1 Congresso Nazionale - Intersezioni in medicina L ... maggio 2013... · Torino 12 maggio 2013...

Post on 14-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of 1 Congresso Nazionale - Intersezioni in medicina L ... maggio 2013... · Torino 12 maggio 2013...

1 Congresso Nazionale -Intersezioni in medicina

L’INTESTINO RITROVATO NOVITÀ IN CLINICA E TERAPIA

Torino 12 maggio 2013

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

L’intestino è una struttura complessa, che riveste un enorme importanza nell’omeostasidell’organismo umano, perché, oltre a svolgere funzioni digestive e di assorbimento, ricopre un ruolo fondamentale nel sistema immunitario generale, attraverso il GALT, il tessuto reticolo-endoteliale specifico del tubo digerente.

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Secondo una visione olistica dell’uomo, pertanto, la patologia intestinale non coinvolge solamente la sfera digestiva, ma si ripercuote su molti altri organi ed apparati.

Tenue e colon sono parti integranti e fondamentali del tubo digerente, che dobbiamo, però, considerare, sempre, nella sua totalità, dalla bocca all’ano.

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Le cellule che costituiscono il sistema immunitario, responsabili delle risposte che difendono l’organismo dai patogeni, sono concentrate, in massima parte, in strutture linfatiche che si trovano proprio nella membrana basale, o lamina propria, del tratto gastroenterico (gut-associatedlymphoid tissue, GALT -TESSUTO LINFOIDE ASSOCIATO ALLA MUCOSA INTESTINALE).

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Il GALT è considerato l’organo immunitario più grande del corpo umano.

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Fanno parte del GALT numerose strutture follicolari, le placche di Peyer, oltre ad aggregati di linfociti T, di antigen presentingcells (APC) e di linfociti B, caratterizzati dalla produzione di IgA (gli anticorpi secretori tipici dell’immunita’ mucosale). Circa l’80% delle cellule produttrici di immunoglobuline sono presenti in questa struttura.

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Il microbiota intestinale (termine che ha ormai sostituito la vecchia denominazione “microflora”) è un ecosistema formato da una pluralita’ di nicchie ecologiche, che ospitano una popolazione batterica formata da numerosissime specie e da un’innumerevole quantita’ di ceppi.

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Questi microrganismi giocano un ruolo di rilievo, anche attraverso le loro attivita’metaboliche, nell’utilizzazione dei nutrienti assunti con gli alimenti; essi influenzano, inoltre, in modo significativo lo sviluppo ed il funzionamento del sistema immunitario, insieme ad altre importanti funzioni dell’organismo.

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Le principali funzioni del microbiota, ad oggi note, dotate di un effetto favorevole per l’ospite, sono le seguenti: partecipazione alla formazione della barriera intestinale; resistenza alla colonizzazione da parte di batteri patogeni; produzione di acidi grassi a catena corta

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

produzione di vitamine: specie del gruppo B e K; interazioni con il sistema immunitario di mucosa; degradazione di xenobiotici: grazie a geni in grado di

sintetizzare enzimi ad attivita’ catabolica verso questi composti;

digestione e assorbimento degli alimenti (permettono l’idrolisi di alcuni carboidrati non altrimenti digeribili per l’organismo).

formazione della massa fecale e dei gas intestinali; produzione di antibiotici naturali e sostanze ad

attività antibatterica.

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

L’intestino, così inquadrato, entra, a pieno titolo, a far parte delle strutture che giocano un ruolo fondamentale nella PNEI.

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Il più moderno concetto di PNEI, lo possiamo ritrovare, nella concezione hahnemanniana delle “Malattie Croniche” e in quello di “Diatesi”dei suoi seguaci, alcuni dei quali nostri contemporanei.

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

“Diatesi” significa predisposizione negativa, tendenza patologica, disordine profondo, alterazione di processi complessi, di linee metaboliche che interessano diversi organi e apparati.

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Proviamo a riassumere sinteticamente, in 10 punti, le caratteristiche piùimportanti ed identificative delle 4 diatesi principali:

Psora Sicosi LuesinismoTubercolinismo

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

I 10 segni della PSORA (diatesi allergica, reumatica, neuroartritica, pletorico-vascolo-discrasica)

1. Alternanze morbose2.2. Sequele di soppressioni morboseSequele di soppressioni morbose3. Turbe cutanee4.4. Turbe della termoregolazioneTurbe della termoregolazione5. Prurito6.6. Turbe intestinaliTurbe intestinali7. Astenia8.8. ParassitosiParassitosi cutanee ed intestinalicutanee ed intestinali9. Fame anormale10.10.Escrezioni maleodorantiEscrezioni maleodoranti

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

I 10 segni della SICOSI (diatesi fibroplastica, reumatica II stadio, linfatica, cancerigna)

