1 Stato Patrimoniale I DATI A SCELTA Ecco uno Stato Patrimoniale in bianco: © 2010 G.Termanini –...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

Transcript of 1 Stato Patrimoniale I DATI A SCELTA Ecco uno Stato Patrimoniale in bianco: © 2010 G.Termanini –...

1

Stato Patrimoniale

I DATI A SCELTA

Ecco uno Stato Patrimoniale in bianco:

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

2

Conto Economico

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

I DATI A SCELTA

Ecco un Conto Economico in formato tradizionale.

3

La redazione di uno Stato Patrimoniale e di un Conto Economico con dati a scelta si effettua partendo dal generale al particolare

Gli elementi da inserire devono rispettare regole e rapporti, spesso in parte già assegnati, che occorre sempre tenere sotto osservazione.

Il ricorso ai principali indici di bilancio può essere di grande aiuto per correlare i valori.

I dati a scelta

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

4

Ricordiamo:

Return on equity

ROE = Utile d’esercizio / Capitale proprio

Return on Investments

ROI = Risultato operativo gestione caratteristica/ Capitale investito

Return on Sales

ROS = Risultato operativo / Ricavi netti di vendita

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

5

Per costruire gli schemi necessari, occorre individuare gli elementi che il tema ci fornisce e, quindi, scegliere come dato di partenza uno dei tre indici forniti.

ESEMPIO:

Una società a r.l. ha un capitale di 60.000 ed un ROE del 12%

Poiché sappiamo che: 

 ROE = Utile d’esercizio / Capitale proprio

ricaviamo:

Utile d’esercizio = Capitale proprio x ROE = 60.000 x 12% = 7.200

Andiamo a riportare il dato nello Stato Patrimoniale

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

6

Stato PatrimonialeCapitale sociale

Utile d’esercizio

60.000

7.200

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

7

Supponiamo che l’azienda sia discretamente capitalizzata, il che

significa che dovranno essere rispettate le due condizioni:

 a) I mezzi propri debbono essere superiori al totale dei debiti, e cioè:

 MEZZI PROPRI > (DEBITI + TFR + MUTUI)                        

 

b) Il capitale immobilizzato negli investimenti a medio-lungo termine è

inferiore ai debiti a medio-lungo termine compreso il capitale proprio e

cioè:

    IMMOBILIZZAZIONI < CAPITALE PROPRIO + MUTUI + TFR

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

8

Determiniamo l’ INDEBITAMENTO COMPLESSIVO

1. TFRSupponiamo: Stipendio annuo medio di 1 addetto = 22.000Quota di TFR per ogni anno: 22.000/ 13,5 = 1.630Ipotizziamo due addetti con anziantà media di due anni.

Stipendio lordo 22.000 x 2 44.000

Contributi ditta Ipotizziamo 32% 14.100

Quote di TFR anno 44.000 / 13,5 3.260

Costo annuo del personale 61.360

TFR = 3260 x 3 + rivalutazione 2% circa = 10.020

Iscriviamo questi dati nello S.P:

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

9

Stato PatrimonialeCapitale sociale

Utile d’esercizio

60.000

7.200

TFR 10.020

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

10

Conto Economico

Costo del personale

61.360

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

11

DEBITI:

Verifichiamo con qualche tentativo, la verità delle nostre ipotesi.

Abbiamo stabilito che l’indebitamento complessivo  deve essere inferiore

al totale dei mezzi propri.

Il capitale sociale è di 60.000.

Ipotizziamo Debiti per 30.000 ( 50% del capitale sociale)

L’indebitamento complessivo potrebbe quindi diventare: 

 Debiti 30.000

TFR 10.020

Ratei e risconti (lo lasciamo in sospeso)

INDEBITAMENTO 40.020

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

12

FONDI RISCHI ED ONERI:

Quando esistono, in una gestione normale, non dovrebbero superare

il 5% delle attività.

Non abbiamo ancora le attività, e quindi dobbiamo operare in via

indiretta:

Cominciamo dal passivo e netto.

Capitale 60.000

Utile 7.200

TFR 10.020

Debiti 30.000

TOTALE 107.220

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

13

Attenzione! La percentuale è un calcolo sottocento.

Con la seguente proporzione ricaviamo il valore cercato: 

su 100 di attivo : 95 sono di passivo = X di attivo : corrispondono a

107.220 di passivo

 X = 107.220 x 100 /95 = 112.863 Totale attivo

 112.863 x 5% = 5.643 ammontare del fondo rischi

 Iscriviamo nello Stato patrimoniale i valori trovati.

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

14

Stato PatrimonialeCapitale sociale

Utile d’esercizio

60.000

7.200

TFR

Debiti

10.020

30.000

Fondi rischi 5.643

Totale attivo 112.863

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

15

Ritorniamo alla determinazione degli altri valori:

 IMMOBILIZZAZIONI

Abbiamo stabilito che le Immobilizzazioni dovranno essere inferiori al

capitale proprio (60.000) + TFR (10.020) + eventuali mutui passivi (0)

Quindi < 70.020

Un giusto rapporto potrebbe essere 50.000, tenendo conto della riduzione

conseguente a tre anni di ammortamento.

