12-AT_ Gli Impianti Efficienti_12-13 - Corso Architettura Tecnica

Post on 20-Oct-2015

11 views 2 download

description

Corso Architettura Tecnica

Transcript of 12-AT_ Gli Impianti Efficienti_12-13 - Corso Architettura Tecnica

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Prof. Ing. Francesco Fulvi francesco.fulvi@unipr.it

12-GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012-2013

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

2  

È  una  delle  esigenze  che  l’uomo  ha  avver5to  fin  dall’an5chità.  Si  tra;a  di  una  esigenza  che  non  può  essere  trascurata,  in  nessun  5po  di  edificio.  Nel  corso  degli  ul5mi  cento  anni  si  è  arriva5  ad  avere  impian5  molto  sofis5ca5  che  controllano  temperatura  ed  umidità  con  elevata  precisione.  

BENESSERE  IGROTERMICO  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

PRODUZIONE  CALORE  •  Riscaldamento  con  biomassa  •  Pompa  di  calore  •  Geotermia  •  Teleriscaldamento  •  Cogenerazione  •  Trigenerazione  •  Solare  termico  •  Ven5lazione  DISTRIBUZIONE  CALORE  •  A  radiatori  •  A  pavimento    •  A  parete,  a  soffi;o  •  ASvazione  termica  delle  masse  •  Ad  aria  FOTOVOLTAICO  IDROGENO  DOMOTICA  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

4  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

5  

IL  COSTO  AMBIENTALE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

BIOMASSA  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

BIOMASSA  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

BIOMASSA  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

BIOMASSA  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

BIOMASSA  

IMPIANTO  A  CIPPATO/PELLETS  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

BIOMASSA  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

BIOMASSA  

IMPIANTO  A  PELLETS  CON  DEPOSITO  ADIACENTE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

LA  POMPA  DI  CALORE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

14  

LE  PRESTAZIONI  DELLA  POMPA  DI  CALORE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

PRINCIPIO  DI  FUNZIONAMENTO  DELLA  POMPA  DI  CALORE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

PRINCIPIO  DI  FUNZIONAMENTO  DELLA  POMPA  DI  CALORE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

POMPA  DI  CALORE:  REVERSIBILITA’  DI  FUNZIONAMENTO  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

POMPE  DI  CALORE  GEOTERMICHE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

POSSIBILITA’  DI  SFRUTTAMENTO  DEL  CALORE  DEL  TERRENO  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

GEOTERMIA  SONDE  VERTICALI  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

GEOTERMIA  SONDE  VERTICALI  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

SONDE  ORIZZONTALI  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

GEOTERMIA  PALI  ENERGETICI  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

GEOTERMIA  UTILIZZO  ACQUA  FREATICA  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

25  

Da  prevedere  e  dimensionare  al  momento  della  proge;azione  di  un  quar5ere  (piano  par5colareggiato  o  di  loSzzazione).  La  posizione  della  centrale  deve  essere  baricentrica  rispe;o  agli  edifici  da  servire.  L’impianto  richiede  una  ges5one  oculata  da  parte  di  tecnici  a;en5  e  competen5.  

IMPIANTI  DI  TELERISCALDAMENTO    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

IMPIANTI  DI  TELERISCALDAMENTO    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

IMPIANTI  DI  TELERISCALDAMENTO    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

28  

Trasporto  calore  con  vapore  oppure  acqua  cercando  di  minimizzare  le  perdite.  Serve  uno  scambiatore  di  calore  per  abbassare  la  temperatura  di  ingresso  del  fluido  all’interno  dell’edificio.  

