1 Università degli studi di Lecce Facoltà di ingegneria Corso : Scienza e tecnologia dei materiali...

Post on 02-May-2015

223 views 2 download

Transcript of 1 Università degli studi di Lecce Facoltà di ingegneria Corso : Scienza e tecnologia dei materiali...

1

Università degli studi di LecceFacoltà di ingegneriaCorso : Scienza e tecnologia dei materiali ceramici

MATERIALI CERAMICI PER SCAMBIATORI DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA

Realizzato da : Pellegrino Marco

Professore : Antonio Licciulli

2

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUI CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIO GRAFIA

3

INTRODUDUZIONEINTRODUDUZIONE AL PROBLEMAAL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUI CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIO GRAFIA

4

Introduzione

considerazioni generali: L’utilizzo di M.C.S.C.A.T. è fondamentale per

l’economia del paese. Negli ultimi 20 anni si sta passando da turbine a

vapore a turbine a gas: cicli combinati basso prezzo del gas naturale limitati impatti ambientali Nel 2015 il 12% degli impianti che generano energia

useranno questa tecnologia.

5

Introduzione

considerazioni generali:

Nel periodo 2000-2015 la generazione sarà dell’ordine di 40-70 GW.

Questo mercato è riportato a quello degli S.C. ad alta tecnologia:

il 15% del costo dell’impianto è dato dallo scambiatore

il 50% del costo è legato al materiale In Europa l’energia costa il 30% in più degli Stati

Uniti.

6

Introduzione

Conseguenze: Svantaggio competitivo enorme.

Studio del materiale per :

migliorare le prestazioni

risparmio energetico

Importanza di questo tipo di studio.

7

INTRODUDUZIONEINTRODUDUZIONE AL PROBLEMAAL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUI CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIO GRAFIA

8

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORESCAMBITORE DI CALOREDI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUI CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIO GRAFIA

9

Scambiatore di calore Dispositivi in cui due fluidi in movimento si

scambiano calore

Camera di miscelazione(contatto)

Scambiatore (separati) La configurazione più semplice è a TUBI

COASSIALI:

10

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORESCAMBITORE DI CALOREDI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUI CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIO GRAFIA

11

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER.PERCHE’MATER. CERAMICICERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUI CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIO GRAFIA

12

Perché mat. Ceramici e non Metallici.

M.Metallici: oltre 700-800°C alterano le loro proprietà

recentemente arrivano anche a 900-1000°C

limite tecnologico per i processi

al di sotto delle prestazioni dei C.

M.Ceramici: temperature fino ai 1400-1500°C

stabili in ambienti aggressivi

si prestano bene per scambiatori

13

Perché mat. Ceramici e non Metallici.

M.Ceramici: le sup. con più sollecitazioni termiche sono quelle di

scambio termico

i materiali hanno una alta :

Fourier

QCOND = - λ A ΔT /ΔX

Inoltre:

= retic + elettr

alta stab.termodinamica ( G )

14

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER.PERCHE’MATER. CERAMICICERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUI CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIO GRAFIA

15

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTASCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUI CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIO GRAFIA

16

Scambiatori ad alta temperatura

Sistemi più efficienti

Controllo delle impurezze Teserc maggiori

Applicazioni di Recupero

17

Scambiatori ad alta temperatura

Applicazioni di recupero

i = Cp*(T-T0)

il recupero prevede due stati:

entalpia:T si abbassa a Tcombust.

gas:combustione

18

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTASCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUI CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIO GRAFIA

19

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUISTUDIO SUI CERAMICI.CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIO GRAFIA

20

Studio sui ceramici

“Per materiali ceramici si intende una classe di materiali essenzialmente non metallici,inorganici,policristallini basati su composti a legame ionico-covalente dei metalloidi del terzo –quarto gruppo tra di loro o col metalli”.(Saviola )

Usi: forni, isolatori elettrici,bruciatori,camere di combustione

21

22

Studio sui ceramici

Per applicazioni estreme: MCSA

(parti di motore,turbine,scambiatori)

Obbiettivo:

accelerare l’innovazione tecnologicaaccelerare l’innovazione tecnologica

23

Studio sui ceramici Esempio settore petrolchimico: valvole e pompe in ambienti aggressivi

Mater: carburo di silicio e compositi alto basso c.d.d. duri smaltim.calore senza distorsioni resistenza abrasione,corrosione no degradazione per creep

24

25

Studio sui ceramiciStrategie per alte temperature

Al2O3 : discrete caratteristiche meccaniche

buona resistenza all’attrito

accettabile stabilità termica

sufficiente resist. agli shock termici

costa poco

SiC,Si3N4HP: resistenza meccanica alta

C-SiC,SiC-SiC : affidabilità

tenacità

costosi

26

Studio sui ceramici

Conseguenza:

il progettista ha bisogno di una gran massa di dati di riferimento

27

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUISTUDIO SUI CERAMICI.CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIO GRAFIA

28

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUISTUDIO SUI CERAMICI.CERAMICI. proprietà aproprietà a temperaturetemperature superiorisuperiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIO GRAFIA

29

Studio sui ceramici

Proprietà a temperature superiori:

Indice: Problema delle tensioni Resistenza del materiale Altri parametri importanti Difetti Vita del componente Giunzioni Utilizzo tubi

30

Studio sui ceramici

Proprietà a temperature superiori: Problema:insorgere delle tensioni:

coefficiente di dilatazione termica Δl / l = Δ T *α

modulo di elasticità (Legge di Hooke)

Δσ= E*Δl /l

Δσm = E*α*ΔT ≤ Rme

Riscaldandolo rapidamente ,la sua var. dipende da:

diffusività, α , E

31

Studio sui ceramici

Proprietà a temperature superiori:

Calore = Energia

immagazzinata nel materiale

liberata alla rottura

materiale molto materiale poco

resistente resistente

32

Studio sui ceramici

Proprietà a temperature superiori:

Materiale molto resistente: denso,poche fessure

energia immagaz. Elevata

frattura catastrofica

con cicli termici :

cattivo comportamento buon comportamento

SIC : 300 SSN : 900 /3.1g/cm3

HPSN : 500 /3.2 g/cm3

33

Studio sui ceramici

Proprietà a temperature superiori:

Materiale poco resistente:

pori e fessure sono pozzi d’energia

si libera poca energia

danneg. progressivo

34

Studio sui ceramici

Proprietà a temperature superiori:Altri parametri importanti:

fattore di bontà:

Ri = σ*λ* (1- ν )

E*α

Fattore di resistenza alla propagazione:

Rp = γ*E

σ2* (1- ν )

35

36

Studio sui ceramici

Proprietà a temperature superiori:

Altri parametri importanti:

Conseguenza:

no ceramico con alto Ri (form) e Rp(prop) contemp.

Ossidi come zirconia e allumina sono inadatti

bassa alto

37

38

Studio sui ceramici

Proprietà a temperature superiori:Difetti: causati da processi approccio statistico(Weibull)

studio della tenacità del materiale

Kic = Y*σf* (π*a )1/2

  Non è molto aumentato

39

Studio sui ceramici

Proprietà a temperature superiori:

Vita del componente:nel tempo : corrosione creep frattura duttile

Condizioni di riferimento: -durata massima da 10.000 a >50.000 ore; -temperatura massima tra 1100°C e 1600°C; -sollecitazioni primarie > 100 MPa; -ΔT max di 300-1000 °C.

40

Studio sui ceramici

Proprietà a temperature superiori:

Giunzioni: pezzi complessi unione delle varie parti

accoppiamenti elevate

meccanici forzati sollecitazioni

saldature

diffusione

41

Studio sui ceramici

Proprietà a temperature superiori:

Utilizzo: scambiatori a bassa pressione:

Tingr =1370°C

Tusc =1100°C scambiatori ad alta pressione:

Tmagg

miglior.

riduz. Costi

durata:2 anni

42

Studio sui ceramici

Proprietà a temperature superiori:

Tubi:

estrusione,stampaggio,slip casting.

lungh.max: 1.5-2 m (forni di sinter.)

diam. Max : 100-150 mm ( rotture in sinter )

43

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUISTUDIO SUI CERAMICI.CERAMICI. proprietà aproprietà a temperaturetemperature superiorisuperiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIO GRAFIA

44

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUI CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITICOMPOSITI CERAMICI.CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIO GRAFIA

45

Compositi ceramici

Materiali ceramici:

non tenaci

bassa ripetibilità dei dati

bassa affidabilità dei manufatti

si è passati ai compositi Difetto:

costano molto

46

matrice particolati

whisker Fibre Fibre

 TiC SiC C SiC

Al2O3X X    

Si3N4  X   X

SiC    X X

47

48

49

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUI CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITICOMPOSITI CERAMICI.CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIO GRAFIA

50

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUI CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLUCONCLU SIONI.SIONI. BIBLIO GRAFIA

51

Conclusioni:

Materiali ceramici: impulso allo sviluppo progettuale (non utilizzando elem.strateg.:Ni,Cr)

Benefici:     - innalzamento temperatura ciclo.

- aumento rendimento termodinamico.

    - riduzione consumo combustibile.

     - contenimento emissioni inquinanti.

   - fattibilità industriale di processi (come l’EFCC ).

     - recupero (waste heat ), riduzione inquin. termico

52

Conclusioni:

l’innovazione tecnologica fabbricazione è concentrata su componenti in MSCA :

parti calde di turbine a gas ( combustori,condotti,ugelli palette mobili ).

    scambiatori di calore per elevate temperature.

    recuperatori di calore per gas aggressivi

Lo sviluppo comp. innovativi , si attua con progressione step-by-step

53

Conclusioni: Pianificazione temporale:

   BREVE TERMINE: * scambiatori di calore in cicli aperti

* combustore e condotti di turbine a gas

  MEDIO TERNMINE : * scambiatori di calore per EFCC

* ugelli turbogas

LUNGO TERMINE: *palette mobili di turbine a gas

azioni ingegneristiche:   - affinare metodologie progettazione con criteri statistici;

   - tecniche di fabbricazione per volumi di MCSA >200 cm3

  - sistemi sperimentali e metodiche di prova su manufatti,alle condizioni di carico e di temperatura d’esercizio

   - valutare proprietà a lungo termine (creep,fatica,propagazione delle cricche )

   

54

Conclusioni:

I risultati ingegneristici che si stanno ottenendo,giustificano gli estesi e

costosi programmi di ricerca attualmente in atto

55

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUI CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLUCONCLU SIONI.SIONI. BIBLIO GRAFIA

56

INTRODUDUZIONE AL PROBLEMA

SCAMBITORE DI CALORE PERCHE’MATER. CERAMICI SCAMB.AD ALTAMAT. CERAMICI TEMPERATURA.PER SCAMBIAT. AD ALTA TEMP. STUDIO SUI CERAMICI. proprietà a temperature superiori COMPOSITI CERAMICI.

CONCLU SIONI. BIBLIOBIBLIO GRAFIAGRAFIA

57

Bibliografia:

Davide D’Angelo:”materiali ceramici strutturali per componenti innovativi”. F.savioli : “ introduzione ai ceramici avanzati “ ( parte 1 e 2 ).  William Smith : ”scienza e tecnologia dei materiali “. Yunus Cengel : “termodinamica e trasmissione del calore “.  Vittorio Regis :”materiali ceramici innovativi per l’energia “. Articolo su : ”ceramici strutturali”. Gawlik,Sugama,Webster,Reams :”field testing of heat exchanger tube

coatings” ( articolo di novembre ’98 ). Michael M.Ohadi,Steven G.Buckley : “high temperature heat and

microscale combustion systems:application to thermal system miniaturization” ( art. del 14/4/2001 tratto dal periodico :”Experimental thermal and Fluid science” ).

Programma nazionale Scambiatore di calore ceramico per alta temperatura:“allegato 1:scenario di riferimento “.

Hunnik : ”development of a novel ceramic heat exchanger resulting in low cost electricity production “