14 Marzo 2014 Le nostre idee nel campo dell'ambiente, dell'energia e del turismo nel territorio...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Transcript of 14 Marzo 2014 Le nostre idee nel campo dell'ambiente, dell'energia e del turismo nel territorio...

14 Marzo 201414 Marzo 2014

• Le nostre idee nel campo dell'ambiente, dell'energia e del turismo nel territorio lacassese, per il futuro che verrà.

• Idee a breve e a lungo termine a cura del Gruppo Consigliare e dell’Associazione “LA CASSA UN PAESE PER TUTTI”

”… ”… una certa una certa idea di LA CASSA idea di LA CASSA …”…”

Ripensiamo al rapporto tra uomo e ambiente e al concetto di “tutela”:

Tutelare l'ambiente non significa vederlo e trattarlo come un oggetto da “museo delle

cere”: intoccabile e solo osservabile dopo averlo fisicamente delimitato.

Tutelare l'ambiente significa portare avanti un rapporto tra uomo e ambiente caratterizzato dal

rispetto, dal mantenimento e dalla valorizzazione

… … una certa idea di “Ambiente”...una certa idea di “Ambiente”...

Rapporto UOMO - AMBIENTERapporto UOMO - AMBIENTE

RISPETTARE: RISPETTARE:

Rapporto UOMO - AMBIENTERapporto UOMO - AMBIENTE

MANTENERE: MANTENERE:

Rapporto UOMO - AMBIENTERapporto UOMO - AMBIENTE

VALORIZZARE: VALORIZZARE:

Come Come concretizzare il concretizzare il

rapporto?rapporto?

Il territorio di La Cassa è immerso

nel verde.....

….e gran parte del territorio comunale è

inglobato nel parco regionale “La Mandria”

ECCO ALCUNE DELLE NOSTRE PROPOSTEECCO ALCUNE DELLE NOSTRE PROPOSTE

- Mantenimento dei boschi comunali e incentivazione al mantenimento dei boschi

privati, con un occhio di riguardo anche per i sentieri che li attraversano.

- Applicazione della Legge 113/92 in un'ottica di rimboschimento: una pianta per ogni nuovo

nato

- Recupero della zona del Basso di La Cassa: creazione di un percorso floro-faunistico (corredato di bacheche informative) che

comprenda la c.d. “area umida” di La Cassa, con il suo completo recupero.

- Collegamento ciclopedonale tra il Polo ricettivo (campeggi), il centro del paese, il percorso floro-

faunistico e l'entrata del Parco della Mandria

MANTENIMENTO DEI BOSCHIMANTENIMENTO DEI BOSCHI

Boschi comunali: il mantenimento è effettuabile tramite la concessione in affitto dei boschi a

taglialegna professionali, i quali si impegnano a mettere in atto interventi di manutenzione

boschiva (diradamenti, pulitura, mantenimento dei sentieri) per un numero variabile di anni (in base alle dimensioni dell'appezzamento e alla quantità

e qualità del legname)Boschi privati: i proprietari di terreni boschivi

verranno informati in merito agli incentivi per la pulizia del bosco e per il mantenimento dei

sentieri

ESEMPIO DI INCENTIVAZIONEESEMPIO DI INCENTIVAZIONE

Comunicato della Comunità Montana “Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone”.

Anche quest’anno la Comunità Montana ha deciso di sostenere i privati che intendono ripulire e migliorare i propri boschi. Sono finanziati gli interventi di manutenzione boscata (sfolli,

diradamenti, ripuliture) con un contributo a fondo perduto del 50% sulla spesa calcolata in base al

prezzario regionale.

BIOTRITURATOREBIOTRITURATORE

Ulteriore servizio per i privati che si occuperanno della pulizia dei propri terreni boschivi sarà la

possibilità di utilizzare un biotrituratore comunale per la riduzione in cippato delle ramaglie.

Il cippato è utilizzabile o per il compostaggio o come forma di combustibile alternativa.

UNA PIANTA PER OGNI NUOVO NATOUNA PIANTA PER OGNI NUOVO NATO

Piena applicazione della Legge 113\92, a scopo di rimboschimento.

