Vigilanza 2 informativa.pdf · 2018-05-03 · Vigilanza sul processo di informativa finanziaria ex...

Post on 25-Jul-2020

1 views 0 download

Transcript of Vigilanza 2 informativa.pdf · 2018-05-03 · Vigilanza sul processo di informativa finanziaria ex...

Ente pubblico non economico

Comitato Pari Opportunità

Gruppo di Lavoro L. 120/2011

Vigilanza

sull’Informativa finanziaria

a cura di Piera Braja

per il Comitato Pari Opportunità dell’ODCEC di Torino

Ente pubblico non economico

2

T.U.F. - Titolo III (Emittenti)

- Capo II (Disciplina delle società con azioni quotate)

- Sezione V-bis – Informazione finanziaria

154-bis Dirigente preposto alla redazione dei documenti

contabili societari

154-ter Relazioni finanziarie

Altre norme

Sezione VI-bis – Rapporti con società estere aventi

sede legale in Stati che non garantiscono la

trasparenza societaria

Quadro normativo di riferimento

Ente pubblico non economico

3

DIRIGENTE PREPOSTO alla redazione dei

documenti contabili societari

• Normativa introdotta con la L.262/2005 e modificata

dal D.Lgs. 303/2006 e dal D.Lgs. 2007, n.195

• Rafforzamento sistema dei controlli interni - Riassetto delle norme

che regolano l’organizzazione societaria deputata alla formazione

dei documenti e dell’informativa contabile

• Tutela di soci, portatori di interessi specifici, mercati finanziari

• Individuazione di una funzione specifica dotata di doveri, poteri e

correlative responsabilità

• Disposizioni attuative e regolamentari:

CONSOB – Regolamento emittenti – art.81-ter: Adozione modello di

attestazione bilancio d’esercizio-consolidato – bilancio semestrale

Ente pubblico non economico

4

DIRIGENTE PREPOSTO alla redazione dei

documenti contabili societari

Art. 154-bis TUF – comma 1

•Statuto:

I. Requisiti

II. Modalità di nomina

I.Requisiti

•Requisiti di professionalità – Autonomia statutaria

•Prassi ricorrente: Requisiti di professionalità del Collegio sindacale

(D.M. 30.3.2022, n.162)

– Iscrizione registro Revisori

– Periodo minimo esperienza attività controllo contabili, amministrazione

Ente pubblico non economico

5

DIRIGENTE PREPOSTO alla redazione dei

documenti contabili societari

Art. 154-bis TUF – comma 1 – Requisiti (segue)

– Esercizio attività professionale o insegnamento universitario in materie

giuridiche, economiche o finanziarie e tecnico professionali

– Esercizio funzioni dirigenziali presso la P.A., nel settore creditizio,

assicurativo e finanziario

• Requisiti di onorabilità – art.147- quinquies TUF

– Requisiti propri dei soggetti che svolgono funzioni di

amministrazione e direzione: Requisiti di onorabilità dettati per i

membri degli organi di controllo – D.M. 30.3.2000, n.162

Ente pubblico non economico

6

DIRIGENTE PREPOSTO alla redazione dei

documenti contabili societari

Art. 154-bis TUF – comma 1 – Nomina

II.Nomina

•Organo deputato alla nomina:

Autonomia statutaria – Prassi : Consiglio di Amministrazione

Eventualmente, su proposta Amministratore Delegato o,

congiuntamente, Presidente e AD.

•Parere obbligatorio dell’organo di controllo:

Valutazione rispetto norme statutarie e ricorrenza requisiti

previsti in relazione alle specificità dell’incarico

•Durata e revoca dell’incarico – Eventuali indicazioni

statutarie– Natura e durata del rapporto contrattuale

Ente pubblico non economico

7

DIRIGENTE PREPOSTO alla redazione dei

documenti contabili societari

Poteri del Dirigente preposto

Art. 154-bis TUF – comma 4

Il Consiglio di Amministrazione vigila che il dirigente preposto

disponga di poteri e mezzi adeguati per l’esercizio delle proprie

funzioni

Responsabilità del Dirigente preposto

Art. 154-bis TUF – comma 6

Applicazione delle disposizioni in materia di responsabilità degli

Amministratori, in relazione ai compiti spettanti al Dirigente

preposto.

