14 summit degli operatori della distribuzione ... · 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018...

Post on 26-May-2020

2 views 0 download

Transcript of 14 summit degli operatori della distribuzione ... · 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018...

14° summit degli operatori della distribuzione automobilistica

Venerdì 18 ottobre 2019Roma – ACI

Fleet&Mobility ringrazia i mecenati

sostenitori dell’iniziativa.

Non piove, grandina

Bilanci dealer

Nuovi modelli

distributivi

Nuovi format di

salone

Mobilità urbana

Diesel RDE

Come chiude

il mercato

Fake-news e narrazione autentica

Diesel, BEV e

geo-politica

Multe, alleanze e

investimenti

L’auto, comunque

Evidenze

Gianpiero Mosca

Aon

Toni Purcaro

Dekra

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 8M 2019

4569

134154

179 169

106

174 187

474

Grandinate di grandi dimensioni in Italia

Fonte: European Severe Weather Database

CVT – Eventi Naturali Storici

AB Market Share: 60%

Costo

(in € m)

17-19 luglio 2009 69,3 17 GrandinataBergamo – Brescia – Milano –

Varese – Como

24-25 agosto 2013 42,6 14 Grandinata e NubifragiGrandinata Torino e Nubifragi

Nord Italia

5-11 agosto 2017 27,0 16 Grandinata Nord Italia

12-14 luglio 2008 24,3 11 Grandinata e Maltempo Milano – Como

2-4 maggio 2013 21,2 15 Tromba d’aria e precipitazioni Modena – Bologna – Verona

12-14 luglio 2011 19,1 12 Grandinata Varese ed alta Lombardia

28-30 luglio 2013 17,6 15 Grandinata e MaltempoBergamo – Brescia – Milano –

Varese – Como – Lecco

4-5 agosto 2012 17,1 13 Grandinata Torino e Nord Italia

7-9 luglio 2011 14,5 11 Grandinata Nord Italia

12-14 luglio 2013 14,2 12 Grandinata Torino e Nord Italia

EventoCompagnie

coinvolteTipologia di Evento Luogo

CVT – Eventi Naturali Storici focus 2019

NB: Le informazioni raccolte sono attualmente parziali.

Costo

(in € m)

20-22 giugno 2019 20,0 7 Grandinata Nord Italia / Emilia Romagna

1-3 luglio 2019 10,8 6 Grandinata e Nubifragi Nord Italia

8-10 luglio 2019 10,7 6 Grandinata Centro Italia

EventoCompagnie

coinvolteTipologia di Evento Luogo

Premio

Produzione totale annua x gg giacenza

media

Tutte le auto coperte pagando solo gg

giacenza

Danni parziali

Certificazione di sicurezza

Abbattimento del valore supera il

danno

AVG PREMIUM RCA CARS TOT MKT

2014 = 407 €2015 = 374 €

2016 = 353 €

2017 = 335 €

2018 = 333 €

La discesa continua?Fonte: Elaborazioni AON su dati ANIA

Average Premium split by type of vehicle

AB analysis on Market data (portfolio) representing 86% of Mkt share

Split by Vehicles

30.06.2017

30.06.2018

delta

Car

334,85

333,27

-0,5%

Lorries

551,03

547,74

-0,6%

Mopeds / Motorbikes

219,07

220,04

+0,5%

Bus

1.747,96

1.723,53

-1,4%

Other vehicles

118,08

114,66

-2,9%

369,87 367,35 -0,7%30.06.2017 30.06.2018

Total Average

Premium

❑ Italian Market Average premium decrease about -0,7%.

❑ For Car average premium is Euro 333,27, stable compared to the last year.

Fonte: Elaborazioni AON su dati ANIA

E.B.T. medio del campione(EBT = Risultato Ante Imposte / Valore Produzione)

Fatturato del campione

Fa

ttu

rato

E.B

.T.

