10 ANNI DI STORIA GRUPPI DI MUTUO AIUTO NELLE PERDITE E ...€¦ · nel lutto, quale strumento di...

Post on 08-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of 10 ANNI DI STORIA GRUPPI DI MUTUO AIUTO NELLE PERDITE E ...€¦ · nel lutto, quale strumento di...

ARNALDO PANGRAZZI

ALESSANDRIA

26 – 28 FEBBRAIO 2010

10 ANNI DI STORIA

GRUPPI DI MUTUO AIUTO

NELLE PERDITE E NEI LUTTI

FINALITÀ DEL

COORDINAMENTO NAZIONALE

PROMUOVERE LA CONOSCENZA

E LA DIFFUSIONE DEI

GRUPPI DI MUTUO AIUTO

NEL LUTTO,

QUALE STRUMENTO DI SOSTEGNO

PER LE PERSONE COLPITE

DA PERDITE.

OBIETTIVI SPECIFICI:

FAVORIRE LA NASCITA E LA

CRESCITA DI NUOVI GRUPPI DI

MUTUO AIUTO PER PERSONE CHE

HANNO SOFFERTO DIVERSI TIPI DI

PERDITA;

PROMUOVERE LA FORMAZIONE DI

FACILITATORI, SIA

PROFESSIONISTI CHE VOLONTARI,

DEI GRUPPI DI MUTUO AIUTO;

SENSIBILIZZARE E INFORMARE

SULLA CULTURA E SUI GRUPPI DI

MUTUO AIUTO (TRAMITE LA

PRODUZIONE DI OPUSCOLI O

VOLANTINI, ANNUNCI SUI GIORNALI O

SUI BOLLETTINI PARROCCHIALI, L’USO

DELLA RADIO E DELLE TV LOCALI, LA

PROMOZIONE DI TAVOLE ROTONDE,

INTERVISTE, CONFERENZE…);

ORGANIZZARE CONVEGNI

NAZIONALI PER FAVORIRE

L’INCONTRO, LO SCAMBIO, IL

CONFRONTO E L’ARRICCHIMENTO

DI PERSONE SENSIBILI AL TEMA

DEL MUTUO AIUTO;

DEDICARE SPAZIO E TEMPO, NEL

CORSO DEI CONVEGNI (SIA NELLE

RELAZIONI IN ASSEMBLEA CHE NEI

GRUPPI DI STUDIO), A TEMI

PARTICOLARI, QUALI: LA FAMIGLIA, I

BAMBINI E IL LUTTO, IL DIVORZIO E LA

SEPARAZIONE, LUTTO E SESSUALITÀ, IL

SUICIDIO, LA SCUOLA E IL LUTTO, IL

CORDOGLIO ANTICIPATORIO, LE MORTI

VIOLENTE, ECC.) ;

VALORIZZARE LE DIVERSE

RISORSE (MENTALI, PSICOLOGICHE,

SOCIALI, SPIRITUALI) CHE POSSONO

CONTRIBUIRE ALLA GUARIGIONE E

A RENDERE FECONDO IL DOLORE;

INFORMARE SU INIZIATIVE O

CORSI FORMATIVI FINALIZZATI

ALLA PREPARAZIONE DI PERSONE

MOTIVATE A IMPEGNARSI

NELL’AMBITO DEL MUTUO AIUTO

NEL LUTTO;

PROMUOVERE, OVE POSSIBILE, LA

SUPERVISIONE DI QUANTI

COORDINANO I GRUPPI DI MUTUO

AIUTO ATTRAVERSO MOMENTI DI

COSTRUTTIVO CONFRONTO E

APPRENDIMENTO;

PERSEGUIRE UNA CRESCENTE

CONVERGENZA SU CRITERI O

LINEE-GUIDA DA SEGUIRE PER BUONE

PRASSI NELLA CONDUZIONE DEI

GRUPPI;

CURARE I CONTATTI E FORME DI

COLLABORAZIONE CON I DIVERSI

ENTI E ISTITUZIONI OPERANTI

NELL’AMBITO DEL LUTTO (POMPE

FUNEBRI, SCUOLE, HOSPICES E CURE

PALLIATIVE, CHIESE, MEZZI DI

COMUNICAZIONE SOCIALE,

ASSOCIAZIONI…) PER RISPONDERE

PIÙ EFFICACEMENTE AI DIVERSI

BISOGNI DELLE PERSONE

PROVATE DA PERDITE;

DIFFONDERE SUSSIDI E RISORSE

PER FORMARE E INFORMARE

SULLA CULTURA DEL MUTUO

AIUTO NEL LUTTO

(ATTI DEI CONVEGNI NAZIONALI,

PUBBLICAZIONE DI LIBRI, DI ARTICOLI

PER GIORNALI O RIVISTE, CD, DVD,

BIBLIOGRAFIE SULLE PERDITE…);

SEGNALARE L’ELENCO DEI GRUPPI

DI MUTUO AIUTO ESISTENTI SUL

TERRITORIO NAZIONALE

CURANDONE IL PERIODICO

AGGIORNAMENTO;

ATTIVARE O FAR CONOSCERE

ALTRE FORME DI AIUTO PER

QUANTI NON FREQUENTANO I

GRUPPI (SOSTEGNO ON-LINE, TRAMITE

CORRISPONDENZA...) PER CONTRIBUIRE

ALLA GUARIGIONE DI QUANTI HANNO

SOFFERTO DISTACCHI);

SOSTENERE LA RICERCA PER

VALUTARE, MIGLIORARE E

APPROFONDIRE LA RISORSA DEL

MUTUO AIUTO E L’EFFICACIA DEI

GRUPPI NEL SOSTEGNO DELLE

PERSONE IN LUTTO.

“QUELLO CHE ABBIAMO

AMATO, NON LO

PERDEREMO MAI.

TUTTI COLORO CHE

ABBIAMO AMATO

PROFONDAMENTE

SI CONVERTONO IN

PARTE DI NOI STESSI”

(HELLEN KELLER)

CIÒ CHE IMPORTA NON

SONO LE FERITE

CAUSATE DALLA VITA, MA

CIÒ CHE FAI CON LE

FERITE DELLA VITA

(EDGAR JACKSON)

“GRAZIE, O SIGNORE, PER

TUTTO CIÒ CHE MI HAI

DATO, PER TUTTO CIÒ

CHE MI HAI TOLTO, PER

TUTTO CIÒ CHE MI HAI

LASCIATO”

(W. OATES)