24-25 ottobre - Spazio Asperger ONLUS · 2014. 10. 3. · 24-25 ottobre ore 8,00 Registrazioni ore...

Post on 29-Nov-2020

1 views 0 download

Transcript of 24-25 ottobre - Spazio Asperger ONLUS · 2014. 10. 3. · 24-25 ottobre ore 8,00 Registrazioni ore...

24-25 ottobre ore 8,00 Registrazioni

ore 9,00 Inizio Convegno

Autismo:Modelli, Metodologie e Trattamenti

Convegno accreditato per 6,5 crediti ECM

info e iscrizioni:www.acsv.it/no • segreteria.novara@acsv.it

Tel. 0321 33393 • Fax 021 631007

Convegno

Provider Ministero Della Salute n. 48 standard

Con il patrocinio di:

Le ragioni del Convegno

A.N.G.S.A. Nazionale Onlus è un’Associazione di Genitori di Soggetti

Autistici nata a metà degli anni Ottanta per promuovere un dibattito culturale

sul tema dell’Autismo nel nostro Paese e per dialogare con le Istituzioni sul

bene dei propri figli.

Dalla fine degli anni Novanta, A.N.G.S.A. Nazionale si è trasformata in una

Confederazione di Associazioni, capace di rispettare le peculiarità regionali

delle Associate, ma, allo stesso tempo, unita e unica nel sostenere prassi

comuni e condivise nel “combattere l’Autismo”.

A.N.G.S.A. Novara Onlus nasce nel 2000 dalla volontà di genitori di bambini

autistici, con lo scopo di promuovere una cultura sull’Autismo e creare un

punto di riferimento per chi vive questa realtà.

Oggi, l’obiettivo di A.N.G.S.A. Novara Onlus è quello di garantire il diritto alla

cura a tutti i soggetti autistici, per migliorare la loro qualità di vita e quella

delle proprie famiglie.

Nel 2002 A.N.G.S.A. Novara Onlus ha promosso la nascita del Centro per l’Autismo

di Novara, specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi dello

Spettro Autistico.

Il Centro per l’Autismo di Novara, dotato di un’équipe multidisciplinare

altamente specializzata, oggi tratta 101 tra bambini e ragazzi autistici ai quali

offre interventi individualizzati conformi alle Linee Guida del ISS.

Benedetta Demartis, Presidente Angsa Novara Onlus

Programma prima giornata

8,00 9,00

9.45

10,10

11,10

11,50

12,30

13,00

13,45

15,00

16,15

Registrazione dei partecipantiSaluti:Benedetta Demartis - Presidente ANGSA NovaraAutorità PresentiApertura dei LavoriDott.ssa Chiara Pezzana - Direttore Sanitario Centro per l’Autismo di ANGSA Novara OnlusInterventi per l’Autismo e la Sindrome di Asperger: nuove prospettiveDott. Christopher Gillberg - Fondatore e direttore del GNC (Gillberg Neuropsychiatry Centre) di GothenburgNon solo struttura: stimolare la flessibilità cognitiva e l’au-toregolazione attraverso l’educazione cognitivo affettiva Dott. David Vagni - Vice Presidente di Spazio Asperger ONLUSPsicopatologie e comportamenti problema: due fenomeni diversi?Dott. Serafino Corti - Direttore Dipartimento Disabili e Responsabi-le del Comitato Scientifico del CFP della Fondazione Istituto Ospedalie-ro di Sospiro OnlusUna voce dall’internoSig. Francesco Beltrami - Genitore

Pausa

WORKSHOP INTERATTIVI

Interventi per l’Autismo e la Sindrome di Asperger: nuove prospettiveDott. Christopher GillbergEducazione cognitivo affettiva: le nuove linee guida per la costru-zione e l’utilizzo di storie sociali e delle conversazioni a fumetti. Basi scientifiche ed esempi applicativiDott. David VagniLa rilevanza dell’assessment delle scelte nella definizione del proget-to di vitaDott. Serafino Corti

Chairman:

Dott.ssa Chiara Pezzana, Direttore Sanitario Centro per l’Autismo di ANGSA

Novara OnlusDott. Carlo Alberto Zambrino, Direttore SC NPI, ASL Novara

ven

erd

ì 24

otto

bre

sab

ato

25

ott

ob

re

Programma seconda giornata

Registrazione dei partecipantiIntervento ABA: il modello della Carbone ClinicDott. Vincent J Carbone - Fondatore e Direttore della Carbone Clinic di New York e DubaiIntervento ABA intensivo e precoce: il progetto cucciolo Dott.ssa Valentina Spagone - Psicologa, Consulente A.B.A.Dalla diagnosi alla costruzione del trattamento: un modello integrato di intervento per la famigliaDott.ssa Chiara Pezzana - Neuropsichiatra. Direttore Sanitario del Centro per l’Autismo di NovaraDott.ssa Angela Forestiere - Pedagogista ClinicoApplicazioni cliniche della ricerca genetica, immunologica e biochimica nella diagnostica e trattamento dell’autismoDott. Antonio Maria Persico - Direttore U.O.S. di Neuropsichia-tria Infantile dell’Adolescenza, Università Campus Bio-Medico di Roma e del Centro Mafalda Luce di Milano