IMPIANTI  DI  TELERISCALDAMENTO    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

COGENERAZIONE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

COGENERAZIONE:  APPLICAZIONI  TIPICHE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

COGENERAZIONE:  BILANCIO  ECONOMICO-­‐ENERGETICO  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Le  migliori  tecnologie  di  trigenerazione,  collaudate,  hanno  dimostrato  eleva5  rendimen5  globali  (  85%,  di  cui  30%  energia  ele=rica,  55%  energia  termica  o  di  raffreddamento)    

TRIGENERAZIONE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

GRUPPI  FRIGORIFERI  AD  ASSORBIMENTO  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

L’IRRAGGIAMENTO  SOLARE  

34  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

35  

IMPIANTO  SOLARE  TERMICO  

Un   impianto   solare   termico   u5lizza   l’energia   contenuta   nella   radiazione   solare   per  riscaldare  l’acqua  fino  a  60-­‐80  °C.  L’impianto  ha  come  componente  fondamentale  uno  o  più  conver5tori  di  energia  solare,  deS  colle;ori  o  pannelli  solari,  almeno  un  serbatoio  di  accumulo  e  una  centralina  che  regola  il  sistema  ele;rico.  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

36  

Il  colle;ore  è  un  contenitore  con  all’interno  una  serie  di  tubi  in  cui  fluisce  l’acqua  che  deve  essere   riscaldata.   Ai   singoli   tubi   sono   collegate   delle   piastre   (in   genere   in   rame)   che  assorbono  il  calore  del  sole  e  lo  trasferiscono  all’acqua.  I   pannelli   hanno  una   superficie   vetrata   superiore   che   serve   sia  per  proteggere   la   rete  di  tubi  sia  per  aumentare  l’effe;o  riscaldante  dei  raggi  solari  (un  piccolo  “effe;o  serra”).  

IMPIANTO  SOLARE  TERMICO  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

37  

IMPIANTO  SOLARE  TERMICO  L’acqua  riscaldata  nel  colle;ore  viene  inviata  nel  serbatoio  di  accumulo.  I  serbatoi  hanno  pare5  molto   spesse   (10-­‐15   cm)   e  ben   isolate   consentendo   l’accumulo  e   la   distribuzione  anche  dopo  qualche  ora.    A  causa  della  discon5nuità  della  fonte  solare,  è  necessario  dotare  l’impianto  di  un  sistema  di  riscaldamento  integra5vo  di  5po  tradizionale.  La   soluzione   impian5s5ca  più  u5lizzata  prevede   l’impiego  di   sistemi   solari   a   circolazione  forzata   dota5   di   termoregolazione   per   la   circolazione   del   fluido.   I   sistemi   solari   termici  sono  estremamente  affidabili   (la  durata  di  vita  è  superiore  ai  20  anni)  e   le  operazioni  di  manutenzione  consistono  per   lo  più  nella  pulitura  del  vetro  del  colle;ore  e  nella  verifica  annuale   dei   principali   disposi5vi   del   circuito   da   effe;uarsi   ad   esempio   in   concomitanza  con  il  controllo  della  caldaia.  Per   quanto   riguarda   le   applicazioni   per   la   produzione   di   acqua   calda   sanitaria,   i   sistemi  solari   consentono   di   coprire   mediamente   il   60-­‐70%   del   fabbisogno   termico   annuo  dell’utenza,   con   punte   del   100%  nei  mesi   es5vi.   Il   riscaldamento   di   ambien5   garan5sce  invece  un’efficienza  del  30-­‐40%.  

Per   calcolare   le   dimensioni   di   un   impianto   solare   per   un’utenza   di   5po   domes5co,   è  necessario   par5re   dai   consumi   di   acqua   calda   sanitaria   per   persona   (tra   i   30-­‐60   litri   al  giorno).  Qualora  si  decidesse  di   integrare  anche   il   riscaldamento  degli  ambien5,  questo  valore  deve  essere  aumentato  tenendo  conto  del  volume  degli  ambien5  da  riscaldare  e  delle  loro  cara;eris5che  di  isolamento  termico  (trasmi;anza).  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