Trend delle performance:

Fatturato e Redditività Dealer

(Euro)

19.346.172

38.566.558

1,0%1,3%

-1%

0%

1%

2%

3%

4%

-

5.000.000

10.000.000

15.000.000

20.000.000

25.000.000

30.000.000

35.000.000

40.000.000

2004 20072008 2012 2018

(Euro)

Struttura Patrimoniale:

Rimanenze e Finanziamento Stock

3.773.347

9.180.947

3.139.095

7.589.135

1.437.9402.346.169

0

1.000.000

2.000.000

3.000.000

4.000.000

5.000.000

6.000.000

7.000.000

8.000.000

9.000.000

10.000.000

2004 2007 2008 2012 2018

Rimanenze Debiti vs fornitori entro 12 mesi Debiti vs banche entro 12 mesi

+109%

+56%

+105%

2014 2018

1.506.0991.429.173

1.688.028

2.126.754

2.346.169

535.934 549.640

717.052800.841

864.0575,7%

5,2%

4,3%4,0% 3,8%

0%

3%

6%

9%

12%

15%

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

2014 2015 2016 2017 2018

Debiti vs banche entro 12 mesi Debiti vs banche oltre 12 mesi << COSTO DEL DENARO >>

CO

ST

O D

EL

DE

NA

RO

DE

BIT

I VS

BA

NC

HE

(Eu

ro)

Analisi finanziaria:

Trend Debiti Bancari vs Costo del denaro

82%

58%

18%

42%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

MONOBRAND MULTIBRAND

Trend dei mandati:

2004-2018

2.250

dealer

3.450

dealer

1.428

dealer

2014: Tot 1.762 Dealer

1

26 Dealer(1,5% sul tot)

1

2

124

2

4

2

1

7

6

6

19

1

10

2

2

2

5

12

Fatturato medio:

142 Mln

Ricchezza tot prodotta:

13 Mln

Grandi Dealer: Analisi Territoriale Fatturato e Ricchezza prodotta

Dealer con fatturato > 100 Mln €.

77 Dealer(5,4%sul tot)

2018: Tot 1.428 Dealer

Fatturato medio:

175 Mln

Ricchezza tot prodotta:

156 Mln

1

1

Grandi Dealer: Cluster Analysis Fatturato e Ricchezza prodotta

❑ Fatturato

medio:

175 Mln €

❑ Margine

commerciale:

14,1%

❑ Risultato ante

imposte:

1,7%

❑ Fatturato

medio:

230 Mln €

❑ Margine

commerciale:

14,5%

❑ Risultato ante

imposte:

2,1%

Dealer con fatturato >100

Di cui facenti parte di gruppi

N°dealer: 77 N°dealer: 28

❑ Fatturato

medio:

317 Mln €

❑ Margine

commerciale:

14,7%

❑ Risultato ante

imposte:

2,4%

Di cui con fatturato >200

N°dealer: 16

1,9% delle ragioni sociali

1,1% delle ragioni sociali

5,4% delle ragioni sociali

Rating Raccomandabilità DEKRA: Trend valore medio2004-2018

2004 2008 2010 2012 2018

5,37

6,84

ROTTAMAZIONE CRISI SETTORE BEST RATING

2.250

dealer

3.450

dealer

1.428

dealer

Variazione nei 15

anni

+ 1,47

2004

DEKRA misura la

raccomandabilità delle aziende

concessionarie mediante la

combinazione di un

SET DI INDICI DI

STRUTTURA E DI

REDDITIVITÀ

TIPICI DEL SETTORE

ed il range di valori considerati

accettabili, grazie alle diagnosi

economico finanziarie eseguite

in 25 anni di attività BM.

5,00Soglia di raccomandabilità

Rating di Raccomandabilità DEKRA: Distribuzione Dealer2004-2018

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2004 2008 2010 2012 2018

HIGHLY RECOMMENDED

RECOMMENDED

LOW RECOMMENDED

NOT RECOMMENDED

77,3%54,9%

Dealer fatturato

> 100 Mln

Dealer

appartenenti a

gruppi

Dealer fatturato

> 200 Mln

Valore della Produzione 175.594.781 230.233.123 317.934.138

MARGINE COMMERCIALE 14,1% 14,5% 14,7%

Fatto 100 il MARGINE COMMERCIALE il valore è successivamente distribuito tra:

COSTI DI GESTIONE 52,9% 52,1% 51,8%

COSTO PERSONALE 28,7% 27,3% 26,4%

Ammortamenti/Svalutazioni 4,3% 3,9% 3,2%

COSTI DI STRUTTURA 85,9% 83,3% 81,4%

ONERI FINANZIARI 2,0% 1,9% 2,0%

RIS. GEST. CORRENTE 12,1% 14,8% 16,6%

Media Italia

2018

38.566.558

14,2%

55,1%

29,3%

4,0%

88,4%

2,4%

9,2%

Margine commerciale e Struttura dei costi in %

Dealer

Domenico Chianese

Carpoint

Adolfo De Stefani

Cosentino

De Stefani

Francesco Di Ciommo

Authos

Damiano Dordi

Giacomel

Catello Esposito

Intergea

SE E COME CAMBIA IL MODELLO DISTRIBUTIVO

Si formano i MEGA dealer anche in Italia

Roma, 19 ottobre 2018

HQ Europe

Nat’l sales co.

Rete ca. 60/90/120 dealer per brand

Dealer Dealer Dealer

Distribuzione classica

Thingschange

52 filiali, 1660 persone, 20 marchi ufficiali

Roma, 19 ottobre 2018

HQ Europe

Nat’l sales co.

Rete ca. 60/90/120 dealer per brand

Dealer Dealer Dealer

HQ Europe

Nat’l sales co.

Rete ca. 60/90/120 dealer per brand

DealerMEGA dealer Dealer

Distribuzione classica Si stanno formando i MEGA-dealer

Whatnext?

HQ Europe

Nat’l sales co.

Rete diretta

Dealer

MEGA Dealer HUB

Dealer

Rete INdiretta

Dealer Dealer

HQ Europe

Nat’l sales co.

MEGA dealer

Rete diretta

Dealer Dealer

Opzione HUB Opzione MEGA-dealer stand alone

Non sono alternative

COME CAMBIANO LA MISSION E IL FORMAT DEL SALONE

Le relazioni digitali col cliente prendono sempre più spazio (indipendentemente se l’auto si compra o non si compra online)

Il salone cambia.

2. Sostenibilità degli investimenti.

1. È lì che si firmeranno i contratti?

3. Physical vs digital.

Saloni auto: quale ritieni sarà la funzione principale nel 2025?

1. Firmare contratti di vendita/NLT di auto

2. Far vedere e provare i prodotti

3. Aiutare il cliente nella scelta del prodotto più adatto alle sue esigenze

4. Vendere servizi: assistenza, ricarica batterie, car sharing, rent-a-car, …

Televoto in diretta

Realtà e opinioni

Enrico Billi

Ipsos

Carlo Mannu

Bosch

STUDIO SULLA MOBILITÀURBANA

Nel mondo oggi il 55% della popolazione vive in centri urbani

entro il 2030 crescerà oltre il 60% *

In Italia la quota di popolazione residente in aree

urbane è circa il 63% e in crescita significativa (+8%

da 2001-15) **

In Europa la quota di popolazione residente in aree urbane

è circa il 75%, crescerà all’80% entro il 2030 *

Source: * United Nations Department of Economic and Social Affairs/Population Division

** ISTAT

La popolazione nei paesi più sviluppati è già (largamente)

prevalentemente urbana

Il mezzo di trasporto più utilizzato è (di gran lunga) l’auto,

ma pare destinata ad essere sostituita nel modello urbano

Media europea = 26%

La congestione del traffico cittadino desta grande attenzione

per migliorare la sostenibilità ambientale urbana

In Italia la flotta di bus ha

un’età media elevata

12,3 anni

7 anni

Fonte: CDP Ricerca e Studi

L’ammodernamento e la conversione delle flotte di BUS: le

soluzioni per migliorare le condizioni ambientali urbane

NON

FAVOREVOLE

(1-5)

FAVOREVOLE

(9-10)

Lei quanto sarebbe favorevole, su scala da 1 a 10, a limitare l’accesso

alle ZTL delle principali città italiane soltanto ai veicoli elettrici/ibridi?