Pausa

WORKSHOP INTERATTIVI

La presa in carico dei servizi: la situazione piemontese e l’esperienza di Mondovì Dott. Giuseppe Maurizio ArduinoApplicazioni cliniche della ricerca genetica, immunologica e biochimica nella diagnostica e trattamento dell’autismo - casi clinici e gestione del pazienteDott. Antonio Maria PersicoL’approccio comportamentale per insegnare abilità di comunicazione ai bambini autistici: il ruolo della motivazioneDott. Vincent J Carbone

A seguire verrà somministrato il questionario per i crediti ECM

8,30 9,30

10,30

11,20

12,10

13,00

13,45

15,00

16,15

Chairman: Dott.ssa Valentina Spagone, Psicologa e Consulente A.B.A.Dott. Paolo Rasmini, Direttore NPI - ASL di Vercelli

NOTE:

INFO ED ISCRIZIONI: CSV Novara C.so Felice Cavallotti, 9 - Novara • Tel. 0 321 33393 • Fax 0321 631007www.acsv.it/no • segreteria.novara@acsv.it

Il convegno è rivolto a tutti gli interessati al tema.

Il Pranzo delle due giornate è compreso nella quota d’iscrizione

Per alcuni Professionisti sono stati concessi i crediti ECM.

Professioni per cui sono previsi gli ECM (solo quelli indicati): MEDICO: Neuropsichiatra, Psichiatra, Neurologo, Pediatra, medico gene-rico. PSICOLOGO: entrambe le specialità. ALTRE: Logopedista, Terapista Occupazionale, Educatore Professionale, Terapista della neuro e psicomo-tricità, Terapista della riabilitazione, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Pedagogisti.SPECIALITA’ DESTINATARI: MEDICO: Neuropsichiatra, Psichiatra, Neuro-logo, Pediatra, medico generico. PSICOLOGO: entrambe le specialità.Certificazione Crediti ECM: La presenza minima richiesta è del 100% delle ore totali previste; eventua-li assenze determinano la perdita dei crediti formativi ECM. I crediti ECM sono erogati solo per le Professioni e le Specialità riportate espressamen-te sul presente documento. Verranno erogati 6,5 crediti.Quote di iscrizione e coordinate bancarie:Euro150,00 entro il 18/10/2014 per professionisti che richiederanno gli ECMEuro 80,00 entro il 18/10/2014, per chi non richiede i crediti ECMPartecipazione GRATUITA per i soci ANGSA e per gli studenti muniti di libretto universitario.Verranno accettate le iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili e secondo l’ordine cronologico dell’avvenuto pagamento.Il versamento della quota va effettuato sul conto corrente bancario intestato ad ANGSA Novara, IBAN: IT23J0503410107000000020267 Ban-ca Popolare di Novara Ag. 7 con causale: “Iscrizione Convegno Cogno-me_Nome partecipane”. IMPORTANTEInviare copia dell’avvenuto bonifico unitamente all’invio del modulo di iscrizione (inviato via fax, mail o consegnato presso la segreteria organizzativa).Eventuali ANNULLAMENTI dell’ISCRIZIONE dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre 10 gg lavorativi dalla data di partecipazione

INFO ED ISCRIZIONI: CSV Novara C.so Felice Cavallotti, 9 - Novara • Tel. 0321 33393 • Fax 0321 631007www.acsv.it/no • segreteria.novara@acsv.it

Dalla Stazione F.S.- a piedi (distanza 1,1 Km - 13 minuti): uscendo in Piazza Garibaldi, proseguire diritto per Corso Garibaldi, Piazza Cavour, diritto in Corso Cavour, diritto in Corso Mazzini, superare Piazza Gramsci, al semaforo girare a sinistra in via Perrone. Proseguire per circa duecento metri fino all' entrata pedonale di via Perrone 18 (sulla destra).- con i mezzi pubblici (fermata in C.so Mazzini - Ospedale): Linea 1 in andata e Linee 1-3-5-6 al ritorno (vedere il sito SUN di Novara).

In Auto- via Autostrada A4 - uscita Novara Est:seguire la segnaletica per la SS 11 (direzione Novara), quindi per il cen-tro città. Percorrere Corso Milano, Cavalcavia di Porta Milano, a Largo S.Lorenzo voltare a sinistra in Baluardo Lamarmora, voltare a destra in Via Perrone. Il numero 18 è sulla sinistra dopo una cinquantina di me-tri. Una ventina di metri oltre, sempre sulla sinistra, vi è un parcheggio a pagamento.- via Autostrada A4 - uscita Novara Ovest:seguire la segnaletica per il centro città. Percorrere il Cavalcavia di S.Martino, proseguire diritto per 50 metri e voltare destra in via Co-sta, Largo don Minzoni, via XX Settembre, Largo Costituente (tenere la destra), Piazza Martiri della Libertà, Viale Turati, voltare a sinistra in Via Solaroli. Subito a destra vi è il numero 17 di Palazzo Bellini. Per rag-giungere l'ex-Caserma Perrone (sede della segreteria studenti e delle aule didattiche del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia) continuare diritto in Via Solaroli; passato il semaforo si è in Via Perrone. Il numero 18 è sulla destra dopo il parcheggio.