Ente pubblico non economico

8

DIRIGENTE PREPOSTO alla redazione dei

documenti contabili societari

DOVERI di CONTENUTO ORGANIZZATIVO

Art. 154-bis TUF – comma 3

PREDISPOSIZIONE ADEGUATE PROCEDURE

AMMINISTRATIVE E CONTABILI in relazione a:

Bilancio d’esercizio

Bilancio consolidato

Tutte le comunicazioni di carattere finanziario

Procedure destinate ad assicurare: Certezza sull’attendibilità dell’informativa finanziaria

Capacità del processo di redazione dei documenti contabili di

produrre una informativa contabile e finanziaria rispondente ai

principi di riferimento

Ente pubblico non economico

9

DIRIGENTE PREPOSTO alla redazione dei

documenti contabili societari

DOVERI di CONTENUTO ORGANIZZATIVO

Art. 154-bis TUF – comma 3

Attività di vigilanza del Collegio Sindacale in relazione alle

procedure amministrative e contabili:

Vigilanza adeguatezza assetto amministrativo contabile e

affidabilità del sistema a rappresentare i fatti di gestione (art.149

TUF)

Vigilanza sul processo di informativa finanziaria ex art.19

D.Lgs.39/2010 (in qualità di Comitato per i controllo interno e la revisione

contabile)

Oggetto: Processi di produzione di tutti i documenti di natura contabile,

inclusi i relativi comunicati (come sopra)

Valutazioni di adeguatezza ed efficacia

Ente pubblico non economico

10

DIRIGENTE PREPOSTO alla redazione dei

documenti contabili societari

DOVERI di ATTESTAZIONE

Art. 154-bis TUF – comma 2 e comma 5

Garanzia correttezza, veridicità e chiarezza informazione

contabile

I.Attestazioni su atti e comunicazioni diffusi al mercato

– Atti e comunicazioni relativi all’informazione contabile, annuale e

infraannuale

– Dichiarazione scritta di attestazione della corrispondenza a

• Risultanze documentali

• Libri

• Scritture contabili

Ente pubblico non economico

11

DIRIGENTE PREPOSTO alla redazione dei

documenti contabili societari

DOVERI di ATTESTAZIONE (segue)

Art. 154-bis TUF –comma 5

II.Attestazione, congiunta con gli organi amministrativi

delegati, con apposita relazione su:

•Bilancio d’esercizio

•Bilancio consolidato

•Bilancio semestrale abbreviato

Oggetto attestazione:

a. Adeguatezza e applicazione procedure predisposte da Dirigente

(art.154-bis, comma 3)

b. Conformità ai Principi contabili Internazionali (art.117 TUF)

Ente pubblico non economico

12

DIRIGENTE PREPOSTO alla redazione dei

documenti contabili societari

DOVERI di ATTESTAZIONE (segue)

Art. 154-bis TUF – comma 5

Oggetto attestazione:

c. Corrispondenza dei documenti alle risultanze dei libri e delle

scritture contabili

d. Idoneità dei documenti a fornire una rappresentazione veritiera e

corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria

dell’emittente e delle società consolidate

e. Relazione sulla gestione al bilancio: Analisi attendibile andamento

e risultato della gestione e situazione emittente e consolidate -

Descrizione rischi e incertezze

f. Relazione intermedia sul bilancio semestrale: Analisi attendibile

Ente pubblico non economico

13

DIRIGENTE PREPOSTO alla redazione dei

documenti contabili societari

DOVERI di ATTESTAZIONE (segue)