sìZTL

28,9% 22,7% 18,3%

Veicoli pubblici 34,6% 50-64 anni 36,6% laureati

Veicoli commerciali 28,3% 50-64 anni 29,6% diplomati

22,4% Veicoli personali 25,6%50-64 anni laureati

Categorie più favorevoli a limitare l’accesso alle ZTL delle

principali città italiane soltanto ai veicoli elettrici/ibridi

NON

FAVOREVOLE

(1-5)

FAVOREVOLE

(9-10)

Lei personalmente quanto sarebbe disponibile, sempre su una scala da

1 a 10, a sostituire per i suoi spostamenti l’auto privata con

sìZTL

15,6% 7,1%

Trasporto pubblico 21,2% 50-64 anni 18,3% laureati

Car sharing 10,9% 50-64 anni 13,7% diplomati

Categorie più favorevoli a sostituire l’auto privata

per gli spostamenti

Key findings

L’urbanizzazione della popolazione e l’impatto ambientale causato dalla circolazione delle automobili

con motore a combustione influenzeranno le future scelte di mobilità sia pubblica che privata.

L’elettrificazione del trasporto sembra la soluzione più adeguata a rispondere alla sfida. In particolare

per quanto riguarda il trasporto pubblico (bus) che si prevede possa svilupparsi più rapidamente di

quello privato.

Il favore degli italiani verso una circolazione urbana (ZTL) regolamentata in funzione esclusiva

dell’elettrico varia a seconda della prossimità più o meno marcata: maggior favore se si tratta di

trasporto pubblico (30%), meno se si tratta di trasporto privato (20%).

Differentemente da quanto le cronache attuali potrebbero far pensare, i più sensibili alle tematiche

ambientali e quindi più disponibili al cambiamento non sono le fasce di popolazione più giovani ma

quella matura (50-64 anni).

Come riscontrato da altri dati di ricerca, si confermano più attenti a questi argomenti le persone con

istruzione più elevata e maggior fruizione di mezzi di informazione.

Basare la discussione sulla mobilità futura sui fatti, non sulle sensazioni

Associazioni

Michele Crisci

Unrae

Adolfo De Stefani Cosentino

Federauto

2.3572.514

2.167 2.1501.973

1.758

1.411 1.313 1.3711.590

1.8501.990 1.924

42,3

44,9

38,1

35,033,4

31,7

25,423,6

25,4

30,4

36,3

39,9 39,6

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mercato auto nuove

Immatricolazioni '000 Valore Netto € Mld

Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility

Prezzo medio x unitsocietà e noleggio

+6%

Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility

Mercato 2018 in valore

€ mld 2017 2018Var % valore

Var% volume

Privati 21,9 21,4 -2% -2%

Società 9,2 8,8 -4% -9%

Noleggio 8,8 9,3 +6% +1%

Totale 39,9 39,6 -1% -3%

40%48%

Quota SUV

44%

35%

30%

38%

26%27%

2015 2018

Spostamento domanda da utilitarie a SUVQuote di mercato in valore

Utilitarie A+B

Medie C

Alto D+E+F

Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility

24.586

22.455

20.043

15.22914.421

15.292

18.444

21.453 21.882 21.439

5.807

6.291

6.497

5.1484.861

5.146

5.719

7.477

9.2118.747

4.4454.648

5.197

4.8334.356

4.975

6.207

7.370

8.777 9.122

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Noleggio Società Privati

Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility

MERCATO AUTO x CANALE €mln

Val mln 34.840 33.395 31.734 25.210 23.637 25.414 30.370 36.300 39.870 39.308

Vol‘000 2,150 1,970 1,758 1,411 1,313 1,371 1,590 1,849 1,990 1,924

30,4 mld 30,2

0,5%

1,6%

2,1%

3,4%

5,1%

4,5%

2013 2014 2015 2016 2017 2018

NLT cars: crescita / tot mkt

Vetture ‘000 2013 2014 2015 2016 2017 2018

NLT Tot out 125 142 160 165 157 178

NLT Acquisti 132 164 194 228 258 265

NLT New business 7 22 34 63 101 87

Tot mkt 1.312 1.369 1.590 1.848 1.988 1.924

New bus v tot mkt 0,5% 1,6% 2,1% 3,4% 5,1% 4,5%

Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility su dati Unrae/ACI

314.000nuovi driver

acquisiti in 6 anni

avg 3% mercato

A CHI PRENDE QUOTA IL NLT?