38  

In  prima  approssimazione  si  può  s5mare  che  la  superficie  di  colle;ore  solare  richiesta  per  persona  è  di  circa  1,0-­‐1,2  mq  per  un  sistema  installato  in  una  regione  del  nord  Italia  e  0,75-­‐1,0  mq  per  il  Centro  e  Sud  Italia.    Anche  il  volume  del  serbatoio  di  accumulo  è  legato  alla  superficie  captante  installata  (circa  70-­‐100  litri  per  mq  di  colle;ore).    Ad   esempio   per   una   famiglia   di   4   persone   residente   in   una   località   del   nord   Italia   è  generalmente   sufficiente   un   impianto   di   5  mq   di   colle;ori,   abbinato   ad   un   serbatoio   di  accumulo  di  450  litri,  con  una  caldaia  di  integrazione  di  25-­‐30  kW.    Il  numero  dei  colle;ori  varia  a  seconda  della  zona  geografica,   in  base  alla  disponibilità  di  energia  solare.    Il  calcolo  dell’irraggiamento  sul  piano  dei  colle;ori  può  essere  effe;uato  secondo  quanto  stabilito  dalla  norma  UNI  8477  parte  1°  a  par5re  dai  da5  sull’orizzonte  desun5  dalla  norma  UNI  10349,  oppure  dai  da5  dell’Atlante  Europeo  della   radiazione  Solare   (ESRA  European  Solar  Radia5on  Atlas  

IMPIANTO  SOLARE  TERMICO  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

TIPI  DI  COLLETTORE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

40  

COLLETTORI  SOLARI  PIANI  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

41  

COLLETTORI  SOLARI  SOTTOVUOTO  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

42  

COLLETTORI  SOLARI  SOTTOVUOTO  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

DISTRIBUZIONE  DEL  CALORE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

RADIATORI  

44  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

RISCALDAMENTO  A  PAVIMENTO  

45  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

RISCALDAMENTO  A  PARETE  O  A  SOFFITTO  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

ATTIVAZIONE  TERMICA  DELLA  MASSA  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

ATTIVAZIONE  TERMICA  DELLA  MASSA  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

RAFFRESCAMENTO  MEDIANTE  SISTEMI  DI  RISCALDAMENTO  A  SUPERFICIE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

RISCALDAMENTO  AD  ARIA  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

51  

CENTRALE  PER  EDIFICIO:  IMPIANTO  DI  DISTRIBUZIONE  AD  ANELLO  AD  ENERGIA  TOTALE  

Nella  proge;azione  dell’edificio  bisogna  tener  conto  di  un  locale  per  la  caldaia  e  della  canna  fumaria  per  lo  smal5mento  dei  fumi  della  combus5one.  Inoltre  bisogna  rispe;are  le  norme  per  la  sicurezza  che  interessano  tali  locali.  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

52  

CENTRALE  PER  EDIFICIO:  IMPIANTO  DI  DISTRIBUZIONE  A  COLONNE  MONTANTE  -­‐  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

53  

NORME  PER  LA  SICUREZZA  DEL  LOCALE  CALDAIA  

•  locale  accessibile  dall’esterno  e  serramento  che  si  apre  verso  l’esterno  •  caldaia  e  tubi  a  distanza  di  sicurezza  ed  ispezionabili  •  una  parete  privilegiata  per  lo  sfogo  dell’esplosione  e  le  altre  incombus5bili  •  ven5lazione  naturale  dire;a  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

54  

CENTRALE  PER  ALLOGGIO  

Grande  diffusione,  sopra;u;o,  negli  ul5mi  anni.    U5lizzabile  nelle  zone  servite  da  gas  metano.    Necessità  di  aerazione  notevole,  per  fumi  di  scarico  e  per  eventuali  fughe  di  gas.    Risparmio  energe5co  significa5vo  ma  la  resa  è  fortemente  condizionata  dalla  coibentazione  termica  dell’alloggio  e  dalla  accuratezza  della  manutenzione  svolta  sull’impianto.  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

55  

CORPI  SCALDANTI  

Dalla  centrale  arriva  un  fluido  ad  una  certa  temperatura;  esistono  3  diverse  modalità  di  distribuzione  del  calore:    •  radiatori  •  pannelli  radian5  •  ven5lconve;ori  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

