabile del 95% del successo di un intervento di formazione.

11

Cosa si fa nella macroprogettazione

!   Individuare il Target dei partecipanti cui dovrà essere erogata la formazione.

!   Individuare cosa dovranno fare, i partecipanti, che non fanno ora.

12

Cosa si fa nella macroprogettazione

!   La "nuova" mansione non è quella teoricamente ideale, ma la migliore che è realisticamente possibile raggiungere con un intervento formativo.

!   Quali conoscenze è necessario trasmettere affinché i partecipanti possano svolgere la "nuova" mansione.

!   Spesso si inizia la progettazione definendo un argomento da trattare (di solito, quello in cui il progettista è competente): è un errore grave, gli argomenti da trattare sono conseguenza della "nuova" mansione e non viceversa.

13

Cosa si fa nella macroprogettazione !   Quali attività formative occorre effettuare. L'insegnamento in

aula è solo una delle possibilità. Si devono definire metodologie didattiche, durate necessarie, supporti e risorse in genere, minimizzando i costi.

!   Il ruolo che ciascuna categoria di partecipanti avrà in ciascuna attività formativa.

!   Ci saranno i discenti, i docenti, i tutor,i facilitatori, i controllori, i gestori, gli addestratori sul campo, ecc. Alcuni partecipanti hanno un unico ruolo, ma, più spesso, il medesimo partecipante può svolgere un ruolo in un'attività e un ruolo completamente diverso in un'attività didattica successiva.

14

Cosa si fa nella macroprogettazione !   Quali caratteristiche devono avere i professionisti incaricati di

condurre l'attività formativa e, in particolare, di che cosa devono essere esperti.

!   Ben raramente il progettista può fungere da docente.

!   Ben raramente si può sapere quali argomenti andranno trattati, già all'inizio della progettazione.

!   Chi, come, quando e con quali strumenti misura i risultati, in corso d'opera e alla fine dell'intervento.

!   Se sono indispensabili strumenti motivazionali o di incentivazione, e quali.

•  “progettare formazione è complesso •  come progettare un'autostrada o una diga”

15

Microprogettazione

Definizione degli obiettivi specifici Selezione di specifiche

tecniche di formazione

Sequenza di attività (progettazione operativa) Sviluppo di

materiali e media

Sviluppo di Materiali valutativi

Micro-progettazione

16

Che cosa è la microprogettazione

!   La macroprogettazione della formazione equivale a progettare e costruire una strada.

!   La microprogettazione equivale ad asfaltare il manto stradale. Senza una buona microprogettazione, la formazione non funziona.

!   I risultati dell'intervento, però, dipendono molto di più dalla macroprogettazione che dalla microprogettazione.

17

Che cosa è la microprogettazione

!  La microprogettazione si effettua per un solo corso alla volta, quindi presuppone una sola categoria di partecipanti, omogenea.

18

Che cosa si fa nella microprogettazione !   Con microprogettazione, si intende la definizione delle specifiche

della realizzazione del servizio, ovvero :

!   quanto tempo dedicare a ciascuna lezione e quanto a ciascuna esercitazione:

!   la definizione dettagliata dei contenuti delle lezioni, già determinati a livello generale durante la macroprogettazione;

!   i dettagli degli esercizi: quali operazioni devono essere eseguite, la durata, quali ruoli devono essere sostenuti da ciascun singolo partecipante;

!   il nome del professionista cui affidare ciascuna attività !   (il tipo di professionista, cioè le caratteristiche che deve avere, è

invece definito nella macroprogettazione);

19

Che cosa si fa nella microprogettazione

!   la preparazione del docente: lo studio della materia, da parte del professionista designato, e la scelta delle frasi più adatte per motivare, informare, comunicare;

!   la preparazione di supporti, casi, slide, dispense, materiale didattico da consegnare ai partecipanti;

!   la preparazione di moduli di misurazione dei risultati, prova di apprendimento e della soddisfazione del discente.

20

LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

!  Obiettivi Generali o formativi

!  Obiettivi Specifici o didattici

!  Obiettivi d’Impatto

21

Obiettivo Formativo:

!   ciò che il committente della Formazione vuole raggiungere, componente

essenziale della Macroprogettazione. Esso è orientato allo sviluppo: -delle capacità di progettare eventi formativi

in funzione degli obiettivi -di conoscenze teoriche di base della

progettazione formativa -di capacità relazionali basate sull’ascolto, -di conoscenze teoriche delle diverse

metodologie didattiche

OBIETTIVI

22

Obiettivo Specifico o Didattico :

ciò che il discente deve saper fare al termine del periodo di apprendimento, (ciò che si vuole ottenere)