1. Vaccinazioni ed infezioni ripetute;2.2. Idee ossessive;Idee ossessive;3. Aggravamento con l’umidita’;4.4. Miglioramento con il movimento;Miglioramento con il movimento;5. Ritenzione idrica (cellulite);6.6. Formazioni tumorali e cistiche;Formazioni tumorali e cistiche;7. Dolori aggravati dall’umido e migliorati dal movimento ;8.8. Infezioni urogenitali ed Infezioni urogenitali ed orofaringeeorofaringee con secrezioni gialle, dense e con secrezioni gialle, dense e

fetide;fetide;9. Sudore grasso, vischioso, irritante delle pieghe cutanee, del viso,

dei genitali;10.10.Pallore del viso in assenza di anemia.Pallore del viso in assenza di anemia.

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

I 10 segni del LUESINISMO (diatesi mesenchimosica, neuropsicopatica)1. Sifilide negli ascendenti, etilismo, parti prematuri, aborti ripetuti.2.2. Antecedenti personali: scarlattina, angine ripetute. bambini nerAntecedenti personali: scarlattina, angine ripetute. bambini nervosi, facili al vosi, facili al

vomito. ritardo nel parlare o nel camminare. Masturbazione infanvomito. ritardo nel parlare o nel camminare. Masturbazione infantile precoce, tile precoce, enuresi, acetonemia, cheloidi.enuresi, acetonemia, cheloidi.

3. Ritardo mentale, squilibrio nervoso. bambini instabili, impulsivi, impudici, viziosi, insonni.

4.4. Bisogno di lavarsi continuamene le mani.Bisogno di lavarsi continuamene le mani.5. Bisogno di spostare o stropicciare oggetti.6.6. Aggravamento notturno dei disturbi.Aggravamento notturno dei disturbi.7. Aggravamento al mare, miglioramento in montagna.8.8. Crescita alterata: ritardo o arresto.Crescita alterata: ritardo o arresto.9. Asimmetria morfologica, iperlassita’ legamentosa.10.10. Percussione dolorosa delle ossa (sterno, tibia).Percussione dolorosa delle ossa (sterno, tibia).

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

I 10 segni del TUBERCOLINISMO1. Antecedenti patologici: riniti e rinofaringiti,

bronchiti,broncopolmoniti,pleuriti,adenopatie dell’infanzia, anemie, oligoemia, crescita rapida, amenorrea con pubertà tardiva, geloni.

2.2. IpersensibilitIpersensibilitàà nervosa.nervosa.3. Congestione venosa periferica, acrocianosi, bisogno di aria fresca.4.4. Estrema variabilitEstrema variabilitàà dei sintomi.dei sintomi.5. Tendenza febbrile – febbricole.6.6. Eliminazioni mucose e sierose.Eliminazioni mucose e sierose.7. Demineralizzazione cellulare.8.8. Dimagramento, disidratazione, decalcificazioneDimagramento, disidratazione, decalcificazione.9. Freddolosità10.10.Costipazione.Costipazione.

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

In ciascuna “Diatesi” questo disordine, si manifesterà con segni, caratteristiche e connotazioni anatomo-isto-patologiche diverse e peculiari del quadro diatesico.

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Nella psora (auto- ed etero-intossicazione) prevarrà l’alterazione mucosa, con le caratteristiche dell’infiammazione “eliminatoria”. Vi saranno alternanze morbose, in un terreno che possiamo definire “tendenzialmente allergico” e la patologia intestinale si alterneràfrequentemente con quella cutanea.

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

In questo senso, si capisce come, in un soggetto psorico, episodi diarroici ricorrenti possano ricondursi ad una forma di “eliminazione tossinica” che vicariano le vie di drenaggio abituali in qualche modo inefficienti, intasate, deficitarie.

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Il terreno psorico, inoltre, determina una condizione favorevole per le colonizzazioni parassitarie (elmintiasi intestinali, ossiuriasi). Famiglie intere ne soffrono, mentre altre ne sono esenti, perché si tratta di una predisposizione diatesica e solo il “rimedio di fondo antidiatesico” risolve il problema: non ci sono antielmintici che tengano!!

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Nella sicosi (reticoloendoteliosi cronica), in una prima fase, l’alterata funzione del GALT determina processi infiammatori cronici della mucosa, su base infettiva, con secrezioni muco-purulente, tipiche della diatesi, che si associano a simili manifestazioni recidivanti dell’apparato uro-genitale e delle prime vie aeree.

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

In uno stadio successivo, la progressione negativa della sicosi condurrà all’espressione piùcaratteristica e conosciuta di questo miasma: la cosiddetta fase iper-produttiva (ipertrofico-iperplastica), con la comparsa di neoformazioni adenomatose e cistiche.