56  

RADIATORI:  TEMPERATURE  E  FLUIDO  RISCALDANTE  

la  caldaia  riscalda  l’acqua  che  raggiunge  i  radiatori:  l’acqua  arriva  nei  corpi  scaldan5  a  circa  80°  esce  dai  radiatori  ad  una  temperatura  di  circa  65-­‐70°  torna  alla  caldaia,  dove  viene  nuovamente  scaldata  

TIPO  DI  RADIATORI  

radiatori  in  ghisa  pesan5,  con  una  buona  inerzia  termica  radiatori  in  lamiera  di  acciaio  lamiere  soSli  saldate  tra  loro  (problemi  di  ossidazione  e  scarsa  inerzia  termica)  radiatori  in  alluminio  rispe;o  a  quelli  in  acciaio  non  hanno  problemi  di  ossidazione  leggeri  e  con  possibilità  di  elaborazione  formale  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

57  

COLLOCAZIONE  DEI  RADIATORI  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

58  

VANTAGGI  E  SVANTAGGI  DEI  RADIATORI  

fonte  di  calore  visibile  e  tangibile  sfru;amento  di  mo5  conveSvi:  vicino  alla  finestra  si  evita  la  condensa  ingombro  non  trascurabile  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

59  

PANNELLI  RADIANTI  

Tubi  da  3/4.”  oppure  da  1  pollice  realizza5  in  differen5  materiali:  •  rame  •  polie5lene  re5colato  Serpen5na  con  modulo  variabile  che  copre  l’intera  superficie  del  locale  da  scaldare.    Molte  analogie  con  il  sistema  precedente;  la  temperatura  dell’acqua  è  però  più  bassa:  40-­‐45°  (problemi  tecnici  e  di  benessere).  Trasmissione  del  calore  per  irraggiamento.  

pannelli  a  pavimento  pannelli  a  soffi;o  pannelli  nelle  pare5  (poco  diffusi)  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

60  

PANNELLI  RADIANTI:  CARATTERI  GENERALI  

Il  sistema  viene  realizzato  inserendo  un  isolante  nel  so;ofondo  del  pavimento,  stendendo  poi  sopra  una  serie  di  tubazioni  che  cos5tuiscono  una  serpen5na  di  tubo  flessibile.  Successivamente  si  annegano  i  tubi  nel  masse;o  di  finitura.      I  sistemi  moderni  di  pannelli  radian5  a  pavimento  u5lizzano  posa  a  chiocciola  su  una  lastra  liscia  di  isolante  da  3  cm  in  polis5trene  estruso  e  u5lizzano  acqua  a  35-­‐38°C,  con  interasse  tra  i  tubi  radian5  variabile  e  personalizzato  in  base  alle  reali  cara;eris5che  termiche  di  ogni  singolo  locale.      Le  serpen5ne  dell’impianto  possono  essere  realizzate  in  materiali  plas5ci  e  in  tubo  di  rame.  Il  vantaggio  di  quest’ul5mo  consiste  nella  sua  elevata  conduSvità  termica,  che  garan5sce  una  maggiore  efficienza  energe5ca.  Pertanto,  a  parità  di  calore  da  fornire  all'ambiente,  è  possibile  avere  passi  più  ampi  (in  genere  20-­‐25  cm)  e  meno  perdite  di  carico.  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

61  

PANNELLI  RADIANTI:  VANTAGGI  

1.  Elevata  uniformità  di  irraggiamento  con  un  miglioramento  del  benessere  abita5vo.  Il  comfort  è  elevato  poiché  il  riscaldamento  a  pavimento  trasferisce  calore  all'ambiente  per  irraggiamento.  Questo  fa  si  che  la  temperatura  sia  uniforme  in  tuS  i  pun5  dell'ambiente  scaldato,  con  bassissimi  mo5  conveSvi  dell'aria,  che  smuovono  e  sospingono  la  polvere.  