Il NLT produce anche un USATO di 3/4 anni che si inserisce come opzione tra il nuovo e l’usato da privati che è 7/8 anni. 89 98 128

120 141 129

27990 101

73

121265

1865

15111301

0

500

1000

1500

2000

2500

2000 2010 2018

Mkt nuovo volumi ‘000

Pers fis inc km0 NLT

Imprese esc NLT e km0 RAC

Auto-immatricolazioni

2018

2010

2000

MKT

DEALER

88%

82%

73%

NLT

3%

6%

14%

RAC + KM0

9%

12%

13%

Auto/imm-49

Privati19

NLT captive17

NLT altre-16

RAC5

Società-2

Calo totale mkt-27

9 mesi 2019 v 2018: Km0 e NLT tirano giù le vendite

Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility su dati Unrae

575

547

370

420

538 544

392

1Q ACT 2Q ACT 3Q ACT 4Q

Come chiude il mercato?

2018 2019

Memo 20181.911.000

Auto diesel: 2017 = 57% dei volumi → 9m2019 = 41%.Nel 2021 la quota in volume delle auto diesel sarà:

1. Sopra il 40%

2. Tra 30 e 40%

3. Tra 20 e 30%

4. Tra 10 e 20%

5. Sotto il 10%

Televoto in diretta

Hockey-stick graph

0-1 $T = 5.000 anni1-120 $T = 200 anni

Source: ModelE2 – NASA’s Goddard Institute for Space Studies (GISS)

Source: ModelE2 – NASA’s Goddard Institute for Space Studies (GISS)

Source: ModelE2 – NASA’s Goddard Institute for Space Studies (GISS)

Source: ModelE2 – NASA’s Goddard Institute for Space Studies (GISS)

Source: ModelE2 – NASA’s Goddard Institute for Space Studies (GISS)

Source: ModelE2 – NASA’s Goddard Institute for Space Studies (GISS)

Source: ModelE2 – NASA’s Goddard Institute for Space Studies (GISS)

Source: ModelE2 – NASA’s Goddard Institute for Space Studies (GISS)

Source: ModelE2 – NASA’s Goddard Institute for Space Studies (GISS)

Source: ModelE2 – NASA’s Goddard Institute for Space Studies (GISS)

Source: ModelE2 – NASA’s Goddard Institute for Space Studies (GISS)

In short Greta, the world that your predecessors have gifted to a young lady like you is much more equal, healthier and fancier than what would have been otherwise.

Truly… people

are NOT dying. People

are LIVING.

Hockey-stick graph

Of course, there are grave issues that confront us; the melting ice-caps, the burning jungles, the warming oceans, the loss of biodiversity, and so on. We urgently need to find answers to these issues. And while you cringe and cry over what sort of world you inherit.

«Il settore automobilistico, con 86 milioni di auto vendute nel 2018, si stima sia responsabile di 4.8 gigatonnellate (Gt) di CO2 equivalente, circa il 9% del totale delle emissioni globali di gas serra, più delle emissioni dell’intera Unione Europea (4.1 Gt)»

Tutte le auto in circolazione, circa 1,3 miliardi

‘’La competenza fondata sulla conoscenza è

essenziale per capire la complessità. Un esempio

particolarmente significativo è costituito

dal cambiamento climatico.’’

Case

Alessandro Grosso

FCA

Daniele Maver

JLR

Massimo Nordio

VW Group

Gaetano Thorel

PSA

QUAND’È CHE BASTA?

La madre di tutte le bufale: il diesel-gate

Col motore diesel acceso da mattina presto a sera tardi. Quanti sono? A ogni angolo. Che Euro è? Mah.

How dare you?