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

L’uso di farmaci, soprattutto di alcune categorie, come cortisonici, antibiotici, estroprogestinici e antiblasticiaccelererà notevolmente questo processo, il passaggio, cioè, dalla fase infettivo/infiammatoria (mucosite) a quella costruttiva (ipertrofia/iperplasia).

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Caratteristica del luesinismo è la lesione ulcerativa, con evoluzione in sclerosi, frequentemente su base autoimmune(auto- ed etero-lesionismo). In questa diatesi possiamo collocare, senza esitazione, le coliti ulcerative e la RCU, che fanno parte di quella grande famiglia, conosciuta oggi come IBD, ad eziologia autoimmunitaria, a cui appartiene anche il M. di Chron.

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Rimedi anti-luesinici, che comprendano, nella loro patogenesi, l’ulcerazione, come conseguenza del processo infiammatorio, saranno utili in questo gruppo di malattie.

Da non sottovalutare, infine, nel luesinico la meiopragia del tessuto elastico, che condurrà, a volte, già in età giovanile, alla presenza di dilatazioni diverticolari del grosso intestino e alle loro complicanze.

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Il tubercolinismo, la quarta diatesi, individuata dalla Scuola Francese come entità nosologica a se stante, ècaratterizzata, nella sua evoluzione, da due tappe successive:

quella umorale o epaticaquella linfoghiandolare

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

Nella prima avremo turbe digestive per insufficienza epatica, lingua patinosa, con episodi di vomito e diarrea durante gli attacchi febbrili.

Nella seconda, la tappa linfoghiandolare, i pazienti presenteranno infiammazioni a carico di strutture linforeticolari, appendicite, polimicroadenopatiegeneralizzate, con dimagrimento e apiressia.

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

In entrambi i casi, comunque, risulta evidente, che in modi diversi, il tubo digerente risulta coinvolto ed, in particolare, il piccolo e grosso intestino.

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

SULPHUR: appetito scarso e molta sete; desiderio smoderato di dolciumi e alcoolici. Disgusto per il latte e le uova che vengono digerite con difficoltà. Diarrea impellente al mattino, al risveglio, con feci, muco e costante tenesmo.

TERAPIA ANTIDIATESICA PSORA

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

NUX VOMICA: eruttazioni e flatulenze abbondanti dopo i pasti. Fegato ipertrofico, dolente alla palpazione. Coliche addominali che migliorano con il riposo e “duplicato corpore”. Stitichezza con stimolo frequente, ma inefficace all’evacuazione. Emorroidi interne, con dolori pungenti e brucianti, migliorati da applicazioni fredde; frequente sanguinamento.

TERAPIA ANTIDIATESICA PSORA

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

GRAPHITES: eruttazioni e flatulenze abbondanti e offensive. Avversione alla carne, pesce, dolci e uova crude. Fegato duro, ipertrofico, dolente e con senso di pesantezza. Stitichezza con feci larghe, dure, ricoperte da strie di muco. Emorroidi dolenti brucianti, con ragadi anali, peggio dopo la defecazione.

TERAPIA ANTIDIATESICA PSORA

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

NATRUM SULPH.: avversione al pane, carne e pesce. Fegato ipertrofico, dolente e con senso di pesantezza all’ipocondrio destro. Diarrea mattutina, specialmente dopo la prima colazione, con feci a getto, verdastre e abbondanti flatulenze, peggio col tempo umido e piovoso.

TERAPIA ANTIDIATESICA SICOSI

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

THUYA: addome disteso, con borborigmi, abbondanti flatulenze e grandi macchie di color epatico. Stitichezza con feci che, parzialmente espulse, risalgono nel retto.

TERAPIA ANTIDIATESICA SICOSI

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

MERCURIUS SOL.: diarrea acquosa, verdastra, con dolore e intenso tenesmo rettale, peggio di notte. Muco e sangue. Dissenteria batterica o parassitaria.

TERAPIA ANTIDIATESICA LUESINISMO

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

ARGENTUM NITR.: anoressia frequente con nausea. Desiderio marcato di cibi dolci e zucchero, che aggravano, producendo aciditàe flatulenze. Eruttazioni che arrecano momentaneo sollievo. Ulcera gastro-duodenale, con dolore bruciante, localizzato, con sensazione di “scheggia”. Diarrea dopo abuso di alcool e dolci o zucchero. Feci verdi e acquose, subito dopo aver mangiato e bevuto.

TERAPIA ANTIDIATESICA LUESINISMO

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

CALCAREA PHOSPHORICA: appetito capriccioso con desiderio marcato di cibi piccanti e salati. Avversione alle uova crude, al latte e latticini. Fame vorace intorno alle 16.00, soprattutto nei ragazzi. Vuoto gastrico assai frequente con eruttazioni e pirosi. Diarrea verdastra, dopo bevande fredde o dopo aver bevuto latte o mangiato latticini. Emorroidi procidenti, sanguinanti, che migliorano con il caldo e stando a letto.