2.   Cos5  di  esercizio  limita5  3.   L'impianto  può  anche  fungere  da  impianto  per  la  refrigerazione  es5va  degli  

ambien5.  n  questo  caso  nelle  tubazioni  viene  fa;a  circolare  dell'acqua  fredda  a  circa  10°C  che  garan5sce  il  controllo  della  temperatura  in  regime  es5vo.  Per  evitare  la  formazione  di  condensa  negli  ambien5  è  necessario  installare  un  sistema  di  deumidificazione.  

4.  I  pannelli  radian5  sono  adaS  all'uso  con  sistemi  a  pannelli  solari  vista  la  bassa  temperatura  dell’acqua  richiesta  per  l'esercizio  

5.  Totale  assenza  di  ingombri  all’interno  dei  locali  6.  Elevata  inerzia  termica  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

62  

PANNELLI  RADIANTI:  SVANTAGGI  

1.  Cos5  di  realizzazione  dell'impianto  più  eleva5  rispe;o  a  soluzioni  tradizionali.  2.  Difficoltà  di  manutenzione  in  caso  di  guas5  o  perdite.  3.  Limitata  flessibilità  di  esercizio  

SCHEMA  COSTRUTTIVO  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

63  

PANNELLI  RADIANTI  INNOVATIVI  INTEGRATI  IN  PAVIMENTI  GALLEGGIANTI  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

64  

PANNELLI  RADIANTI  INNOVATIVI  INTEGRATI  IN  PAVIMENTI  GALLEGGIANTI  

Schema  tecnico  di  un  elemento  modulare  5po  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

65  

TERMO-­‐CONVETTORI  

scambio   termico   conveSvo   con   una   ba;eria   ale;ata   di   scambio   termico   che   innesca  fenomeno  di  5raggio  naturale  i  radiatori  sono  meno  ingombran5  tu;avia  i  ven5lconve;ori  consentono  anche  il  raffrescamento  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

66  

VENTIL-­‐CONVETTORI  

analoghi  ai  radiatori  ma  con  movimento  che  non  è  naturale  ma  è  un  moto  forzato  che  manda  aria  dal  basso  verso  l’alto  lo  stesso  impianto  può  essere  u5lizzato  sia  d’estate  che  di  inverno  non  si  può  controllare  l’umidità  ed  il  ricambio  d’aria  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

67  

TERMOVENTILAZIONE  

In  edifici  terziari  i  ven5lconve;ori  possono  essere  colloca5  anche  a  soffi;o.  Ciò  comporta:  assenza  di  elemen5  di  ingombro  all’interno  dei  locali  maggiori  altezze  di  interpiano,  in  ragione  della  presenza  di  adegua5  controsoffiS.  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

68  

h;p://www.zehnder.it/comfosystems/Principio%20di%20funzionamento,12.html  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  CONTROLLATA    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  CONTROLLATA    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  CONTROLLATA    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  CONTROLLATA    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  CONTROLLATA    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  CONTROLLATA    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  CONTROLLATA    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  CONTROLLATA    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

VENTILAZIONE  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

h;p://www.enf.cn/it/database/panels-­‐innova5ve-­‐p.html  

FOTOVOLTAICO  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Fotovoltaico

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Fotovoltaico

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Fotovoltaico

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

94  

IMPIANTO  FOTOVOLTAICO  

La   tecnologia   fotovoltaica   (FV)   perme;e   di   trasformare   dire;amente   l’energia   solare   in  ele;ricità,  grazie  all’impiego  di  materiali  semicondu;ori  come  il  silicio.  Ques5   sistemi   producono   ele;ricità   gratuita   per   oltre   20-­‐25   anni   e   con   bassissima  necessità  di  manutenzione  (si  suggerisce  un  controllo  annuale)    I   moduli   FV   resistono   alle   sollecitazioni   della   neve   e   del   vento,   nonché   all’urto   della  grandine;   la   polvere   e   la   sporcizia   che   si   accumulano   possono   essere   rimosse  semplicemente  con  l’ausilio  dell’acqua.  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

95  

IMPIANTO  FOTOVOLTAICO  

Un  impianto  fotovoltaico  in  sintesi  è  composto  da:  una  serie  di  moduli  che  convertono  l’energia  solare  in  corrente  ele;rica  di  5po  con5nuo;  un   inverter   che   trasforma   la   corrente   con5nua   in   uscita   dal   generatore   FV   in   corrente  alternata,  che  dovrà  alimentare  le  utenze  o  la  rete;  un  contatore  (solo  nel  caso  di  impian5  collega5  alla  rete)  che  serve  per  conteggiare  l’energia  ceduta  alla  rete  pubblica.  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

96  

PANNELLI  FOTOVOLTAICI  A  FILM  SOTTILE  

I   moduli   fotovoltaici   più   economici,   ma   anche   quelli   con   il   minor   rendimento   e   anche  soggeS  ad  un  degrado  del  rendimento  nel  tempo.  Ques5  5pi  di  moduli  fotovoltaici  (in  Silicio  amorfo,  Solfuto  di  Cadmio,  Arseniuro  di  Gallio)  si  presentano   come  una   lastra  di   vetro   grigio/bluastra  di   colore  uniforme,   lo   spessore  è  di  pochi  millimetri  e,  solitamente  è  dotato  di  una  cornice  in  alluminio  per  conferire  maggiore  robustezza  o  maneggiabilità  al  modulo  stesso.  In  pra5ca  un  vetro  trasparente  speciale  viene  rives5to  su  di  un  lato,  con  vari  passaggi,  di  silicio   allo   stato   amorfo   e   di   vari   altri   prodoS,   al   fine   di   creare   un   oSmo   livello   di  impermeabilità  e  di  isolamento  ele;rico.  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

97  

PANNELLI  FOTOVOLTAICI  IN  SILICIO  POLICRISTALLINO  O  MONOCRISTALLINO:  

Queste  due  5pologie  di  moduli  fotovoltaici  appaiono  este5camente  come  tante  celle  quadrate,  o  re;angolari,  affiancate  so;o  una  lastra  di  vetro  in  una  cornice  di  alluminio.  In  pra5ca  il  modulo  fotovoltaico  è  composto  da  circa  30-­‐70  celle  fotovoltaiche  singole  affiancate,  ele;ricamente  unite  e  fissate  a;raverso  par5colari  materiali  ad  una  o  più  lastre  di  vetro  in  una  cornice  normalmente  in  alluminio,  al  fine  di  dare  al  tu;o  una  certa  robustezza,  maneggiabilità,  ed  ovviamente  isolamento  dagli  agen5  atmosferici.  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Xicui Entertainment Complex" a Beijing

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

http://www.ropatec.com/ modello “Speedy Vertical” marca ROPATEC

Eolico e micro eolico

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

http://www.quietrevolution.co.uk/

modello “Quiet Revolution”

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

“Libellula” Minieolico realizzato da Renzo Piano

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

“Tornado like” L’eolico senza pale

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

"COR  Building”  Miami  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

SOM-Pearl River Tower a Hong Kong

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

SOM-Pearl River Tower a Hong Kong

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Solar wind-salerno Reggiocalabria A3 di rancesco Colarossi e Giovanna e Luisa Saracino

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Solar wind-salerno Reggiocalabria A3 di rancesco Colarossi e Giovanna e Luisa Saracino

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Clean tech Tower Adrian Smith e Gordon Gill Chiacago

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Clean tech Tower Adrian Smith e Gordon Gill Chiacago

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

IDROGENO  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

DOMOTICA  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

DOMOTICA  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

DOMOTICA  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

DOMOTICA  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi GLI IMPIANTI EFFICIENTI

Siti internet

h;p://www.enf.cn/it/    

h;p://www.urbanwind.net/wineur.html    

h;p://www.energybox.ch