1 Marzo 2007 GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE.

Post on 01-May-2015

227 views 3 download

Transcript of 1 Marzo 2007 GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE.

1 Marzo 2007

GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE

GESTIONE GESTIONE SOSTENIBILE?… SOSTENIBILE?…

PERCHE’ PERCHE’ PREOCCUPARSIPREOCCUPARSI

…ACQUA E …ACQUA E FERTILIZZANTI FERTILIZZANTI

COSTANO COSTANO POCO!POCO!

AFFRONTARE L’EMERGENZA ACQUAAFFRONTARE L’EMERGENZA ACQUA ADEGUAMENTO ALLE NORME EU IN MATERIA DI ADEGUAMENTO ALLE NORME EU IN MATERIA DI PROTEZIONE DELLE ACQUE (DIRETTIVA NITRATI) PROTEZIONE DELLE ACQUE (DIRETTIVA NITRATI)

RISPONDERE ALLA RICHIESTA DEL CONSUMATORE DI RISPONDERE ALLA RICHIESTA DEL CONSUMATORE DI PRODOTTI DI ELEVATA QUALITA’ NUTRIZIONALE ED IGENICA PRODOTTI DI ELEVATA QUALITA’ NUTRIZIONALE ED IGENICA

OTTENUTI NEL RISPETTO DELL’AMBIENTEOTTENUTI NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE INSERIMENTO DELLA FASE DI PRODUZIONE AGRICOLA IN INSERIMENTO DELLA FASE DI PRODUZIONE AGRICOLA IN

UNA LOGICA INTEGRATA DI FILIERAUNA LOGICA INTEGRATA DI FILIERA

RECUPERO DI MARGINI DI COMPETITIVITA’ E DI RECUPERO DI MARGINI DI COMPETITIVITA’ E DI REDDITTIVITA’ DELLE PRODUZIONIREDDITTIVITA’ DELLE PRODUZIONI

RISPARMIO IDRICO E SALVAGUARDIA DELLE ACQUE: LE RISPARMIO IDRICO E SALVAGUARDIA DELLE ACQUE: LE LEGGI 152/99, 258/00, 185/03, DM 28 luglio 04 e 60/2000 EULEGGI 152/99, 258/00, 185/03, DM 28 luglio 04 e 60/2000 EU

RINTRACCIABILITA’ “DAL CAMPO ALLO SCAFFALE” E RINTRACCIABILITA’ “DAL CAMPO ALLO SCAFFALE” E NORME EUREP-GAP, HACCP, BRC, etcNORME EUREP-GAP, HACCP, BRC, etc

LE SFIDE PER UNA AGRICOLTURA CHE CAMBIA

I NUOVI CONCORRENTII NUOVI CONCORRENTI

SOSTENIBILITA’

CONOSCENZA DI UN SISTEMA E DEI CONOSCENZA DI UN SISTEMA E DEI PROCESSI CHE LO GOVERNANO E PROCESSI CHE LO GOVERNANO E

APPLICAZIONE DI STRATEGIE PER IL APPLICAZIONE DI STRATEGIE PER IL RAZIONALE UTILIZZO DELLE RISORSERAZIONALE UTILIZZO DELLE RISORSE

COSACOSA: L’AGROECOSISTEMA

COMECOME: DEFINIRE PUNTI CRITICI, TECNICHE E STRATEGIE

PERCHE’PERCHE’ : ASPETTI ECONOMICI E NORMATIVI

CLIMACLIMA SUOLOSUOLOSUOLOSUOLO

PIANTAPIANTAPIANTAPIANTA

ACCUMULOACCUMULOACCUMULOACCUMULO

DISTRIBUZIONEDISTRIBUZIONE

FISICI

FISIC

I E

FISIO

LOGIC

I

FISICI E

FISIOLO

GICI

CONOSCERE L’AGROECOSISTEMA

Valutato l’agroecosistema

possiamo iniziare a ragionare sulla

Gestione agronomica.

