1 MODELLO DEL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL SOCIAL NETWORK PER L’INNOVAZIONE Marzo 2009.

Post on 03-May-2015

215 views 0 download

Transcript of 1 MODELLO DEL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL SOCIAL NETWORK PER L’INNOVAZIONE Marzo 2009.

1

MODELLO DEL PROCESSO DI COSTRUZIONE DELSOCIAL NETWORK PER L’INNOVAZIONE

Marzo 2009

2

IL VALORE AGGIUNTO DI ENZIMA-P A COMPLEMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI DI SUPPORTO ALL’INNOVAZIONE

• Le politiche territoriali a supporto dell’innovazione mirano alla produzione, applicazione, trasferimento, valorizzazione, disseminazione di prodotti, processi, buone pratiche utilizzando politiche e strumenti specifici

• Progetti integrati, distretti, clusters, poli di innovazione, filiere, living labs sono solo alcuni fra i principali strumenti tipicamente utilizzati a supporto dell’innovazione di un territorio

• Tutti gli strumenti generalmente utilizzati hanno come soggetto di riferimento un ente, una società, una azienda, un ateneo, in definitiva un soggetto giuridico a vario titolo afferente al modello virtuoso della tripla elica (Pubblica Amministrazione – Ricerca – Aziende)

L’approccio innovativo di Enzima-P ed il valore aggiunto a complemento delle politiche territoriali in essere, deriva dalla constatazione che:

LE COSE AVVENGONO QUANDO SINGOLE PERSONE LE FANNO AVVENIRE

Il supporto all’interrelazione fra persone fisiche per la valorizzazione del contributo personale in tema di innovazione, costituisce l’elemento distintivo dell’approccio di Enzima-P

3

MODELLO DEL SOCIAL NETWORK PER L’INNOVAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZ.

FILIEREPROGETTI INTEGRATI

DISTRETTI / CLUSTER

CONVERGENZA ED INTERRELAZIONE FRA SOGGETTI GIURIDICI (AZIENDE, ATENEI, ENTI)

CIRCOLAZIONE DELLA CONOSCENZA

MOTORI DI RICERCA

VIDEOVETRINA

QUADRANTE

FONTI ESTERNE

EVENTI TEMATICI

SOCIAL NETWORKING

CONVERGENZA ED INTERRELAZIONE FRA

PERSONE FISICHE (RICERCATORI, RESP.R&D)

LIVING LABSPOLI DI INNOVAZ.

INDUSTRIA

RICERCA

4

SOCIAL NETWORK: LO SCHEMA

VIDEOSTANZE TEMATICHENEWSLINK RILEVANTI

AREE TEMATICHE / TAGSTemi aggregatori

di interessi

ImpreseRicercatori

• PROFILAZIONE• Registrazione• partecipazione all’iniziativa

• PROFILAZIONE• Registrazione • partecipazione all’iniziativa

5

registrazione profilazione collaborazioneIdentificazioneinterlocutori

SOCIAL NETWORK: IL PROCESSO

1. registrazione presso il sito www.Enzima-p.it

1. inserimento dati anagrafici2. segnalazione link con info rilevanti3. descrizione aree di ricerca/interesse4. ambiti applicativi

1. partecipazione a stanze tematiche2. apertura di blog tematici3. video conferenze4. tutorials5. seminari on-line6. domande/risposte

1. identificazione soggetti interessati a trasf. tecn.2. apertura pratica con soggetti interessati

IL NETWORK FA’ DA TESSUTO DI CONNESSIONE TRA TUTTI GLI ATTORI

6

VIDEO VETRINA: LO SCHEMA

I VIDEO SONO UNA MODALITA’ SEMPLICE E IMMEDIATA DI COMUNICARE

7

esposizione competenze

Collaborazione

VIDEO VETRINA: IL PROCESSO

1. registrazione video2. pubblicazione presentazioni

Identificazioneinterlocutori

1. partecipazione a stanze tematiche2. apertura di blog tematici3. video conferenze4. tutorials5. seminari on-line6. domande/risposte

1. identificazione soggetti interessati a trasf. tecn.2. apertura pratica con soggetti interessati

OGNI SINGOLO ATTORE PRESENTA IL PROPRIO CONTRIBUTO ALL’INNOVAZIONE

8

MOTORI DI RICERCA: LO SCHEMA

I MOTORI DI RICERCA SONO PERSONALIZZATI SUGLI ATTORI DEL NETWORK

Individua ricercatori

Individua referenti aziendali

9

Identificazioneurl

ricercaIdentificazioneinterlocutore

MOTORI DI RICERCA: IL PROCESSO

1. identificazione pagine web con contenuti di rilievo su cui far girare il search engine

1. utilizzazione “area tematica” come parola chiave2. affinamento ricerca

1. identificazione soggetti interessati a trasf. tecn.2. apertura pratica con soggetti interessati

OGNI SOGGETTO DEL NETWORK SEGNALA LE PAGINE WEB RILEVANTI

10

QUADRANTE: LO SCHEMA

LE AZIENDE POSSONO CONFRONTARSI CON UN BENCHMARK

11

aggiornamento elaborazione confronto

QUADRANTE: IL PROCESSO

1. caricamento dati da Aida e aggiornamento

1. identificazione criteri di selelzione e classificazione2. elaborazione dati3. aggiornamento sw

1. comaprazione tra classificazione fornita da quandrante e posizione dell’azienda2. comparazione per codici commerciali / aree geografiche / fatturato / dipendenti

I RICERCATORI POSSO IDENTIFICARE POSSIBILI SBOCCHI COMMERCIALI

12

EVENTI TEMATICI. LO SCHEMA

I PARTECIPANTI HANNO GIA’ INTERESSE A STRINGERE COLLABORAZIONI

13

animazione eventi follow up progetti

EVENTI TEMATICI: IL PROCESSO

1. redazione progetto2. condivisione con soci coinvolti (regionali e provinciali)3. preparazione temi4. individuazione moderatori5. apertura blog con temi UE6. call for participation alle aziende e ai ricercatori7. gestione aree tematiche8. monitoraggio manifestazioni di interesse

1. organizzazione workshop tematico

1. re-call partecipanti per manifestazione di interesse

1. redazione progetto2. fattibilità3. ricerca fondi4. avviamento progetto5. monitoraggio esterno

L’EVENTO E’ UNA TAPPA DEL PROCESSO DI SCAMBIO TRA RICERCATORI E IMPRESE

14

ENZIMA-P: IL SOCIAL NETWORK PER L’INNOVAZIONE IN PIEMONTE

WWW.ENZIMA-P.IT