1 © Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine IDENTIFICAZIONE...

Post on 01-May-2015

222 views 0 download

Transcript of 1 © Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine IDENTIFICAZIONE...

1© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE

Roberto Cocconi

2© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

Gli errori di identificazione del paziente si possono verificare in tutte le fasi del percorso di cura del paziente.

Le cause possono essere imputabili a errori degli operatori sanitari ovvero a determinate situazioni cliniche del paziente.

3© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

Uno scorretto processo di identificazione del paziente può portare all’errore:• di terapia• trasfusionale• di diagnosi • procedura su persone sbagliate

4© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

Il sistema di incident reporting aziendale nell’anno 2010 ha registrato 157 errori di identificazione del paziente, pari al 18,7% dell’intera casistica, nonostante la diffusione di una procedura scritta in tutte le strutture ospedaliere.Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia – Udine

Posti letto: 1.105

Ricoveri anno 2010: 46.977

5© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

6© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

•Gli operatori sanitari sono responsabili della verifica dell’identità del paziente.

•I pazienti devono essere attivamente coinvolti e devono essere informati sull’importanza della corretta identificazione.

7© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

Prima della somministrazione di farmaci, di sangue o emoderivati, per la raccolta di campioni biologici, prima dell’effettuazione di qualunque procedura diagnostica o terapeutica:

Utilizzare almeno due identificatori per verificare l’identità del paziente

8© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

•Realizzare protocolli per identificare pazienti privi di identità (n.n.)

•Realizzare protocolli che prevedono un approccio non verbale per pazienti in coma o con deficit cognitivi

9© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

Coinvolgere il paziente nel processo di identificazione

Lascia che sia il paziente a indicare i propri dati.

NON anticipare la risposta richiedendo solo una conferma.

10© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

LA SICUREZZA DEL PAZIENTEGli obiettivi internazionali di sicurezza del paziente

11© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine11

OBIETTIVO

1

12© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine12