1 La Giornata Nazionale dellInfertilità in Europa: alcune esperienze Monica Soldano Associazione...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of 1 La Giornata Nazionale dellInfertilità in Europa: alcune esperienze Monica Soldano Associazione...

1

La Giornata Nazionale dell’Infertilità in Europa: alcune esperienze

Monica Soldano

Associazione Madre Provetta o.n.l.u.s

II° Convegno sulla Procreazione Assistita

e il Registro Nazionale Italiano

Roma, 21 maggio 2007

2

Francia

• La prima Giornata Nazionale per l’Infertilità fu realizzata 10 anni fa. Promossa dall’Associazione “Pauline et Adrien” presieduta, all’epoca da Chantal Ramogida.

• Il messaggio era quello di una festa celebrativa della vittoria sulla infertilità con tanti bambini e le loro famiglie. Ebbe molto successo, tanto che vi partecipò anche il Presidente in persona, il primo fu François Mitterrand.

www.madreprovetta.org

3

Gran Bretagna

• L’associazione nazionale CHILD, ogni anno il 10 giugno, promuove il National Infertility Day con l’obiettivo di informare attraverso le testimonianze delle coppie ed ogni coppia, in base alla sua esperienza, viene inserita in una delle sessioni di lavoro come moderatrice.

• I temi discussi analizzano le domande ricorrenti che le coppie infertili rivolgono ad un centro di procreazione assistita. Sono inclusi anche gli aspetti psicologici ed emozionali e le dinamiche del rapporto di coppia durante un trattamento di PMA.

www.madreprovetta.org

4

In Italia?

• La “via italiana” alla Giornata Nazionale verrà caratterizzata fin dal nome, in modo diverso, si chiamerà: Giornata Nazionale della Fertilità.

• L’idea nasce nell’ambito della campagna Nazionale di informazione e prevenzione dell’ infertilità nella quale l’Istituto Superiore di Sanità ha coinvolto le associazioni di pazienti come parte attiva. Sarà realizzata nel 2008, con il contributo della rete di quelle associazioni, con cui già da due anni, è attiva una collaborazione ed una progettualità comune.

• La campagna informativa sarà indirizzata al singolo individuo, uomo e donna, anche se oggi non in coppia, ma in una prospettiva futura di progetto di genitorialità e di famiglia

• Questa dimensione singolare-plurale, con una chiave interpretativa gioiosa e festosa è sintetizzata nel logo che presentiamo.

www.madreprovetta.org

5

Perché?

• Per informare su cosa sia la fertilità.

• Per migliorare la consapevolezza sulla propria fertilità e su quando la si può perdere e su cosa si può fare per conservarla.

• Per inserire anche nell’agenda politica il tema della salute riproduttiva come una questione importante per la qualità della vita degli uomini come delle donne, per la loro felicità e per la società stessa.

www.madreprovetta.org

6

A chi? (solo alcuni esempi)

• Ai giovani malati oncologici, per informarli che possono conservare la loro fertilità prima di interventi chirurgici demolitivi o chemioterapie. È l’annuncio di non negarsi una progettualità di vita futura che preveda anche la riproduzione e la genitorialità.

• Ai fumatori, perché sappiamo che esistono evidenze sui danni del fumo sull’apparato riproduttivo e le cellule germinali.

• Ai giovani, per incidere ancora di più sulla prevenzione da infezioni e malattie virali e per rinforzare la conoscenza di campagne nazionali già approvate, come quella della vaccinazione gratuita alle ragazze contro il virus HP (Papilloma Virus) ed altro.

www.madreprovetta.org

7

Quando?

• Il 21 marzo avrà luogo l’evento conclusivo. Coinciderà con l’inizio della primavera. Una data simbolica che colloca l’azione preventiva e la campagna informativa in un contesto festoso.

• Una settimana di iniziative ed attività, precederà la Giornata Nazionale per la Fertilità.

www.madreprovetta.org

8

Che cosa?

• Nel corso della Giornata Nazionale saranno resi noti i risultati di un percorso annuale che le associazioni svilupperanno con la partnership dell’Istituto Superiore di Sanità.

• Altre iniziative da costruire, in cui l’invito è quello di propagare il progetto e declinarlo in base alle proprie competenze territoriali.

• Auspicabile un ruolo dei consultori da riattivare e collocare nel percorso che le coppie fanno prima di giungere ad una diagnosi di infertilità e a scegliere di entrare in un centro specializzato di fecondazione assistita.

www.madreprovetta.org