2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia

Post on 13-Apr-2017

196 views 0 download

Transcript of 2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia

La normativa italiana in materia di riproduzione dei beni culturali:

quali prospettive?

Federico MorandoNexa Center for Internet & Society, Politecnico di Torino – fellow

Creative Commons Italia – public lead

22 Giugno 2016

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 2

“tassonomico e non nozionistico”

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 3

“tassonomico e non nozionistico”

Diritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'Autore

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 4

“tassonomico e non nozionistico”

Diritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'Autore Diritti sui Diritti sui Beni CulturaliBeni Culturali

Diritti sui Diritti sui Beni CulturaliBeni Culturali

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 5

“tassonomico e non nozionistico”

Diritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'Autore Diritti sui Diritti sui Beni CulturaliBeni Culturali

Diritti sui Diritti sui Beni CulturaliBeni Culturali

Pubblico Dominiocome status naturale,

a tendere, per beni culturali

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 6

“tassonomico e non nozionistico”

Diritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'Autore Diritti sui Diritti sui Beni CulturaliBeni Culturali

Diritti sui Diritti sui Beni CulturaliBeni Culturali

Pubblico Dominiocome status naturale,

a tendere, per beni culturali

Libertà di Panoramacome eccezione/limitazione

al centro del dibattito internazionale

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 7

“tassonomico e non nozionistico”

Diritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'Autore Diritti sui Diritti sui Beni CulturaliBeni Culturali

Diritti sui Diritti sui Beni CulturaliBeni Culturali

Quasi-diritti-di-proprietàsu riproduzioni immateriali come peculiarità di alcuni

paesi (ITA, GRC, TUR)

Pubblico Dominiocome status naturale,

a tendere, per beni culturali

Libertà di Panoramacome eccezione/limitazione

al centro del dibattito internazionale

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 8

“tassonomico e non nozionistico”

Diritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'Autore Diritti sui Diritti sui Beni CulturaliBeni Culturali

Diritti sui Diritti sui Beni CulturaliBeni Culturali

Quasi-diritti-di-proprietàsu riproduzioni immateriali come peculiarità di alcuni

paesi (ITA, GRC, TUR)

Pubblico Dominiocome status naturale,

a tendere, per beni culturali

Libertà di Panoramacome eccezione/limitazione

al centro del dibattito internazionale

Strumento per finanziarela gestione dei beni

tramite una rendita e per controllare riutilizzi.

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 9

“tassonomico e non nozionistico”

Diritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'Autore Diritti sui Diritti sui Beni CulturaliBeni Culturali

Diritti sui Diritti sui Beni CulturaliBeni Culturali

Quasi-diritti-di-proprietàsu riproduzioni immateriali come peculiarità di alcuni

paesi (ITA, GRC, TUR)

Pubblico Dominiocome status naturale,

a tendere, per beni culturali

Libertà di Panoramacome eccezione/limitazione

al centro del dibattito internazionale

Strumento per finanziarela gestione dei beni

tramite una rendita e per controllare riutilizzi.Efficacia economica da

dimostrare/calibrare

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 10

“tassonomico e non nozionistico”

Diritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'AutoreDiritto d'Autore Diritti sui Diritti sui Beni CulturaliBeni Culturali

Diritti sui Diritti sui Beni CulturaliBeni Culturali

Pubblico Dominiocome status naturale,

a tendere, per beni culturali

Libertà di Panoramacome eccezione/limitazione

al centro del dibattito internazionale

quasi-diritto-di-proprietàsul bene immateriale

(ovvero, la foto e simili),perché non ci poniamo

domande relative a dirittiche vengono dai contratti

per poter accedere albene (es. regolamento diun museo), ma opponibili

a chiunque

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 11

questione chiave● si possono riprodurre liberamente beni culturali

italiani su Wikipedia e progetti collegati?

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 12

questione chiave● si possono riprodurre liberamente beni culturali

italiani su Wikipedia e progetti collegati?● per rispondere, è necessario

– riprendere brevemente le norme in materia– chiarire alcuni punti relativi alle licenze ed al

concetto di utilizzo commerciale

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 13

questione chiave● si possono riprodurre liberamente beni culturali

italiani su Wikipedia e progetti collegati?● per rispondere, è necessario

– riprendere brevemente le norme in materia– chiarire alcuni punti relativi alle licenze ed al

concetto di utilizzo commerciale

● Wikipedia e progetti collegati sono non-commerciali, ma...

● utilizzano licenze virali (o ancora più permissive)– in termini di diritto d'autore, i riutilizzi commerciali “a valle”

sono possibili– su questo non si può negoziare ↔ Open Knowledge Definition

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 14

Codice dei beni culturali e del paesaggio

● Articolo 108 (Canoni di concessione...):

● 3. Nessun canone e' dovuto per le riproduzioni richieste da privati per uso personale o per motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici ((o privati)) per finalita' di valorizzazione ((, purche' attuate senza scopo di lucro)). I richiedenti sono comunque tenuti al rimborso delle spese sostenute dall'amministrazione concedente.

