1 Sistema nervoso periferico Farmacologia Speciale.

Post on 01-May-2015

221 views 2 download

Transcript of 1 Sistema nervoso periferico Farmacologia Speciale.

1

Sistema nervoso Sistema nervoso perifericoperiferico

Farmacologia Speciale

2

Sistema nervoso

Periferico Centrale

Sistemaautonomo

Sistemasomatico

Simpatico

Parasimpatico

3

NeurotrasmettitoriNeurotrasmettitori•Acetilcolina

•Noradrenalina

•Adrenalina

•Dopamina

•Serotonina

•Istamina

•GABA

•NO

4

Recettori accoppiati a canali ionici Recettori accoppiati a canali ionici ((recettore colinergico nicotinico e gabaergico))

5

Recettori accoppiati all’adenilato ciclasi Recettori accoppiati all’adenilato ciclasi ((recettore ß-adrenergico e arecettore ß-adrenergico e a22-adrenergico-adrenergico))

6

Recettori accoppiati alla fosfolipasi CRecettori accoppiati alla fosfolipasi C ((recettore arecettore a11-adrenergico e colinergico muscarinico-adrenergico e colinergico muscarinico))

7

Organizzazione del sistema nervoso Organizzazione del sistema nervoso autonomoautonomo

8

AcetilcolinaAcetilcolinaE’ un neurotrasmettitore centrale e E’ un neurotrasmettitore centrale e periferico. In periferia è il periferico. In periferia è il neurotrasmettitore primario nelle neurotrasmettitore primario nelle giunzioni neuromuscolari giunzioni neuromuscolari scheletriche, scheletriche, nel nel sistema nervoso parasimpaticosistema nervoso parasimpatico e nel e nel sistema simpatico pregangliaresistema simpatico pregangliare..

I recettori colinergici sono di due tipi I recettori colinergici sono di due tipi principali:principali:

MuscariniciMuscarinici (accoppiati a proteine G) (accoppiati a proteine G)

NicotiniciNicotinici (canali del cloro) (canali del cloro)

9

10

Noradrenalina (e adrenalina)Noradrenalina (e adrenalina)E’ un neurotrasmettitore centrale e E’ un neurotrasmettitore centrale e periferico. In periferia è il periferico. In periferia è il neurotrasmettitore primario nel neurotrasmettitore primario nel sistema sistema nervoso simpatico nervoso simpatico (postgangliare).(postgangliare).

I recettori adrenergici sono di due tipi I recettori adrenergici sono di due tipi principali:principali:

(alfa; accoppiati a proteine G)(alfa; accoppiati a proteine G)

(beta; accoppiati a proteine G)(beta; accoppiati a proteine G)

11

12

Funzioni del sistema nervoso autonomoFunzioni del sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso autonomo svolge un Il sistema nervoso autonomo svolge un ruolo di integrazione di importanza ruolo di integrazione di importanza vitale per il benessere dell’organismo vitale per il benessere dell’organismo regolando funzioni non soggette al regolando funzioni non soggette al controllo volontario.controllo volontario.In particolare, controlla:In particolare, controlla:- RespirazioneRespirazione- CircolazioneCircolazione- TemperaturaTemperatura- MetabolismoMetabolismo- SudorazioneSudorazione- Secrezione ghiandolareSecrezione ghiandolare

13

Sistema nervoso parasimpaticoSistema nervoso parasimpatico

14

Sistema nervoso parasimpaticoSistema nervoso parasimpaticoOrganizzato per inviare impulsi ben definiti e localizzati. Implicato nella conservazione dell’energia e della funzionalità degli organi nei periodi di bassa attività, pertanto:

-rallenta la frequenza cardiaca

-diminuisce la pressione arteriosa

-Stimola motilità e secrezione gastrointestinale

-Facilita l’assorbimento delle sostanze nutritive

-Protegge la retina dalla luce eccessiva

-Favorisce le funzioni della vescica

15

Sistema nervoso parasimpaticoSistema nervoso parasimpatico

16

Sistema nervoso simpaticoSistema nervoso simpatico

17

Sistema nervoso simpaticoSistema nervoso simpaticoOrganizzato in modo da inviare impulsi generalizzati. Interviene nell’adattamento all’ambiente e nelle situazioni di stress (pericolo, rabbia, paura…), pertanto:

-aumenta la frequenza cardiaca

-aumenta la pressione arteriosa

-determina vasocostrizione cutanea e splancnica, e vasodilatazione muscolare

-causa dilatazione della pupilla e dei bronchioli

-Non è essenziale per la vita se il soggetto viene mantenuto in un ambiente controllato

18

Sistema nervoso simpaticoSistema nervoso simpatico

19

Antagonismo dei due sistemiAntagonismo dei due sistemi

20

21

Lezione di medicinaLezione di medicina

-Prof Torsello: "Il paziente si e' -Prof Torsello: "Il paziente si e' fratturato un femore e zoppica; tu fratturato un femore e zoppica; tu cosa faresti?".cosa faresti?".-Lo studente: "Zoppicherei anch'io".-Lo studente: "Zoppicherei anch'io".

22

EserciziEsercizi

In genere, l'attivazione del sistema nervoso parasimpatico provoca risposte diffuse in tutto l'organismo, mentre quella del sistema simpatico è settoriale

□ Vero □ Falso

23

EserciziEsercizi

Le fibre postgangliari del sistema nervoso simpatico sono in genere in prossimità dell'organo effettore, mentre quelle postgangliari parasimpatiche hanno un decorso più lungo

□ Vero □ Falso

24

EserciziEsercizi

L'effetto della acetilcolina liberata dalla terminazione colinergica cessa per un processo di rapida idrolisi nello spazio sinaptico

□ Vero □ Falso