TERAPIA ANTIDIATESICA TUBERCOLINISMO

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

PULSATILLA: desiderio di cibi acidi, gelati, frutta e dolci che aggravano. Dispepsie, soprattutto in seguito ad ingestione di carni grasse (suino), che generalmente non piacciono, con vomito, acre, peggio la sera e di notte. Diarrea, acquosa, verdastra, alternata a stitichezza, con feci grandi e dure, comunque sempre assai variabili, peggio dopo frutta e gelato. Emorroidi, con dolori e prurito, che aggravano la sera, coricandosi.

TERAPIA ANTIDIATESICA TUBERCOLINISMO

ELLEELLE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE INTESTINALI SECONDO IL TERRENO OMEOPATICO

Prof. Marco Cappelletti

IL GIGANTE BUONOBaobab o Adansonia Digitata, per le sue

molteplici proprieta’ e ̀ chiamato il “Gigante buono”,infatti contribuisce a riequilibrare le principali funzioni dell’organismo, regalando benessere ed energia (attivita’ Prebiotica).

UNA NOVITA’ TERAPEUTICAIL BAOBAB

Baobab: il Gigante buonoBaobab: il Gigante buono

BAOBABBAOBABLa polpa ha attivita’ Antipiretica, Analgesica e Antidiarroica.CONTIENE:Vitamine A ,C, B1, B2, PP e B6.Minerali: Calcio, Potassio, Fosforo, Sodio, Magnesio, Zinco, Ferro, Manganese e Rame.Aminoacidi: Prolina, Istidina, Leucina, Lisina, Arginina, Isoleucina, Metionina, Cisteina, Fenilalanina, Acido Glutammico, Valina, Treonina, Tirosina e Triptofano. E’ un potente ricostituente.

Baobab Baobab

La polpa di Baobab ha un’attivitàprebiotica specifica, consente di migliorare la vitalità dei batteri probioticiintrodotti con la dieta o integrazione e di quelli già presenti; ciò fa sì che ci possa essere una colonizzazione efficace a discapito di ceppi batterici patogeni.

Baobab Baobab

Essendo ricco di protidi, glucidi, vitamine, sali minerali, mucillagini, tannini e altri principi attivi quali pectine e acido citrico trova ottimi risultati nel rachitismo e esplica un’importante azione antidissenterica e antinfiammatoria.

Baobab Baobab

La polpa di Baobab interviene, inoltre, sull’intestino mediante meccanismi neurologici. L’effetto neurotropo osservato è dato da un’azione sui recettori colinergici della muscolatura enterica, provocando una diminuzione degli spasmi causati dall’acetilcolina(effetto spasmolitico).

Baobab Baobab

Il Baobab interviene nei disturbi gastrici quali, dispepsie, gastriti, intolleranze alimentari, grazie al suo elevato tasso di mucillaggini che vanno a riequilibrare il pH dello stomaco proteggendo le mucose. Assunto con regolarità migliora la digeribilità degli alimenti ed evita gonfiori addominali e la fermentazionedopo i pasti.

Baobab Baobab

Le fibre contenute nella polpa del frutto di Baobab aiutano ad aumentare la massa fecale e la peristalsi.

Le fibre di Baobab inibiscono l’assorbimento del colesterolo, dei trigliceridi e degli zuccheri semplici. Per questo è consigliato in caso di ipercolesterolemia e diabete non insulino-dipendente.

Baobab Baobab

Il Baobab è dotato di attivitàantiinfiammatoria, analgesica e antipireticaparagonabile all’acido acetilsalicilico.

Quest’attività è da imputare alla presenza nell’estratto acquoso della polpa di steroli, saponine e triterpeni.

Baobab Baobab

La polpa di Baobab e le fibre contenute nel frutto, essendo ricchi di antiossidanti, sono utili sia per il mantenimento dello stato di benessere che come coadiuvanti nel trattamento di condizioni di stress ossidativo come quelle che si riscontrano in fumatori,soggetti sottoposti ad intenso esercizio fisico o affetti da patologie in cui i radicali liberi giocano un ruolo rilevante nel mantenimento della eziopatogenesi della malattia.

Esercita questa azione grazie alla presenza di fibre solubili e insolubili, di microelementi, glucidi, la provitamina A e la vitamina C.

Baobab Baobab

Inoltre, gli aminoacidi e le vitamine contenute nella polpa del Baobab ne fanno un ottimo ricostituente, utile in caso di stanchezza e affaticamento cronico o stress prolungato. Infine, poiché contiene vitamina PP contribuisce a migliorare il tono dell’umore quando alla stanchezza si associano tristezza, mancanza di motivazione e depressione.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE