1 Il mercato del libro in Italia ( dati provenienti dalla divisione marketing Mondadori)

Post on 01-May-2015

216 views 2 download

Transcript of 1 Il mercato del libro in Italia ( dati provenienti dalla divisione marketing Mondadori)

1

Il mercato del libro in ItaliaIl mercato del libro in Italia((dati provenienti dalla divisione marketing Mondadori)dati provenienti dalla divisione marketing Mondadori)

2

ISTATChe cos’è l’ISTAT:

società, economia, lavoro, imprese, popolazione, ambiente, censimenti, istituzioni

I dati ISTAT per il mondo editoriale:

• andamento della lettura dal 1993 al 2000

• penetrazione della lettura per area geografica

• composizione del mercato della lettura

3

La conoscenza del mercato del libro in Italia

AIE Stima sintetica molto manipolata

Annuale

Demoskopea

(DK)

Panel

Espansione statistica di un campione di sole librerie

medio-grandi

Settimanale, mensile, semestrale, annuale

ContinuaRilevamento automatico della vendita

Non è un campione

Arianna

Fonti FrequenzaMetodo

4

EuriskoChe cos’è l’Eurisko:

Eurisko è un importante istituto di ricerca che opera nel campo delle ricerche sociali e di mercato

I dati Eurisko per il mondo editoriale:

• Sinottica con release semestrale

• Dettaglio per comportamenti di lettura ed acquisto

• Incrocio comportamenti con età, sesso, area geografica, titolo di studio, professione, generi editoriali, canali di acquisto...

5

Dati interniIl sistema informativo libri (SILI)

Limite tempo

6

Il sistema Retail - Franchising

Limite rappresentatività statistica

7

Ricerche ad hoc

Ricerca Italia 2002: comportamenti e consumi degli italiani

• abitudini alimentari

• prodotti per la casa

• salute e bellezza

• tempo libero

• lei e la sua famiglia

• lei e il suo denaro

• telefonia e internet

• animali domesticiElaborazione da

Cemit

8

Totale questionari Ricerca Italia 2002: 189.049

Lettori di Libri da “Ricerca Italia”: 163.754 (86,6%)

File utilizzato per l’analisi: “Ricerca Italia 2002

versione 1”

Totale: 86.082 questionari

Lettori: 74.329 (86,6 %)

Non Lettori: 11.753 (13,4 %)

9

Ma conosciamo davvero chi compra libri in Italia?

MACRO

ISTAT AIE

MICRO

EURISKODEMOSKOPEA

NIELSEN

CEMIT

DATI INTERNI

10

Ma conosciamo davvero chi compra libri in Italia?

La statistica ci dice che mediamente sono:

donne

libri di narrativa - romanzi

in libreria

che leggono quotidiani (Corsera e Repubblica)

che ascoltano abitualmente musica leggera alla radio

che preferiscono la Coca alla Pepsi Cola

11

Riccardo Fedriga

Via Correggio, 69

29149 Milano

Fantasc 4

Rosa 2

Ragazzi 2

Varia 2

Classici 3

Altro 3

Lettore Si

Nar. Ita 3

Nar. Str. 3

Saggi 3

Gialli 3

1. da 1 a 2 libri

2. da 3 a 6 libri

3. Più di 6 libri

4. Non lettore del genere

Ma conosciamo davvero chi compra libri in Italia?

La ricerche sono sempre più approfondite...

12

Demoskopea

E’ un istituto di ricerca che, con un campione di librerie, elabora le quote di mercato dei singoli editori suddivise

per generi e fasce di prezzo

Classifica settimanale

Panel mensile

Classifiche bimestrali -

annuali

13

Il mercato DK: mercato totale varia adulti(Cfr dati Aie)

DK

55%

GDO

12%

Picc./media libr.

25%

Altri canali

8%

14

Il mercato del libro in Italia: la dimensione totale (mio €)

2002200120001998 1999

2.5712.3402.3062.268 2.292

2200

2300

2400

2500

2600

1998 1999 2000 2001 2002

15

I consumi culturali in Italia

1%8%

2%8,3%

39%

24%

6%

Libri Periodici Quotidiani Teatrolirico

Teatro di prosa Cinema Mostre e musei Home video

1%

0,9%

29,5%

1,2%

16

Il consumo di libri vs gli altri consumi culturali:la dimensione dei mercati 2002

(mio €)

Teatro di prosa

Quotidiani

Periodici

Home video

Cinema

Teatro lirico

Mostre e musei

2.360

2.087

722

525

196

126

78

2.571*Libri

* Inclusi scolastica, vendite congiunte, prod. editoriali non librari

** Enclusi scolastica, vendite congiunte, prod. editoriali non librari

1.576**

17

Libri, cultura e altri consumi(valore dei mercati in mio €)

Caffè

Acqua minerale

Pasta di semola

Olio di oliva

Det. per lavatrice

1.570

903

895

814

748

Libri2.571*Periodici 2.087

Home video 722

Carta igienica 595

Cinema 525

Mostre e musei 126

Pelati 98

* Inclusi scolastica, vendite congiunte, prod. editoriali non librari** Enclusi scolastica, vendite congiunte, prod. editoriali non librari

1.576**

18

Vendite dirette1998-2002

1998

686 659 649 639 652

1999 2000 2001 2002

Ass.

600

640

680

720

19

Vendite indirette1998-2002

1998

1.582 1.633 1.657 1.701 1.919

1550

1650

1750

1850

1950

1999 2000 2001 2002

Ass.

20

Le vendite dirette 1998-2002 (mio €)

Vendita rateale

19991998 2000 2001 2002

342 321 315 298 300

Vendita per corrispond.Mailing

Club libro

241 231 223 220 222

142 138 139 143 142

99 93 84 77 78

Vendita via Internet 0 2 5 8 14

Esportazione

Tot. vendite dirette

105 106 113 116102

686 659 649 639 652

21

Le vendite indirette 1998-2002 (mio €)

Librerie

19991998 2000 2001 2002466 471 485 520 530

79 85 86 95 93

415 413 415 430 436

Edicole 394 415 405 391 598

Altri canali

GDO

372 364 350 354351

Scolastica

Varia

Ragazzi

Adulti

Prod. non librari

Libri 42 43 41 41 244*

Remainders 61 63 64 63 64

155 173 186 180 176

12 13 15 22 22

Tot. vendite indirette 1.582 1.633 1.657 1.701 1.919* 205 vendite congiunte

22

I generi/canali AIE nel 2002

Varia(adulti+ragazzi)

Scolastica

Dispense

Remainders

354

436623

300Rateale

GDO

Internet

Esportazione

Altri canali

64

176

14

116

22

(530+93)

23

Il mercato DK 1998-2002 (cfr. AIE prod. lib.)

A copie (dati in 000)

1998 1999 2000 2001 2002

30.889 30.274 30.283 31.658 31.334

A valore (dati in 000 €)

1998 1999 2000 2001 2002

364.834 368.818 379.933 402.399 410.129

24

Il mercato DK 1998-2002Novità a copie (000)

1998 1999 2000 2001 2002

30.889 30.274 30.283 31.658 31.334

25

28

31

34

25

Il mercato DK 1998-2002A valore (dati in 000 €)

1998 1999 2000 2001 2002

364.834 368.818 379.933 402.399410.129

0100200300400500600700800900

1000

26

1. Narrativa italiana

2. Narrativa straniera

3. Saggistica

4. Varia

I generi DK

5.(Ragazzi)

27

Sottogeneri1. Arte

2. Guide

3. Carte stradali/atlanti

4. Cucina

5. Manuali

6. Fumetti

7.Poesia/Teatro

8. Libri religiosi

9. Enciclopedie/Dizionari

La composizione della varia DK

10. Informatica

Peso % sul 100 della Varia3,2%

10,1%

2,4%

4,47%

8,66%

1,85%

4,88%

4,34%

5,83%

6,52%

28

Sottogeneri

11. Libri tecnico-professionali

12. Testi scientifici e universitari

13. Pubblicazioni periodiche

14. Cataloghi di mostre

15. Altra illustrata

16. Altra non illustrata

La composizione della varia DK

Peso % sul 100 della Varia

10,9%

8,2%

1,64%

0,67%

5,02%

21%

29

I generi DK a valore1998-2002

Narr. St.Narr. It.

Saggist.Varia

11,55%

35,82%36,49%33,99%32,30%

13,65%13,25%12,71%11,98%

29,55% 27,83% 24,68% 24,68%

26,17% 25,46% 25,58% 25,85%

31,54%

26,68%

30,23%

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

40,00%

1998 1999 2000 2001 2002

30

I generi DK a copie1998-2002

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

40,00%

45,00%

1998 1999 2000 2001 2002

Narr. St.Narr. It.

Saggist.Varia

14,55%

38,44%40,22%38,57%36,71%

15,72%15,97%15,90%15,15%

24,11% 22,14% 19,91% 20,72%

24,03% 23,39% 23,89% 25,13%

36,16%

24,71%

24,58%

31

La composizione del mercato DK per generi 2002 a valore

35,82%

24,68%25,85%

Narrativa straniera

13,65%Narrativa italiana

SaggisticaVaria

Fiction

Non fiction

49,47%

50,53%

32

1.Mondadori

2.Einaudi

3.Electa/

4. Edumond

4.Frassinelli

5.Leonardo

6.Sperling & Kupfer

7.Piemme

Il sistema competitivo italiano: gruppi ed editori

RCS

1.Rizzoli

2.Bompiani

3.Fabbri

4.Marsilio

5.Sonzogno

6.Adelphi (40%)

7 Coccinella

8. Sansoni

9. La nuova Italia

10. Etas

11. Sansoni scuola

Longanesi

1.Longanesi

2.Corbaccio

3.Garzanti

4.Guanda

5.Salani

6.Tea

7. Nord

8. Laterza (17%)

Saggiatore

1. Saggiatore

2.Tropea

3. Pratiche

4.EST

Mondadori

. Feltrinelli

1. Feltrinelli

2. Kowalski

33

La performance dei marchi editoriali 1998-2002 a copie

Feltrinelli

Rizzoli

Adelphi

6,66%

6,13%5,62%5,93%6,01%

7,43%6,65%5,53%6,31%

2,77% 3,54% 3,58% 3,49%

4,99% 4,77% 4,92% 3,84%

5,47%

4,21%

3,03%

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

1998 1999 2000 2001 2002

Mondadori

Einaudi

Bompiani

22,18%

8,21%

20,78%

7,47%

21,81%

7,38% 8,25%

22,27%

8,36%

22,09%