La potenza di fuoco della comunicazionedell’industria automotive

2°investitore

+700 mln €

12% mkt adv

Perché non si parla di più?

Sicuro che c’è un perché?

Il diesel-gate non c’entra con le centraline VW

53%54%

55%56%

57% 57%

52%

41%

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 9M 2019

Diesel share 2012 to-date

55% 56%58% 57% 56%

9M 2015 OTT-15 NOV-15 DIC-15 TOT 2015

DS share nei mesi del diesel-gate

SICURI CHE C’ENTRI L’AMBIENTE?

‘’Segui i soldi’’ diceva Falcone.

Guarda la CinaAUTO. QUOTE EXPORT

Guarda la CinaAUTO. QUOTE IMPORT

COREA SUD

GIAPPONE

CINA

USA

GERMANIA

1%

2%

6%

24%

8%

5%

14%

1%

8%

21%

Quote import-export auto 2017

Export

Import

Qual è il punto? Il punto è… È un’industria regionale, NON globale

Quando diciamo: ‘’la Cina sì che guarda al futuro, con le auto elettriche’’ oppure:‘’hai visto il diesel-gate? gli americani sì che sono seri sulle emissioni’’

CI RENDIAMO CONTO CHE CI SONO

INTERESSI ECONOMICI?

Fonte: The Observatory for Economic Complexity – MIT

CO2, MULTE E INVESTIMENTI

Un continente alle prese con se stesso

Fonte: McKinsey su dati EEA, Bernstein

300 $bninvestimenti su EVper origine e destinazione

• Germany top @47%

• China 2nd @19%

• US 3rd @13%

• Others @21%

• All invest at home

• Germany 51% home / 49% in China

Source: Reuters

Fonte: McKinsey

40%

35%

25%

• Small già 95 110 gr/km di CO2, quindi ai fini ‘’multe’’ la sostituzione ICE/BEV è inutile

• BEV è auto da benestanti:

• status symbol culturale

• garage x ricarica

• seconda auto x camminare

• costo alto e VR basso

• DOMANDA: Come si concilia con…?

• BEV = mobilità urbana

• Autonomia sufficiente x città

Ma… è impegno civile o martirio?

2% 4%

25%

23%12%

15%

19%

CO2 antropica

Auto circolantiUEAuto circolantiMondoElettricitàproduzioneRiscaldamentdomesticiTrasporti altri

Biomasse

Altro

Industria: sulla scena mondiale, i costruttori europei nel 2025 saranno…?

1. Più forti e competitivi di oggi

2. Meno forti e competitivi di oggi

3. Forti e competitivi come oggi

Televoto in diretta

LE PARTNERSHIP: A CHI CONVENGONO, DAVVERO?

I costruttori si rendono conto che stanno mangiando un elefante e che potrebbero non riuscirci, non singolarmente.

• On ICE business

• No tech co’s37%

• On electric

• Tech co’s are in 1 of 426%

• On mobility e connectivity

• Tech co’s are in 3 of 4 37%

Tech co’sventures

Share pain(committed)

11%

Gain (involved)

73%

Delle 254 alleanze formate dal 2014 a oggi 2/3 sono per condividere il peso degli investimenti e

1/3 per cogliere le opportunità su mobilità e connettività

Fonte: McKinsey

MA SOPRATTUTTO, SI PUÒ DIRE CHE FATE MACCHINE?

Nella mobilità di domani, quanto peserà l’auto come prodotto: look, comfort, tecnologia motoristica, sostenibilità?

Ma le macchine, precisamente, chi le fa? E soprattutto, si continueranno a fare?

Automakers should not neglect their traditional strengths: they should continue focusing on design, sustaining production excellence.

McKinsey

I clienti la vogliono connessa? Sì. Autonoma? Pure, fin dove si può. Ma che sia un’auto. Come si dice: «Where is the beef»?

Fleet&Mobility ringrazia i mecenati

sostenitori dell’iniziativa.

17 aprile

12 giugno

7 febbraio

22 novembre

6 marzo

LA CAPITALE AUTOMOBILE

moto

usato&circolante

mobility

Fleet&rent

vans&trucks