1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.

Post on 01-May-2015

221 views 0 download

Transcript of 1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.

1

Introduzione ai calcolatori

Parte IISoftware di base

2

Il Software

Hardware necessario ma non sufficiente Macchina hardware

difficile da usare il linguaggio macchina ha poche istruzioni di

basso livello differenze di uso anche per piccole differenze

hardware I calcolatori sono inutilizzabili senza uno

“strato” di programmi (software) che ne facilitano l’uso

3

Macchine virtuali

Macchina virtuale realizzata mediante software in esecuzione

su macchina HW (o virtuale sottostante) traduzione da un livello a quello sottostante

macchina virtuale

Utente

HW

Utente

HW

4

Macchine virtuali (2)

Ambiente “amichevole” per l’utente Indipendenza da HW sottostante

vantaggio per l’utente vantaggio per lo sviluppo di ambienti

software sofisticati Osservazione: non aumentano le

funzionalità ma diventano fruibili

5

Software di base

SW che realizza la macchina virtuale

Sistema Operativo (SO) Software di rete Ambienti di programmazione

6

Sistema Operativo

Software fondamentale per usare un calcolatore

Due funzioni gestire il calcolatore e le sue risorse in modo

ottimale semplificare l’uso del calcolatore e delle risorse

Esempi DOS, Windows (3.1, 95, 98, NT, 2000) Macintosh OS Unix (con varianti Linux, Solaris, …)

7

Gestione del calcolatore

Gestione del processore multiprogrammazione

Gestione della memoria principale memoria principale reale e memoria virtuale

(astrazione dalle dimensioni della memoria fisica)

Gestione della memoria secondaria file system

Gestione delle periferiche controllo da parte del processore (attraverso

driver) sincronizzazione (interrupt)

8

La visione utente

Vari tipi di interfaccia a carattere: Unix, MS/DOS grafica (manipolazione diretta)

Macintosh intorno al 1983-84 poi Windows (3.1, 95, NT, 98, 2000) ora anche Unix (X-win, Openwin, Solaris)

9

Interfaccia a carattere

Ciclo infinito il sistema operativo aspetta un

comando da un utente quando l’utente digita un comando

verifica se è eseguibile rintraccia il programma corrispondente lo manda in esecuzione

ritorna all’inizio ciclo

10

Interfaccia grafica

L’utente non digita un comando ma agisce sulle icone che si trovano sullo schermo oppure usando dei menu

In Windows, per esempio

il doppio click su un’icona che rappresenta un programma applicativo comporta l’attivazione del programma stesso

se l’icona rappresenta un documento di un certo tipo, il documento viene aperto all’interno del programma applicativo in grado di gestirlo

11

Tipi di comandi

Esistono diversi tipi di comandi comandi di configurazione del sistema comandi di sistema programmi applicativi

Vedremo il caso del sistema Windows

12

Comandi di configurazione

Installazione sistema operativo fornito su CD

Alcuni parametri nazione (caratteri, lingua …) partizione logica dello spazio disco parametri di rete (si veda la parte sulle

reti)

Riconoscimento automatico HW e installazione dei driver

13

Comandi configurazione (2)

Modifica configurazione in gran parte in Pannello di Controllo

aggiunta nuovo HW modifica caratteristiche del monitor aggiunta/rimozione stampante installazione/rimozione programmi modifica ora, data …

14

Comandi configurazione (3)

Installazione nuovo HW ogni HW è accompagnato da un CD o un FD

con SW driver Al momento dell’inserimento

il sistema si accorge del nuovo HW si deve dare il comando ricerca nuovo HW

Installazione del driver il sistema verifica se c’è già quel particolare driver altrimenti si deve installare IMPORTANTE: ogni dispositivo ha un suo driver

particolare e non si può usare un driver diverso

15

Comandi di sistema

Comandi di utilità

gestione del file system uso delle risorse

stampa lettore multimediale

16

File system

È la parte del sistema operativo che permette l’accesso e la gestione delle informazioni sui dischi organizzazione in cartelle (folder) strutturazione logica delle informazioni

albero gerarchico per ogni disco comandi per creazione/rimozione folder,

inserimento file in folder gestione file

copia, rimozione, ….

17

File system (2)

Gestione fisica su disco HD/FD: file spezzati in blocchi e sparsi

sul disco -> accesso diretto CD: organizzazione in traccia a spirale

-> accesso sequenziale o con chiave

18

Metodi di accesso

Tre metodi di accesso alle informazioni

Dato un insieme di informazioni (file o record all’interno di un file) accesso diretto accesso sequenziale accesso con chiave

19

Accesso diretto

Posizionamento immediato sull’informazione, senza dovere leggere le precedenti

possibile solo con alcuni dispositivi richiede

indirizzo dell’informazione oppure informazione segmentata a

dimensioni costanti veloce ed efficiente

20

Accesso sequenziale

Posizionamento che richiede la lettura di tutte le informazioni fino a trovare quella cercata

possibile con tutti i dispositivi, in alcuni casi (nastri e CD) è l’unico metodo di accesso possibile

lento e inefficiente

21

Accesso con chiave

Uso di una chiave (univoca) per identificare ogni informazione es. Titolo di un brano es. Numero di conto corrente

Accesso mediante tabella delle chiavi tabella con due campi

chiave indirizzo informazione corrispondente

22

HW SO

utente

programmi applicativi

Programmi applicativi

23

Programmi applicativi (2)

Installazione nuovo SW fornito su CD o su un insieme di FD generalmente c’è il programma

setup.exe o install.exe configurazione

tipo di installazione localizzazione sul disco parametri del programma

Disinstallazione Pannello di Controllo ->Installazione

Applicazioni -> Rimuovi oppure programma uninstall.exe