17 giugno 2013 a cura di Maurizio Cisi Dipartimento di Management – Università degli Studi di...

Post on 02-May-2015

216 views 3 download

Transcript of 17 giugno 2013 a cura di Maurizio Cisi Dipartimento di Management – Università degli Studi di...

17 giugno 2013

a cura diMaurizio Cisi

Dipartimento di Management – Università degli Studi di Torino

Centro di Ricerca Permanente per il Monitoraggio del Sistema Imprenditoriale Astigiano Polo Universitario Asti Studi Superiori

Conformazione teorica: esempi

Le reti di impresa hanno conosciuto un notevole sviluppo in seguito all’introduzione di specifici provvedimenti normativi contenuti nell’articolo 42 del decreto legge del 31 maggio 2010 n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge del 30 luglio 2010 n. 122.

Il Contratto di rete

“Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all'esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell'oggetto della propria impresa.”

Conformazione teorica: caratteri

• pluralità di soggetti partecipanti;

• flessibilità delle relazioni;

• autonomia dei soggetti aderenti;

• relazioni interattive;

• valori connessi ai rapporti reticolari;

• risultati comuni.

Caratteri

• RETI LOCALI ORRIZZONTALI

• RETI LOCALI VERTICALI

• RETI DI SCALA

• RETI R&D E INNOVAZIONE

• RETI SVILUPPO COMMERCIALE A TARGET SPECIFICO