-deriva dall’analisi dei problemi e

dalla stima dei bisogni formativi -si deve costruire cercando il

consenso tra i soggetti (docenti- discenti)

-si deve considerare sempre

provvisorio e modificabile e sottoporlo a costante revisione mediante consenso tra gli attori protagonisti

23

CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI O DIDATTICI

1. precisazione del setting, ovvero del contesto all’interno del quale avviene la performance, sia le caratteristiche della prestazione da eseguire (come i tempi di svolgimento, quali strumenti è possibile utilizzare, se sono previste forme di aiuto o possibilità di ricevere chiarimenti, ecc.);

2. indicazione della performance; 3. definizione dei parametri minimi che permettono di valutare la performance

come raggiunta o meno. (Cfr. R.F. Mager, 1989)

24

Obiettivi d’Impatto:

cambiamenti attesi a seguito

delle iniziative di formazione permanente:

-sui singoli (nel proprio lavoro) -nell’organizzazione -nella realtà esterna (nel contesto ambientale)

25

Cosa fare?

!  -Corsi pratici di addestramento !  -Corsi teorico-pratici !  -Corsi di aggiornamento !  -Altro….

Erogazione dell’attività formativa

26

Materiale Didattico da preparare per lo svolgimento del progetto formativo

!   Dispense !   Bibliografie !   Testi/ Manuali !   Linee guida !   …Altro

27

LA VALUTAZIONE

Approccio docimologico Approccio pedagogico/andragogico

Approccio organizzativo

28

I MOMENTI DELLA VALUTAZIONE

!  La valutazione ex ante

!  La valutazione in itinere

!  La valutazione ex post

29

!  Restituzione dei risultati emersi dal progetto formativo

Restituzione alla committenza

30

La Formazione Esperenziale

Dott.ssa Ada Taratufolo

31

“Io sono sempre pronto ad imparare, sebbene non

sempre gradisca che altri mi insegnino…”

Winston Churchill

32

L’apprendimento esperienziale

!  è un processo dove la costruzione della conoscenza avviene passando attraverso l’osservazione e la trasformazione dell’esperienza.

!  …non attraverso la passiva acquisizione di nozioni, concetti, relazioni…

33

Modello Andragogico di M. Knowles !   Concetto di sé del discente: necessita rispetto da parte del formatore,

discente al centro della formazione;

!   Ruolo e valorizzazione della persona della sua esperienza

!   Bisogno di conoscere: perché dobbiamo apprendere questa cosa? Che vantaggi ne derivano per me?

!   Trasferibilità dell’appreso nell’ambito lavorativo: ciò che apprendo è utile per il mio lavoro?

!   Motivazione scelta non volontaria, troppi impegni, scarsa fiducia azienda, scarsa apertura mentale, scarsa opinione di sé…

34

Quindi, l’apprendimento esperienziale.. Permette l’ osservazione di comportamenti, attitudini e

atteggiamenti Osservazione individuo in un contesto sociale Messa in discussione dei propri assunti e dei propri limiti Riflessione in corso d’opera..

È un acceleratore di apprendimento

"Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco“ (Confucio)

35

Il modello di Kolb dove l’apprendimento deriva prevalentemente dalle percezioni e dalle reazioni alle esperienze

dove l’apprendimento deriva dall’ascolto e dall’osservazione

dove l’apprendimento prende la forma soprattutto del pensiero e dell’analisi dei problemi in modo sistematico

dove l’apprendimento deriva dall’agire, dallo sperimentare, osservando i risultati.

36

La chiave:

Il debriefing Da attività ludica a attività formativa Individuazione di:comportamenti funzionali/

disfunzionali, nuovi comportamenti Contesti analoghi di applicazione Trasferibilità dell’esperienza nel lavoro

37

Gli Elementi Caratterizzanti Metafore e Metodologie Trainer /Formatore Esperto Attrezzature Logistica

38

Metodologie !   In-door !   Esercitazioni, !   Lavori di gruppo !   Role Playing !   Ecc….

!   Out-door !   barca a vela; !   rugby; !   arti marziali; !   discesa di rapide in canoa/canotto; !   corde alte e arrampicata !   orienteering; !   scrittura e/o interpretazione e/o ripresa di copioni cinematografici/teatrali; !   costruzione di manufatti vari; !   cucina/degustazione vino; !   Ecc…

39

Ambiti Applicativi

!  Team Building !  Leadership !  Collaborazione, Fiducia e Team Working !  Pensiero creativo !  Comunicazione efficace e ascolto !  Problem solving e Decision making !  Negoziazione e risoluzione dei conflitti !  Gestione dello stress

40

41

Castagna M., Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula, Franco Angeli, Milano, 1991 De Virgilio G., Il PBL per la formazione continua in sanità, ISS