1 f. meneghetti 2010. Una delle avanguardie Che cosa sono le avanguardie del 900? Quali solo gli...

Post on 02-May-2015

217 views 0 download

Transcript of 1 f. meneghetti 2010. Una delle avanguardie Che cosa sono le avanguardie del 900? Quali solo gli...

1f. meneghetti 2010

Una delle avanguardie

Che cosa sono le avanguardie del ‘900?

Quali solo gli obiettivi? Contro chi si pongono? A favore di che cosa si schierano? E’ una corrente artistica

prevalentemente italiana, ma non solo (v. Majakovskji)

2f. meneghetti 2010

Lo sprezzo delle avanguardie

Gli intellettuali dell’avanguardia hanno un atteggiamento sdegnoso nei confronti della realtà comune e dei valori classici e tradizionali. Ricercano l’originalità a tutti i costi, l’irrazionalismo inteso come esaltazione dell’ebbrezza di vivere momenti di fugace appagamento, l’esaltazione della tecnologia della società capitalistica.

3f. meneghetti 2010

Il manifesto del futurismo

Autore: Filippo Tommaso Marinetti, 1909, capo storico del movimento

Carattere ideologico (più che poetico)

Viene pubblicato sul Figaro Idee-forza:

Esaltazione della società tecnologica (velocità, competizione, aggressività)

Rifiuto sprezzante della tradizione4f. meneghetti 2010

5f. meneghetti 2010

Il testo del manifesto

La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.

Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo...un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia

6f. meneghetti 2010

E ancora…

Non v'è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro

Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.

Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica e utilitaria.

7f. meneghetti 2010

la poesia della tecnica

Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri, incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole per i contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, 

8f. meneghetti 2010

9f. meneghetti 2010

In campo artistico

L’obiettivo principale dei futuristi è stato quello di rendere l’idea del dinamismo e di tendere alla simultaneità della visione

La tecnica principale è quella delle linee-forza

Gli artisti principali sono: Boccioni, Balla, Sironi

10f. meneghetti 2010

11f. meneghetti 2010

12f. meneghetti 2010

13f. meneghetti 2010

In campo letterario

Esiste poi un manifesto tecnico della letteratura futurista (1912)

14f. meneghetti 2010

La poetica futurista

1. Bisogna distruggere la sintassi disponendo i sostantivi a caso, come nascono

Si deve usare il verbo all'infinito Abolire aggettivi, avverbi, punteggiatura Immaginazione senza fili Aggettivo semaforico Rivoluzione tipografica Inserire nella letteratura il rumore

(onomatopee), il peso, l’odore

15f. meneghetti 2010

16f. meneghetti 2010

17f. meneghetti 2010

Parole in libertà

18f. meneghetti 2010

19f. meneghetti 2010

Diffusione del futurismo

 Le famose “serate” di incontro col pubblico nei teatri: la componente spettacolare, legata alla recitazione dei testi, giungeva al coinvolgimento diretto col pubblico spingendolo alla rissa.

- Riviste come Lacerba, sulla quale venivano dibattute le idee futuriste.

- L’appoggio dato ai movimenti nazionalistici e al fascismo; l’amore per la rissa e la violenza.

20f. meneghetti 2010

21f. meneghetti 2010

22f. meneghetti 2010