2. accesso al campo e gatekeepers

Post on 01-Jul-2015

322 views 0 download

Transcript of 2. accesso al campo e gatekeepers

21 NOVEMBRE 2010SEMINARIO ETNOGRAFIA

Accesso al campo e gatekeepers

Pratica e analisi

Accesso al campo: una necessità pratica, ma anche analitica

In organizzazioni, il personale chiave può accordare o negare il permesso in modo legittimo

Gatekeeping formale (managers)

informale (leaders, peers)Controllare accesso = controllare risorse“Vocabolari delle strutture” oppure discorsi

istituzionali (Morrill et al, 1999, Miller, 1994)

Gatekeeping – Attenzione!

Viene realizzato da un individuo o un gruppo di individui?

Legata alle retoriche d’accesso

Retoriche legate alla responsabilità: Interessi e assunzione di responsabilità diversi a livelli diversi Chi è responsabile per gli aspetti qualitativi della fruizione dei

servizi (l’utente, il personale, l’organizzazione, il singolo operatore?)

RazionaliEs. benefici, risorse impiegate

UmaniEs. promozione della salute, cultura organizzazionale

Gatekeeping: processo decisionale

Modalità decisionali: Razionale (condotta attraverso procedure

burocratiche) Politicizzata (coalizioni)

Struttura dell’autorità: Centralizzata (autorità e controllo risorse: top

management) Decentralizzata (luoghi multipli di controllo)

Gatekeeping organizzazionale

Gatekeeping

I canali d’entrata determinano la natura delle relazioni e delle informazioni

Indicano la natura delle relazioni all’interno dell’organizzazione

Il gatekeeping illustra il processo di definizione dei confini organizzazionali

Implica la rappresentanza e il potere