Art. 154-bis TUF – comma 5-bis

Modello attestazione:

– Modello Regolamento Emittenti Consob – art.81-ter – Allegato 3 C

ter (schemi 1 e 2)

Attività di vigilanza del Collegio Sindacale

Vigilanza sul rispetto della normativa in materia di attestazioni

Ente pubblico non economico

14

DIRIGENTE PREPOSTO alla redazione dei

documenti contabili societari

DOVERI di ATTESTAZIONE (segue)

DOVERI DI ATTESTAZIONE ex Artt.da 165-ter a 165-septies

Informativa contabile relativa a rapporti con società estere

aventi sede legale in Stati che non garantiscono trasparenza di

informazione

– Sottoscrizione, congiuntamente a organo amministrativo e direttore

generale, del bilancio società controllata redatto secondo Principi

contabili applicabili alle società italiane e allegato al bilancio

dell’emittente. Attestazione veridicità e correttezza.

– Sottoscrizione della relazione sui rapporti fra emittente e

controllate/collegate/controllanti estere congiuntamente a organo

amministrativo e direttore generale.

Ente pubblico non economico

15

DIRIGENTE PREPOSTO alla redazione dei

documenti contabili societari

DOVERI di ATTESTAZIONE (segue)

DOVERI DI ATTESTAZIONE ex Artt.da 165-ter a 165-septies

Informativa contabile relativa a rapporti con società estere aventi

sede legale in Stati che non garantiscono trasparenza di

informazione

Attività di vigilanza del Collegio Sindacale

Rilascio parere dell’organo di controllo su:

Bilancio italiano società estera controllata allegato al bilancio

dell’emittente

Relazione sui rapporti fra emittente e controllate/collegate/controllanti

estere

Ente pubblico non economico

16

RELAZIONI FINANZIARIE – Art. 154-ter TUF

I. Relazione finanziaria annuale: • Progetto di bilancio d’esercizio

• Bilancio consolidato

• Relazione sulla gestione (*)

• Attestazione Dirigente preposto e organi delegati

• Accompagnata da :

– Relazione di revisione

– Relazione dell’organo di controllo

(*) La Relazione sulla gestione contiene al suo interno apposita Sezione

denominata «Relazione sul governo e gli assetti proprietari» (art.123-bis

TUF) – In alternativa, la Relazione può essere distinta e pubblicata

congiuntamente.

Ente pubblico non economico

17

RELAZIONI FINANZIARIE – Art. 154-ter TUF

Relazione sul Governo societario e gli assetti proprietari (segue):

– Informazioni su struttura del capitale sociale, assetti proprietari, modalità

esercizio diritti dei soci

– Patti parasociali e altri accordi

– Accordi tra la società e gli amministratori

– Norme applicabili alla sostituzione degli amministratori e alla modifica dello

statuto

– Deleghe per aumenti di capitale

– Adesione al codice di autodisciplina e pratiche di governo societario

– Caratteristiche sistema di controllo e gestione dei rischi in relazione al

processo di informativa finanziaria

– Meccanismi di funzionamento dell’assemblea

– Composizione e funzionamento organi amministrazione e controllo e loro

comitati

Ente pubblico non economico

18

RELAZIONI FINANZIARIE – Art. 154-ter TUF

II. Relazione finanziaria semestrale

(60 gg dalla chiusura del I semestre)

• Bilancio semestrale abbreviato (in forma consolidata)

• Relazione intermedia sulla gestione

• Attestazione Dirigente preposto e organi delegati

• Accompagnata da :

– Relazione di revisione, ove redatta

III. Resoconto intermedio di gestione trimestrale

(45 gg dalla chiusura del I e III trimestre)

• Descrizione generale situazione patrimoniale e andamento economico

emittente e sue controllate

• Illustrazione eventi rilevanti e operazioni nel periodo – incidenza sulla

situazione patrimoniale dell’emittente e delle controllate