● ((3-bis. Sono in ogni caso libere le seguenti attivita', svolte senza scopo di lucro, per finalita' di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale:

1) la riproduzione di beni culturali diversi dai beni bibliografici e archivistici attuata con modalita' che non comportino alcun contatto fisico con il bene, ne' l'esposizione dello stesso a sorgenti luminose, ne' , all'interno degli istituti della cultura, l'uso di stativi o treppiedi;

2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro, neanche indiretto.))

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 15

… quindi?● è finalmente chiaro che chiunque (turista, cittadino) sia

libero di fare foto (senza flash e – all'interno – senza cavalletto)

● ottimo che questa libertà non sia limitata all'uso personale, ma possa essere estesa ad attività di valorizzazione e promozione della conoscenza

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 16

… quindi?● è finalmente chiaro che chiunque (turista, cittadino) sia

libero di fare foto (senza flash e – all'interno – senza cavalletto)

● ottimo che questa libertà non sia limitata all'uso personale, ma possa essere estesa ad attività di valorizzazione e promozione della conoscenza

● problematico il concetto di divulgazione delle immagini “in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro, neanche indiretto”

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 17

… quindi?● è finalmente chiaro che chiunque (turista, cittadino) sia

libero di fare foto (senza flash e – all'interno – senza cavalletto)

● ottimo che questa libertà non sia limitata all'uso personale, ma possa essere estesa ad attività di valorizzazione e promozione della conoscenza

● problematico il concetto di divulgazione delle immagini “in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro, neanche indiretto”

● interpreto come modalità giuridica (non tecnica!) di distribuzione

– es., in analogia con Decreto 20 aprile 2005 MiBAC: “espressa avvertenza del divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione a scopo di lucro”

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 18

straordinari passi avanti, ma...

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 19

FUD(fear, uncertainty and doubt)

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 20

sintesi● esattamente un anno fa: Barcamp Wikipedia alla Camera

– “riesumazione” (era introvabile online) della Circolare n. 50 del 7.6.1995:

● esentava da qualunque concessione o pagamento per le riprese in esterno dei beni culturali

● ma: precedente al Codice Urbani (D.Lgs 42/2004)● mia tesi: il Codice è comunque in larga parte compatibile con

modelli di riutilizzo permissivi

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 21

sintesi● esattamente un anno fa: Barcamp Wikipedia alla Camera

– “riesumazione” (era introvabile online) della Circolare n. 50 del 7.6.1995:

● esentava da qualunque concessione o pagamento per le riprese in esterno dei beni culturali

● ma: precedente al Codice Urbani (D.Lgs 42/2004)● mia tesi: il Codice è comunque in larga parte compatibile con

modelli di riutilizzo permissivi

● ciò a maggior ragione grazie all'Art Bonus (L. 106/2014)● ma resta il problema di norme come il Decreto 20.04.2005 del

MiBAC (GU n. 152 del 2.7.2005)

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 22

sintesi● esattamente un anno fa: Barcamp Wikipedia alla Camera

– “riesumazione” (era introvabile online) della Circolare n. 50 del 7.6.1995:

● esentava da qualunque concessione o pagamento per le riprese in esterno dei beni culturali

● ma: precedente al Codice Urbani (D.Lgs 42/2004)● mia tesi: il Codice è comunque in larga parte compatibile con

modelli di riutilizzo permissivi

● ciò a maggior ragione grazie all'Art Bonus (L. 106/2014)● ma resta il problema di norme come il Decreto 20.04.2005 del

MiBAC (GU n. 152 del 2.7.2005)– cuore della questione è un approccio che non contempla

davvero gli scenari di riutilizzo online e le licenze libere

22 Giugno 2016 La cultura libera al tempo di Wikipedia 23

sintesi● esattamente un anno fa: Barcamp Wikipedia alla Camera

– “riesumazione” (era introvabile online) della Circolare n. 50 del 7.6.1995:

● esentava da qualunque concessione o pagamento per le riprese in esterno dei beni culturali

● ma: precedente al Codice Urbani (D.Lgs 42/2004)● mia tesi: il Codice è comunque in larga parte compatibile con

modelli di riutilizzo permissivi

● ciò a maggior ragione grazie all'Art Bonus (L. 106/2014)● ma resta il problema di norme come il Decreto 20.04.2005 del

MiBAC (GU n. 152 del 2.7.2005)– cuore della questione è un approccio che non contempla

davvero gli scenari di riutilizzo online e le licenze libere● necessario (o utile) nuovo decreto ministeriale o almeno una

circolare interpretativa per chiarire compatibilità con licenze libere

Grazie!federico.morando@gmail.com

presentazione disponibile e riutilizzabileai sensi della licenza Creative Commons BY 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it