Iscriviamo le immobilizzazioni al valore di 50.000.

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

16

Stato PatrimonialeImmobilizzazioni 50.000 Capitale sociale

Utile d’esercizio

60.000

7.200

TFR

Debiti

10.020

30.000

Fondi rischi 5.643

Totale attivo 112.863

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

17

ATTIVO CIRCOLANTE

L’attivo circolante si determinerà come differenza dei valori finora ottenuti:

Iscriviamo l’attivo circolante nel prospetto.

Attivo 112.863

- Immobilizzazioni -50.000

Attivo circolante 62.863

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

18

Stato PatrimonialeImmobilizzazioni

Attivo circolante

50.000

62.863

Capitale sociale

Utile d’esercizio

60.000

7.200

TFR

Debiti

10.020

30.000

Fondi rischi 5.643

Totale attivo 112.863 Totale Passivo e netto

112.863

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

19

Dati a scelta

FINE PRIMA PARTE

(Compilazione dello Stato Patrimoniale)

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

20

Dati a scelta

Seconda parte(Compilazione del Conto Economico)

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

21

Determiniamo il Risultato Operativo.

Ricordiamo che:

ROI = Risultato Operativo Gestione Caratteristica / Capitale Investito.

Il ROI normalmente oscilla tra il 12% e il 18%: scegliamo il 15%.

Poiché:

Capitale investito = Attivo = 112.863

applicando la formula:

0,15 = Risultato operativo gestione caratteristica

112.863

e quindi:

Risultato operativo = 112.863 x 0.15 = 16.930

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

22

Esaminiamo ora il ROS ( Redditività delle vendite)

E’ noto che:

ROS = Risultato operativo

Ricavi netti di vendita

Statisticamente il ROS, se il dato non è già fornito dal testo, può oscillare tra il 9% e il 16%: scegliamo 10%

Allora:

Ricavi netti di vendita = Risultato operativo

ROS

da cui:

16.930 / 0.10 = 169.300 Ricavi netti di vendita

- Risultato operativo -16.930

= Costi della Produz. 152.370

Iscriviamo questi dati nel conto economico

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

23

Conto Economico

Costo del personale

61.360 Ricavi di vendita

169.300

Costi della produzione *

91.010

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

* Costi produzione= 152.370-61.360

24

Non inseriamo per ora i dati della gestione finanziaria, rettfiche di valore e proventi e oneri straordinari.

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

25

Calcoliamo ora le imposte (dati approssimati)

Il carico d’imposta è attualmente del 27,5% per IRES e 3,90 per IRAP sul costo del peronale e sull’eventuale utile. Non teniamo conto, in questa fase, delle eventuali deduzioni o riduzioni.

Il costo del personale, ai fini IRAP, è 61.360. Perciò, l’IRAP sul personale sarà 61.360 x 3,90% = 2.393

Applichiamo la relazione:

Utile netto= Imponibile - (27,5%+3,90%) dell’Imponibile – 2.393 e assumiamo l’imponibile = x

7200 = (x – 0,314x) – 2393

7200 + 2393 = x – 0,314x ;

x = 9593 / 0,686 = 13.984 (imponibile)

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

26

Facciamo la prova:

Imponibile calcolato 13.984

27,5% IRES -3.846

3,90% IRAP - 545

IRAP su personale - 2.393

TOTALE UTILE NETTO 7.200

Inseriamo gli importi delle imposte e due valori a quadratura per gli oneri finanziari e gli oneri straordinari.

Riportiamo i dati nel conto economico

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

27

Conto Economico

Costo del personale

61.360 Valore della produzione

169.300

Costi della produzione * 91.010

Oneri finanziari 1.000

Oneri straordinari 1.946

imposte 6.784

TOTALI 169.300 169.300

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

28© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

Resta da inserire il valore delle Rimanenze (iniziali e finali). Sdoppiamo i valori del circolante nello Stato Patrimoniale:

Analogamente facciamo nel conto economico, in cui indichiamo Rimanenze iniziali per 2.500 (dato a scelta) togliendole dall’Attivo circolante e Rimanenze finali togliendole dal valore della produzione, in modo da non alterare i totali

29

Stato PatrimonialeImmobilizzazioni

Attivo circolante

50.000

60.000

Capitale sociale

Utile d’esercizio

60.000

7.200

Rimanenze 2.863 TFR

Debiti

10.020

30.000

Fondi rischi 5.643

Totale attivo 112.863 Totale Passivo e netto

112.863

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

Attivo circolante – 2.863 Rim.Fin.

30

Conto Economico

Costo del personale

61.360 Valore della produzione

166.437

Costi della produzione

Rimanenze iniziali

88.510

2.500

Rimanenze finali

2.863

Oneri finanziari 1.000

Oneri straordinari 1.946

Imposte

UTILE NETTO

6.784

7.200

TOTALI 169.300 169.300

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline

31

Fine della seconda parte

I dati a scelta

© 2010 G.Termanini – Corso di RagioneriaOnline