ParcheggioLargo Alpini d’Italia, a pagamento (Ingresso da Via Perrone). Il Sabato sarà possibile parcheggiare all’interno del cortile dell’Università gratu-itamente (ingresso da Via Passalacqua).

Per visionare la mappa: www.eco.unipmn/Dipartimento/Informazioni-generali

COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONVEGNO

Nome ________________________________ Cognome _______________________________Nato a __________________________________________ il _____________________________Indirizzo ______________________________________________________________________CAP ___________________ Comune________________________________ Provincia ______Tel. _____________________ Cell. _________________________ Fax ______________________ Email _________________________________________________________________________Codice Fiscale ___________________________________ P.IVA ____________________________

Inquadramento professionale: ❑ libero professionista ❑ dipendente ❑ convenzionato** [per professionisti “Convenzionati” si intende coloro che sono convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale (esempio: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta); se si ricoprono più ruoli, inserire la posizione per la quale si partecipa al corso ECM]) ECM ❑ si ❑ no Professione (quella per cui si chiedono i crediti): _______________________________________

Specializzazione (quella per cui si chiedono i crediti):: ___________________________________

MEDICO: Neuropsichiatra, Psichiatra, Neurologo, Pediatra, medico generico. PSICOLOGO: entrambe le specialità. ALTRE: Logopedista, Terapista Occupazionale, Educatore Professionale, Terapista della neuro e psicomotricità, Terapista della riabilitazione, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Pedagogisti.SPECIALITA’ DESTINATARI. MEDICO: Neuropsichiatra, Psichiatra, Neurologo, Pediatra, medico generico. PSICOLOGO: entrambe le specialità.

Socio ANGSA ❑ si ❑ noStudente ❑ si ❑ no Dove: ________________________________________________

Quote di iscrizione e coordinate bancarie:Verranno accettate le iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili e secondo l’ordine cronologico dell’avvenuto pagamento. Euro150.00 entro il 18/10/2014 per professionisti soggetti ad ECM, Euro 80.00 entro il 18/10/2014, per chi non richiede i crediti ECM. Partecipazione GRATUITA per i soci ANGSA e per gli studenti. Il versamento della quota va effettuato sul conto corrente bancario intestato ad ANGSA Novara, IBAN IT23J0503410107000000020267 Banca Popolare di Novara Ag. 7 con causale: “Iscrizione Convegno_[Cognome_Nome_Partecipante]” Inviare copia dell’avvenuto bonifico unitamente all’invio del modulo di iscrizione.

DICHIARAZIONE PRIVACY - Ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003 n.196Consapevole delle sanzioni anche penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dagli artt. 75 e 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000, dichiaro che i dati sotto forniti corrispondono a verità. Io sottoscritto/a dichiaro di essere stato/a informato/a in merito al “ Codice in materia di protezione dei dati personali” (D.Lgs. 30.06.2003, n.196) art.13 relativamente alle modalità di raccolta e trattamento dei dati personali. Pertanto, premesso che il titolare dei dati è la Società Gruppo Fipes s.r.l. corrente in Forlimpopoli, Via dell’Artigiano 7, acconsento ad ogni effetto di legge e di regolamento, ed in particolare ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003 n.196 in vigore dal 01.01.2004, di trattare i dati sopra raccolti secondo i diritti a norma dell’art.7 del Codice Civile.

DATA _______________ FIRMA ____________________________________

CONDIZIONI GENERALI DI ISCRIZIONE/PARTECIPAZIONE La presenza minima richiesta è del 100% delle ore totali. Eventuali assenze determinano la perdita dei crediti formativi ECMSecondo le indicazioni nella “Scheda di attribuzione Crediti Formativi” contenuta nella D.GR. n° VII/18576 del 05/08/04 I crediti ECM sono erogati solo per le Professioni e le Specialità riportate espressamente sulla Scheda del CorsoEventuali ANNULLAMENTI dell’ISCRIZIONE dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre 10 gg lavorativi dalla data di partecipazione

AUTISMO: MODELLI, METODOLOGIE E TRATTAMENTI

SCHEDA DI ISCRIZIONE

24 - 25 ottobre ore 8,00

da compilare in ogni sua parte ed inviare (con copia bonifico) a:CSV Novara, C.so Felice Cavallotti, 9 - Novara - Tel. 0321 33393Fax 0321 671007 - segreteria.novara@acsv.it - www.acsv.it/no