PERCORSO FLORO-FAUNISTICO DEL BASSO PERCORSO FLORO-FAUNISTICO DEL BASSO DI DI

LA CASSALA CASSA

Recupero della zona del Basso di La Cassa con la creazione di un percorso ciclopedonale floro-

faunistico, corredato di bacheche esplicative, che ripercorra il corso del Ceronda fino alla c.d. “Zona

umida di La Cassa” e che permetta poi di raggiungere l'entrata del Parco della Mandria alla

“Bizzarria”

RECUPERO DELL'AREA UMIDA DI LA CASSARECUPERO DELL'AREA UMIDA DI LA CASSA

Intervento di pieno recupero della “Zona Umida di La Cassa”, caduta in disuso e oramai pericolante e

pericolosa.

PISTA CICLOPEDONALEPISTA CICLOPEDONALE

Creazione di una pista

ciclopedonale tra il Polo Ricettivo

(Campeggi), il centro del

paese (Piazza XXV Aprile) e il

percorso del Basso di La

Cassa

SISTEMA DI BIKE SHARINGSISTEMA DI BIKE SHARING

Creazione di tre postazioni di Bike Sharing presso i campeggi e presso l'edificio comunale.

Il sistema di blocco/sblocco delle bici avviene tramite un badge (giornaliero, settimanale,

mensile, annuale) acquistabile presso i campeggi e presso il Comune.

...una certa idea di Energia...una certa idea di Energia

Le energie rinnovabili sono l'unica scelta possibile se vogliamo lasciare un Pianeta

vivibile ai nostri figli.

Informazione, incentivi, buon Informazione, incentivi, buon esempioesempio

L'amministrazione comunale si deve impegnare ad informare i cittadini in merito

a tali energie, a prevedere degli incentivi per chi le adotta e, non da ultimo, a dare il

buon esempio, utilizzando energie rinnovabili per il funzionamento degli edifici

di pertinenza comunale.

InformazioneInformazione

Istituzione di uno Sportello Energia

presso il Comune, il quale offrirà consulenza e assistenza al

cittadino in merito agli incentivi e ai

contatti per l'installazione di

impianti che permettano il

risparmio energetico.

Buon esempioBuon esempio

Il Comune deve essere il primo a dare il “buon esempio”,

tramite l'installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici, in modo da renderli

autonomi dal punto di vista energetico.In un solo gesto:

risparmio economico, risparmio energetico,

rispetto per l'ambiente.

IncentivazioneIncentivazione

Si studieranno forme di

incentivazione per i privati che

intendono installare

impianti che permettano un

risparmio energetico.

...una certa idea di Turismo...una certa idea di Turismo

Il nostro paese si trova a pochi km da centri turistici molto importanti (Venaria, Torino...) e possiede aree ambientali e di interesse storico da valorizzare, nonché un grande campeggio naturista conosciuto a livello internazionale.

Sviluppare una vocazione Sviluppare una vocazione turisticaturistica

Interazione con il polo ricettivo allo scopo di rendere il Centro di La Cassa più facilmente

accessibile dalle 2 strutture presenti alla Mattodera (Le Betulle e Camping), attraverso:

- Creazione di un punto di Bike Sharing al servizio delle aree ricettive

- Realizzazione di una pista ciclo-pedonale protetta da balaustra leggera ed illuminata da

lampioni fotovoltaici.

Sviluppare una vocazione Sviluppare una vocazione turisticaturistica

Creazione, ripristino e mantenimento di itinerari turistici nella zona del Basso e della Torrassa e

collegamento con il Parco della Mandria migliorandone la fruibilità mediante

l’installazione di:

- Pannelli esplicativi dell’origine e della storia dei siti

- Paletti di identificazione progressiva del tracciato al fine di poter indicare esattamente

dove ci si trova in caso di emergenza

Sviluppare una vocazione Sviluppare una vocazione turisticaturistica

Creazione di un Ufficio Informazioni

Turistiche, ad esempio in Piazza Michele Galetto,

nell’area ex bancomat, gestito da

volontari.

Sviluppare una vocazione Sviluppare una vocazione turisticaturistica

Individuare un'area di proprietà comunale o un'area industriale non utilizzata per la

creazione di un'Area di Sosta per 4 - 6 camper max., attrezzata con colonnina a pagamento per elettricità e acqua potabile, scarico acque grigie e nere, per favorire il turismo itinerante.

Note di chiusuraNote di chiusura

Elaborazione testi e proposte

Foto di La Cassa per gentile concessione di

Alberto Casale, Italo Losero

Alberto Casale, Italo Losero

Fabio Lamon, Giorgio Gino, Antonio Albanese

Fabio Lamon, Giorgio Gino, Antonio Albanese