1.Lavorazioni del terreno

2.Irrigazione3. Fertilizzazione

4.Gestione fitosanitaria

GESTIRE IL SISTEMA COLTURALEGESTIRE IL SISTEMA COLTURALE

OBIETTIVI

• OTTENERE UN BUON EQUILIBRIO OTTENERE UN BUON EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVOVEGETO-PRODUTTIVO

• CONTRASTARE GLI EFFETTI CONTRASTARE GLI EFFETTI NEGATIVI DELL’ANNATANEGATIVI DELL’ANNATA

• AUMENTARE LA COMPETITIVITA’ AUMENTARE LA COMPETITIVITA’ DELLA COLTURADELLA COLTURA

Per la migliore gestione della Per la migliore gestione della fertirrigazione è indispensabile fertirrigazione è indispensabile

applicare precisi criteri e strategie applicare precisi criteri e strategie operative:operative:

Determinazione del fabbisogno Determinazione del fabbisogno idrico-nutrizionale idrico-nutrizionale

Gestione dell’apporto idrico-Gestione dell’apporto idrico-nutrizionale nutrizionale

Massima biodisponibilità dell'apporto Massima biodisponibilità dell'apporto idrico-nutrizionaleidrico-nutrizionale

CRITERI E STRATEGIECRITERI E STRATEGIE

SUPPORTI ALLA SUPPORTI ALLA PROGETTAZIONE E ALLA PROGETTAZIONE E ALLA

GESTIONE IDRICO-GESTIONE IDRICO-NUTRIZIONALENUTRIZIONALE

PROGETTAZIONE

• Conoscere la tessitura del terreno• Conoscere la forma

dell’appezzamento• Per un impianto già esistente o da

progettare, è di fondamentale importanza conoscere il tipo di ala gocciolante e le “sue” caratteristiche tecniche.

TUTTO CIO’ E’ DI FONDAMENTALE IMPORTANZA, PER OTTENERE IMPIANTI

CON UNA UNIFORMITA’ DI EROGAZIONE CHE SI LA PIU’ ALTA POSSIBILE

Ve.Pro.L.G

Conoscendo gli aspetti tecnici delle lineegocciolanti è possibile, con alcuni calcoli,

prevederne ilfunzionamento nelle diverse condizioni di

impiego,valutandone l’uniformità di erogazione e

l’efficienza.Oggi tutto ciò è possibile con l’utilizzo del

programma “Ve.Pro.L.G”

Metodo gestionale

FERTIRRIGERE

• ALCUNI INPUT DIFFICILI DA REPERIRE SONO DERIVATI DA ALTRI O FORNITI DI DEFAULT

• SCELTA AUTOMATICA DELLA FORMULA CLIMATICA IN FUNZIONE DEI DATI METEO DISPONIBILI

• SCELTA AUTOMATICA DEL RITMO DI CRESCITA DELLA RADICE IN FUNZIONE DEL SUOLO

• SEGNALA DUE DIVERSI LIVELLI DI STRESS IDRICO• DATA BASE VARIETALE INTERNO COME SUPPORTO PER

LA GESTIONE DELLE FASI FENOLOGICHE E DELLA PREVISIONE DI RESA

• CURVE DI ASSORBIMENTO PIU’ PRECISE• CALCOLO DEL FABBISOGNO DI TUTTI GLI ELEMENTI

PRINCIPALI (N,P,K,Ca,Mg)• CONTROLLO DEGLI EQUILIBRI CATIONICI NEL SUOLO E DELLA SALINITA’ DELLA SOLUZIONE FERTIRRIGUA

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL MODELLOMODELLO

ALCUNI RISULTATIALCUNI RISULTATI

GESTIONE DELLA FERTIRRIGAZIONE

Tradizionale Fertirrigere

Gestione della fertirrigazione tradizionale

Distribuzione dei nutrienti

Gestione della fertirrigazione con fertirrigere

Distribuzione dei nutrienti

Dati tecnici degli impianti

Impianto tradizionale: manichetta streamline 80.03

Dati riferiti ad un campo con i seguenti dati:

•Lunghezza: 120 mt

•Larghezza: 77 mtAnno 2005

Impianto fertirrigere: manichetta T-tape 506/30/340

Dati riferiti ad un campo con i seguenti dati:• Lunghezza: 170 mt• Larghezza 60 mt

Caratteristiche chimico–fisiche del terreno

Terreno tendenzialmente sabbioso con un Ph pari a 8.5 e con i seguenti parametri nutrizionali:

ELEMENTO VALORE GIUDIZIO

Azoto 5.6 Kg/ha Critico

Fosforo 228.48 Kg/ha Ottimo

Potassio 178.08 kg/ha Basso

Unità fertilizzanti distribuite

PROVA Azoto Fosforo Potassio

Trad. 210 260 300

Fert. 189 200 191

Resa produttiva

Prova ManichettaResa ad ha

Brix Indice a pagamento

Acqua usata

Trad. Streamline 80-03 797 5.3 106 % 298 mm

Fert. T-tape 506/30/340 1117 5.2 106 % 196.8 mm

Conclusioni anno 2005:

0

200

400

600

800

1000

1200

Resa Acqua

TradFert.

320 q.li di differenza

101.2 mm di diff.

ALCUNI DATI STATISTICI